Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Documenti analoghi
CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

CARATTERISTICHE GENERALI

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI S.S. COSMA E DAMIANO. Via Risorgimento, Tel/Fax PROGETTO L2 PRIMA ALFABETIZZAZIONE

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

Alla scoperta di me stesso

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

11 SERVIZI DI SUPPORTO

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PROGETTO - Piano d'azione

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Ministero della Pubblica Istruzione

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Transcript:

Destinatari Alunni e docenti. Analisi del bisogno In un ottica d integrazione tra la scuola e le altre esperienze di vita diventa particolarmente importante e significativa la presenza di una figura professionale capace di porsi come tramite fra i ragazzi e l Istituzione con un lavoro di collegamento e di relazione. Esigenze fondamentali Maggiore informazione rispetto a: -Temi del disagio giovanile (prevenzione, consumo di sostanze, integrazione, sessualità, comportamenti a rischio, educazione alimentare). -Gruppi, associazioni e attività extrascolastiche che affrontano i temi proposti. -Rapporto alunni- scuola- esperienze di vita. Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne: -Instaurare un collegamento tra la scuola e le attività esterne che coinvolgono i ragazzi. -Affiancare il Corpo Docenti nelle attività extrascolastiche (viaggio d istruzione, progetti e laboratori pomeridiani). -Stabilire un punto di riferimento relazionale sia per gli alunni che per l Istituto. -Comprendere la necessità d interventi di stampo educativo mirati con la formazione di gruppi guidati. -Progettare, realizzare e coordinare le attività educative scolastiche ed extrascolastiche. -Favorire l integrazione degli studenti stranieri all interno delle classi e delle attività esterne. -Promuovere attività interculturali che consentano una maggiore valorizzazione e comprensione delle diversità. -Coordinare e favorire la collaborazione tra le diverse agenzie e associazioni che lavorano all interno dell istituto istituendo dei momenti d incontro e confronto tra queste e l istituto stesso. -Contribuire a formare una conoscenza basata sull interscambio tra persone. Definizione delle finalità -Stimolare il confronto tra le diverse culture. -Agevolare la formazione di un pensiero critico riguardo ai temi del disagio giovanile. -Favorire una maggiore comprensione delle dinamiche relazionali all interno della scuola. 1 / 5

-Favorire il rapporto tra il mondo scuola, le attività ed esperienze individuali, i servizi e le organizzazioni esterne. -Creare un riferimento per la progettazione e realizzazione d attività scolastiche ed extrascolastiche in relazione al disagio giovanile sia per gli studenti che per il corpo docenti. -Creare un coordinamento tra le diverse proposte educative. Obiettivi Porsi come figura intermedia tra Scuola, alunni ed esperienze di vita esterne. riferimento per gli studenti rispetto a: Porsi come -Problematiche e difficoltà relazionali (integrazione, diversità, capacità d ascolto, mediazione culturale, situazioni di disagio, bullismo, episodi d intolleranza o razzismo). -Comportamenti a rischio (prevenzione, consumo di sostanze, disturbi alimentari, sessualità). -Formazione di pensiero critico individuale verso il disagio giovanile e in particolare i comportamenti a rischio. -Incontro tra il singolo e il contesto (scuola e extrascuola) per ampliare il modo di vedere il rapporto tra la realtà, il singolo e l altro. -Collaborazione con i rappresentanti di classe e istituto nella programmazione delle rispettive assemblee. -Collaborazione nella progettazione e realizzazione d attività extrascolastiche inerenti ai percorsi educativi. Porsi come riferimento per gli insegnanti rispetto a: -Problematiche e difficoltà relazionali (integrazione, diversità, capacità d ascolto, mediazione culturale, situazioni di disagio). -Comportamenti a rischio (prevenzione, consumo di sostanze, disturbi alimentari, sessualità). programmazione concordata d attività di formazione sui temi educativi. -Affiancamento su richiesta per le attività extrascolastiche curriculari (viaggi d istruzione, laboratori mattutini e pomeridiani). Porsi come collegamento tra: -L'istituto e i Servizi specialistici esterni in caso di particolari problematiche e situazioni. -L'istit uto e le diverse agenzie e associazioni che collaborano con esso coordinandone le attività. Struttura e metodi Il progetto prevede tre diverse fasi. La metodologia sarà concordata dall'educatore e i referenti in relazione alle necessità dei diversi destinatari. Fase 1: Inserimento e osservazione Fase 2: Progettazione e realizzazione 2 / 5

Fase 3: Verifica finale Fase 1: Inserimento e osservazione Azione: inserimento dell educatore nel contesto scolastico e osservazione delle dinamiche relazionali. In relazione alla Scuola, la figura dell educatore è presentata al Collegio Docenti e al personale d Istituto affinché questi ne apprendano il ruolo e le competenze specifiche. L educatore stabilirà un contatto con le agenzie e le associazioni che svolgono o intendono svolgere attività scolastiche ed extrascolastiche, e la visione dei laboratori già avviati collegati al progetto. In relazione agli studenti, la modalità prevista è quella della presenza costante nei momenti informali (ingresso, intervallo, uscita ). La prima fase sarà dedicata all osservazione del naturale aggregazionismo degli studenti nei momenti informali all interno dell istituto, ad un mappatura di dinamiche relazionali e punti d incontro, per dare all educatore la possibilità di conoscere gli utenti del progetto, individuarne bisogni, esigenze, interessi e anche le forme di disagio più marcate. Il metodo che s intende utilizzare è quello dell educativa di strada già a partire dai primi contatti tra gli studenti e la nuova figura. Trascorso un primo momento, sarà necessaria la convocazione di un primo incontro tra l educatore, il referente, il Dirigente scolastico, la psicologa e i coordinatori delle diverse classi al fine di presentare particolari forme e situazioni di disagio. In seguito sarà importante un altro breve periodo d osservazione al fine di consentire all educatore di individuare appieno le segnalazioni ricevute. Per agevolare l inserimento della figura presso le diverse classe è stato concordato l avvio di un progetto già presente nell anno passato all interno dell istituto. Il progetto in merito parte dall'associazione Tangram di Alba. Affiancare l educatore neo arrivato ad un associazione già presente permette un migliore e più rapido contatto tra la figura nuova e gli studenti e consente di valutare il metodo già in uso nell istituto. In allegato i Moduli che interessano questo progetto e il loro costo. In particolare i temi trattati saranno: Educazione sessuale e emotiva moduli1-2- 3; Cittadinanza consapevole moduli 2-3. Periodo: Primo mese. (Al termine della terza settimana è previsto il primo incontro). Fase 2: Progettazione e realizzazione Azione: facendo uso delle informazioni raccolte, l educatore potrà avvicinarsi attivamente agli alunni. Attraverso il dialogo informale si può cogliere le necessità dei ragazzi e avviare una progettazione con i vari rappresentanti al fine di utilizzare le assemblee di classe come primo momento d incontro e confronto sulle tematiche più sentite inerenti ai comportamenti a rischio o al disagio. L intento è quello di permettere ai ragazzi, guidati dall educatore, di esprimere le proprie difficoltà e i propri interessi. In quest ottica è possibile costituire gruppi di lavoro pomeridiano su particolari temi che aiutino i ragazzi a formarsi un pensiero critico nei confronti delle problematiche presentate. Diventa fondamentale la collaborazione tra le diverse figure presenti: docenti, psicologo, conduttori dei vari laboratori. Qualora si presentassero situazioni di particolare disagio, sarà compito dell educatore segnalare il caso alla referente e al Dirigente scolastico, rinviarlo allo psicologo dell Istituto e, se necessario, in accordo con lo psicologo stesso, ai Servizi specializzati esterni. Le tecniche e la metodologia utilizzati per raggiungere gli obiettivi saranno stabiliti dall educatore in relazione alle informazioni raccolte nel periodo d osservazione e gli incontri successivi. Consisteranno in incontri singoli, nei gruppi classe o in gruppi tematici, presenza nei momenti informali, assemblee, laboratori qualora concordato coi 3 / 5

conduttori dei laboratori stessi. Potrebbe essere richiesta la collaborazione di docenti, personale d Istituto o specialisti esterni. È possibile attivare, in accordo con il Collegio Docenti, corsi o incontri di formazione sulle tematiche educative indicate con l intento di creare un solo corpo scolastico che collabori e agisca sulle situazioni in modo compatto e uniforme per non generare stati ulteriori di confusione o disagio negli studenti. Il coordinamento delle attività agevola il corretto andamento sia delle attività scolastiche sia di quelle extrascolastiche e consente di avere una visione globale più chiara, con interventi più mirati dove necessario e una forma di prevenzione dei comportamenti a rischio più efficace. L affiancamento, qualora richiesto, nelle attività scolastiche più informali (viaggio d istruzione, giornata verde, giornata dell arte, ecc) consente di valorizzare il ruolo educativo dell insegnante e di avere un confronto diretto con uno specialista del settore. Il metodo ritenuto più idoneo per gli obiettivi vi è quello del dialogo frontale costante con l utenza, l ascolto privo di giudizio che induca un clima di apertura e fiducia. In questo modo sarà possibile scoprire e valorizzare aspetti positivi magari poco conosciuti del singolo. Periodo: dal secondo mese al termine delle lezioni. (Incontri di verifica periodici delle varie attività e dei laboratori saranno concordati col dirigente scolastico e i singoli interessati in itinere). Fase 3: Verifica finale Azione: al termine delle singole attività è previsto un momento di confronto e verifica con i ragazzi. E possibile anche la somministrazione di questionari sull indice di gradimento.al termine di tutte le attività è previsto un incontro con il Dirigente scolastico e il referente dell Istituto al fine di valutare l andamento globale dell attività, i progetti proposti, la ricezione, la partecipazione attiva e i vari interventi effettuati. A partire dai risultati ottenuti sarà possibile preventivare un piano d azioni da presentare all inizio dell anno successivo nell ottica di un miglioramento del servizio offerto sia ai docenti che agli alunni. Il risultato della verifica potrà essere presentata al Collegio Docenti qualora il Dirigente scolastico lo ritenga opportuno. Periodo: Termine delle lezioni. Tempi di realizzazione -15 ore settimanali suddivise tra mattino e pomeriggio in base alle attività da svolgere per 30 settimane. -70 ore nell affiancamento delle attività extrascolastiche (viaggio d istruzione, giornata verde, giornata dell arte, ecc) -30 ore nell arco dell intero anno scolastico per presentazione iniziale, incontri di valutazione intermedia e finale, incontri coi Servizi esterni e specialisti. Valutazione -Intermedia tramite colloqui costanti col Dirigente scolastico e il referente d Istituto. -Intermedia tramite colloqui coi coordinatori delle singole attività. -Intermedia tramite colloquio coi ragazzi e questionari di gradimento. -Finale tramite colloquio col dirigente scolastico e il referente dell Istituto. Conduttori 4 / 5

Educatore Beni materiali e servizi -Materiale di cancelleria, materiale didattico e informatico (televisori, videoproiettori, computer, videocamera, fotocamera, computer portatile) -Aule scolastiche -Sala polifunzionale -Rappresentanti delle agenzie e delle associazioni -Personale d istituto -Docente referente - Servizi specialistici esterni 5 / 5