La lezione frontale: cosa potrebbe favorire l'apprendimento di un ragazzo con DSA e cosa lo potrebbe ostacolare. 30 gennaio 2018

Documenti analoghi
La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA

Misure compensative. - tecnologiche e non - alla scuola secondaria di secondo grado. 14 febbraio Logopedista DANIELA PALA

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SmartPen Struttura il tuo sapere SCRIVENDO Impara ASCOLTANDO

D.S.A. Non solo lettura, scrittura e calcolo, ma anche funzioni esecutive e difficoltà di accesso lessicale.

Presentazione del progetto D.S.A. UN DIVERSO MODO DI ESSERE, DI APPRENDERE E DI INSEGNARE. Logopedista DANIELA PALA.

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio)

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio)

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

Interventi di compenso / dispensa

I diversi metodi di studio

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Indicazioni per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato

D.S.A. UN DIVERSO MODO DI ESSERE, DI APPRENDERE, DI INSEGNARE

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LINGUE STRANIERE LINGUE ANTICHE ITALIANO SCRITTO MATEMATICA FISICA CHIMICA MATERIE DI STUDIO E PROVE ORALI ITALIANO ORALE

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Scuola e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

STRATEGIE SEMPLIFICAZIONE

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Umanistiche didattica Compensativa/Dispensativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Adriana Volpato. didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Certificazione n. 6674/EA/37 del e rinnovata il Anno Scolastico

1 - ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO

PERCORSO DISCIPLINARE.

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL MARE

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali NON DSA

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2018/19

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PRANDONI TORNO (CO)

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES (svantaggio linguistico, socio- economico, culturale)

Disturbi Specifici. Apprendimento. Conoscere per intervenire

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA I Disturbi Specifici di Apprendimento

SCUOLA SECONDARIA. ISTITUZIONE SCOLASTICA: ITIS E. Fermi DESIO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali. Nome e cognome. Data di nascita.

REMO BRINDISI Enogastronomia e ospitalità alberghiera Manutenzione e assistenza tecnica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL ALUNNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Disturbi Specifici Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA. Psicologa: Ilaria Rota Logopediste: Giovanna Benedetti e Daniela Pala

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA)

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA)

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISNOMIA DISPRASSIA LA MATEMATICA USA UN LINGUAGGIO LOGICO

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SEMINARIO Inclusione e competenze digitali. Relatore: Francesca Rodella

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il mio stile di apprendimento

Scuola. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Anno scolastico

COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO DATI RELATIVI ALL ALUNNO COGNOME NOME : DATA DI NASCITA: LUOGO : RESIDENZA : PLESSO :

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L.170/2010, D.M.27/12/2012, C.M.8 DEL 6/3/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA. Formazione referenti Scuola secondaria. Milano, 17 marzo Riccarda Dell'Oro

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 9 marzo 2017

PDP alunno cl. a.s. / p. 1/6

Transcript:

La lezione frontale: cosa potrebbe favorire l'apprendimento di un ragazzo con DSA e cosa lo potrebbe ostacolare 30 gennaio 2018 Logopedista DANIELA PALA

Ogni ragazzo è diverso dagli altri Ogni studente è diverso dagli altri Ogni studente con DSA è diverso dagli altri Sta a voi: calarle nelle situazioni specifiche scegliere e modificare

DIDATTICA "qualunque" DIDATTICA "qualunque" DIDATTICA "pensata" "normostudenti" "studenti-dis" "normostudenti" "studenti-dis" c'è apprendimento????? c'è apprendimento

Primo (importante) consiglio: i DSA si mettano qui Settimana prossima interrogo i DSA Adolescenza = età in cui il gruppo è tutto; e per far parte del gruppo bisogna essere uguali e fare le stesse cose unicità = valore didattica su misura Però stiamo attenti a come presentiamo le nostre proposte queste sono le verifiche per i DSA I ragazzi vogliono uniformarsi al gruppo classe, non al gruppo dei "DSA" = degli sfigati

LEZIONE FRONTALE DOCENTE spiega/parla interagisce con domande legge il libro di testo legge da altre fonti LIM STUDENTE ascolta interviene/risponde prende appunti legge il libro osserva la LIM

Lettura, scrittura e calcolo NON AUTOMATICI Lettura, scrittura e calcolo non inseribili in un DOPPIO COMPITO Quali potrebbero essere i punti deboli di un ragazzo con DSA Minore possibilità di sperimentarsi e di ricercare un metodo di studio efficace Autostima? Deficit di Memoria di Lavoro Lentezza esecutiva generalizzata Non trattenimento in memoria (no nozionismo)

SPIEGAZIONE ORALE DSA "visuo-percettivo" con ottime capacità di ascolto DSA "linguistico" che faticano nella percezione uditiva Eloquio rapido Eloquio rallentato Pause frequenti Intonazione accentuata Variazioni di volume Ripetizioni frequenti Scrivere la procedura alla lavagna

SPIEGAZIONE ORALE Richiamare le conoscenze personali all'inizio della lezione All'inizio della lezione fare una sintesi delle cose già dette le volte precedenti

LIM in classe Ottimo supporto perché permette di aggiungere al canale uditivo anche quello visivo poche parole chiave testo a comparsa immagini (!) CANALE VISIVO molto testo font piccolo e uniforme affollamento visivo nessuna immagine

Prendere APPUNTI 1 ASCOLTARE 4 ASCOLTARE QUELLO CHE VIENE DOPO cosa richiede? 2 COMPRENDERE E SELEZIONARE 3 SCRIVERE lento disgrafico disortografico Gli appunti potrebbero non essere funzionali allo studio

Prendere APPUNTI come compensare.. riferimento chiaro sul libro di testo passaggio delle slide/fotocopie ai ragazzi formalizzazione e supporto alla condivisione degli appunti (apprendimento cooperativo) registratore MP3 registrazione schermo smartpen

Prendere APPUNTI come compensare.. Le slide con tante immagini e poche parole vanno bene in classe ma non sono sufficienti per casa presentazioni a slide alterne (una con testo e una con immagini) slide con testo + immagini e con parole chiave evidenziate

Prendere APPUNTI come compensare.. utile solo se si registra la sintesi della lezione sincronizza la registrazione con lo scritto si possono prendere appunti per parole chiave a casa si riascolta solo quello che serve ORGANIZZATORE ANTICIPATO DEGLI APPUNTI

DETTATURA APPUNTI DOPPIO compito: ascolto e scrivo Lentezza di scrittura Disgrafia Disortografia battuto al pc font chiaro paragrafi/spazi parole in grassetto

COPIATURA APPUNTI DOPPIO compito: ascolto e scrivo Lentezza di scrittura Disgrafia Disortografia Meglio lasciar fotografare la lavagna.. a tutti!

SFRUTTARE MOLTEPLICI CANALI DI APPRENDIMENTO LETTO-SCRITTURA: si impara leggendo VISIONE DI IMMAGINI, SIMBOLI E FOTO: si impara col visual learning ASCOLTO: si impara dall'ascolto della lezione e dalle discussioni ATTIVITÀ CONCRETE: si impara attraverso l esperienza diretta

SFRUTTARE MOLTEPLICI CANALI DI APPRENDIMENTO Liscia? Gassata? O Basta un'immagine o una parola per richiamare tutto il concetto Alcune pubblicità ci entrano nella testa a a prescindere dalla nostra volontà

SFRUTTIAMO ANCHE A SCUOLA LA MULTICANALITÀ - combinazione simultanea di più canali di informazione - TESTO SCRITTO libro fotocopie slide appunti. IMMAGINI E SIMBOLI slide mappe schemi. LINGUAGGIO spiegazioni conversazioni discussioni. costruzioni di mappe in classe ATTIVITÀ PRATICA

.. infine un nodo al fazzoletto apprendimento mnemonico nozionismo automatizzazione Richiesta di: memorizzazione di vocaboli ripetizioni esatte di definizioni apprendimento passivo e automatico di procedure Misura compensativa della memoria + richiesta di: apprendimento attivo rielaborazione personale finalizzazione per un obiettivo chiaro