Curva di apprendimento



Documenti analoghi
Curva di Learning. C. Noè

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Indice di rischio globale

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

I COSTI NEL BREVE PERIODO

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Esercitazione 23 maggio 2016

Outlook finanziario dell agricoltura europea

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Analisi e diagramma di Pareto

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Lezione 9. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Domande a scelta multipla 1

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

ALLEGATO 7A CRITERI VALUTAZIONE

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

Il modello generale di commercio internazionale

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

mese richiesta

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I ricavi ed i costi di produzione

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Commento al tema di Economia aziendale

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.


Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Il modello generale di commercio internazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Just-In-Time (JIT) eliminate tutte le motivazioni che costringono un sistema produttivo alla costituzione di scorte di materiali

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Le fattispecie di riuso

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Il costo di produzione

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Approfondimento 1 Le curve di costo

Tempi standard predeterminati

Note per la lettura dei report

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il modello generale di commercio internazionale

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

La teoria dell offerta

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Un gioco con tre dadi

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Liceo classico. Liceo Linguistico

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

La memoria - generalità

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Leasing secondo lo IAS 17

Giovanni Schgör (g.schgor)

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, Conselice (RA) Italy - Tel Fax mada@mada.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

Transcript:

Curva di apprendimento

Definizione La curva di apprendimento (o curva di progresso o learning curve) è uno strumento usato per progettare (o riorganizzare) sistemi di produzione in considerazione di variazioni che intervengono nel tempo a seguito del fenomeno dell apprendimento. L efficienza produttiva di ogni attività aumenta continuamente al ripetersi di tale attività Concetto che, tradotto in modelli matematici adeguati, consente di èpoter prevedere con una ragionevole precisione la variazione nel tempo di grandezze dipendenti dall apprendimento (e dal progresso) mquali il costo unitario del prodotto, il tempo necessario per costruirlo, le ore di manutenzione necessarie, ecc.

Apprendimento L apprendimento è somma di: Fattori discreti: provocano una variazione praricamente istantanea e facilmente avvertibile della grandezza osservata Invenzioni Scoperte applicazioni., diffuse e in tempi brevi, di tecnologie innovative Miglioramenti continui: eventi non avvertibili, se l osservazione è superficiale, riconducibili alle aree progettuale tecnologico/tecnica organizzativo/gestionale

Miglioramenti continui Area progettuale documentazione sullo stato dell arte disegno del prodotto migliore definizione dei metodi operativi Area tecnologica/tecnica automazione Applicazione di tecnologie alternative Ottimizzazione delle procedure Scelte più opportune di utensili e strumenti Area organizzativo gestionale Organizzazione dei reparti livello di addestramento Controllo della produzione Impiego della manodopera Impiego dei materiali Impiego dell energia

Miglioramenti continui Per poter migliorare continuamente occorre comunque creare nell azienda condizioni ideali. L apprendimento infatti dipende da: Attitudine/capacità di imparare Adattabilità fisica Grado culturale Motivazione Caratteristiche del lavoro da svolgere complessità Lunghezza dei tempi di cilo Condizioni al contorno Motivazioni esterne Cambiamenti di situazioni Condizioni legate al lavoro

Modello classico di Wright (1936) Dove: y = misura della produttività (p.e.: tempo di ciclo unitario, costo unitario, peso unitario) a = parametro legato alla misura della produttività ovvero produttività all istante iniziale (p.e.: primo pezzo) x = volume cumulato di produzione b = tasso di apprendimento ovvero pendenza della produttività marginate

Modello classico di Wright

Modello classico di Wright Il parametro b rappresenta di quanto varia percentualmente la produttività a ogni variazione percentuale del volume di produzione Ovvero, qual è il rapporto tra le produttività passando da un volume cumulato di produzione a un suo multiplo Nel caso particolare di n = 2 si ha un incremento di produttività corrispondente a b al raddoppio del volume cumulato di produzione

Modello classico di Wright La variazione di produttività è normalmente espressa in termini percentuali cui corrisponde evidentemente un preciso valore numerico del parametro b Variazione di produttività (%) Pendenza della curva (b) 55 0,8292 60 0,7372 70 0,514 80 0,322 90 0,152 95 0,074

Modello classico di Wright Determinazione dei valori dei parametri a e b Metodi di: Cochran Williams Baloff Westinghouse

Modello classico di Wright Determinazione dei valori dei parametri a e b Metodo di Cochran: a. Determinare il valore della produttività a regime (p.e.: produttività standard dopo n produzioni) b. Stimare le percentuali di miglioramento di ciascuna delle attività nelle quali è ripartita la produzione c. Attribuire un peso a ciascuna attività per arrivare a un tasso di miglioramento b medio ponderale d. Partendo dalla produttività di regime ed avendo così stimato il tasso di miglioramento, determinare la produttività iniziale a.

Modello classico di Wright Determinazione dei valori dei parametri a e b Metodo di Williams: a. Esame di curve per produzioni analoghe e confermate nella pratica b. Si considera la curva ritenuta più adatta tra le esaminate assumendo il suo tasso di miglioramento b c. Si misura la produttività della seconda produzione ne si calcola la produttività iniziale a Metodo di Baloff: Si considera una correlazione tra tasso di miglioramento b e produttività y Metodo di Westinghouse: Come Williams, assume una curva caratteristica per determinare il tasso di miglioramento b e produttività y Come Cochran, stima la produttività a regime e il quantitativo di produzioni per raggiungerla per determinare la produttività iniziale a

Determinazione dei valori dei parametri a e b Incrementandosi la cumulata di produzione, a seguito di tassi di apprendimento relativi alle varie operazioni, si potrebbero generare sbilanciamenti tra le postazioni della linea. Per ovviare a questo inconveniente e ribilanciare le linee si può prendere spunto da quanto suggerito da Dar-El e Rubinovitz

Determinazione dei valori dei parametri a e b Metodo di Dar-El e Rubinovitz a. Attraverso criteri abbastanza semplici, le operazioni si distinguono in due categorie I. Fasi caratterizzate maggiormente da apprendimento intellettuale. Queste fasi si distinguono ulteriormente tra fasi ad alta e basso apprendimento intellettuale, rispettivamente con tassi di miglioramento b compresi tra 70% e 75% e tassi compresi tra 75% e 80% II. Fasi caratterizzate maggiormente da acquisizione di abilità manuale. Queste fasi si distinguono ulteriormente tra fasi ad alta e bassa acquisizione di abilità manuale, rispettivamente con tassi di miglioramento b compresi tra 80% e 85% e tassi compresi tra 85% e 90% b. Si determina la curva ponderata da utilizzare c. Per mezzo di un algoritmo che tiene conto delle diverse regressioni, si perviene alla ridefinizione delle linee di produzione in funzione del crescere della cumulata delle produzioni

Determinazione dei valori dei parametri a e b Per tenere conto del fatto che la produzione può essere sospesa per un certo periodo di tempo e poi ripresa, tipico della produzione a lotti, occorre considerare la possibilità di dimenticare, il forgetting factor. In termini generali il forgetting factor dipende principalmente dall intervallo di tempo intercorrente tra la produzione di un lotto e del successivo e dalla complessità delle operazioni. Towill ha esemplificato che cosa può accadere al variare del forgetting factor.

Determinazione dei valori dei parametri a e b Analisi di Towill a. Si considera un quantitativo determinato di parti identiche da produrre in n lotti di pari dimensioni intervallati da periodi tempi uguali b. Si fa variare la dimensione dei lotti c. Si fa variare il valore del forgetting factor espresso in termini percentuali d. Si analizza il risultato in funzione del tempo complessivo necessario per la produzione di tutto il quantitativo ipotizzato.

Analisi di Towill PARTI / GIORNO FO FA = 0% t n+1 < t n t 1 t 2 t 3 t 4 t totale

Analisi di Towill PARTI / GIORNO FO FA = 50% t n+1 < t n t 1 t 2 t 3 t 4 t totale

Analisi di Towill PARTI / GIORNO FO FA = 100% t n+1 = t n t 1 t 2 t 3 t 4 t totale

Determinazione dei valori dei parametri a e b Analisi di Towill Analogamente il tempo complessivo di produzione, in funzione di b e delle dimensioni dei lotti potrà variare come segue 180% Tempo di produzione (% sul minimo) 120% FoFa =50% FoFa =0% FoFa =100% Log (dimensioni del lotto)

Altri modelli Modello esponenziale Modelli derivati di Pegel, De Jong, Levy Introducono, secondo diversi criteri, un asintoto alla curva

Altri modelli Curve a S La curva a S canonica prevede: una prima fase ad apprendimento lento una seconda fase ad apprendimento rapido una terza fase ad apprendimento lento tendente a un asintoto Produttività Le varianti al modello canonico sono le: curve a S a più stadi curve a S asimmetriche Unità prodottte

Altri modelli Modello di Crawford Dove: y = misura della produttività media per un lotto di osservazioni (p.e.: tempo di ciclo unitario, costo unitario, peso unitario) a = parametro legato alla misura della produttività ovvero produttività all istante iniziale (p.e.: primo pezzo) k = considerato un lotto di osservazioni, valore di produttività riferito al punto centrale del lotto b = tasso di apprendimento ovvero pendenza della produttività marginate