Utilità e vantaggi delle



Documenti analoghi

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Linee Guida Regionali e Nazionali sulla Stroke Care. Milena Bernardini UO Medicina Interna e Geriatria

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

A.L.I.Ce Italia Onlus

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Sintesi dei contributi

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Cure Domiciliari: definizione

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Policlinico Umberto I

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Premessa. Il Presidente della Federazione Nazionale ALICE Dr. Giuseppe D Alessandro

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

La continuità assistenziale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Indici di produttività per tipologie di ambiente

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Gli interventi delle professioni sanitarie

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il sistema di Incident reporting

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

14 Marzo 2014 Ospedale S.Jacopo

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ( CAP. 8 DEL LIBRO DI TESTO)

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Università di Macerata Facoltà di Economia

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

La RSA come modello di cura intermedia

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Sessione 4.1 Riabilitazione e continuità assistenziale

Priorità di Governo Clinico

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Formarsi per cooperare

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

INCIDENT REPORTING E MEDICINA RIABILITATIVA. Agostina Battaglioli Massimo Antonelli Moduli Organizzativi Medicina Riabilitativa AUSL FE

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

Transcript:

Utilità e vantaggi delle Unità Stroke R. Sciolla, AOU San Luigi

SPREAD 2007 Cap. 8 : Ictus acuto: Fase preospedaliera e ricovero Stroke Unit : Grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit).

Definizione di stroke unit Una Stroke Unit è un area geograficamente definita, dotata di: letti dedicati ai soggetti con ictus un team multidisciplinare dedicato che fornisce stroke care a tali pazienti

È dimostrato??

Metaanalisi di 4 trattamenti per l ictus acuto Clinical Evidence, giugno 2007

Beneficio teorico di trombolisi, Stroke Unit e aspirina in 10.000 ictus (ovvero il n. di ictus in Piemonte) Trattam. no. beneficio no. trattati per 1000 morti/dip trattati evitate NNT=7 Trombolisi 1.500 (15%?) 143 214 Stroke unit 10.000 (100%?) 62 620 Aspirina 8.000 (80%?) 13 100 934! estimates of benefit (=avoiding death or dependency ) from 3 relevant Cochrane systematic reviews

?

Beneficio reale di trombolisi, Stroke Unit e ASA in 10.000 ictus in Piemonte Trattam. no. beneficio no. trattati per 1000 morti/dip trattati evitate Trombolisi 20 (0.2%) 143 2.86 Stroke unit 500 (5%) 62 31 Aspirina 8000 (80%?) 13 100 estimates of benefit (=avoiding death or dependency ) from 3 relevant Cochrane systematic reviews Differenza: 934-134= 800!! 134!

Che cosa NON è la stroke unit? Un grosso equivoco: La stroke unit unicamente come spazio dedicato alla trombolisi spazio dedicato alle persone colpite da ictus, abitato da personale dedicato

Gli idoli nella medicina dell ictus, ovvero: il silver bullet che non c è Non basta la tecnologia, anche la più sofisticata, se dietro non c è un processo di cura ed un percorso assistenziale Non serve misura il mismatch (come, poi?), se dopo il paziente è posizionato scorrettamente e si sublussa la spalla Non serve monitorare la riperfusione con il TCD, se non si fa correttamente la valutazione della disfagia, o si tiene un catetere a permanenza Terapie eroiche, specie se occasionali (meno di 5 fibrinolisi intraarteriose in un anno ), portano probabilmente più danno che beneficio in termini complessivi: Minor attenzione al processo di cura Disinteresse per il percorso assistenziale Rischi di effetti indesiderati non monitorati

Caratteristiche delle Stroke Units studiate nei trials: 1) valutazione e monitoraggio Medical Systematic clinical history and examination Routine investigations--serum biochemistry, haematology, electrocardiogram, CT Further Investigations --carotid doppler, echocardiogram, MRI Nursing General care needs, vital signs monitoring, neurological monitoring, swallow assessment, fluid balance, pressure-area risks Both: Assessment of impairments and function Da Langhorne e Dennis, Lancet 13-3-04, modificata

2)gestione precoce Physiological management Careful management of food and fluids (often intravenous saline over first 12-24 h) Monitoring and treatment of infection, pyrexia, hypoxia, hyperglycaemia Early mobilisation Early measures to get patient sitting up, standing, and walking Nursing care Careful positioning and handling, and pressure-area care Management of swallowing problems Avoidance of urinary catheters if possible Da Langhorne e Dennis, Lancet 13-3-04, modificata

3) Riabilitazione Multidisciplinare Processo riabilitativo Formal multidisciplinary meetings once a week (plus informal meetings) Early rehabilitation, goal-setting, and involvement of carers Close linking of nursing with other multidisciplinary care Provision of information on stroke, recovery, and services Dimissione programmata Early assessment of discharge needs Discharge plan involving patient and carers Da Langhorne e Dennis, Lancet 13-3-04, modificata

Stroke units come funzionano? qualche esempio... Il beneficio della Stroke unit si evidenzia entro i primi 10 gg in uno studio di 802 pz, la mortalità entro 10 gg era del 8.2% in stroke unit e del 15.1% in altri reparti (p=0.02) [Stroke 1998; 29:58-62]. La minore probabilità di morte si evidenzia per tutte le cause ed è maggiore per quelle attribuibili a complicanze dell immobilizzazione [Stroke 1997; 11: 2139044]. I pz. della Stroke unit trascorrono più tempo fuori dal letto e all esterno della camera di degenza. Si osservano più tentativi di interazione con pz soporosi o cognitivamente compromessi o con deficit del linguaggio in stroke unit rispetto al reparto generale. I pz. della Stroke unit trascorrono più tempo con visitatori. [Age Ageing 1999; 28:433-40]

Sintesi e risultati I pazienti ricoverati in Stroke Unit (rispetto ad altri reparti) presentano: Mobilizzazione più precoce Più precoce introduzione di aspirina, antipiretici, antibiotici Minor incidenza di recidive Minor rischio di mortalità o istituzionalizzazione

Sulla base dei dati precedenti, in media: - NNTT per evitare una morte: 33 (CI 20-100) - NNTT per evitare una istituzionalizzaz: 20. (CI 12-50) -NNTT per evitare una dipendenza: 20 (CI 12-50)

SPREAD 2007 (quindi) Gli aspetti qualificanti delle stroke unit sono: la multiprofessionalità dell'équipe, l'approccio integrato medico, infermieristico, riabilitativo, socioassistenziale la formazione continua del personale, l'istruzione dei pazienti e dei familiari. (con queste caratteristiche) esse hanno dimostrato di ridurre del 18% la mortalità, del 29% il dato combinato morte/dipendenza, e del 25% il dato combinato morte/necessità di istituzionalizzazione. Questi dati sono validi per tutti i pazienti, senza distinzioni di sesso, di età e di gravità dell'ictus.

Benefici..come? I benefici delle unità dedicate all ictus derivano dalla gestione ottimale del paziente. Metodi e soprattutto!- risorse per ottimizzare questa gestione non sono ben definiti, variano da Paese a Paese e da Ospedale e Ospedale, e non è chiaro come misurare eventuali vantaggi e svantaggi. Il mondo reale, ovvero: stiamo coi piedi per terra Cerchiamo di realizzare dovunque possibile una SU di primo livello Il minimo significa che ciò che funziona ci deve essere! La multidisciplinarietà (team) non è gratis...ma è fattibile!

Cosa distingue una semplice somma di individui da un TEAM?

TEAM: PAROLE CHIAVE Scopo comune chiaro e realistico Motivazione per il raggiungimento dello scopo Qualità degli obiettivi tali da permettere la partecipazione e coivolgimento di tutti Composizione del gruppo Cooperazione (vs. competizione) Procedure condivise e definite Addestramento continuo

CARATTERISTICHE DEL TEAM Multiprofessionalità Azione precoce e integrata (es. medicoinfermieristica riabilitativa -continuità) Formazione/motivazione continua

ITER PROCEDURALI INTEGRATI E CONDIVISI Individuazione degli obiettivi e loro aggiornamento nel tempo Procedure standard per ogni obiettivo Audit periodici Adozione critica delle procedure nel singolo paziente

La stroke unit quindi è (anche/soprattutto) una corretta gestione della stroke care C è una maggiore aderenza a selezionati processi di stroke care in una Stroke Unit (75%) versus care convenzionale (52%) (p<0.001). La probabilità di sopravvivenza del paziente se si aderisce a tutti (-1) i processi di stroke care è significativamente maggiore (aor 3.63; 95% CI 1.04-12.66; p=0.04) [Stroke 2004; 35: 1035-40] Nell attesa di ottenere il pacchetto Stroke Unit possiamo/dobbiamo cominciare a implementare una corretta stroke care!

Grazie per l attenzione!