Caso clinico: carcinoma della mammella metastatico HER2+ nella paziente anziana. Emanuela Risi

Documenti analoghi
CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

Studi clinici nel carcinoma della mammella e pratica clinica Michela Donadio

L attività del Gruppo di Studio sul Carcinoma della Mammella

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

La chirurgia conservativa e demolitiva

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Diagnostica clinica-strumentale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Cancro della mammella nelle teen-agers

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

La Stadiazione

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

ANAMNESI ONCOLOGICA. Paziente di 32 anni

Ca Duttale in Situ (DCIS)

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

RUOLO DELLA CHIRURGIA

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Donne con età compresa fra 50 e 69aa. Descrizione iter dello screening. Consenso firmato. Informazione del medico curante

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Breast Unit Regionali

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Dott. Francesco Fiorica

Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

OPINIONE DELL ESPERTO ED ESPERIENZE CLINICHE CON BEVACIZUMAB

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

CASO CLINICO: La risposta completa

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Azienda ASL BI - BIELLA PDTA TUMORI DELLA MAMMELLA

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Saverio Cinieri: Disclosures

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

Casi clinici interattivi tumore del polmone

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Accreditamento degli Screening

Transcript:

Caso clinico: carcinoma della mammella metastatico HER2+ nella paziente anziana Emanuela Risi SOC Oncologia Medica Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

Il caso di Maria A. F. Età alla diagnosi: 75 anni Casalinga, ex operaia tessile BMI: 29 ECOG Performance Status: 1 (per esiti di recente chirurgia ginocchio sn) Anamnesi ginecologica: menarca a 13 anni, menopausa spontanea a 53; 1 gravidanza a termine Anamnesi oncologica familiare: negativa Anamnesi patologica remota: negativa per patologie di rilievo Anamnesi patologica prossima/comorbidità Ipertensione arteriosa Sindrome bipolare Artrosi polidistrettuale, intervento protesi ginocchio (2012 ginocchio dx, 2015 ginocchio sn) Terapia domiciliare Amlodipina 5 mg 1 cpr/die; Litio 300 mg 1 cpr x 3; Flufenazina depot 1 fiala al mese

Anamnesi oncologica Autopalpazione addensamento mammario sinistro Mammografia (16/12/2015): a sinistra, al quadrante supero-esterno, grossolano addensamento R5 esteso per oltre 7 cm disseminato di microcalcificazioni patologiche ed associato ad esteso ispessimento cutaneo Ecografia mammaria (16/12/2015) numerose formazioni U5 in tutti i quadranti della mammella sinistra con estensione alla cute, adenopatie ascellari omolaterali U5 Visita senologica (23/12/2015 Prato) a sinistra noduli multipli con cute infiltrata. In ascella sinistra linfonodi palpabili Microbiopsia addensamento mammario (08/01/2016): B5, carcinoma duttale infiltrante della mammella ER-, PgR-, ki67 40%, HER2 3+ Agoaspirato su una delle adenopatie ascellari (08/01/2016) : C5, cellule cancerigne

Stadiazione Tc torace-addome mdc (21/01/2016): Neoformazione della mammella sinistra, di dimensioni max 60 mm. Multiple tumefazioni linfonodali ascellari ed infrapettorali a sinistra, max 23 mm. Nodulo polmonare sospetto 18 mm, nel segmento apicale del lobo superiore destro. Scintigrafia ossea (28/01/2016): assenza di captazioni a carattere secondario.

Inquadramento del caso in ambito di prima visita oncologica k mammario ct3 N+ ER-, PgR- HER2+ e nodulo polmonare sospetto in paziente di 75 anni, PS= 1, ipertensione, S bipolare, artrosi polidistrettuale VES-13: 8 punti (pz a rischio) 75 1 1 Screening G8, score: 11 (pz a rischio) x x x x x x 2 x x x x x x 4 x x x Un punteggio totale 3 individua il paziente vulnerabile Scores: G8 14 = screening test anormale; G8>14= screening test normale

Come dovrebbe proseguire l iter diagnostico terapeutico? 1) Mastectomia + dissezione ascellare, eventuale successivo trattamento adiuvante, stretto monitoraggio strumentale del nodulo polmonare 2) Trattamento ad intento neoadiuvante con rivalutazione strumentale della mammella e del nodulo polmonare 3) Approfondimento nodulo polmonare

Discussione multidisciplinare 3) Approfondimento nodulo polmonare : - PET -> In caso di PET+ -> biopsia polmonare TC guidata

PET basale febbraio 2016

Completamento iter diagnostico Biopsia polmonare TC guidata febbraio 2016: infiltrazione cancerigna di origine mammaria ER- PgR- HER2 3+ Ecocardiogramma (26/02/2016) FE 60%, lieve sclerosi valvolare aortica Definizione programma terapeutico per la signora Maria: Fattori in gioco Donna di 75 anni Neoplasia mammaria HER2+ HR- in sede Ripetizione unica polmonare Buone condizioni cliniche generali PS 1 Non comorbidità cardiovascolari, funzione cardiaca perfettamente nella norma A rischio di fragilità ai test di screening eseguiti durante la fase di inquadramento diagnostico

Biganzoli L, Lancet Oncol 2012 Cardoso F, Annals of Oncology, 2018

Valutazione geriatrica multidimensionale (VGM) Terapia domiciliare amlodipina, Litio 300 1 cp x 3, Moditen depot 1 fl al mese Attività lavorativa: casalinga Scolarità 8 anni Caregiver: Marito, figlio Situazione sociale non criticità Oslo: 4+4+4 ADL: 6/6 Attività perse (punti 0) Trasferimenti 1; Igiene 1; Abbigliamento 1; Bagno 1; Continenza 1; Alimentazione 1 IADL : 4/8 Attività perse; Uso telefono1, Acquisti 0; Preparaz. pasti 1; Pulizie 0; Lavanderia 0; Mezzi trasporto 0; Uso medicine 1; Denaro 1. IADL estese: 23 GDS: 8/15 CIRS Totale =7 SI=2;3 G3=1, G4=0 MMSE: 26/30; Orientamento temporale=5(5);orientamento spaziale=4(5); Memoria BT=3(3); Calcolo=3(5); Memoria LT=3(3).; Oggetti=2(2); Ripetizione Frase=1(1); Comando=3(3); Lettura=1(1); Frase=1(1); Disegno=0(1) MNA: 28 Sindromi geriatriche: depressione Cadute: no Calo ponderale: si SPPB: 1+1+0 Funzione al MOS: 0 Udito nei limiti Grip Strenght (HG): nei limiti Dalla valutazione emerge una condizione Frail per sindrome geriatrica, comorbidità e deficit funzionale (legato ai postumi dell'intervento ortopedico in fase di riabilitazione)

L esito della VGM come orienta la vostra scelta terapeutica? 1) La paziente risultata fragile (deficit anche funzionale) non è ritenuta candidabile ad un trattamento antitumorale attivo ma a sola BSC 2) La paziente risultata fragile è ritenuta candidabile ad un trattamento antitumorale personalizzato 3) La paziente seppur fragile viene candidata alla terapia standard in quanto il deficit funzionale è ritenuto temporaneo e ripristinabile, la sindrome geriatrica adeguatamente trattata con buon compenso e meritevole di monitoraggio

L esito della VGM come orienta la vostra scelta terapeutica? 1) La paziente risultata fragile (deficit anche funzionale) non è ritenuta candidabile ad un trattamento antitumorale attivo ma a sola BSC 2) La paziente risultata fragile è ritenuta candidabile ad un trattamento antitumorale personalizzato 3) La paziente seppur fragile viene candidata alla terapia standard in quanto il deficit funzionale è ritenuto temporaneo e ripristinabile, la sindrome geriatrica adeguatamente trattata con buon compenso e meritevole di monitoraggio

Quale trattamento avreste proposto? 1) BSC 2) Capecitabina trastuzumab 3) Docetaxel/Paclitaxel trastuzumab pertuzumab 4) Vinorelbina trastuzumab (+ pertuzumab qualora fosse opzione disponibile) 5) Ciclofosfamide metronomica + Trastuzumab + pertuzumab (qualora fosse opzione disponibile ) 6) Altro

Quale trattamento di I linea avreste proposto? 1) BSC 2) Capecitabina trastuzumab 3) Docetaxel/Paclitaxel trastuzumab pertuzumab 4) Vinorelbina trastuzumab (+ pertuzumab qualora fosse opzione disponibile) 5) Ciclofosfamide metronomica + Trastuzumab + pertuzumab (qualora fosse opzione disponibile ) 6) Altro

Linee guida Linee guida AIOM, ESMO, NCCN

Cleopatra: analisi di sottogruppo nei pazienti anziani, PFS Miles D, Breast Cancer Res Treat, 2013

Cleopatra: analisi di sottogruppo nei pazienti anziani tossicità Grade 3 diarrhoea, fatigue and peripheral neuropathy were reported more frequently in 65y No significant correlation of age with the development of LVSD. Miles D, Breast Cancer Res Treat, 2013

Studio clinico PERUSE Phase III b; 1436 pts Eventi avversi grado 3 Bachelot T, Annals of Oncology, 2019

Trastuzumab + pertuzumab + ciclofosfamide metronomica EORTC 75111-10114 trial (ad hoc - elderly) Age 70 or 60 if functional restriction ABC HER2+, 1 line, phase II randomized trial A pertuzumab + trastuzumab N=80 R pertuzumab + trastuzumab + metronomic cyclophosfamide B 70% of pts had potential frailty profile (G8 14) till disease progression or toxicity mpfs 5.6 vs 12.7 months HR 0.65 (CI 0.37-1.12) p=0.12 7 months improvement in PFS adding metronomic cyclophoshamide to trastuzumab and pertuzumab. Acceptable safety profile. Severe cardiac toxicities: occasionally in both groups. G8 score and IADL score, were prognostic for both PFS and OS. Wildiers H, Lancet Oncology, 2018

Test predittivi di tossicità CRASH Rischio intermedio-basso Extermann M, Cancer 2012

Test predittivi di tossicità CARG Rischio intermedio Hurria A, J Clin Oncol. 2016

Trattamento di I linea marzo 2018-marzo 2016 Dal 1 marzo 2016 pertuzumab/trastuzumab q21 + paclitaxel 80 mg/m2 G1, G8, G15 q21. Paclitaxel settimanale somministrato il 100% della dose (DT 140 mg ) per i primi 5 cicli, dal 6 ciclo applicata riduzione di dose del 20% (DT 110 mg) per ipertransaminasemia grado 2 Somministrati 7 cicli (18 infusioni settimanali di paclitaxel, ultima a luglio 2016) Proseguiti trastuzumab e pertuzumab di mantenimento fino a marzo 2018

Tc restaging giugno 2016 BASALE 01/2016 6/2016 BASALE 01/2016 06/2016

PET restaging settembre 2016: CR sulla mammella

PET restaging settembre 2016: CR sul polmone

Marzo 2018 Progressione locale

Trattamento alla progressione locale Linee Guida AIOM 2018

Trattamento alla progressione locale Mastectomia sinistra e linfoadenectomia ascellare (15/05/2018) : CDI (N.O.S.) pt2(3.3 cm) pn0; G3; LV0. ER: 0%; PgR: 0%; Ki-67: 70%; c-erbb-2: 3+ Proseguimento di terapia sistemica con trastuzumab trisettimanale

Take-home messages Inquadramento diagnostico corretto deve essere perseguito independentemente dall eta del paziente Valutazione geriatrica multidimensionale e sua contestualizzazione attraverso confronto geriatra-oncologo fondamentali al fine di: Interpretare la fragilità emersa dalla valutazione multidimensionale Offrire alla paziente il regime standard Personalizzare il trattamento evitando regime con aumentato rischio di eccessiva tossicita midollare e con importante premedicazione steroidea

Acknowledgments THANK YOU FOR YOUR ATTENTION