COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Lo svantaggio scolastico

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

Presentazione del corso di formazione

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

I disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

TERAPIA ADHD Approccio multimodale condiviso e combinato : Psicoeducazionale,rivolto soprattutto alla famiglia,che il più delle volte è disfunzionale

Diagnosi.

DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PDP

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

Aspetti emotivo-comportamentali. Cinzia Cadoni Psicoterapeuta

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Progetto di screening sui prerequisiti

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DOTT.SSA CINZIA SCHERIANI DIRIGENTE SCOLASTICO

Elisa Rigamonti, Ph.D. psicologo neuropsicologo 27 aprile 2017 Materiali riservati ai corsisti

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

OGGETTO: Consigli di classe di ottobre 2014 (solo componente docenti).

Istituto Sicurezza Sociale

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

TECNICHE DI INTERVENTO. Strategie Proattive e Strategie Retroattive

Descrizione proposta; Titolo: Io penso differente... scopri la mia mente!

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

COSA INTENDIAMO PER BES

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Insieme per. Martina Furfaro L19

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

^ SVILUPPO DI UN CONCETTO

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A:

Ruolo della famiglia. Tra difficoltà ed aspettative nel lavoro con il bambino DDAI

Modalità di funzionamento della lode e della punizione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A. Premessa ) Istruzione domiciliare ) Obiettivo generale ) Obiettivi educativo-didattici specifici B. Dati generali...

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

Scheda di rilevazione alunno/a BES/DSA. I. T. Guido Carli Casal di Principe. Classe: sez... SCHEDA INFORMAZIONI DEL DISCENTE

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

NEUROPSICOLOGIA.NELSITO.it

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Scheda di rilevazione alunno/a BES/DSA. I. T. Guido Carli Casal di Principe. Classe: sez... SCHEDA INFORMAZIONI DEL DISCENTE


P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Competenze e abilità per il Ben-essere

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

PRONTI,INFANZIA VIA!

APPLICAZIONE DELLA LOGICA DEL PROBLEM SOLVING AGLI ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI TRA GENITORI E FIGLI CON DSA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Piano Didattico Personalizzato

Transcript:

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Cell. 3208134505 Mail: dottoressacattaneofrancesca@gmail.com

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Difficoltà nell apprendimento e nell uso di abilità scolastiche: Lettura delle parole imprecisa o lenta e faticosa Difficoltà nella comprensione del significato di ciò che viene letto Difficoltà nello spelling Difficoltà nell espressione scritta Difficoltà nel padroneggiare il concetto di numero, i dati numerici o il calcolo Difficoltà nel ragionamento matematico DISLESSIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO -2-1 0 +1 +2

COMORBILITA DSA presenza di due o più disturbi TRA LORO Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia CON ALTRE CONDIZIONI CLINICHE Disprassia Disturbi dell umore Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività Disturbi d ansia

DISPRASSIA non corretta esecuzione di una sequenza motoria che risulta alterata nei requisiti spaziali e temporali e può comportare goffaggine, problemi nell'organizzare il lavoro e nel seguire delle istruzioni. EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Umore deflesso Aumentata irritabilità Ridotto interesse o piacere ACCOMPAGNATO DA: riduzione (aumento) dell'appetito, disturbi del sonno agitazione o rallentamento psicomotorio facile affaticabilità perdita di energia sentimenti di inadeguatezza o colpa,, difficoltà di concentrazione pensieri di morte/ ideazione suicidaria

DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITA Disattenzione Iperattività Impulsività

Focalizzare l attenzione DISATTENZIONE Mantenere l attenzione per un tempo prolungato Filtrare gli stimoli

Essere sempre in movimento ed in azione IPERATTIVITA Avere comportamenti non finalizzati ad uno scopo preciso Essere maldestro nei movimenti Irrequieto

parlare e agire precipitosamente, senza riflettere IMPULSIVITA non rispettare il proprio turno non riuscire ad aspettare le gratificazioni pretendendo subito ciò che è stato promesso non rispettare le richieste a lui rivolte ed i ruoli assegnati

QUALI RIPERCUSSIONI? Basso rendimento scolastico Scarsa autostima Rapporti problematici con i coetanei Aggressività verbale o fisica

DEFICIT DI AUTOREGOLAZIONE Il processo di pianificazione e soluzione dei problemi La capacità di concentrarsi Il livello di autostima Il livello di motivazione Il bambino non riesce a regolare Il comportamento con gli altri La capacità di regolare le emozioni La tendenza ad agire impulsivamente Il comportamento motorio

FATTORI BIOLOGICI DEFICIT DI AUTOREGOLAZIONE STILE EDUCATIVO GENITORI

PARENT TRAINING ANALISI FUNZIONALE A B C GENITORE attribuzioni ANTECEDENTE PENSIERO EMOZIONE COMPORTAMENTO CONSEGUENZE Luca non vuole fare i compiti mi vuole far arrabbiare rabbia Gli dico di andare in castigo in camera sua Luca rimane in camera sua fino all ora di cena FIGLIO A B C ANTECEDENTE COMPORTAMENTO CONSEGUENZE comportamento Luca non vuole fare i compiti va in camera sua non svolge i compiti

INTERNE sono riferite a se stessi, alle proprie capacità o ai propri difetti ci aiuta a capire quello che accade intorno a noi ci aiuta a non sentirci ATTRIBUZIONI disorientati nel mondo in cui siamo inseriti ESTERNE Sono riferite a fattori diversi da sé: l azione degli altri, caratteristiche contingenti o il caso ci serve ad adattarci al nostro ambiente

MODELLO COGNITIVO PENSIERI mi vuole far arrabbiare COMPORTAMENTI Gli dico di andare in castigo in camera sua EMOZIONI Rabbia

MIO MARITO NON HA CHIAMATO PER AVVISARMI CHE STA ARRIVANDO Sarà stato trattenuto in ufficio T Mangiamo in tranquillità Avrà avuto un incidente P Continuo a chiamarlo al cellulare Starà perdendo tempo con i suoi colleghi R Continuo a chiamarlo al cellulare Preferisce rimanere al lavoro invece di tornare a casa T Non mangio

Attribuzioni UTILI Non importa di chi siano le responsabilità, sono più importanti le soluzioni ai problemi Non è solo un problema di mio figlio, anch io ho un ruolo in questa situazione Non è solo colpa mia, anche mio figlio fa la sua parte Non ho le prove per dire che mio figlio continuerà ad avere problemi in futuro: devo aspettare Ho bisogno di imparare ad apprezzare mio figlio così com è: devo aver sempre presenti sia i suoi punti deboli che quelli forti Devo focalizzarmi di più sui lati positivi di mio figlio Siamo tutti coinvolti in questa situazione, non è solo un problema di mio figlio

In base a quale criterio giudichiamo i NOSTRI comportamenti? COMPORTAMENTO UTILE + Ottengo qualcosa che mi piace Si allontana qualcosa che mi disturba COMPORTAMENTO NON UTILE - Perdo qualcosa che mi piace Ottengo qualcosa che mi disturba

F RINFORZO quando un azione viene seguita da una conseguenza positiva F A volte puniamo comportamenti adeguati e premiamo comportamenti inadeguati

TOKEN ECONOMY Comportamento bersaglio Premi

Regole Controllo Non lasciar fare al bambino quello che vuole Coerenza CONSEGUENZE Routine Gestione delle informazioni di ritorno

COMPORTAMENTI PROBLEMA DANNOSI O DI EVITAMENTO DELLA RESPONSABILITA DISTURBANTI COSTO DELLA RISPOSTA PUNIZIONE IGNORARE

TIME OUT 1. avvertire il bambino in modo che abbia la possibilità di assumere spontaneamente un comportamento corretto 2. se la condotta negativa persiste, il bambino viene fatto sedere su una sedia, zitto e tranquillo per alcuni minuti (da 2 a 5), senza che si impegni in nessuna attività e senza lasciare la sedia; se il bambino interrompe la procedura il tempo viene fatto ripartire da zero; se reagisce in modo aggressivo o comunque rifiuta di stare seduto tranquillo per il tempo stabilito, si utilizza come punizione di questo comportamento la perdita di un privilegio o una conseguenza negativa e si fa ripartire il conteggio del tempo non sospendendo comunque la procedura 3. se il bambino riesce a stare seduto sulla sedia per il tempo stabilito si termina la procedura riformulando la richiesta alla quale il bambino non ubbidiva: se esegue correttamente viene rinforzato, se si rifiuta si ricomincia la procedura.

Interazione positiva TEMPO PRIVILEGIATO sperimentare un clima rilassante condividere interessi COMPORTAMENTI POSITIVI NUOVI modello premio

AIUTARE IL FIGLIO A RISOLVERE I PROBLEMI Agire da modello per indurre il bambino a imitare i genitori affinché impari a risolvere i propri problemi in modo riflessivo con dei piani di azione PROBLEM SOLVING 1. Qual è esattamente il problema? 2. Penso tutte le soluzioni possibili 3. Considero con attenzione tutte le alternative individuate 4. Formulo un piano dettagliato 5. Verifico di aver eseguito bene il piano e di aver raggiunto lo scopo

AGIRE D ANTICIPO Applicare alle situazioni problematiche un piano d azione efficace Non ci limitiamo a reagire alle azioni del bambino ma interveniamo sul modo di pensare e pianificare le azioni

CHILD TRAINING EMOZIONI PROBLEM SOLVING TOKEN ECONOMY ESERCIZI DI POTENZIAMENTO DELL ATTENZIONE

COSA SI PUO FARE A SCUOLA?

COMANDI CHIARI E PRECISI COSA SI PUO FARE A SCUOLA? DIFFICOLTA DI ATTENZIONE DIARIO MATERIALE DIFFICOLTA DI PROBLEM SOLVING DIDATTICA SOCIALITA

GRAZIE DELL ATTENZIONE Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Cell. 3208134505 Mail: dottoressacattaneofrancesca@gmail.com