Redazione: ing. Carla Jachino, dott. Maurizio Salvatico Progetto grafico: arch. Giuseppe Caleca. Torino, Giugno 2013.



Documenti analoghi
SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PRINCIPI FONDAMENTALI...

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

1 La politica aziendale

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO TARI CITTA DI ARESE

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del O G G E T T O

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

ISO 14001:2004. Revisione 01 Data revisione 17/01/2011. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

I rifiuti speciali e pericolosi nel contesto universitario: principali aspetti legati alla corretta gestione

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Newsletter n.83 Gennaio 2011

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

La valutazione del rischio chimico

SEMINARIO CANTIERI SICURI IN OSPEDALE: LA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SCHEMA DEL PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO CORSO DI GUIDA SICURA PER IL PERSONALE DI POLIZIA PENITENZIARIA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate),

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Transcript:

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazionew Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazione Responsabile: dott. Mario Lombardo Coordinatore dei Progetti di Edilizia Sanitaria: arch. Ilaria Matta Progetto: Misure igienistiche degli impianti tecnologici ospedalieri (impianti aeraulici, trattamento delle acque, rifiuti tossici e nocivi, ecc.), ecosostenibilità ambientale ed eco compatibilità - Linee di indirizzo per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti ed il trattamento delle acque in ambito ospedaliero (P.A.S. 2012 Scheda 3.2.2d) Referente di progetto: dott. Maurizio Salvatico Redazione: ing. Carla Jachino, dott. Maurizio Salvatico Progetto grafico: arch. Giuseppe Caleca Torino, Giugno 2013 2 P a g i n a

Linee di indirizzo regionali per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero Con il contributo di: dott. Pier Angelo Argentero ASL TO3, Responsabile Unità Prevenzione Infezioni Strutture Sanitarie (paragrafi 2.2, 2.2.3, 2.3) arch. Fabrizio De Mitri A.Re.S.S. Piemonte, Area Organizzazione e Programmazione - Nucleo Tecnico Edilizia Sanitaria (capitolo 5) dott. Massimo Desperati ing. Giorgio Enrietti Oslino dott. Franco Fracchia ASO Alessandria, Direttore medico dei presidi ospedalieri (paragrafi 2.2.1, 2.3, 3.1) Regione Piemonte, Assessorato Ambiente - Settore Ciclo integrato dei rifiuti e servizio idrico integrato (paragrafi 2.4, 3.3) Camera di Commercio di Torino, Laboratorio chimico (paragrafi 2.4, 3.3) ing. Carla Jachino A.Re.S.S. Piemonte, Area Organizzazione e Programmazione - Nucleo Tecnico Edilizia Sanitaria (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, allegati) arch. Paolo Melchior dott.ssa Caterina Mineccia geom. Luigi Panebianco dott. Paolo Penna AO Città della Salute e della Scienza di Torino, Direttore S.C. Tecnico AOU San Luigi di Orbassano, Direttore medico di Presidio (allegato A) A.Re.S.S. Piemonte, Area Qualità Settore Accreditamento Istituzionale e Professionale delle Strutture Regione Piemonte, Assessorato Ambiente - Settore Ciclo integrato dei rifiuti e servizio idrico integrato (paragrafi 2.1, 3.4, 5.2.2, allegato B) p. i. Marco Persichino A.Re.S.S. Piemonte, Area Qualità Settore Accreditamento Istituzionale e Professionale delle Strutture (capitolo 5) dott. Maurizio Salvatico ASL CN1, Unità Operativa Risk Management (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, allegati) dott. Carlo Silvestre Roberto Ursone prof.ssa Carla Maria Zotti AO Città della Salute e della Scienza di Torino, Direzione Sanitaria Presidio Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente (IPLA), Area Tecnica Energia e Gestioni - Referente per la Gestione Rifiuti Sanitari (paragrafi 2.1, 3.1) Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (paragrafi 2.2.3, 2.3) Si ringraziano per la collaborazione il dott. Michele Ceruti, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Torino, e l ing. Renato Lacroce. P a g i n a 3

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazionew 4 P a g i n a

Linee di indirizzo regionali per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero 1. Scopo del documento... 7 1.1. Inquadramento generale... 7 1.2. Obiettivi e destinatari del documento... 9 2. Il rischio relativo ai rifiuti sanitari e alle acque reflue... 11 2.1. Classificazione dei rifiuti... 11 2.2. Confronto con la normativa internazionale... 16 2.2.1. Gestione dei rifiuti sanitari a livello europeo... 16 2.2.2. Gestione statunitense dei rifiuti sanitari... 17 2.2.3. La classificazione CDC delle categorie di rifiuti medici... 19 2.3. Rischi relativi ai rifiuti sanitari... 21 2.3.1. Rifiuti sanitari: realtà del problema... 21 2.3.2. Rischi per i pazienti ed il personale sanitario... 21 2.3.3. Rischi per la salute pubblica ed impatto economico-ambientale... 25 2.3.4. Osservazioni conclusive... 26 2.4. Rischi relativi alle acque reflue... 29 2.4.1. Individuazione dei reflui... 29 2.4.2. Classificazione dei reflui... 29 3. Il ciclo operativo e le modalità di gestione dei rifiuti sanitari e delle acque reflue... 32 3.1. Ciclo ospedaliero del rifiuto... 32 3.1.1. Rifiuti: approccio per processi... 32 3.1.2. Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo... 32 3.1.3. Rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo (rischio prevalente di tipo chimico)... 39 3.1.4. Sanitari non pericolosi e assimilati agli urbani... 45 3.1.5. Altri speciali non pericolosi... 48 3.1.6. Rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento... 48 3.1.7. Raccolte differenziate... 50 3.1.8. Rifiuti prodotti da attività in gestione appaltata... 50 3.1.9. Prodotti abortivi, feti e prodotti del concepimento... 50 3.1.10. Documenti e atti d'archivio... 51 3.1.11. Rifiuti radioattivi disciplinati dal D.L. n. 230 del 17/03/1995... 51 3.2. Confronto tra tipologie di trattamento dei rifiuti... 53 3.2.1. Incenerimento... 53 3.2.2. Sterilizzazione... 54 3.3. Conferimenti e scarichi... 58 3.4. Costi... 59 4. Indirizzi operativi e gestionali... 60 5. Indirizzi tecnici per la progettazione degli edifici ospedalieri... 62 5.1. Documenti di riferimento... 62 5.1.1. Normazione nazionale e criteri di accreditamento... 62 5.1.2. Linee guida ed ulteriori riferimenti disponibili... 62 5.2. Esigenze funzionali e tecniche per la progettazione... 64 5.2.1. Aree e percorsi interni alla struttura ospedaliera... 64 5.2.2. Indicazioni operative per l organizzazione degli spazi per la raccolta... 64 P a g i n a 5

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazionew A. Esempio di gestione dei rifiuti in strutture ospedaliere: l esperienza dell A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano... 71 A.1. Premessa... 71 A.2. Il modello operativo in atto... 72 A.2.1. Rifiuti sanitari pericolosi e non... 72 A.2.2. L approvvigionamento dei contenitori vuoti... 72 A.2.3. Contenitori protetti... 74 A.2.4. Il ritiro dei contenitori pieni... 74 A.2.5. Pesatura... 76 A.2.6. Raccolta Differenziata... 76 A.3. Considerazioni conclusive... 76 A.4. Galleria fotografica... 79 B. Elenco esemplificativo delle tipologie di rifiuto... 83 6 P a g i n a

Linee di indirizzo regionali per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero 1.1. Inquadramento generale La gestione dei rifiuti prodotti da strutture sanitarie rappresenta un aspetto di interesse rilevante a livello mondiale, sebbene i volumi generati rappresentino una porzione relativamente piccola rispetto alla totalità dei rifiuti prodotti dalla collettività [1]. L attenzione che l argomento suscita è dovuta al possibile rischio che questo tipo di rifiuto può rappresentare sia per la salute umana che per l ambiente, derivante prettamente da pratiche di gestione inadeguate [2]. La tematica dei rifiuti sanitari, trattata nel 2001 dall Assessorato Ambiente della Regione Piemonte nel documento La gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie [3], rappresenta un argomento controverso dal punto di vista clinico, dato che, benché l aspetto normativo sia regolamentato dal D.P.R. 254/2003 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179, [ ] la rilevanza emotiva di un rifiuto definito sanitario è tale da generare ingiustificate paure che sono alla base di norme eccessivamente farraginose e restrittive, con notevoli implicazioni economiche legate allo smaltimento degli stessi, grazie anche alle inevitabili interferenze prodotte da chi fornisce prodotti o servizi ed ha tutto l interesse ad allargare artificiosamente il mercato dei rifiuti sanitari. La gestione dei rifiuti prodotti da strutture sanitarie, in particolar modo nell ambito dei presidi ospedalieri, è diventata talmente onerosa e complicata da richiedere forme di gestione in cui la responsabilità venga o in parte delegata a figure imprenditoriali esterne responsabilizzate e controllate o affidata totalmente ad un soggetto che si occupa a tempo pieno dell intera problematica ad esso connessa [ ]. La gestione dei rifiuti sanitari, così come introdotto dal D.P.R. 254/2003 [4], ha lo scopo di garantire elevati livelli di tutela dell'ambiente e della salute pubblica. L obiettivo primario della norma è quello di ridurre la produzione dei rifiuti. In secondo luogo si mira a diminuire la pericolosità dei rifiuti prodotti, al fine di favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero, e di ottimizzarne la raccolta, il trasporto e lo smaltimento. Dal 2002 nella Regione Piemonte è attivo un servizio di rilevamento della produzione dei rifiuti sanitari, che coinvolge tutte le strutture sanitarie pubbliche dotate di posto letto. Lo studio ha la finalità di analizzare l andamento annuale della produzione dei rifiuti sanitari, dei costi del servizio di raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. I rifiuti sanitari non assimilati agli urbani, con una produzione annua pari a circa 12.000 t/a, rappresentano circa lo 0,18% dei rifiuti speciali prodotti in Regione Piemonte (nel 2009 circa 6.750.000 t/a) 1. Come illustrato nell edizione 2011 dell Indagine sui rifiuti sanitari prodotti in Piemonte 2 [5], condotta dal Settore Programmazione e gestione rifiuti della Regione Piemonte, la maggior parte dei rifiuti sanitari prodotti sul territorio regionale dalla strutture sanitarie pubbliche è costituita da rifiuti pericolosi a rischio infettivo (RSP-I: 9.836 t su 12.029 totali, corrispondenti all 82% del totale); la parte restante comprende rifiuti pericolosi non a rischio infettivo (RSP-non I: 1.972 t su 12.029 totali, corrispondenti a circa il 16,4%) e rifiuti sanitari non pericolosi (RSNP: 221 t su 12.029 totali, corrispondenti all 1,8%). Gli ospedali risultano i maggiori produttori (con circa il 76% dei quantitativi prodotti), per cui nella produzione risulta essere rilevante la presenza di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (7.771 t, 1 Fonte dati ARPA. 2 I rifiuti oggetto dell indagine appartengono alle principali tipologie di codici CER prodotti negli ospedali, quali i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (RSP-I, CER 180103), i rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo (RSP-nonI, CER 090101, CER 090104, CER 180106, CER 180108) ed i rifiuti sanitari non pericolosi (RSNP - CER 180107, CER 180109). I dati presenti nell edizione 2011 si basano sulle dichiarazioni MUD 2009 (anno di produzione 2008). P a g i n a 7

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazionew corrispondenti a circa l 85%), seguita con minor incidenza dai rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo (1.284 t, corrispondenti a circa il 14%). Irrilevante risulta essere la quota relativa ai rifiuti sanitari non pericolosi (88t, corrispondenti a circa l 1%). La produzione totale del 2008 può essere confrontata con i dati delle annate 2009 e 2010 3, così come riportato in tabella 1.1 e nei grafici successivi. Si può notare come la ripartizione tra le tipologie di rifiuto sia pressoché costante, mentre il quantitativo totale di rifiuto prodotto sia leggermente variato in crescendo tra le diverse annate. Tabella 1.1 Produzione annuale di rifiuti sanitari nella Regione Piemonte - Quantitativi in tonnellate per anno e differenza percentuale rispetto all anno precedente Tipo di rifiuto Produzione 2008 Produzione 2009 Produzione 2010 t/a totali (diff %) [Fonte: Indagine 2011] [Fonte: Convegno 2012] [Fonte:Agg. dicembre2012] RSP-I 9.836 10.076 (+2,38%) 10.200 (+1,22%) RSP-non I 1.972 1.783 (-10,62%) 1.900 (+6,16%) RSNP 221 197 (-12,18%) 300 (+34,33%) Totale complessivo 12.029 12.056 (+0,22%) 12.400 (+2,77%) Grafico 1.1 Produzione annuale di rifiuti sanitari nella Regione Piemonte - Quantitativi in tonnellate t rifiuto prodotto 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000-9.836 10.076 10.200 1.972 1.783 1.900 221 197 300 2008 2009 2010 Anno produzione RSP-I RSP-nonI RSNP Grafico 1.2 Produzione annuale di rifiuti sanitari nella Regione Piemonte - Quantitativi in percentuale % rifiuto prodotto 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2% 2% 2% 16% 15% 15% 82% 84% 82% 2008 2009 2010 Anno produzione RSP-I RSP-nonI RSNP 3 I dati sulla produzione di rifiuti sanitari rispetto al 2009 sono stati comunicati in occasione del convegno Rifiuti sanitari: analisi e prospettive del 29 febbraio 2012, promosso dalla Direzione Ambiente della Regione Piemonte e dall IPLA. L aggiornamento dei dati rispetto al 2010 è stato comunicato nel dicembre 2012 dalla Direzione Ambiente della Regione Piemonte al gruppo di lavoro istituito da A.Re.S.S., nel corso della stesura del presente documento. 8 P a g i n a

Linee di indirizzo regionali per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero A puro titolo informativo, nel grafico seguente si propongono i dati percentuali relativi alla produzione di rifiuti sanitari nei presidi ospedalieri torinesi dell A.O. Città della salute e della Scienza (San Giovanni Battista Molinette, CTO e OIRM - S. Anna; anno di riferimento: 2010). E da notare l assenza del dato riferito ad una delle raccolte differenziate (RD) più importanti, quello della "carta-cartone". Grafico 1.3 Produzione in percentuale di rifiuti sanitari nell A.O. Città della salute e della Scienza (Elaborazione Ipla, 2013; dati 2010 Regione Piemonte e Amiat) Per quanto riguarda il quantitativo dei rifiuti sanitari non pericolosi assimilabili a quelli urbani (RSAU), il report Lo Stato dell'ambiente in Piemonte [6], pubblicato dall Assessorato all Ambiente della Regione Piemonte nel 2012, riporta che al momento non sono disponibili informazioni relative alla produzione, poiché non esistono sistemi puntuali di quantificazione. La raccolta di questi rifiuti, infatti, viene eseguita accorpando i quantitativi a quelli prodotti a livello comunale. Il loro quantitativo si può, però, stimare pari all 1% dei rifiuti urbani totali 4 (circa 21.000 t/a). I rifiuti sanitari prodotti, ad esclusione degli assimilati agli urbani, vengono conferiti prevalentemente ad aziende piemontesi per lo stoccaggio (8.431 t corrispondenti al 70% del totale dei rifiuti prodotti); questi vengono successivamente conferiti per lo smaltimento sia in Piemonte sia fuori regione. I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo vengono al momento esclusivamente inceneriti, mentre quelli pericolosi non a rischio infettivo vengono smaltite mediante trattamenti biologici e chimico fisici o ricondizionamento. I medicinali citotossici e citostatici, le sostanze chimiche non pericolose, i medicinali non pericolosi vengono trattati fuori regione. A livello generale va in ogni caso precisato come la tendenza e la variabilità della produzione dei rifiuti sanitari possano essere correlate alla tecnologie impiegate ed alla loro evoluzione, come nel caso dell attività di radiodiagnostica con il passaggio dalla lastra all immagine digitale, nonché all approccio degli acquisti verdi. 1.2. Obiettivi e destinatari del documento Il presente documento si propone l obiettivo di definire le linee di indirizzo più appropriate per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero, in relazione a necessità razionali e di organizzazione, attraverso l individuazione di tecnologie e di metodologie sostenibili ed innovative. 4 Fonte dati Consorzi di bacino della Regione Piemonte, D.G.R. 47-5101 del 18 dicembre 2012. P a g i n a 9

Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari A.Re.S.S. Piemonte Area Organizzazione e Programmazionew L intento generale delle linee guida non esaurisce l aspetto scientifico della materia, ma esamina nella sua completezza l intero processo relativo al rifiuto ospedaliero. L articolazione del documento si sviluppa secondo i seguenti punti: definizione di un quadro riepilogativo delle norme e delle leggi di riferimento disponibili a livello comunitario e nazionale, relative alla classificazione dei rifiuti sanitari ed alla loro raccolta, al trattamento ed allo smaltimento, oltre che relative alla gestione delle acque reflue ospedaliere; individuazione delle evidenze scientifiche internazionali, disponibili in letteratura, che illustrano il rischio clinico relativo ai rifiuti sanitari e alle acque reflue; illustrazione del ciclo operativo e le modalità di gestione dei rifiuti sanitari e delle acque reflue; individuazione delle evidenze scientifiche internazionali, disponibili in letteratura, che illustrano le metodologie, gli studi e le soluzioni tecniche ed impiantistiche considerate più appropriate per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti sanitari, oltre che relative alla gestione delle acque reflue ospedaliere; determinazione degli indirizzi operativi e gestionali per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue in ambito ospedaliero, in relazione alla dimensione dell ospedale e delle attività svolte; indicazione degli aspetti tecnici e funzionali da considerare in fase di progettazione di una nuova struttura ospedaliera o in fase di ristrutturazione di strutture esistenti, in relazione alla dimensione dell ospedale e delle attività svolte. Il documento si rivolge principalmente alle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, fornendo un supporto alle Direzioni generali, alle Direzioni Sanitarie ed ai Servizi Tecnici per la predisposizione di procedure operative e gestionali e per la redazione di capitolati d appalto. E anche volto agli enti committenti di nuove strutture sanitarie per la stesura della documentazione preliminare alla progettazione, ai fini di indicare le metodologie e le tecnologie più appropriate per la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e la gestione delle acque reflue, nell ottica specifica di un approccio adeguato, sostenibile ed innovativo. Riferimenti bibliografici e normativi [1] Cheng Y.W., Sung F.C., Yang Y., Lo Y.H., Chung Y.T., Li K.C. (2009) Medical waste production at hospitals and associated factors, in Waste Management, 29, pp. 440-444 [2] Ferreira V., Ribau Texeira M. (2010) Healthcare waste management practices and risk perceptions: Findings from hospitals in the Algarve region, Portugal, in Waste Management, 30, pp. 2657-2663 [3] Milone A., Penna P., Ursone R., Allochis C., Giorgione N., Desperati M. (2001) La gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture sanitarie, in Collana Ambiente, 19 [4] D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 [5] Settore Programmazione e gestione rifiuti - Regione Piemonte (2011) Indagine sui rifiuti sanitari prodotti in Piemonte, pubblicazione web http://extranet.regione.piemonte.it/ambiente/rifiuti/dwd/sanitari/relazione_sanitari_2008_mud2009_ 11aprile2011.pdf [6] Assessorato all Ambiente - Regione Piemonte (2012) Lo Stato dell'ambiente in Piemonte, pubblicazione web http://rsaonline.arpa.piemonte.it/rsa2012/pubblicazione.html 10 P a g i n a