Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI

Documenti analoghi
Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Rappresentazione digitale del suono

Informatica per le discipline umanistiche 2

Lezioni di Informatica 02/04/2016. Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Architettura di un calcolatore

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Campionamento. Campionamento: problema

Informazioni e dati A. Ferrari

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

Codifica dei segnali audio

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Alfabetizzazione informatica

Analogico vs digitale

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Campionamento e quantizzazione

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

Teoria e pratica I formati sonori

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Periferiche. Fondamenti di informatica

Laboratorio di Bioinformatica -- Università di TOR VERGATA. Architettura di un calcolatore

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Architettura di un calcolatore

Laboratorio di Informatica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

La codifica dei suoni

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Acquisizione digitale dei segnali

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Reti di Calcolatori a.a

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

Rappresentazione dell Informazione

La rappresentazione. Rappresentazione dell Informazione. Il bit. Codifica delle informazioni. Molti oggetti hanno comunemente più rappresentazioni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

FONDAMENTI DI INFORMATICA

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Segnali Numerici. Segnali Continui

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

La codifica dei suoni

La memorizzazione dei dati e delle istruzioni

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

1.2a: Analogico/Digitale. Dott.ssa Rossella Aiello Dipartimento di Informatica

Fondamenti di Informatica

Concetti Introduttivi

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei suoni

Informatica Applicata. introduzione

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Informazione in formato Digitale. Informazione Analogica. Grandezze Analogiche. Informazione Analogica. Bibliografia. 1.2a: Analogico/Digitale

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Concetti Introduttivi

Numeri in virgola mobile

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Informazione binaria - considerazioni finali -

Campionamento. * il valore del campione corrisponde all ampiezza del segnale nell istante di campionamento. Oscilloscopio p.16/31

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

TERMINALE INTELLIGENTE

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

La codifica del testo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Corso di Architettura degli Elaboratori

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento

Codifica dell informazione

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

L informazione numerica

Transcript:

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI 2 1

Segnali Analogici I segnali analogici sono presenti nella vita quotidiana e sono segnali fisici variabili con continuità Temperatura Pressione Lunghezza Tempo Sono definiti di tipo estensionale Non occorre ridefinire le modalità di misurazione 3 Segnali digitali Sono segnali non continui definiti attraverso un set di simboli che ne costituiscono la base di rappresentazione. Cifra unità Sono di tipo intensionale Se devo estendere il range di rappresentazione devo introdurre nuovi simboli o aumentare le combinazioni di associazione (incrementare il numero di cifre) 4 2

Dispositivi diretti di ingresso (input) Sono dispositivi che codificano direttamente l informazione Tastiera Touch screen Digitalizzatore grafico 5 Tastiera Rilevatore di Riga e Colonna connesse Encoder Elettronico Codice ASCII Peso e simbolo 6 3

Tastiera Tasti con funzione assegnata dal software 7 Touch screen Digitalizzatore grafico Funziona con la stessa logica della tastiera (incrocio di fili verticali ed orizzontali) cambiano solo le modalità con cui vengono rilevate le correnti nei fili orizzontali e verticali nell incrocio Punto di contatto con il dito Il suo mouse genera un campo elettromagnetico che induce corrente nella trama di fili nascosti all'interno della base. 8 4

Dispositivi di ingresso indiretti Sono dispositivi che trasformano l informazione in un segnale opportuno che successivamente viene convertito in segnale digitale Il segnale tipico è un segnale elettrico analogico 9 Analogico Analogico in quanto in analogia con l informazione di origine e di tipo continuo (es. strumentazione di misura con tracciato su carta.. xxxxgrafo, barografo, termografo, anemografo, igrografo, pluviografo,.etc) http://www.meteoadriatico.com 10 5

Segnale Analogico Segnale continuo che assume tutti gli infiniti valori tra due estremi, inferiore e superiore. E rappresentato da numeri reali con risoluzione teoricamente infinita. Es. la temperatura di un corpo passa da 37,0 C a 38,0 C in un intervallo di tempo di 30 minuti. In questo intervallo di tempo avrà assunto sicuramente le temperatura di 37,15972 per un xx secondi 37,55550 per un xx secondi 37,89541 per un xx secondi Misurabile solo se si dispone di uno strumento adeguato. Servono sempre tanti decimali? 11 Segnale Analogico Con il termometro a mercurio tradizionale, la scala non permette di apprezzare che il decimo di grado, ma il liquido all'interno.. Ne consegue che la tabella che saremo in grado di costruire sarà: ora Temp C 9.00 37,0 9:05 37,1 9:10 37,4 9:15 37,5 9:20 37,8 9:25 37,9 9:30 38,0 Con un altro termometro o con un termometro digitale potremmo anche apprezzare il 1/100 di grado 12 6

Segnale digitale quantizzazione Segnale discreto che può assumere solo valori determinati dal numero di cifre che lo rappresentano in un intervallo limitato da due estremi, inferiore e superiore Es. la temperatura del corpo se la esprimo in C con : una cifra potrò solo dire che ha il valore di 3 o 4 decadi due cifre avrò valori di 36 o 37 o 38 o 39 o 40 o 41 tre cifre 36,8 o 37,0 o 37,6 o 38,4 o 40,2 quattro cifre 36,92 o 37,05 o 37,63 o 38,38 o 40,48 13 Quantizzazione a 1 cifra Si raccoglie solo la cifra più significativa 4 Dati Originali 4 Dati Campionati Sovrappostia 1 cifra Time Valore reale Campione 1 225 2 2 245 2 3 294 3 4 347 3 5 354 4 6 346 3 7 294 3 3 3 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 2 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 14 slide 14 / 7

Quantizzazione 2 cifre Si raccolgono solo le 2 cifre più significative Time Valore reale 1 225 23 2 245 25 3 294 29 4 347 35 5 354 35 6 346 35 7 294 29 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 Dati Originali 0 1 2 3 4 5 6 7 8 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 Dati Campionati Sovrapposte con 2 cifre 0 1 2 3 4 5 6 7 8 15 slide 15 / Quantizzazione 3 cifre Si raccolgono tutte le cifre Time Valore reale Campione Campione 1 225 225 2 245 245 3 294 294 4 347 347 5 354 354 6 346 346 7 294 294 400 390 380 370 360 350 340 330 320 310 300 290 280 270 260 250 240 230 220 210 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 400 390 380 370 360 350 340 330 320 310 300 290 280 270 260 250 240 230 220 210 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 16 8

Conversione AD / DA 17 Conversione Analogico/Digitale Segnale analogico reale visualizzabile su un oscilloscopio 18 9

Conversione Analogico/Digitale Processo di campionamento t 0 0,3 0,6 0,9 1,2 1,5 1,8 2,1 a 0 1,5 2,3 2,4 1,7 0,9 0,05 0,2 19 Conversione Analogico/Digitale Campionamento a metà periodo 20 10

Conversione Analogico/Digitale Interpolazione dei campioni 21 Scomposizione di un segnale analogico Jean Baptiste Joseph Fourier Un segnale qualunque purché si possa riconoscere una periodicità è sempre dato dalla somma di un numero finito di segnali sinusoidali / cosinusoidali http://it.wikipedia.org/wiki/jean_baptiste_joseph_fourier 22 11

Scomposizione di un segnale analogico Nyquist-Shannon Un segnale avente nel suo spettro una frequenza massima Fmax può essere campionato ad una frequenza minima pari al doppio di Fmax senza alcuna perdita di informazione http://it.wikipedia.org/wiki/teorema_del_campionamento_di_nyq uist-shannon 23 Dispositivi ingresso/uscita Supporto Ottico CD (Compact Disk) CD Rom solo lettura CD Writable CD RW Rewritable DVD (Digital Video Disk Digital Versatile Disk) DVD - Rom DVD RW 24 12

Supporto ottico La superficie del CD viene alterata permanentemente in fase di scrittura da un fascio laser di intensità maggiore rispetto alle condizioni di lettura 25 Campionamento e Supporti Ottici CD ROM AUDIO Capacità 650 Mbyte - 74 minuti di audio alta fedeltà HF Con la scelta 1 campione (sample) occupa 1 byte (range a 256 livelli) allora 76800 sample / sec * 2 canali (stereo) =153600 byte/sec) 650 *1024 * 1024 = 681.574.400 byte (capacità in byte del disco) 681.574.400 byte / 153.600 byte/sec = 4437 secondi 4437 secondi / 60 = 74 minuti circa di registrazione stereo ad alta fedeltà. 26 13