Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisizione di segnali dal mondo fisico"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Acquisizione di segnali dal mondo fisico Dall analogico al digitale Informazione e codifica La codifica può essere vista come la sequenza di due attività distinte : - trasformazione dell informazione nel formato di destinazione (codifica vera e propria) 2 scrittura di tale informazione in un supporto in grado di conservarla a breve o lungo termine Slide 2 di 43

2 META Informazione Si ha Informazione quando c è capacità discriminatoria Supporto capace di mantenere la differenziazione distinzione tra diverse configurazioni Carta con presenza di fori, materiali magnetici polarità N/S, componenti elettronici accumulo di carica, riflessione di luce, etc.. INFORMAZIONE DI TIPO CLASSIFICATORIO Informazione come relazione d ordine A>B C=D E<B Informazione come relazione metrica o differenziale Si appoggia anche ad una unità di misura SI Slide 3 di 43 Schede perforate Perforatore di schede Slide 4 di 43 2

3 Codifica dell informazione Partendo dal concetto che per elaborare, trasferire o conservare l informazione abbiamo la necessità di trascriverla su un supporto fisico possiamo confrontare due terminologie associate a due differenti metodiche: Quando il supporto può portare esplicitamente l informazione 2 Quando il supporto può portare l informazione solo secondo determinate regole di codifica Slide 5 di 43 Informazione e supporto - strategie di manipolazione META Informazione 2 Rappresentazione di tipo intensionale o analogica legata al supporto o esplicita nel supporto Rappresentazione di tipo estensionale o simbolica con implicita regola di codifica ANALOGICO DIGITALE Slide 6 di 43 3

4 Due strategie di codificazione (Analogico) Codifica dell informazione Meta informazione esplicita sul supporto È il supporto e le scale metriche (eventuali) su cui è rilevata l informazione (in analogia alla realtà) a fornire la codifica (Digitale) Meta informazione implicita nella regola di codifica Nel supporto viene trasferita la simbologia (discreta) dopo una operazione di conversione Slide 7 di 43 Codifica dell informazione Analogico in quanto in analogia con l informazione di origine e di tipo continuo (es. strumentazione di misura con tracciato su carta.. xxxxgrafo, barografo, termografo, anemografo, igrografo, pluviografo,.etc) Slide 8 di 43 4

5 Codifica dell informazione Analogico in quanto in analogia con l informazione di origine e di tipo continuo ma con una scala (xxxxxmetro) barometro, termometro, anemometro, igrometro, pluviometro X Y Autor: Langspeed (selfmade) Description: Dosenbarometer auf Holz Source: german wikipedia, original upload 2. Okt 24 by Langspeed Slide 9 di 43 Codifica dell informazione Digitale associato a configurazioni stabilite (tabelle di dati) Informazione vista sotto due aspetti informativi Come classificazione e confronto Come metrica Meta-Informazione Slide di 43 5

6 Analogico e Digitale Codifica dell informazione, supporti e regole di codifica Modalità di definizione della codifica Ridefinizione della codifica al variare dell insieme delle entità di informazione Applicabilità in funzione della cardinalità dell insieme delle entità di informazione Applicabilità in funzione della struttura dell insieme delle entità di informazione Condizioni del supporto Analogico Intensionale o implicito Nessuna ridefinizione è necessaria Applicabile anche per cardinalità non finita Applicabile solo se una struttura è presente Applicabile solo con supporti con struttura Digitale Estensionale Occorre estendere il processo definito in precedenza Applicabile solo per cardinalità finita e con entità note a priori Applicabile in ogni caso Applicabile in ogni caso Slide di 43 Analogico-Digitale Nel mondo dei calcolatori (elaborazione a valori numerici finiti) è necessario trasformare la sequenza di infiniti valori (ampiezze) ed i tempi infinitesimi, nei quali evolvono i segnali del mondo reale, in valori finiti Numero di cifre finito con cui rappresentare le scale di misura, es. i tempi e le ampiezze del segnale da digitalizzare. Inoltre sarà necessario codificare grandezze che variano: nel tempo segnali ad una dimensione (audio ampiezza) nello spazio segnali a due dimensioni (immagini ampiezza e area) nello spazio e nel tempo segnali a tre dimensioni (immagini che cambiano nel tempo - filmati) etc. Slide 2 di 43 6

7 Analogico-Digitale Per tale conversione sono necessarie due attività: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE Tempo Campionamento consiste nel prelevare il segnale solo in determinati istanti di tempo equidistanti tra loro si passa dal tempo continuo al tempo discreto Si introduce l errore di ricostruzione in banda Ampiezza Quantizzazione del segnale - consiste nell assegnare al dato campionato un valore discreto più vicino possibile al valore reale, in base ad una determinata suddivisione della scala in n distinti livelli (2^3 =8 liv 3 bit) Si introduce l errore di quantizzazione Slide 3 di 43 Analogico Il mondo in cui viviamo è macroscopicamente analogico, i segnali che normalmente analizziamo sono continui nel loro campo di variazione, assumo quindi tutti gli infiniti valori tra due qualunque valori assunti durante la loro evoluzione temporale Ogni fenomeno è inoltre regolato da leggi fisiche che ne limitano le variazioni nel tempo e nell ampiezza, in particolare proprio nelle condizioni di normalità. Es. variazioni di temperatura corporea, pressione sanguigna, velocità, etc. Si è però constatato che la comunicazione, la conservazione delle informazioni in forma numerica è più conveniente Tempo della forma analogica Slide 4 di 43 Ampiezza 7

8 Un segnale è rappresentato da una funzione che nel tempo assume valori variabili, il segnale più semplice assume la formulazione: s(t) A sen (2π f t ) Segnale s(t) A cos (2π f t ) Dove i parametri che rappresentano l onda A l ampiezza f la frequenza (2f=) e (f=/t) la fase al tempo Slide 5 di 43 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica CAMPIONAMENTO Trasformazione di un segnale a tempo continuo in segnale a tempo discreto 8

9 Campionamento Segnale analogico reale visualizzabile su carta, oscilloscopio, monitor analogico Tempo e Valori continui e non limitato in banda Slide 7 di 43 Campionamento Il campionamento ogni,5 sec produce una tabella di valori numerici istantanei rappresentativi del segnale in quel preciso istante (t =,5 f = 2 Hz) Slide 8 di 43 9

10 Campionamento Al termine non disponiamo più dei valori del segnale ma solo dei valori misurati negli istanti di campionamento Slide 9 di 43 Campionamento Possiamo pensare ad una possibile ricostruzione di tale segnale, immaginando che il valore cambi proprio nel momento del campionamento, ricostruzione a gradinata Slide 2 di 43

11 Campionamento Analizzando il fenomeno fisico da cui scaturisce questo segnale possiamo fare delle ipotesi che ci inducono a collegare i campioni con la retta definita dalle due coppie di valori (t,a).. (t2,a2) retta interpolante. Slide 2 di 43 Campionamento Possiamo poi ridurre a metà il tempo tra un campione ed il successivo o raddoppiare la frequenza di campionamento t =,25 f = 4 Hz Rispetto alla situazione precedente aggiungiamo un campione tra due dei precedenti. Slide 22 di 43

12 Raddoppiarmo la frequenza di campionamento t =,25 f = 4 Hz ravviciniamo i momenti di misura raddoppiamo il numero di valori da conservare Campionamento Slide 23 di 43 Gradinata con campionamento 4 Hz Campionamento Slide 24 di 43 2

13 Interpolazione lineare con campionamento 4 Hz Domanda : Qual è la massima frequenza di campionamento affinché il segnale possa essere ricostruito fedelmente e il numero di valori non sia eccessivo? Campionamento Slide 25 di 43 Campionamento Acquisizione di un numero finito di valori quantizzati e campionati ad intervalli di tempo definiti Nella maggior parte delle applicazioni il periodo di campionamento è fisso e costante, determinato dalle caratteristiche del segnale da campionare t intervallo di campionamento f frequenza di campionamento t In seguito il segnale riconvertito, nel tempo continuo (D/A conv) con l interpolazione, può essere uguale all originale? t Slide 26 di 43 3

14 Campionamento Serie di Fourier (serie di funzioni periodiche di periodo T) Serie numeriche sono la somma di una successione di valori f ( x) a n a n f ( x) *cos n x b T T nt c n e in( / T ) x n *sen n x T Con l uso delle formule di Eulero si dimostra l equivalenza con il polinomio trigonometrico dove c n c -n e c n a n ib n Joseph Fourier (768-83) per la trattazione si rimanda ai testi di analisi sulle serie Slide 27 di 43 a 2T T T f ( x)* dx a b Campionamento T f ( x)*cos n( xdx T T T T f ( x)*sin n( xdx T T T n ) n ) Sostanzialmente questa serie di Fourier afferma che ad ogni istante t una funzione nel tempo periodica di periodo T è calcolabile con la somma di infinite sinusoidi che in quell'istante t hanno valori determinati. Nei segnali periodici reali le componenti in cui n è grande tendono ad essere trascurabili e possono ragionevolmente essere trascurate, in particolare nei segnali a banda limitata diventano componenti a potenza nulla. Link di aprofondimento Joseph Fourier (768-83) Slide 28 di 43 4

15 Trasformata di Fourier Passando alla forma integrale si ottiene sotto alcune ipotesi (condizioni di Dirichlet sufficienti affinché le serie di Fourier siano convergenti) f (t) è ad un sol valore in (-T,T), tranne eventualmente solo al più su un numero finito di punti. f (t) è periodica al di fuori di (-T,T) con periodo 2T f ( t f '(t) sono continue a tratti in (-T,T) ed ) f ( t) A( )*cos( t) B( )*sin( t) dt A ( ) f ( t)*cos( t) dt B ( ) f ( t)*sin( t) dt Con altre ulteriori considerazioni si possono scrivere le due funzioni che ci permettono di passare dal dominio del tempo al dominio della frequenza Trasformata da t ad f F( ) 2 f ( t)* e -jω t dt Antitrasformata da f a t f ( t) F( )* e 2 j ω t d Slide 29 di 43 Spettro di un segnale tipico limitato in banda Se il segnale originale (analogico) è limitato in banda (cioè al di sopra di una certa frequenza i valori (coefficienti) sono nulli allora la sua trasformata può assumere una forma del tipo (fig.) su di un grafico dove le x sono le componenti frequenziali e le y sono le ampiezza delle singole componenti (in questa descrizione semplificata e concettuale si omettono le considerazioni sull andamento della funzione fase in funzione della frequenza [(F)] dei segnali) A F max F Slide 3 di 43 5

16 Spettro di un segnale campionato Se effettuiamo la trasformata del segnale campionato ad una frequenza Fc quello che si ottiene è una ripetizione intorno a multipli della Fc della banda del segnale originale. A Filtro di banda F max F c 2F c 3F c F Se la frequenza di campionamento è superiore o uguale al doppio della massima frequenza (frequenza di Nyquist) del segnale non ci sono problemi in quanto con dei filtri opportuni nel segnale riconvertito nel tempo si cancellano i segnali a frequenza superiori ad F max Slide 3 di 43 Trasformata di Fourier E possibile sotto certe ipotesi realizzare una trasformazione del segnale tra i due domini tempo-ampiezza (segnale rappresentato nel dominio del tempo) frequenza-ampiezza (stesso segnale rappresentato nel dominio delle frequenze) Nell esempio che segue si può osservare una tra le infinite funzioni ottenuta dalla Ampiezza somma delle sue tre componenti Segnale risultante ,5,,5,2,25,3,35,4,45, Tempo 6 4 Ampiezza Componenti Singole freq ampiez ,5,,5,2,25,3,35,4,45,5 Tempo Slide 32 di 43 6

17 Spettro del segnale precedente 8 Ampiezza Frequenza In generale è possibile anche fare l operazione opposta Passare dalla frequenza al tempo cioè dalla F(w) alla f(t) In questo caso si parla di trasformata inversa o anti-trasformata di Fourier Slide 33 di 43 Spettro di un segnale campionato Se invece ci troviamo nella condizione di figura (la frequenza di campionamento Fc<2Fmax allora la sovrapposizione del segnale base all artefatto dovuto al campionamento altera il segnale originale che non può essere ricostruito in modo corretto in quanto cambia la potenza delle componenti che si sovrappongono e si generano alterazioni come alias e battimenti. A Filtro di banda F F max F c 2F c 3F c Slide 34 di 43 7

18 ALIASING È un fenomeno dovuto al campionamento con frequenza più bassa del doppio della massima frequenza presente nel segnale. Segnale blu originale 25 Hz campionato a 26 Sample/sec. Si ottiene un segnale rosso di frequenza Hz Slide 35 di 43 Battimento Battimento tra due segnali è la risultante della sovrapposizione di due segnali periodici le cui frequenze siano vicine tra loro e la cui ampiezza sia simile o uguale Cos( 2 * f * t) Sen(2 * f. * t) segnale campion Slide 36 di 43 8

19 Teorema del campionamento o di Nyquist-Shannon Afferma che affinché da un segnale continuo limitato in banda, del quale si conosca la massima componente frequenziale (segnale sempre nullo al di sopra di tale frequenza), si possa ottenere un segnale campionato che mantenga il contenuto informativo originale, è necessario effettuare il campionamento con una frequenza superiore al doppio della massima frequenza del segnale campionato Fc>= 2Fmax Dato che un segnale analogico per definizione non è limitato sarà necessario effettuare un filtraggio analogico prima di inviarlo al campionatore. Segnale Analogico ingresso Amplificatore Convertitore D/A Segnale Analogico uscita Filtro Passa basso Sampling Holding Comparatore Encoder Segnale Digitale Da elaborare e/o memorizzare Slide 37 di 43 Campionamento musicale Segnale 225 Hz Freq Camp 44 Hz Quantizzazione 6 bit 2 Byte Byte /sec 882 Stereo Byte/sec 764 CD ROM contiene 65 MB = 65*24*24 = byte Per una registrazione stereo / 76.4 = sec sec / 6 sec = 64 min Per una registrazione mono / 88.2 = sec 28 min Slide 38 di 43 9

20 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica QUANTIZZAZIONE Assegnazione di un valore a numero di bit finito al segnale campionato Quantizzazione Quantizzazione: definizione del numero di cifre da usare nell approssimare il valore vero, numero finito di cifre per la rappresentazione Numero di fasce in cui viene diviso l intervallo (ampiezza) in cui il segnale è confinato Es. Se decido di lavorare con passo di,5 oppure di, oppure di, che valori assegno ad ogni valore campionato che si trovi tra un livello e quello successivo? Q,5 Q, Q, ,7, Slide 4 di 43 2

21 Quantizzazione La quantizzazione: a fronte del valore reale con infinite cifre x(t i ) in ingresso restituisce un numero discreto (numero di cifre limitato) più vicino al valore x(t i ) tra tutti gli N possibili livelli di quantizzazione volt suddivisi in livelli (oppure 6 V in 6 livelli per utilizzare in modo completo i 4 bit) In Blu segnale ingresso continuo In Arancio segnale quantizzato Risoluzione = / R = volt / valore Errore di +/-,5 V Quatiz Slide 4 di 43 Quantizzazione Si possono avere più tipologie di codifica naturale solo valori positivi per segnale d ingresso positivo dove R=V max /N liv o risoluzione del convertitore R= V max / 2 n dove n numero di bit del convertitore Nella conversione con complemento a 2 per segnali di ingresso compresi in un intervallo bipolare +/- V max volt la risoluzione diviene R=2 * V max / 2 n 9 Volt suddivisi in 4 livelli binari 3 Risoluzione = 2 / 4 R = 3 volt / valore Errore di +/-,5 V Slide 42 di 43 2

22 Quantizzazione Sorge spontanea una domanda E possibile sapere, dopo aver collezionato questa sequenza di numeri, se si può ricostruire un segnale con le stesse caratteristiche di quello originale? La risposta è no! Per la quantizzazione si deve definire l errore massimo ammesso considerando che l errore di quantizzazione è dato per ogni campione m simo o prelevato al tempo t i e ( m) x ( m) x( m) q e che l operazione di quantizzazione può essere effettuata con due metodiche sul dato numerico Troncamento Arrotondamento x x q / 2 x q q x q q q q q Arr_Tro Slide 43 di 43 Errore di quantizzazione L errore di quantizzazione introduce un rumore di quantizzazione che è sempre confinato tra i valori Dove è il range di quantizzazione che è tanto minore quanto più piccolo è il Range ingresso / n livelli Es. Volt massimo in ingresso ( il è espresso in volt/livello) su 4 bit / 6 =,625 Eq max = +/-,325 su 8 bit / 256 =,39625 Eq max = +/-,95325 su 2 bit / 496=,2444 Eq max = +/-,227 Es. andamento dell errore su un segnale linearmente crescente quantizzato ad 8 bit (scala espressa in mv) / 2 mv Err Slide 44 di 43 22

23 Quantizzatore Convertitore A/D a 3 bit - flash V Vr Sistema di mantenimento del dato durante la conversione Sample and Hold esempi Vr = volt Vi 8 V Vr 7 V Vr 6 V Vr 5 V Vr 4 V Vr 3 V Vr 2R R R R R R R > 8v > 7v > 6v > 5v > 4v > 3v Rete combinatoria Encoder A 2 A A V i = 3 e 4 volt 2 V Vr R > 2v V i2 = 6 e 7 volt V Vr R > v Qua Slide 45 di 43 Encoder per DA I7 I6 I6 I5 I5 I4 I4 I3 A 2 I7 I6 I6 I5 I3 I2 I2 I A A 2 A A Funzione di XOR di ingresso nell encoder per ottenere i Bit A, A, A 2 Il bit di overflow è la AND su tutti gli ingressi I7 I6 I5 I4 I3 I2 I I A Slide 46 di 43 23

24 I7 I6 I5 I4 I3 I2 I I Overflow Encoder 3 bit I7 I6 I6 I5 I5 I4 I4 I3 I3 I2 I2 I I I A 2 A A Slide 47 di 43 Convertitore ad bit per approssimazioni successive La conversione ad approssimazioni successive di bit pur essendo più lenta di quella per confronto immediato o flash la quale produce il valore numerico binario in tempi dell ordine dei milionesimi di secondo, i più veloci convertitori operano sui MS/sec. (mega sample/secondo) È molto conveniente in quanto non necessita di complessi circuiti di comparazione e codifica. La conversione avviene ponendo nell unico comparatore un riferimento V rif che cambia ad ogni colpo del clock interno su un valore determinato che suddivide il range interessato in due parti facendo si che il valore in ingresso si trovi in uno dei due semi spazi ( se il segnale si trova nello spazio superiore il bit interessato sarà eguale ad se il segnale si trova nella parte inferiore il bit sarà eguale a ) Il valore di riferimento è generato attraverso un convertitore analogico/digitale che a partire dai bit, che di volta in volta, partendo dal più significativo (MSB) fino al meno significativo (LSB) vengono calcolati e riportati sul riferimento. Slide 48 di 43 24

25 Convertitore ad bit per approssimazioni successive Range d ingresso - volt e Vi di 4,75 volt Primo passo di conversione del bit più significativo V rif =5 volt > 4,75 volt B 9 = V rif =2,5 volt < 4,75 volt B 8 = V rif =3,75 volt < 4,75 volt B 7 = V rif =4,375 volt > 4,75 volt B 6 = V rif =4,625 volt < 4,75 volt B 6 = Selezionatore bit convertito e temporizzazione A 3 A 2 A A Timing Vi V rif Rete di selezione B 9 B 8 B 7 B 6 B 5 B 4 B 3 B 2 B B Rete di preselezione e Rete di memorizzazione Convertitore D/A Rete resistiva Calibrata R-2R Slide 49 di 43 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Termine Lezione Grazie per l'attenzione Domande??????? 25

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Acquisizione di segnali dal mondo fisico Università degli Studi di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Acquisizione di segnali dal mondo fisico Dall analogico al digitale quantizzazione Informazione Si ha

Dettagli

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Campionamento. Lezione 7

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Campionamento. Lezione 7 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Campionamento Lezione 7 Acquisizione di un numero finito di valori quantizzati ad intervalli di tempo

Dettagli

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore : Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D1- Sommatore :» confronto tra soluzioni analogiche e digitali» architetture digitali per il filtraggio

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier. UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Accenni sulla Trasformata di Fourier Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Fourier (1768-183)

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Parte 12, 1 Motivazioni Parte 12, 2 I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo: Controllo Digitale Flessibilità del SW rispetto all HW Compatibilità

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Numeri naturali binari nei calcolatori Per la codifica dei numeri naturali (interi positivi) si utilizzano

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria della Produzione Industriale III anno NO) Lezione introduttiva Ing. Marco Laracca m.laracca@unicas.it Gruppo Misure Elettriche

Dettagli

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento

Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento C2D 1 Sistemi LTI: conversione da tempo continuo a tempo discreto per campionamento Campionamento ed equazioni di stato: rappresentazione a tempo continuo e rappresentazione a tempo discreto di un sistema

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Il suono IL SUONO Il suono è quello stimolo prodotto sul nostro orecchio dalla vibrazione di un corpo in oscillazione che si propaga

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Digitalizzazione Parte 1

Digitalizzazione Parte 1 Digitalizzazione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Audio analogico e digitale Come per la maggior parte dei segnali, possiamo distinguere in audio analogico e digitale. Ricordiamoci che

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione Capitolo 4 Campionamento e ricostruzione Sommario. In questo capitolo vengono richiamati brevemente i risultati fondamentali (teorema di Shannon e sue conseguenze) sul campionamento e la ricostruzione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Informazione binaria - considerazioni finali -

Informazione binaria - considerazioni finali - Informazione binaria - considerazioni finali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE in

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Conversione A/D e D/A

Conversione A/D e D/A Conversione A/D e D/A Per convertire un segnale analogico (continuo nel tempo e nelle ampiezze) in uno digitale occorrono due operazioni di discretizzazione: Campionamento: discretizzazione nel dominio

Dettagli

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM) Nelle telecomunicazioni, in elettronica e reti di computer, la multiplazione, o in inglese multiplexing, è il meccanismo o tecnica per cui più canali trasmissivi in ingresso condividono la stessa capacità

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI La realtà fisica macroscopica è analogica Attualmente sono sempre più utilizzati sistemi digitali per il calcolo numerico, per l acquisizione, l elaborazione e la trasmissione

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI Corso di Informatica Medica Docente

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Convertitori D/A e A/D

Convertitori D/A e A/D Convertitori D/A e A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Quantizzazione. con n intero relativo

Quantizzazione. con n intero relativo SAMPLE HOLD ADC La Catena di conversione Analigico Digitale ADC è costituita da tre blocchi funzionali costituito come sappiamo dal circuito elettronico che svolge la funzione assegnata: Campionamento

Dettagli

Teoria dei Segnali per Meccanici

Teoria dei Segnali per Meccanici Teoria dei Segnali per Meccanici Gibellini Matteo 3 giugno 26 Convertitore Analogico/Digitale Il problema da affrontare é quello di memorizzare un segnale fisico, continuo nel tempo e nei valori, per poterlo

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Informazione binaria - considerazioni finali -

Informazione binaria - considerazioni finali - Informazione binaria - considerazioni finali - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE in generale Elementi

Dettagli

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione.

E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Segnale E una qualsiasi grandezza fisica che varia nel tempo. Ad esempio una tensione. Un altro modo di classificazione per i segnali consente di suddividerli in: segnali periodici, cioè che si ripetono

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2012017 Segnali a tempo discreto (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_0.pdf Luise, Vitetta, D Amico

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità Convertitori Analogico-Digitali o ADC ipi di convertitori Flash Ad approssimazioni successive Subranging Integratori a singola/doppia rampa, multislope Sigma delta Caratterizzazione degli ADC 1 Generalità

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012) Rappresentazione dell informazione Graziano Pravadelli (2012) Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Conversione analogico-digitale Vantaggi dell'elaborazione digitale: -Minore sensibilità ai disturbi- bassa incertezza con costi relativamente contenuti-maggiore versatilità-compatibilità intrinseca con

Dettagli

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier

Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Analisi di segnali variabili nel tempo: la trasformata di Fourier Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 13 ottobre 2015 Laboratorio di strumentazione

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti Conversione Analogico-Digitale e Digitale Analogico 1 Elaborazione numerica Le problematiche evidenziate, suggeriscono la necessità di sviluppare

Dettagli

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi Anno accademico 2014-2015 Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi Informazioni generali sul docente E-mail: poggi@unina.it Sito Web: https://www.docenti.unina.it/giovanni.poggi http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli