RHABDOVIRUS. Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

Documenti analoghi
UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Encefalomielite infettiva virale acuta zoonosi ad alta letalità. colpisce quasi tutti i vertebrati

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

26 Maggio 2010 Giornata OneMedicine. Prof. Maria Paola Landini Il controllo della rabbia nell uomo.

Convegno Che Rabbia?! Scenari presenti e futuri Cesenatico 12 marzo 2010 La profilassi della rabbia nell uomo. Fausto Francia Azienda AUSL di Bologna

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Infezioni da Pneumovirus aviari

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

DEFINIZIONE. Grave encefalomielite infettiva ad esito letale, che colpisce gli animali a sangue caldo e l uomo

DEFINIZIONE. Grave encefalomielite infettiva ad esito letale, che colpisce gli animali a sangue caldo e l uomo

Rabbia. Una volta che i sintomi si sviluppano, la malattia è sempre letale per l uomo e per gli animali.

sopravvive per giorni-settimane nei mitili, acqua, suolo, sedimento marino.

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. CdS Medicina e Chirurgia AA

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Due profili epidemiologici distinti

VIRUS PARAINFLUENZALI

PREVENZIONE E PROFILASSI ARBOVIROSI: il caso West Nile

Virus influenzali: caratteristiche

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

TRICHINELLOSI nell uomo

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

PICORNAVIRUS (= piccoli RNA virus) Sono i ribovirus più piccoli ( 28 nm). Capside icosaedrico privo di inviluppo pericapsidico.

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Coxiellosi o Febbre Q

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

HERPESVIRUS schema del virione

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

ASPETTI GENERALI. i VIRUS sono sistemi biologici essenziali costituiti da. acido nucleico (DNA o RNA) involucro proteico (CAPSIDE)

Criteri di classificazione

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Sorveglianza epidemiologica e misure di controllo della rabbia in Italia

HSV e Banche degli Occhi

Virologia Medica II parte

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Virus. dal latino veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

PROTEINE RICOMBINANTI

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

Tick-borne Encephalitis. Marco Martini, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

CHE COS È UN VACCINO

Convegno Attualità in Tema di Malattie Trasmissibili La profilassi della rabbia nell uomo

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

LA CLAMIDIOSI AVIARE

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Marco Martini - Università di Padova

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

RABBIA INTRODUZIONE EPIDEMIOLOGIA rabbia classica rabbia silvestre rabbia urbana,

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE

PROFILASSI IMMUNITARIA

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM)

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Immunologia: Testi consigliati

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Figure di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi o per avere informazioni. Dr.ssa Stefania Scaltriti Dr. Andrea Iotti

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

Peste suina africana: caratteristiche della malattia

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

Sommario. Capitolo 1 Struttura del virus e infezione 1. Capitolo 3 Replicazione dei virus 41. Capitolo 2 Classificazione ed evoluzione dei virus 21

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Malattia di Newcastle (Newcastle disease = ND Pseudopeste aviare, pneumoencefalite)

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

Transcript:

RHABDOVIRUS Giovanni Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara CdS Medicina e Chirurgia AA 2018-2019

TASSONOMIA La famiglia Rhabdoviridae comprende una grande varietà di virus ed ampio spettro d ospite (vertebrati a sangue caldo/freddo, invertebrati e piante). Comprende 6 generi: Lyssavirus (virus rabbia, unico per uomo) Vesiculovirus (animali, virus stomatite vescicolare dei bovini) Ephemerovirus, Novirhabdovirus (diverse specie animali) Cytorhabdovirus, Nucleorhabdovirus (piante)

MORFOLOGIA E STRUTTURA A forma di proiettile (o sigaro) (d: 45-100 nm; l: 100-430 nm) Presenza di envelope: numerose proiezioni di 10 nm (trimeri di glicoproteina G) con funzione di antirecettori proteina M (strato interno) Nucleocapside a simmetria elicoidale: ssrna (11 kb), polarità negativa nucleoproteina N (strutturale) RNA-pol-RNA-dip (L) associata a P (fosfoproteina)

CICLO REPLICATIVO 1. il virus si lega al recettore cellulare (recettore nicotinico per acetilcolina) mediante la gp G; internalizzazione per endocitosi 2. fusione involucro pericapsidico con membrana endocitica (ph acido) e liberazione del nucleocapside nel citosol 3. replicazione RNA: a. trascrizione (RNA-pol-RNA-dip virale) in mrna(+) monocistronici b. traduzione c. RNA(+) antigenomici fungono da stampo per genomi virali RNA(-) 4. assemblaggio (del genoma a N, L, P) e liberazione della progenie virale per gemmazione

EFFETTI CITOPATICI Linee cellulari sensibili e permissive: Cellule renali di scimmia (Vero) Fibroblasti embrionali umani In vitro, il virus rabbico si replica attivamente senza di norma causare effetti citopatici evidenti In vivo: Durante la replicazione, il virus concentra le componenti strutturali in compartimenti subcellulari formando corpi di inclusione eosinofili citoplasmatici (corpi del Negri), a significato patognomonico Degenerazione cellulare di midollo, corteccia cerebrale e cerebellare Infiammazione perivascolare (infiltrato neutrofilo)

PATOGENESI Trasmissione dell infezione mediante: morso di animale infetto (più frequente) trapianto di tessuti infetti (cornea, in particolare) inalazione di aerosols (grotte dove risiedono pipistrelli) Replicazione nel tessuto muscolare e connettivo al sito di penetrazione; quindi, dopo ore o settimane, raggiunge il SNC: - terminazioni nervose periferiche (via giunzioni neuromuscolari) radici gangli dorsali e midollo spinale (trasporto centripeto via guaine nervose) cervello (ippocampo, corno di Ammone, cellule Purkinje cerebellari) - quindi, in direzione centrifuga si sposta verso ghiandole salivari (fase finale dell infezione e via di trasmissione) ed altre sedi (cornea, retina, cute di testa/collo, mucosa nasale, pancreas, midollare surrenalica, cuore) La replicazione virale nel SNC causa encefalite, con degenerazione neuronale e, quindi, della funzionalità cerebrale. Spiccato neurotropismo virale per la capacità di gp G di riconoscere altri recettori oltre il nicotinico per acetilcolina.

PATOGENESI La rabbia è una zoonosi: l uomo è un ospite occasionale e non svolge alcun ruolo nella trasmissione. Periodo di incubazione estremamente variabile (10 gg 2 aa; media: 2 mesi), inversamente dipendente dalla innervazione del sito di ingresso (massima nella testa), della carica virale, dello stato immunitario e dell età dell ospite. La malattia evolve nelle seguenti fasi: prodromo (2-10 gg): sintomi aspecifici (malessere, cefalea, nausea, vomito), fotofobia e parestesia nella zona di inoculo fase neurologica acuta (7 gg) a carico del SNC: ansia, allucinazioni, disorientamento, irrequietezza, convulsioni, paralisi; l idrofobia compare nel 20-50% dei casi ed è dovuta al dolore associato a deglutizione (spasmo muscolatura respiratoria) stato comatoso (10 gg) e morte (90% casi) per ipotensione ed arresto cardiaco Nel cane la malattia evolve in maniera similare a quella umana (oltre a maggiore aggressività), mentre nei pipistrelli l infezione è asintomatica (problema di sanità pubblica).

IMMUNITA Un solo tipo antigene (sierotipo) di virus rabbico, sebbene l uso di anticorpi monoclonali (vs epitopi differenti di NP e G) abbia evidenziato la presenza di variazioni minori La risposta umorale (Ab anti gp G) è protettiva in quanto neutralizza il virus in sede extracellulare (lisi Complementomediata), ma avviene tardivamente (dopo la comparsa del quadro clinico). La risposta cellulo-mediata (linfociti CD8+ non sembra svolgere un ruolo fondamentale nell eradicazione dell infezione; potrebbe addirittura essere causa di fenomeni immunopatologici.

EPIDEMIOLOGIA Gli animali selvatici sono solo serbatoi dell infezione. Gli animali domestici fungono sia da serbatoi che da vettori attraverso cui il virus infetta l uomo. Pertanto, la rabbia si manifesta in due forme epizootiche: Rabbia urbana (trasmessa da animali domestici: cani, gatti, bovini, equini): endemica a livello mondiale, con maggiore prevalenza in aree ad alto randagismo (America Latina, Africa) rabbia canina sotto controllo in Europa, Canada e Stati Uniti pipistrelli vampiri, asintomatici, rappresentano un grande pericolo perché diffondono, attraverso il morso, il virus ad altri animali selvatici (Canada, Stati Uniti, Australia) Rabbia silvestre (colpisce gli animali selvatici: volpe, donnola, furetto, faina, puzzola, tasso, riccio, scoiattolo): Numero di casi per anno di rabbia: 50.000 (mondo); 40-50 casi negli ultimi 5 anni (Europa). La trasmissione interumana non ha alcun significato epidemiologico essendo circoscritta a pochi casi (soprattutto, trapianto di cornea proveniente da donatore infetto).

DIAGNOSI DI LABORATORIO In un soggetto con documentata esposizione al virus ed encefalite acuta la diagnosi di rabbia è prettamente clinica. Campioni biologici: materiale autoptico o bioptico di tessuto nervoso (ippocampo e cervelletto), biopsia cutanea (faccia, cuoio capelluto), strisci di cornea. Evidenziazione dei corpi di Negri in tessuto nervoso da materiale autoptico. La diagnosi virologica si base su: isolamento del virus in topi neonati, a seguito di inoculazione per via intracerebrale, od in colture cellulari ricerca di antigeni virali mediante immunofluorescenza indiretta (IFA) con Ab monoclonali specifici ricerca di geni mediante RT-PCR (elevata sensibilità) IFA La risposta anticorpale non ha utilità diagnostica in quanto la risposta umorale si accompagna alla comparsa del quadro clinico.

PROFILASSI E CONTROLLO La profilassi è unico strumento per limitare sia la diffusione del virus nell ambiente che la mortalità (> 90%) nell uomo e negli animali. Si basa su: vaccinazione pre-esposizione, nei soggetti ad alto rischio (veterinari, speleologi, guardie forestali); il vaccino è composto da virus inattivati (ceppo HDCV, Human Diploid Cell Vaccine; schema: gg 0, 7, 21, 28) profilassi post-esposizione, a seguito di contatto con liquidi biologici potenzialmente infetti: a causa di incubazione e decorso molto lunghi, si somministrano contemporaneamente sieri iperimmuni umani (giorno 1) (neutralizzazione del virus) e vaccino antirabbico (gg 0, 3, 7, 14, 28) (stimolazione della risposta immune) per impedire che il virus raggiunga il SNC La vaccinazione è preventiva negli animali domestici, mentre è obbligatoria in quelli selvatici. Vaccino per animali: ceppo Fleury, vivo ma attenuato. Regole comportamentali: condurre il cane sempre al guinzaglio, impedendo ogni contatto con animali selvatici, soprattutto le volpi; segnalare al veterinario eventuali cambiamenti del comportamento abituale o atteggiamenti insoliti nel cane o gatto; non adottare animali selvatici come animali da compagnia.

Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali e non commerciali, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale, sempre a seguito di formale richiesta rivolta all Autore (Prof. Giovanni Di Bonaventura; gdibonaventura@unich.it)