Programma per convertire data e ora da civile a giuliana



Documenti analoghi
Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Metodologie di programmazione in Fortran 90

Strutture di controllo e cicli


DAL DIAGRAMMA AL CODICE

1.6 Che cosa vede l astronomo

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Algoritmi e Strutture Dati

Le variabili di Visual Basic consentono di memorizzare temporaneamente valori durante

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Le misure dell accrescimento demografico

Operazioni di input e output in Fortran 90

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Ammortamento di un debito

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Equivalenza economica

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

ESERCIZI - SERIE N.1

DAL PROBLEMA AL CODICE: ATTRAVERSO LO PSEUDOCODICE

Sottocaso b) la data di nascita cade a distanza di 1 anno da un anno bisestile :

Matematica in laboratorio

Applicazioni Verticali Video Broadcasting Solutions

1 Serie di Taylor di una funzione

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Il software e la programmazione

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

La misura degli angoli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

3. La sintassi di Java

LA FORMA DELLA TERRA

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Grandezze fisiche e loro misura

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Utilizzo del linguaggio Basic utilizzando l interfaccia di Excel Silvia Patacchini

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Come leggere la bolletta dell acqua

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

I PROBLEMI ALGEBRICI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

ORDINAMENTO 2014 QUESITO 1

Codifica dei numeri negativi

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Matematica generale CTF

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

I sistemi di numerazione

Ogni frazione si può trasformare, dividendo il numeratore per il denominatore, in un numero che sarà:

ADM.MNUC.REGISTRO UFFICIALE U

L ANALISI PER INDICI

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

MATEMATICA 5 PERIODI

Potenzialità statistiche Excel

Aritmetica dei Calcolatori 1

1 introdurre le monete per l importo necessario. 2 selezionare la quantità di zucchero. 3 selezionare la bevanda desiderata

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Interesse, sconto, ratei e risconti

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Gli ARRAY in FORTRAN 90

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

OPERAZIONI DI PRESTITO

IL CONTRATTO A TERMINE

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

Transcript:

Programma per convertire data e ora da civile a giuliana Paper 0001/2007 GAS Astronomical Observatory via Matteotti, 4 Soresina Italy info@osservatoriosoresina.it www.osservatoriosoresina.it R.L. Miorini Gennaio 2006 Sommario Lo studio dell evoluzione di alcuni fenomeni astronomici nel tempo comporta alcune difficoltà nella rappresentazione della variabile indipendente, ovvero il tempo stesso. Di seguito presentiamo un algoritmo per la conversione della data e ora civile nella misura nel sistema del giorno giuliano. Il programma riprende i risultati dell articolo [1] modificandolo in modo da convertire intervalli di tempo fino al millesimo di secondo di ampiezza. L unità di misura fondamentale del tempo è il secondo. Alcuni fenomeni fisici sono tanto veloci da richiedere poche frazioni di secondo per esaurirsi, in tal caso la rappresentazione del fenomeno nel tempo non è un problema in quanto il secondo ammette unità di misura sottomultiple anche di notevole brevità, ad esempio il femtosecondo. Inoltre il sistema di unità sottomultiple del secondo seguono una numerazione decimale. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura prevede che anche le unità multiple del secondo seguano la numerazione decimale ma tale prescrizione dà luogo a misure difficilmente comprensibili. Si pensi ad esempio alla durata del giorno civile, risulta intuitivo esprimerla in ventiquattro ore, meno intuitivo esprimerla in 1440 minuti o peggio in 86400 secondi. Esistono fenomeni astronomici, periodici e non periodici, descrivbili in intervalli di tempo dell ordine di giorni o mesi, come ad esempio il periodo di una stella variabile ad eclisse. In questo caso si presentano due difficoltà: la prima, il periodo di variabilità di una stella, se espresso in secondi dà luogo a una misura molto alta e scomoda da trattare; la seconda, per tempi medio lunghi l uomo, sulla Terra da decine di migliaia di anni, è indissolubilmente legato al periodi di rotazione del Pianeta pertanto si trova a suo agio con l unità di misura giorno. L uso del giorno civile è impossibile perchè esso si annulla ogni mese e il mese civile si annullo ogni anno. Una possibile soluzione è il ricorso all unità di misura chiamata giorno giuliano, che si annulla solo al primo gennaio dell anno -4713. Un istante di tempo misurato con il metodo del giorno giuliano, da non confondersi con il calen- 1

dario giuliano che è altra cosa, è individuato dal numero di giorni trascorsi da un epoca assunta come inizio convenzionale del tempo. L istante zero è fissato alla mezzanotte tra il trentuno dicembre dell anno -4714 e il primo gennaio dell anno -4713, abbastanza lontano da ridurre la probabilità di avere a che fare con epoche precedenti. 2

PROGRAM CivileGiuliano! Chiede data e ora civili e le converte! in giorno giuliano.! Uses:! FUNCTION ConvCivGiul(y,m,g,h,min,s) IMPLICIT NONE INTEGER:: y, m, g REAL:: h, min DOUBLE PRECISION:: s DOUBLE PRECISION:: a, b, c, d, j, dummy DOUBLE PRECISION:: ConvCivGiul CHARACTER(LEN=1):: risp WRITE(*,*), Questo programma chiede la data e l ora WRITE(*,*), civile e restituisce l equivalente sotto WRITE(*,*), forma di giorno giuliano, utile per WRITE(*,*), descrivere i fenomeni astronomici nel tempo. WRITE(*,*), ********************************************!Interrogazione utente data e ora civile risp = s DO WHILE (risp.eq. s ) 10 WRITE(*,*), Anno? [dopo il -4713] ; READ(*,*), y IF (y.lt.-4713) GOTO 10 dummy = y - INT(y) IF (dummy.ne.0) GOTO 10 20 WRITE(*,*), Mese? [numero di 1 a 12] ; READ(*,*), m IF (m.lt.1.or.m.gt.12) dummy = m - INT(m) IF (dummy.ne.0) 30 WRITE(*,*), Giorno? [numero] ; READ(*,*), g IF (g.lt.1.or.g.gt.31) GOTO 30 dummy = g - INT(g) IF (dummy.ne.0) GOTO 30!Test su giorni non esistenti in calendario civile SELECT CASE (m) CASE (2) IF (g.gt.29) THEN WRITE(*,*), Febbraio non ha piu di 29 giorni. CASE (4) WRITE(*,*), Aprile non ha piu di 30 giorni. CASE (6) WRITE(*,*), Giugno non ha piu di 30 giorni. 3

CASE (9) WRITE(*,*), Settembre non ha piu di 30 giorni. CASE (11) WRITE(*,*), Novembre non ha piu di 30 giorni. END SELECT dummy = MOD(y,100) IF (dummy.ne.0) THEN dummy = MOD(y,4) IF ((dummy.ne.0).and.(m.eq.2).and.(g.eq.29)) THEN WRITE(*,*), La data immessa non esiste perche l anno WRITE(*,*), immesso non e bisestile.!test date rimosse dal calendario nel 1582 IF ((y.eq.1582).and.(m.eq.10).and.((g.gt.4).and.(g.lt.15))) THEN WRITE(*,*), La data immessa e stata eliminata con il WRITE(*,*), cambio di calendario, viene portata al WRITE(*,*), 15 ottobre 1582, a mezzanotte. g = 15 40 WRITE(*,*), Ora? [0-24] ; READ(*,*), h IF (h.lt.0.or.h.gt.24) GOTO 40 dummy = h - INT(h) IF (dummy.ne.0) GOTO 40 50 WRITE(*,*), Minuto? [0-59] ; READ(*,*), min IF (min.lt.0.or.min.gt.59) GOTO 50 dummy = min - INT(min) IF (dummy.ne.0) GOTO 50 60 WRITE(*,*), Secondo? [maggiore di 00.000000] ; READ(*,*), s IF (s.lt.0) GOTO 60!Stampa del giorno giuliano WRITE(*,*), Giorno giuliano numero:, ConvCivGiul(y,m,g,h,min,s) WRITE(*,*), Altra conversione?[s/n] ; READ(*,*), risp END DO WRITE(*,*), 2007. Gruppo Astrofili Soresinesi. END PROGRAM CivileGiuliano!******************************************** 4

FUNCTION ConvCivGiul(y,m,g,h,min,s)! Funzione di conversione IMPLICIT NONE INTEGER:: y, m, g REAL:: h, min DOUBLE PRECISION:: s DOUBLE PRECISION:: a, b, c, d, j DOUBLE PRECISION:: ConvCivGiul!Algoritmo descritto in "l astronomia" n.59 ott. 1986 IF ((m.lt.2)) THEN y = y - 1 m = m + 12 IF (((y.eq.1582).and.(m.eq.10).and.(g.lt.15)).or.((y.eq.1582).and.(m.lt.10)).or.(y.lt.1582)) THEN a = INT(.01*y) b = 0 ELSE a = INT(.01*y) b = 2 - a + INT(.25*a) c = INT(365.25*y) d = INT(30.6001*(m+1)) ConvCivGiul = (b + c + d + g + 1720994.5) + (h/24) + (min/(60*24)) + s/(60*60*24) END FUNCTION ConvCivGiul!******************************************** 5

Riferimenti bibliografici [1] l astronomia, anno VIII, numero 59, ottobre 1986. Ediz. Media Presse s.r.l. 6