PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ANATRIELLO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE: 2ALSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: B. SECCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Relazione finale del docente

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Curricolo del triennio di italiano

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: ORDINARIO CLASSE: 3 SEZIONE: E DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: CHIECCHI FRANCESCA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE Essere in grado di individuare lo specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario. Essere in grado di cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana, nel confronto con le lingue classiche e moderne. Essere in grado di interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio, dell ideologia e dei temi in essi operanti, nella consapevolezza della fondamentale polisemia che li rende oggetto di molteplici interpretazioni e di continue riproposte nel tempo Essere in grado di stabilire le necessarie correlazioni tra i contesti ABILITA /CAPACITA Saper organizzare l esposizione orale in varie situazioni comunicative con terminologia specifica e appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e consequenzialità Saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici Saper procedere ad un analisi precisa delle strutture linguistiche, nella consapevolezza della lingua come sistema, come codice in evoluzione storica e culturale Saper riconoscere e analizzare un testo letterario, individuando i codici formali che lo determinano e lo collocano in un

socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, sapendolo collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore o di altri autori coevi o di epoche diverse, altre espressioni artistiche e culturali Essere in grado di leggere autonomamente diversi tipi di testi in relazione ai propri interessi e/o scopi di studio, inquadrandoli correttamente nel contesto culturale e stilistico di appartenenza Essere in grado di istituire possibili raffronti, sul piano dei differenti codici ed in una prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali preciso contesto storico-culturale, il genere letterario di riferimento, gli elementi di novità, trasformazione e originalità, tematica e stili Saper effettuare ricerche lessicali, etimologiche, bibliografiche sia pure limitate per ampiezza ma precise Saper analizzare e sintetizzare i contenuti appresi Saper parafrasare, analizzare e commentare i testi CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa; la ricezione del dibattito romantico in Italia 1. Il Romanticismo Alessandro Manzoni: il pensiero e la Primo periodo poetica; le opere con particolare riguardo al romanzo I promessi sposi Giacomo Leopardi La cultura del Positivismo Il romanzo europeo (G. Flaubert; E. Zola; Tolstoj e Dostoevskij) 2. Naturalismo e G. Verga: il progetto del ciclo I vinti ; Verismo poetica e difficoltà di realizzazione del Primo periodo progetto: dai Malavoglia al Mastro don Gesualdo 3. Il Paradiso di Dante 4. La nascita della poesia moderna e il Decadentismo Lettura e commento di alcuni canti del Paradiso (almeno I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII) La Scapigliatura: modernità e ribellismo I simbolisti: C. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud e S. Mallarmé G. D Annunzio G. Pascoli Primo periodo

5. La prosa nel primo Novecento 6. La poesia nel primo Novecento 7. La letteratura del secondo Novecento 8. Laboratorio di scrittura G. D Annunzio, G.K. Huysmans, O. Wilde: dal dandy all inetto I. Svevo, La coscienza di Zeno: l irruzione della psicoanalisi nella narrativa europea. L. Pirandello, tra prosa e teatro: la crisi del soggetto nella società, la crisi gnoseologica e l impossibilità della verità; l incomunicabilità, il rapporto verità-finzione e forma-vita; l umorismo. D. Buzzati: l assurdo, il fatale, l ignoto ne Il deserto dei tartari Il Neorealismo: qualche affondo in B. Fenoglio, P. Levi e C. Pavese La stagione delle avanguardie: il Futurismo I Crepuscolari I Vociani U. Saba G. Ungaretti E. Montale Ordine e caos nella narrativa di C.E. Gadda P.P. Pasolini I. Calvino Otre l Ermetismo: S. Penna, G. Caproni, V. Sereni, A. Merini. Assegnazione per casa e correzione in classe di prove di Tipologia A, B e C (secondo le nuove indicazioni ministeriali 4 ottobre 2018 - ) Tutto l anno 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell architettura didattica - 4. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione partecipata Esercitazioni guidate in classe Correzione di elaborati prodotti dagli studenti e delle verifiche Lavori di gruppo Resoconto da parte degli studenti di percorsi di ricerca/approfondimento personali o di gruppo 5. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati:

BOLOGNA ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, vol. 4, 5, 6, 7, Loescher Editore b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula LIM 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali MODALITÀ DI RECUPERO Recupero in itinere (per il recupero dei contenuti saranno utili anche le verifiche orali; per il recupero delle competenze di scrittura saranno utili gli esercizi proposti e corretti dall insegnante) SCANSIONE TEMPORALE Verifiche sommative primo periodo: 2 prove scritte 1 prova scritta integrativa per l orale Almeno una prova orale per allievo Verifiche sommative secondo periodo 3 prove scritte 1 prova scritta integrativa per l orale almeno una prova orale per allievo Verifiche formative prima di ogni prova scritta sommativa MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Attività di approfondimento Letture aggiuntive Partecipazione a conferenze o ad attività promosse dalla scuola attinenti con la proposta didattica. Attività per a valorizzazione delle eccellenze Relazione degli studenti su letture personali di approfondimento; partecipazione ad attività extrascolastiche promosse dalla scuola e non; relazione in classe sulle medesime. 7. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE La griglia di valutazione della prova scritta di italiano è in fase di elaborazione, viste le nuove tipologie della prima prova dell Esame di Stato; sarà, quindi, pubblicata dopo l approvazione del Dipartimento.

Si allega qui di seguito, invece, la griglia per le prove orali. PROVA ORALE A CONOSCENZE Valutazione Quantità Qualità Lessico specifico Eccellente 10 Ampie ed esaurienti Precise ed efficaci Preciso appropriato alla tipologia ed efficace Ottimo 9 Complete Precise e sicure Preciso e appropriato Buono 8 Adeguate Precise Discreto 7 Complessivamente adeguate, pur con qualche carenza Complessivamente precise Sufficiente 6 Limitate ma essenziali Generiche e poco approfondite Preciso e sostanzialmente adeguato Corretto pur con qualche inadeguatezza Limitato nelle scelte ma globalmente non scorretto Insufficiente 5 Incomplete Superficiali Impreciso e trascurato Grav. insuff. 4 Molto incomplete Del tutto insuff. 1-3 Assenti Molto superficiali e poco adeguate Del tutto superficiali ed inadeguate Limitato e inadeguato Molto limitato e del tutto inadeguato B Valutazione Risposta alle richieste ABILITA Coerenza logica ed organizzazione dei contenuti Proprietà linguistica ed espositiva Eccellente 10 Completa ed organica Sempre presente e rigorosa Sempre presente e sicura Ottimo 9 Completa e sicura Sempre presente Sempre presente Buono 8 Completa Presente Presente Discreto 7 Completa pur con qualche squilibrio Sufficiente 6 Superficiale e schematica Generalmente presente e talora schematica Presente pur con qualche incongruenza Insufficiente 5 Incompleta Numerose incongruenze Incerta Grav. insuff. 4 Molto incompleta Struttura frammentaria e scarsità di connessioni logiche Presente nonostante qualche imprecisione Presente pur con qualche errore Molto incerta e approssimativa Del tutto insuff. 1-3 Del tutto mancante Assente Del tutto inadeguata o assente C COMPETENZE Valutazione Approfondimento Collegamenti Capacità di rielaborazione autonoma

Eccellente 10 Puntuale articolato e autonomo Sempre corretti, efficaci e personali Ottimo 9 Puntuale e articolato Sempre corretti e pertinenti Sicura Buono 8 Puntuale Corretti Discreto 7 Generalmente presente anche se non completo Sufficiente 6 Schematico ed essenziale Generalmente corretti Non sempre precisi ma globalmente non scorretti Sicura ed efficace Insufficiente 5 Frammentario e limitato Imprecisi Poco adeguata Grav. insuff. 4 Scarso Molto approssimativi e poco attinenti Numerosi spunti di rielaborazione personale Alcuni spunti di rielaborazione personale Qualche tentativo di rielaborazione personale Inadeguata Del tutto insuff. 1-3 Assente Inadeguati o inesistenti Assente Verona, 07/11/2018 La Docente Francesca Chiecchi