Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese



Documenti analoghi
Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Un sistema per guadagnare salute

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

La rete per la promozione della salute in Lombardia

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

A cura di Giorgio Mezzasalma

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Protocollo d Intesa. tra

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

VALORE INDICATORE A INIZIO PROGETTO (GENNAIO 2011) Valore di base prima dell inizio del progetto. Almeno 12 gruppi. Almeno il 60% dei gruppi attivati

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Il consiglio dell operatore sanitario

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Ministero della Salute

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Edizione del: 18/10/15 Estratto da pag.: 49

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO


Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Piano Regionale

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

La comunicazione nei programmi di screening

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Il progetto ECO LEARNING

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

ASSESSORATO PER LA SANITA'

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Presidiare una consultazione online

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Transcript:

Contributo PASSI per il Piano della Prevenzione Roma, ISS CNESPS 27 marzo 2014 Esperienze promettenti di uso della sorveglianza per perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, in Regioni e ASL Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese Claudio Culotta Rosamaria Cecconi Coordinamento regionale PASSI

La sorveglianza è fatta per l azione Conoscere i bisogni di salute per: Programmare, progettare interventi di promozione della salute: Piano della prevenzione Realizzare gli interventi Valutare gli interventi Chi fa che cosa: il ruolo degli operatori Passi

Livello nazionale/regionale Conoscere i bisogni di salute Programmare, progettare interventi di promozione della salute: Piano della prevenzione Realizzare gli interventi Valutare gli interventi

Livello locale Conoscere i bisogni di salute Programmare, progettare interventi di promozione della salute: Piano della prevenzione Realizzare gli interventi Valutare gli interventi

Programmare, progettare Nella Asl 3 Genovese gli operatori delle Soveglianze (Struttura di Epidemiologia) partecipano direttamente alla programmazione e alla progettazione degli interventi Ruolo di coordinamento nella realizzazione del Piano Aziendale di Prevenzione attribuito alla Struttura di Epidemiologia, anche per la competenza nel metodo del Project Cycle Management Individuazione obiettivi di salute e priorità e, in rapporto a tali obiettivi: ricognizione dell esistente coinvolgimento dei portatori di interesse nella progettazione

Piano Aziendale di prevenzione e promozione della salute 2013 2015 Asl 3 Genovese Indice dei capitoli Introduzione 1. Coordinamento e monitoraggio del Piano Aziendale di Prevenzione 2. Profilo di salute della popolazione della Asl 3 Genovese 3. Salute riproduttiva e sostegno alla genitorialità 4. Promozione di sani stili di vita 5. Screening oncologici 6. Prevenzione delle complicanze delle malattie croniche in un contesto di gestione integrata 7. Prevenzione delle malattie trasmissibili 8. Sicurezza alimentare e attività di prevenzione nell ambito della sanità animale 9. Prevenzione degli incidenti stradali e domestici e prevenzione dei rischi in ambienti di vita 10. Prevenzione dei rischi in ambienti di lavoro

Per arrivare alla stesura del Piano, nel 2013 la Struttura di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl 3 Genovese: ha coordinato 34 riunioni di gruppi di lavoro composti da operatori di tutti i servizi ha partecipato, con un ruolo di leadership, a 4 riunioni con la Direzione aziendale e i Direttori di Dipartimento, di Distretto e del Presidio Ospedaliero

La realizzazione degli obiettivi di salute del Piano richiede il coinvolgimento di molti attori e portatori di interesse, anche esterni all Azienda sanitaria Quindi è necessario realizzare un processo di costruzione sociale della salute

Fattori, French, Blair-Stevens, 2009

Realizzare gli interventi Gli operatori delle Soveglianze (Struttura di Epidemiologia) partecipano direttamente alla realizzazione di alcuni interventi e forniscono criteri metodologici generali per realizzare buone pratiche di promozione della salute La promozione della salute è essenzialmente comunicazione

Come possiamo comunicare efficacemente? Il marketing sociale

Valutare i risultati (nel target del progetto / nella popolazione) 1 Cambiamento cognitivo 2 3 Cambiamento di credenze e convinzioni Cambiamento di comportamento

Ogni progetto dovrebbe avere indicatori relativi al proprio target I Sistemi di sorveglianza sugli stili di vita ed in particolare Passi possono rilevare, a livello di tutta la popolazione della Asl, i risultati di interventi ampi, sistematici e continuativi nel tempo Passi consente di valutare i tre aspetti: know, value, do (comportamenti delle persone, ma anche degli operatori sanitari)

La performance in prevenzione La prevenzione e la promozione della salute possono essere oggetto di una valutazione di performance, oltre che di una valutazione di outcome La Liguria fa parte del gruppo di Regioni che hanno adottato il Sistema di valutazione della performance proposto dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa

A6 Stili di vita (Passi) è un indicatore di sintesi, risultante dalla media semplice di: percentuale di sedentari e di chi ha ricevuto il consiglio di fare attività fisica percentuale di persone obese e di chi ha ricevuto il consiglio di perdere peso e di fare attività fisica percentuale di bevitori e di chi ha ricevuto il consiglio di bere meno percentuale di fumatori e di che ha ricevuto il consiglio di smettere I valori di performance delle singole Regioni e Asl vengono paragonati fra loro con il Metodo dei quintili, che corrispondono alle diverse fasce di colore del bersaglio

Inoltre la Liguria si è dotata di uno strumento che consente di consultare on line il profilo di salute regionale, che viene periodicamente aggiornato a cura dell Agenzia Regionale Sanitaria e che comprende gli indicatori dei Sistemi di sorveglianza sugli stili di vita, forniti dalla Struttura di Epidemiologia della Asl 3 Genovese

Conclusioni Nella Asl 3 Genovese gli operatori delle Soveglianze (Struttura di Epidemiologia) partecipano al ciclo di programmazione e controllo a livello locale cioè alla clinical governance aziendale Altrimenti il rischio è quello di essere poco rilevanti per l Azienda

La sfida per i prossimi anni L OMS indica ai Sistemi sanitari di tutto il mondo gli obiettivi globali da raggiungere entro il 2025 Le Regioni e le Asl italiane, grazie anche ai Sistemi di sorveglianza sugli stili di vita, possono raccogliere questa sfida

http://www.who.int/nmh/global_monitoring_framework/en/index.html

Grazie per l attenzione