La ricerca empirica in educazione



Documenti analoghi
come nasce una ricerca

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

MATERIALE INTEGRATIVO corso di ANALISI DI MERCATO

Modulo: Scarsità e scelta

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Analisi e diagramma di Pareto

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Guida al colloquio d esame

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Come scrivere una proposta progettuale

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Visita il sito

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

LA STATISTICA AZIENDALE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

ASSE STORICO SOCIALE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Roma, 30 ottobre 2008

Come archiviare i dati per le scienze sociali

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Sottogruppo progetto pedagogico

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Prof. Attilio MUCELLI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La valutazione nella didattica per competenze

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Massimizzazione del profitto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

P R O G E T T O ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

A cura di Giorgio Mezzasalma

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Capo I - PARTE GENERALE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

La mediazione sociale di comunità

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Laura Viganò

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Transcript:

La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni tra fattori che diano conto del funzionamento di un sistema. Se nel caso del realismo ingenuo la teoria che spiega un determinato fenomeno è unica,nel secondo caso dato che la realtà e solo imperfettamente conoscibile e la conoscenza di essa dipende dagli occhiali che indossiamo per guardarla, più teorie alternative possono spiegare lo stesso fatto.

Se il ricercatore ritiene che non sia possibile separare la realtà dall osservatore allora la conoscenza della realtà stessa risente obbligatoriamente del relativismo (paradigma costruttivista). Accettando il relativismo la scienza non può aspirare alla ricerca di teorie che hanno come obiettivo la spiegazione di un fenomeno ma solo interpretare l evidenza empirica che emerge dal campo,,allo scopo di comprendere i significati che gli attori che operano in quella data situazione attribuiscono agli eventi sotto esame.

La capacità di trasformare l esperienza in competenza richiede la capacità di riflettere criticamente sulla propria esperienza, di costruire modelli esplicativi che la cristallizzino in unità di sapere e di sfruttarle per prendere opportune decisioni.

Queste osservazioni ricordano l attività del ricercatore volta a produrre conoscenza scientifica a partire da rilevazioni empiriche. Attraverso la ricerca educativa è possibile individuare strumenti concreti per rispondere alle esigenze che emergono nei processi educativi e formativi, adattare le pratiche alle caratteristiche degli utenti e dei contesti, documentare gli interventi, delineare dei modelli, monitorare le attività della scuola,prevenire situazioni di crisi.

Se definiamo ricerca scientifica un tipo di indagine dotato di rigore metodologico volto a produrre risposte a problemi concreti,la ricerca educativa è un attività conoscitiva sistematica e controllata svolta su una data realtà educativa. Piano teoretico (definire a analizzare concetti rilevanti nell ambito della riflessione pedagogica, di riflettere sulle finalità e sui valori associati all educazione e sui problemi ontologici ed epistemologici ad essi associati). Ved. Filosofia dell educazione e pedagogia generale.

Piano storico (studio delle concezioni e dei modelli pedagogici e delle istituzioni educative attraverso le quali essi vengono messi in atto). Vedi storia dell educazione Piano comparativo (attraverso il loro confronto sistematico in senso diacronico-nello stesso spazio in tempi diversi- o in senso sincronico nello stesso tempo ma in contesti spaziali diversi). Vedi educazione comparata

Piano descrittivo e sperimentale (ricerca empirica in educazione) Vedi Pedagogia sperimentale, metodologia della ricerca pedagogica, metodologia della ricerca educativa. Ricerca idiografica (obiettivo è far luce su una data realtà educativa spazialmente, temporalmente e culturalmente situata, alla scopo di avere una comprensione approfondita della situazione considerata nella sua unicità e specificità).

Ricerca nomotetica (obiettivo del ricercatore è quello di astrarre dalla situazione oggetto di studio, leggi e regole di portata più generale applicabili a contesti e situazioni diverse da quelle in cui sono state prodotte). Cosa significa conoscenza scientifica? Una ricerca è tale quando produce un sapere controllabile.

Il ricercatore deve quindi compiere delle scelte. La prima è di tipo ontologico (egli deve decidere se considerare la realtà sotto esame come un entità oggettiva o come una costruzione dell osservatore, una sua rappresentazione).

Se il ricercatore considera prioritaria il problema della percezione che noi abbiamo della realtà e che essa abbia un senso sia un riflesso della nostra attività mentale di costruzione di significato allora si pone nel filone interpretativista e l ontologia che egli assume è quella costruttivista. Dall ontologia assunta dal ricercatore discendono le scelte epistemologiche che egli compie.

Se il ricercatore ritiene che non sia possibile separare la realtà dall osservatore allora la conoscenza della realtà risente obbligatoriamente del relativismo (paradigma costruttivista). Accettando il relativismo la scienza non può aspirare alla ricerca di teorie che hanno come obiettivo la spiegazione di un fenomeno, dato che nessuna struttura esiste al di sotto di ciò che viene percepito.

Ma solo interpretare l evidenza empirica che emerge dal campo, allo scopo di comprendere i significati che gli attori che operano in quella data situazione attribuiscono agli eventi, alle azioni sotto esame e li portano ad agire in un determinato modo. Fra questi attori è presente anche il ricercatore il quale non è staccato dalla realtà studiata ma ne è immerso.

Intenti e bisogni conoscitivi per le diverse strategie di ricerca Ricerca standard Intento: Individuare relazioni tra fattori Focus dell indagine: fattori e relazioni tra fattori Domanda dell educatore a cui la ricerca intende rispondere: esiste relazione tra questa modalità di intervento e questo dato risultato?

Ricerca per esperimento Intento: Individuare relazioni causa-effetto tra fattori. Focus dell indagine: fattori e relazioni causali tra fattori. Domande dell educatore a cui la ricerca intende rispondere: Ogni volta che mettiamo in atto quello specifico intervento possiamo, a parità di condizioni,aspettarci quel dato effetto?

Ricerca interpretativa Intento : comprendere le motivazioni alla base delle azioni dei soggetti studiati Focus dell indagine: Soggetti e relazioni tra soggetti. Domande dell educatore a cui la ricerca intende rispondere: Cosa porta il soggetto ad agire in quel modo? Quali elementi del suo contesto hanno influito o influiscono sulle sue azioni?quali significati l utente attribuisce a determinati aventi o azioni, sue o di altri soggetti?

Ricerca azione Intento: ottenere conoscenza per intervenire sulla realtà. Focus dell indagine: gruppi e contesti operativi. Domande dell educatore a cui la ricerca intende rispondere: quali problemi sono rilevati in uno specifico contesto? Come può risolverli il gruppo?

Studio di caso. Intento: creare un quadro di informazioni quanto più ricco e dettagliato su un caso specifico. Focus dell indagine: situazione di soggetti, gruppi e organizzazioni e loro evoluzione. Domande dell educatore a cui la ricerca intende rispondere: come possiamo conoscere in modo approfondito la realtà del soggetto X o dell organizzazione Y? Come possiamo valutare un intervento?