La menopausa precoce nell adolescente



Documenti analoghi
Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

I WORKSHOP MISWH. Multidisciplinary Italian Society of Women s Health PRESIDENTI. G. Minisola, S. Lello

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Ruolo della psicoterapia nella menopausa precoce

Roma 23 settembre 2014

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

INTRODUZIONE ALLA LETTURA MAGISTRALE IL CERVELLO VISCERALE DELLA DONNA DOPO I 40 ANNI: MICROBIOTA, TRA ORMONI E PROBIOTICI

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

01 L adolescenza L età adulta 28

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

DHEA e testosterone: ruolo degli ormoni maschili dopo menopausa precoce

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Menopausa precoce e salute vulvovaginale

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

L avversario invisibile

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE SI RINNOVA DOPO 50 ANNI

Ministero della Salute

Conoscerla per viverla in salute

Un adolescente con uno strano dolore addominale

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

DEFICIT ISOLATO ACTH

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Acne: quale terapia?

Fattori di rischio ed epidemiologia

Raso Margherita L ANORESSIA

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Acido ialuronico: implicazioni per la salute della donna

C U R R I C U L U M V I T A E

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso


IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

PROTOCOLLO DI INTESA

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza febbraio Direttore del Corso: V. Bruni

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

La Menopausa Precoce (Insufficienza Ovarica Prematura): una guida alla conoscenza.

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

Terapia del dolore e cure palliative

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Grazie dell attenzione

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

La terapia ormonale 15/17 OTTOBRE 2015 ISOLA DI SAN SERVOLO. Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VI EDIZIONE

IV Convegno sulla Medicina di Genere I TUMORI CEREBRALI SI TINGONO DI ROSA

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Silvia Pepe 1, Luisa Casali 2, Biagio De Benedetto 2, Stefano Di Giulio 2, Maria Giovanna Scarlini 2, Franca Golisano 3, Piercarlo Salari 4

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

La patologia Quali sono i sintomi?

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Transcript:

La menopausa precoce nell adolescente Vincenzina Bruni Professore ordinario f.r., Università di Firenze Presidente onorario Società Italiana di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza (SIGIA) e Società Italiana Contraccezione (SIC) Inquadramento Il termine menopausa precoce nell adolescente può suonare provocatorio. In realtà fa riferimento al grande capitolo dell insufficienza ovarica prematura (POI). In letteratura internazionale il termine POI (Premature Ovarian Insufficiency) ha sostituito il precedente POF (Premature Ovarian Failure) a significare un concetto più ampio di espressioni cliniche dell insufficienza ovarica, tra esse compreso un possibile, sia pur transitorio recupero. Questa condizione si esprime come amenorrea di durata non inferiore ai 4 mesi, caratterizzata da un aumento dei livelli di FSH generalmente oltre 30-40 IU/litro e da una riduzione dei livelli di E2 inferiori a 50 pg / ml, controllati in almeno due valutazioni eseguite a distanza di un mese. L incidenza è pari a: - 1% in donne di età inferiore ai 40 anni; - 0,1 % in donne di età inferiore ai 30 anni; - 0.01% in donne di età inferiore ai 20 anni. Nel 76% dei casi l amenorrea secondaria insorge dopo cicli mestruali regolari, talora dopo la sospensione di un trattamento ormonale contraccettivo, o subito dopo una gravidanza, o dopo un periodo di irregolarità mestruali; nel 10% dei casi siamo di fronte a un amenorrea primaria. In circa il 50% dei casi può essere presente una residua funzione ovarica, scarsamente prevedibile dai dati clinici, con gravidanze nell 1% dei casi. Le cause possono essere genetiche, metaboliche, autoimmuni, iatrogene; ma anche alcune infezioni possono rappresentare fattore di rischio per la POI, così come alcuni fattori ambientali ed alcuni stati patologici preesistenti. In circa la metà dei casi non si trova la causa. Caratteristiche cliniche Varie sono le espressioni cliniche modulate sulla patologia di base, con un denominatore comune: lo stato di ipoestrogenismo conseguente alla carenza follicolare. A questo conseguono: immaturità del tratto genitale; ipotrofia delle mucose vulvovaginali; mancato raggiungimento del picco di massa ossea se la patologia è precocemente insorta, osteopenia ed osteoporosi variamente espresse in relazione agli anni di regolarità mestruale e all etiologia della POI; 5

aumentato rischio di patologia cardiovascolare; riduzione della libido; ridotta autostima in buona parte legata al danno sulla funzione riproduttiva. Diagnosi L intervento diagnostico è volto in prima istanza a rilevare l insufficienza ovarica primitiva (ritardi diagnostici nelle forme senza precisa etiologia), in seconda istanza a definire l etiopatogenesi. Gli aumentati valori di FSH (>30mU/L in almeno due valutazioni a distanza di un mese) orientano per un insufficienza ovarica; la valutazione della riserva ovarica correlata al pool di follicoli preantrali e antrali, con adeguate tecniche di ultrasonografia, completa la diagnosi e la prognosi. Inoltre il dosaggio dell ormone anti-mulleriano rilasciato dai follicoli in via di sviluppo può indirettamente confermare l entità del pool follicolare; i suoi livelli correlano con il numero di follicoli antrali, indipendentemente dal ciclo. Per la valutazione delle cause, ogni elemento anamnestico personale o familiare deve essere preso in considerazione: storia familiare (età alla menopausa nelle parenti, presenza di patologie genetiche o autoimmuni); anamnesi personale: caratteristiche del ciclo mestruale, patologie o terapie che possono interferire con la funzione follicolare; esame obiettivo generale per rilievo dei dimorfismi e dei parametri auxologici, tra cui l altezza (se inferiore a 150 cm è significativa per una possibile anomalia genetica); segni clinici di patologia autoimmune associata a POI: l aumento della pigmentazione cutanea e delle mucose, la presenza di alopecia areata o di eritema malare a farfalla (LES), l aumento di volume della tiroide, le cheratocongiuntiviti e le candidosi ricorrenti. Soprattutto nelle giovanissime è fondamentale è il counselling genetico, per evidenziare alterazioni numeriche e strutturali del cromosoma X e per ricercare bassi mosaicismi (disgenesie gonadiche). I test diagnostici molecolari sono focalizzati al rilievo di anomalie genetiche, frequenti nelle pazienti con POI. Nella valutazione immunologica è importante lo screening per poliendocrinopatie con dosaggio Ab organo-specifici, Ab vs LH e FSH, Ab vs ovaio, Ab vs corticosurrene, Ab vs tireoperossidasi, Ab vs tireoglobulina, Ab vs cell. parietali, Ab vs isole pancreatiche, Ab vs gliadina ed endomisio, Ab vs GAD65. Se è sospettato un deficit surrenalico, è necessaria la valutazione completa della funzione surrenalica. Vanno valutate possibili ripercussioni su BMD, rischio CVS (endotelio, profilo lipidico, metabolismo glicidico), funzione cognitiva: POI e BMD. La POI è fattore di rischio per osteoporosi. Alla diagnosi il 3.6 % già presenta osteoporosi, il 25.9% osteopenia. La POI in età evolutiva, sia essa da cause genetiche che oncologiche (chirurgia, radioterapia 6

tratto genitale inferiore, chemioterapia) può avere effetti negativi ancora più rilevanti sulle condizioni dell osso, impedendo la formazione del picco di massa ossea o il suo completamento. POI e patologia cardiovascolare. Aumenta a lungo termine il rischio di patologia ischemica cardiaca, maggiore nella POI da cause e trattamenti oncologici. Effetti avversi sul metabolismo glicidico e lipidico, aumentato rischio di sindrome metabolica e precoci disfunzioni endoteliali sono stati descritti in queste pazienti. Terapia Consegue a due condizioni fondamentali: l etiologia della POI (patologia neoplastica, genetica, immunologica, eccetera); l età della paziente al momento in cui la POI è insorta. Obiettivi della terapia: completamento dell acquisizione del picco massa ossea nei soggetti molto giovani e successiva prevenzione di osteopenia e osteoporosi; estrogenizzazione e maturazione del tratto genitale inferiore (queste pazienti da adulte potranno chiedere di accedere a programmi di ovodonazione); induzione della mestruazione e suo mantenimento; prevenzione della patologia cardiovascolare; miglioramento del benessere personale. 7

Alessandra Graziottin (a cura di) ATTI E APPROFONDIMENTI DI FARMACOLOGIA MENOPAUSA PRECOCE: dal dolore alla salute MILANO - 27 MARZO 2015 CORSO ECM Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus www.fondazionegraziottin.org 1

PROGRAMMA 08.00-08.45 Registrazione dei partecipanti 08.45-09.00 09.00-09.30 Introduzione e obiettivi del corso Alessandra Graziottin (Milano) Anna Maria Paoletti (Cagliari) Lettura inaugurale La menopausa precoce nell adolescente Vincenzina Bruni (Firenze) 09.30-11.00 09.30-09.50 09.50-10.10 10.10-10.30 10.30-11.00 11.00-11.30 MENOPAUSA PRECOCE, ORMONI SESSUALI E NEUROBIOLOGIA Moderatori: Giovanni Biggio, Vincenzina Bruni, Mario Meroni Menopausa precoce iatrogena e comorbilità, sessuali e non Alessandra Graziottin (Milano) Steroidi sessuali e neurobiologia del cervello femminile Giovanni Biggio (Cagliari) Menopausa precoce, insonnia, ansia e depressione Claudio Mencacci (Milano) Coffee break 11.30-12.30 11.30-11.50 11.50-12.10 12.10-12.30 MENOPAUSA PRECOCE IATROGENA, SALUTE GENITALE E FERTILITÀ Moderatori: Vincenzina Bruni, Anna Maria Paoletti, Eleonora Porcu Menopausa precoce e salute vulvovaginale Filippo Murina (Milano) Menopausa precoce e fertilità, dalla crioconservazione all ovodonazione Eleonora Porcu (Bologna) 12.30-13.45 12.30-12.50 12.50-13.10 13.10-13.30 13.30-13.45 13.45-14.30 MENOPAUSA PRECOCE, SALUTE OSTEOARTICOLARE E DOLORE Moderatori: Marco Gambacciani, Maria Adele Giamberardino, Filippo Murina Sarcopenia: diagnosi e prospettive terapeutiche Anna Maria Paoletti (Cagliari) Menopausa precoce e artrosi aggressiva Alessandra Graziottin (Milano) Menopausa precoce, vitamina D, salute ossea, e non solo Marco Gambacciani (Pisa) Lunch 2

14.30-16.10 14.30-14.50 14.50-15.10 15.10-15.30 15.30-15.50 15.50-16.10 16.10-16.30 MENOPAUSA PRECOCE: LE VULNERABILITÀ EMERGENTI Moderatori: Claudio Crescini, Alessandra Graziottin, Vincenzo Stanghellini Ormoni sessuali e salute gastrointestinale: impatto della menopausa precoce Vincenzo Stanghellini (Bologna) Menopausa precoce e vulnerabilità al dolore: basi fisiopatologiche e implicazioni cliniche Maria Adele Giamberardino (Chieti) Menopausa precoce, rischio metabolico e salute cardiovascolare Marco Gambacciani (Pisa) Menopausa precoce e problematiche urologiche (D-mannosio) Daniele Grassi (Modena) Coffee break 16.30-18.30 16.30-16.50 16.50-17.10 17.10-17.30 17.30-17.45 17.45-18.00 18.00-18.30 18.30 MENOPAUSA PRECOCE E TERAPIE, SOSTITUTIVE E NON, A LUNGO TERMINE Moderatori: Franca Fruzzetti, Fabio Landoni, Tommaso Simoncini Estroprogestinici verso ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti (Pisa) DHEA, testosterone: il ruolo degli androgeni dopo menopausa precoce Tommaso Simoncini (Pisa) Menopausa precoce: il ruolo della psicoterapia Chiara Micheletti (Milano) Acido ialuronico: implicazioni per la salute della donna Claudio Gustavino (Genova) Ruolo degli integratori in post menopausa precoce Dania Gambini (Milano) Conclusioni e Valutazioni ECM 3

INDICE La menopausa precoce nell adolescente Menopausa precoce iatrogena e comorbilità, sessuali e non Steroidi e neurobiologia del cervello femminile Menopausa precoce: ansia, depressione e disturbi del sonno Menopausa precoce e salute vulvovaginale Sarcopenia: diagnosi e prospettive terapeutiche Menopausa precoce e artrosi aggressiva Menopausa precoce: ruolo del calcio e della vitamina D nel metabolismo osseo Ormoni sessuali e salute gastrointestinale: impatto della menopausa precoce Menopausa precoce e vulnerabilità al dolore: basi fisiopatologiche e implicazioni cliniche Menopausa precoce e rischio cardiovascolare Menopausa precoce e problematiche urologiche: ruolo degli estrogeni e del D-mannosio Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché DHEA e testosterone: ruolo degli ormoni maschili dopo menopausa precoce Ruolo della psicoterapia nella menopausa precoce Acido ialuronico: implicazioni per la salute della donna Ruolo degli integratori in post menopausa precoce pag. 05 pag. 09 pag. 17 pag. 19 pag. 23 pag. 29 pag. 37 pag. 47 pag. 55 pag. 65 pag. 73 pag. 77 pag. 85 pag. 87 pag. 93 pag. 101 pag. 107 4