La Dieta regionale tirolese

Documenti analoghi
FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

2 Struttura dello Stato in Svizzera

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Il principio democratico e la forma di governo

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli

Struttura dimensionale dei comuni

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

B. Elezioni comunali Designazione dei supplenti Municipali

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

ESAME SVIZZERO DI MATURITA. Locarno, estate 2013

La Repubblica Italiana

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

SISTEMA ELETTORALE Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. Bozza VEDO 27 gennaio 2012

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

REFERENDUM SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE IL 4 DICEMBRE. io voto

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

Il sistema elettorale americano

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

Cos è la Costituzione?

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Sezione II La formazione delle leggi

1 giugno Identico.

3 lezione IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE

A me è stato affidato il compito di illustrare il testo della riforma Costituzionale.

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

SISTEMA ELETTORALE BELGIO

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Riforma della Legge elettorale italiana PROPOSTA DI CONSULTAZIONE POPOLARE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

La Legge Fondamentale

ELEZIONI POLITICHE 2018

Istituzioni di diritto pubblico

PARLAMENTO.

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LA SOVRANITA POPOLARE

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Organizzazione dello Stato

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

Sia il Presidente della Regione sia i componenti del Consiglio regionale (20 più il Presidente)

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

Transcript:

Testo della carta N 84 La Dieta regionale tirolese La Dieta regionale tirolese, composta da 36 seggi di deputati, viene eletta a suffragio popolare ogni 5 anni. Suo compito è quello di redigere e deliberare le leggi regionali e di eleggere il Governo regionale (Giunta), organo preposto alla loro attuazione. Inoltre designa i 5 rappresentanti del Land Tirolo che faranno parte del Consiglio federale, la seconda Camera del Parlamento austriaco. Nella legislazione regionale rientrano tutte quelle agenda che la Costituzione federale non assegna espressamente alla Federazione. La Dieta regionale quale organo di rappresentanza politica del popolo risale pur con diverse funzioni e competenze al XIII secolo. Dalla fine della monarchia nel 1918 l'övp (Partito popolare) detiene quasi sempre la maggioranza assoluta dei seggi, fatta eccezione per il periodo nazionalsocialista dal 1938 al 1945 e il periodo tra il 1999 e il 2003, dove ha ottenuto solo il 50% dei seggi regionali. Sede del Governo regionale tirolese Foto: Marion Rabl Le elezioni regionali dal 1945 Elezione Seggi Percentuale dei ÖVP Altri seggi del'övp 25.11.1945 26 10 72,2% 09.10.1949 24 12 66,7% 25.10.1953 20 16 55,6% 27.10.1957 23 13 63,9% 22.10.1961 23 13 63,9% 17.10.1965 25 11 69,4% 04.10.1970 23 13 63,9% 08.06.1975 24 12 66,7% 30.09.1979 24 12 66,7% 17.06.1984 25 11 69,4% 12.03.1989 19 17 52,8% 13.03.1994 19 17 52,8% 07.03.1999 18 18 50,0% 28.09.1903 20 16 55,6% Fonte: Land Tirol, Landesstatistik Tirol Atlas, Geographie Innsbruck

Variazione della percentuale di voti ÖVP alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Percentuale dei voti ÖVP - Variazione in punti percentuali +10 +5 nessuna variazione più 0 0-5 dimnuzione -10 mouseover si visualizza il valore numeri La carta presenta per ogni comune la variazione della percentuale di voti per l'övp alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M451-1446, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=451

Variazione del numero di voti ÖVP alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Variazione in voti 1.000 400 100 l mouseover si visualizza il valore numer La carta presenta per ogni comune la variazione del numero di voti per l'övp alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M498-1583, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=498

Variazione della percentuale di voti SPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Percentuale dei voti SPÖ - Variazione in punti percentuali +10 +5 nessuna variazione più 0 0-5 dimnuzione -10 mouseover si visualizza il valore numeri La carta presenta per ogni comune la variazione della percentuale di voti per la SPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M450-1444, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=450

Variazione del numero di voti SPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Variazione in voti 1.000 400 100 l mouseover si visualizza il valore numer La carta presenta per ogni comune la variazione del numero di voti per la SPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M499-1584, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=499

Variazione della percentuale di voti FPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Percentuale dei voti FPÖ - Variazione in punti percentuali +10 +5 nessuna variazione più 0 0-5 dimnuzione -10 mouseover si visualizza il valore numeri La carta presenta per ogni comune la variazione della percentuale di voti per la FPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M452-1445, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=452

Variazione del numero di voti FPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Variazione in voti 1.000 400 100 l mouseover si visualizza il valore numer La carta presenta per ogni comune la variazione del numero di voti per la FPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M500-1585, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=500

Variazione della percentuale di voti DIE GRÜNEN alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Percentuale dei voti DIE GRÜNEN - Variazione in punti percentuali +10 +5 nessuna variazione più 0 0-5 dimnuzione -10 mouseover si visualizza il valore numeri La carta presenta per ogni comune la variazione della percentuale di voti per DIE GRÜNEN alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M453-1447, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=453

Variazione del numero di voti DIE GRÜNEN alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Variazione in voti 1.000 400 100 l mouseover si visualizza il valore numer La carta presenta per ogni comune la variazione del numero di voti per DIE GRÜNEN alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M501-1586, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=501

Variazione della percentuale di voti KPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Percentuale dei voti KPÖ - Variazione in punti percentuali +1 +0.5 nessuna variazione più 0 0-0.5-1 mouseover si visualizza il valore numeri La carta presenta per ogni comune la variazione della percentuale di voti per la KPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M455-1448, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=455

Variazione del numero di voti KPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003 Variazione in voti 1.000 400 100 l mouseover si visualizza il valore numer La carta presenta per ogni comune la variazione del numero di voti per la KPÖ alle elezioni regionali tirolesi 1999 e 2003. Tirol Atlas, Geographie Innsbruck, created 2019-01-08, M502-1591, weblink http://tirolatlas.uibk.ac.at/maps/interface/thema.py/sheet?lang=it;id=502