Riassunto della lezione precedente

Documenti analoghi
Riassunto della lezione precedente

Complementi di Fisica Nucleare I

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Programma del corso di Particelle Elementari

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Riassunto della lezione precedente

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Riassunto della lezione precedente

la forma esplicita delle correzioni

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Riassunto della lezione precedente

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

La struttura del nucleone

interpretazione del modello a partoni

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Dal modello a quark alla QCD

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Da Rutherford ai quark

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

La struttura del nucleone

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

Fisica gamma-gamma a LEP

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Astrofisica e particelle elementari

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Fisica Nucleare e Subnucleare II

negli anni 50 Hofstadter utilizzò elettroni da MeV per sondare la

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

I Raggi Cosmici Parte 1 a

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Luciano Maiani: Lezione Fermi 14

Scattering inelastico con neutrini

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Indice. 1 Introduzione 1

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman


Valori numerici dei parametri di collisione

Università degli Studi di Genova

L INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA

Scaling nei sistemi di molti corpi e struttura del protone

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Costanti di Accoppiamento

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Particelle e Interazioni Fondamentali

CORRELAZIONI PARTONICHE DOPPIE IN UN SEMPLICE MODELLO A QUARK

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Decadimenti radiativi non leptonici:

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Prospettive future, oltre il modello standard?

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Ricerca del Bosone di Higgs

Theory Italiano (Italy)

Transcript:

Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare caso particella di Dirac puntiforme 07-Nov-13 1

Bersaglio = particella di Dirac libera con struttura 3 vettori indipendenti P µ, P µ, γ µ (+ invarianza per time-reversal, parità) conservazione della corrente q µ J µ = 0 eq. di Dirac 07-Nov-13 2

Decomposizione di Gordon (on-shell) cioe` R µ 2M γ µ i σ µν q ν proof flow-chart da destra, inserire def. di σ µν usare eq. di Dirac usare {γ µ,γ ν } = 2 g µν usare eq. Dirac sinistra 07-Nov-13 3

Bersaglio = particella di Dirac libera e composita Sezione d urto struttura interna (difficilmente separabile) 07-Nov-13 4

Formula di Rosenbluth Definizione fattori di forma di Sachs (Yennie, 1957) N.B.: infatti, in Breit frame + riduzione nonrel. distribuzione di carica/magnetica del bersaglio separazione più facile 07-Nov-13 5

Separazione di Rosenbluth larghi θ e (larghi Q 2 ) estrarre G M piccoli θ e (piccoli Q 2 ) estrarre G E per differenza Rosenbluth plot polarizz. longitudinale di γ * misure con diverse (E, θ e ) plot in ε a fisso Q 2 intercetta a ε = 0 G M pendenza in ε G E 07-Nov-13 6

Separazione di Rosenbluth pqcd scaling Metodo del trasferimento di polarizzazione: d = d 0 [1+h (A + P ŝ)] P T = h r 2"(1 ") P T / G E 07-Nov-13 P L = h P 7 L G M p 1 " 2 1+ " G 2 E G 2 M G E 1 G M 1+ " G 2 E G 2 M

Rosenbluth Polariz. Transfer no! invece Q 2 ~ 10 (GeV/c) 2 lo scaling non è ancora raggiunto! non è ancora regime perturbativo!? 07-Nov-13 8

Risultato generale : Sezione d urto (an)elastica inclusiva per particella di Dirac composita Procedura : 2 vettori adronici indipendenti P, q base tensoriale: b 1 =g µν, b 2 =q µ q ν, b 3 =P µ P ν, b 4 =(P µ q ν + P ν q µ ), b5=(p µ q ν P ν q µ ), b 6 =ε µνρσ q ρ P σ tensore adronico W µν = i c i (q 2, P q) b i invarianza per parità e time-reversal, conservazione della corrente q µ W µν = W µν q ν = 0 sistema lineare con c 6 indeterminato (=0), c 5 =0, c 1 e c 3 dipendenti da c 2 e c 4 Risultato finale : 07-Nov-13 9

(continua) struttura ε µνρσ q ρ P σ proibita da invarianza per parità struttura (P µ q ν P ν q µ ) proibita da invarianza per time-reversal strutture (P µ q ν + P ν q µ ), q µ q ν trascurabili perché ~ m e 2, ma non proibite (violazione della conservazione della corrente) hermiticity W µν = (W νµ ) * c 2,4 funzioni reali 07-Nov-13 10

Riepilogo Scattering inclusivo su particella di Dirac libera e composita anelastico elastico elastico puntiforme F 1 1 F 2 0 07-Nov-13 11

DIS regime TRF : ν velocemente come Q 2 poiché Q 2 = - ν 2 + q 2 0 dunque q velocemente come Q 2 dipendente dal frame indipendente dal frame 07-Nov-13 12

Scaling regime DIS: x B fissato, la risposta non dipende più da Q 2 scaling Osservazione sperimentale dello scaling = segnale che nella cinematica DIS (cioè Q 2,ν, x B fissato) lo scattering si può rappresentare come la somma incoerente di scattering elastici da costituenti puntiformi del bersaglio con statistica di Dirac origine del concetto di partone N.B. Analogo dell esperimento di Rutherford sullo scattering di particelle α da atomi 07-Nov-13 13

ν W 2 1/x Aitchison & Hey Q 2 07-Nov-13 14

Nachtmann 07-Nov-13 15

Bibliografia e un po di storia predizione teorica dello scaling osservazione Sperimentale SLAC (DIS con e - beam di 7-17 GeV e 6 o < θ e < 10 o ) Bjorken, Proc. of 3 rd Int. Symposium on e - and µ interactions SLAC ( 67) Bjorken, Phys. Rev. 179 ( 69) 1547 Taylor Bloom et al., Phys. Rev. Lett. 23 ( 69) 930 Breidenbach et al., Phys. Rev. Lett. 23 ( 69) 935 Miller et al., Phys. Rev. D5 ( 72) 528 parton model Feynman, Phys. Rev. Lett. 23 ( 69) 1415 review Friedmann & Kendall, Ann. Rev. Nucl. Sci. 22 ( 72) 203 Nobel laureate 07-Nov-13 16

partoni sonda leptonica bersaglio = { partoni i=1..n in stato virtuale con momento x i p, 0 x i 1} ogni stato virtuale ha vita media τ i > 0 nel rest frame di h bersaglio adronico nel c.m. frame contrazione di Lorentz dilatazione dei tempi τ i il leptone l attraversa il bersaglio h in un tempo il leptone vede una configurazione congelata di partoni 07-Nov-13 17

per il principio di indeterminazione lo scambio di γ * tra l e partone avviene solo se il parametro di impatto (separazione trasversa tra le due traiettorie) è < 1/Q probabilità di trovare un altro partone j i vicino = area dello scattering hard l - partone superficie di impatto del bersaglio 07-Nov-13 18

leptone l rivelato in stato finale i residui del bersaglio h si ricombinano in adroni non osservati ( Σ X ) adronizzazione avviene su scala temporale più lunga dello scattering hard l partone (vale anche per correlazioni iniziali tra partoni prima dello scattering hard) fattorizzazione tra processo di scattering hard l partone e processi soft tra partoni, che portano alla ricombinazione degli stessi fino a formare adroni senza colore (incluso il bersaglio h) 07-Nov-13 19

alta energia: Q 2, regime DIS il partone è quasi sulla mass-shell e vive più a lungo di 1/Q approssimazione di Born per lo scattering hard l - partone = Σ partoni generalizzazione dell Impulse Approximation (IA) 07-Nov-13 20

QPM per Q 2 in DIS, scattering hard l partone in approssimazione di Born i partoni vivono in stato virtuale congelato sono quasi on shell fattorizzazione tra scattering hard e processi soft tra partoni Convoluzione tra processo elementare (scattering hard) e distribuzione di probabilità dei partoni con flavor f nell adrone h scattering elastico l partone calcolabile da QED probabilità incognita di trovare partone f con frazione x del momento dell adrone h 07-Nov-13 21

Note : fattorizzazione tra scattering hard e distribuzione di probabilità sezione d urto proporzionale a densità dei partoni scattering hard calcolabile da QED; distribuzione di probabilità deducibile dal confronto con dati exp. in approssimazione di Born, scattering hard su partoni liberi asymptotic freedom (contrario di QED) somma incoerente di scattering hard 07-Nov-13 22

Calcolo di (W el ) µν scattering elastico da particella puntiforme (si suppone fermione di Dirac) H el µν per particella di Dirac puntiforme L µν, ma. 07-Nov-13 23

Ampiezza di scattering elementare 07-Nov-13 24

Sezione d urto elastica elementare 07-Nov-13 25

Ricorda : scattering elastico su fermione puntiforme scattering inclusivo (an)elastico 07-Nov-13 26

Funzioni di struttura Relazione di Callan-Gross Callan e Gross, P.R.L. 22 156 ( 69) 07-Nov-13 27