INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA PER IL RINNOVAMENTO TECNOLOGICO NEL SSN

Documenti analoghi
Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

L accesso ai dati Regionali, Nazionali e di singola banca dati Il punto di vista del Ministero della Salute

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

CRUSCOTTI DI MONITORAGGIO PER LE DIREZIONI AZIENDALI: IL RUOLO DELLA SDO

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

Il Flusso informativo FAR:

Pratiche di liberazione dei dati (anche) in Emilia Romagna

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

ATS Città Metropolitana di Milano

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Decreto Dirigenziale n. 164 del 18/09/2017

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

L elaborazione del PSSR

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

SOCIO-SANITARI, SANITARI, SOCIO-

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Il sistema di valutazione della salute in carcere

R e g i o n e L a z i o

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Programma Nazionale Esiti - PNE

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Gli obiettivi dei Direttori Generali Le criticità dei Flussi problemi e proposte di miglioramento.

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

Razionale e descrizione del programma

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

Federsanità-ANCI Survey

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI ANALISI E RICERCA

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

ATS Città Metropolitana di Milano

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

La risorsa ReportER#OpenData della Regione Emilia Romagna e altre banche dati aperte che parlano di Salute e Servizi sanitari e sociali

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Il Progetto Mattone Internazionale ed il ruolo della Regione LAZIO

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

Prevalenza ictus cerebrale

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Consumo di farmaci come indicatore di (dis)uguaglianza Dott.ssa Maria Font

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Ministero della Salute

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

RAZIONALE e METODOLOGIA

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Programma Nazionale Esiti - PNE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Il portale e il suo razionale.

Il ruolo di Agenas nella politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPISAL: Giancarlo Magarotto Verona 28 Gennaio Giancarlo Magarotto

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5. Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione

PREMIO NAZIONALE AIDR PER LA DIFFUSIONE DELLA TRASPARENZA E DELL ETICA NELLA PA

Ricerca & Sviluppo Direzione Governo servizi e soluzioni applicative per la Salute

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

DGR 2683 del 29 dicembre 2014

Presentazione e obiettivi del Corso

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Transcript:

INDICATORI DI EFFICACIA ED EFFICIENZA PER IL RINNOVAMENTO TECNOLOGICO NEL SSN Stefano Campostrini La valutazione dell attuazione del Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

OBIETTIVO DEL LAVORO: proporre un modello di valutazione dell attuazione del PSSR Veneto Alcuni presupposti: Molti dati, non sempre robusti da molte fonti necessità di sintesi Obiettivi del PSSR molto complessi decisione di concentrarsi sul segmento dell assistenza territoriale Esistenza di modelli nazionali e internazionali di riferimento MA Non sono in grado di cogliere le specificità spesso non assumono una logica valutativa ma solo descrittiva / comparativa

Il percorso seguito Analisi delle fonti informative Analisi di altri modelli Ipotesi set di indicatori Trasformazione da indicatori descrittivi a indicatori valutativi Analisi obiettivi del PSSR

Analisi fonti informative Disponibilità di dati snodo fondamentale: Garbage in Garbage out - Flussi informativi in forte evoluzione - Diverse fonti per le stesse informazioni - Dati detenuti da soggetti diversi - Mancanza di dati relativi all ambito strettamente sociale (es. SAD, contributi economici, ) - Diverso periodo di aggiornamento dei dati

DB strutture ricovero intermedie DB cure primarie Settore Farmaceutico Regionale Hsp 12 Sorveglianza PASSI Anagrafe DWHR Flusso EMUR-APS del DWHR STS 24 quadro G Sorveglianza PASSI ARGENTO AREA Autorizzazione e accreditamento Rete Assistenziale Flusso informativo ex DGR n. 2683/14 Hospice DWHR Flusso ADI SER Relazione annuale telesoccorso Flusso FAR MODELLO DI VALUTAZIONE REGIONALE DELL ATTUAZIONE DEL PSSR RIA 11 quadro H FLS 21 quadro H STS 24 quadro F Bersaglio Sant Anna Pisa ISTAT CINECA SDO DWHR SPS DWHR RIA 11 quadro F Flusso FAD Settore Promozione Sviluppo Igiene Sanità Pubblica

Confronto con altri modelli nazionali e internazionali Problemi riscontrati: - Indicatori spesso poco confrontabili - Indicatori spesso centrati sul comparto strettamente sanitario - Mancata definizione di best value PNE Meridiano sanità? Network S.Anna - Rispondenza a standard minimi - Mancanza di sintesi Obiettivi DDGG Veneto Health Consumers Index - Finalità diverse Griglia LEA

Ipotesi set di indicatori (area assistenza territoriale) Set indicatori complessivi selezionati Set indicatori quantificabili attualmente 6 dimensioni 22 sottodimensioni 95 indicatori 75 indicatori Set indicatori inseriti nel modello valutativo 6 dimensioni 39 indicatori

Come rendere fruibile il modello di valutazione Trasformazione di tutti gli indicatori da descrittivi a valutativi Accessibilità delle informazioni Messa a punto di un portale web navigabile per dimensioni e per territorio Superare la logica descrittiva Possibilità di confronto Confronti per ULSS (vecchie e nuove) e per anni

Come rendere fruibile il modello di valutazione

CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA WEB - Razionali degli indicatori inseriti nella piattaforma - Quantificazione degli indicatori descrittivi per le annualità disponibili, rappresentazione grafica di confronto territoriale (nuove e vecchie ULSS) - algoritmi di calcolo per il passaggio da indicatori descrittivi a valutativi - Calcolo degli indicatori valutativi, rappresentazione grafica del confronto territoriale - data-base con indicatori demografici QUALCHE ESEMPIO TRATTO DALLA PIATTAFORMA I dati presentati sono reali ma non corrispondono alle ASL indicate

Sintesi di 12 indicatori

Regole per la trasformazione dell indicatore da descrittivo a valutativo Razionale dell indicatore Possibilità di scelta del tipo di analisi da visualizzare Possibilità di spostarsi nelle altre dimensioni del modello

Indicatore descrittivo campo di variazione non definito Come valutare la situazione ottimale?

Modalità di trasformazione

Indicatore valutativo campo di variazione 1-100 100 = situazione ottimale

ALTRI CONTENUTI DELLA PIATTAFORMA Analisi per ulss (vecchie e nuove) degli indicatori descrittivi e valutativi Analisi temporale per le annualità disponibili possibilità di scaricare le mappe territoriali con i valori degli indicatori selezionati disponibilità di informazioni demografiche per territori

Lavori in corso (e nuovo PSSR) Rafforzare flussi informativi sui settori prettamente sociali come ad esempio il SAD, la rete familiare / sociale, la povertà, le fragilità, Automatizzare l utilizzo dei sistemi informativi correnti Tentare una lettura basata anche sulle disuguaglianze Estensione a tutte le aree con lavoro sia «teorico» che sul sistema informativo

Potenzialità future Utilizzo del modello come valutazione/ monitoraggio del nuovo Piano Socio-Sanitario in approvazione individuazione di obiettivi specifici quantificati in modo da costruire degli indicatori valutativi in base al raggiungimento degli obiettivi nel tempo Utilizzo del cruscotto da diverse posizioni organizzative responsabilità in capo all azienda 0 che riporterà i risultati alla direzione regionale e alle direzioni aziendali Collegamento con il sistema ACG per l inserimento nel modello di indicatori più specifici basati sull individuo analisi delle disuguaglianze Alimentazione automatica della piattaforma con i dati provenienti dai flussi regionali tempestività nella quantificazione degli indicatori e valutazione degli spostamenti nel tempo