Osservazione sistematica e documentazione

Documenti analoghi
Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

L analisi dell esperienza dei bambini nel servizio

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

allievo insegnante Oggetto culturale

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

L OSSERVAZIONE IN CLASSE. Appunti di metodologia per il tirocinio osservativo

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Contenuto Il kit comprende: puzzle 60x44 da 70 pezzi, una speciale torcia, un pennarello segna e cancella.

TIROCINIO 3 anno a.a

Vivere e imparare nella scuola dell infanzia

3 Secondo la prospettiva ecologica (A.Fortunati) la progettualità educativa si fonda:

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Contenuto Il kit comprende: puzzle 60x44 da 70 pezzi, una speciale torcia, un pennarello segna e cancella.

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

PRONTI,INFANZIA VIA!

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

La progettazione didattica dell apprendimento clinico

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

PUBBLICAZIONI Struttura Operativa Nidi d Infanzia

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Attività di REPORT del progetto di fase accoglienza Ri-cominciamo dalle regole- Stare insieme POSITIVO

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

PIANO ANNUALE DI STORIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Classe 2^A-B a.s. 2018/2019

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Syllabus Descrizione del Modulo

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

5. Situazione iniziale a) L alunno/a è partito da una situazione iniziale molto buona evidenziando ottime capacità

PIANO ANNUALE DI STORIA

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Emozioni in movimento

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

PIANIFICAZIONE, EROGAZIONE, VERIFICA E CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CONVEGNO. P.E.Z Infanzia e scolare Valdinievole COMPETENZE RELAZIONALI E CONTESTI EDUCATIVI IN RETE. Sabato 3 dicembre 2016 Ore 9.00/13.

Il Bosco. Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo. Centro San Carlo Anno scolastico

Lo scrivano intelligente

costuire unità di apprendimento

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

LA LIM nella didattica

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

L osservazione in contesto educativo

La matematica nell arte L IDENTITA PLURALE VERSO UNA CITTADINANZA PLANETARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Carta dei servizi Asilo Nido «Stella Stellina»

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

Valutare competenze?

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

Transcript:

Osservazione sistematica e documentazione

L osservazione sistematica La scelta pedagogica della centralità del bambino e di un suo ascolto attento si traduce in un osservazione sistematica e partecipe del gioco e delle relazioni tra bambini. Osservare non significa guardare semplicemente

L osservazione sistematica La scelta pedagogica della centralità del bambino e di un suo ascolto attento si traduce in un osservazione sistematica e partecipe del gioco e delle relazioni tra bambini. Osservare non significa guardare semplicemente

L osservazione sistematica è Intenzionale. È lo strumento metodologico che offre l opportunità di realizzare una fotografia dell esistente al fine di programmare interventi educativo-pedagogici per strategie didattiche mirate

L osservazione utilizzata dai grandi delle scienze etologiche e psico Pedagogiche: Come Konrad Lorenz che osservò il comportamento degli animali e postulò la teoria dell Imprinting Pavlov e Shinner osservando in modo sistematico, postularono la teoria dell APPRENDIMENTO

Esempi autorevoli di osservazioni attente: i resoconti diaristici di C.Darwin, da cui La teoria dell evoluzione Le osservazioni-ricerca di J.Piaget da cui la teoria psicogenetica e quelle di Spitz, Bowlby, Ainsworth da cui La teoria dell ATTACCAMENTO

La professione dell educatore è volta alla Ricerca deve guardare al futuro in una prospettiva evolutiva e scientifica deve applicare e verificare le teorie, e postularne di nuove

Non esiste un bambino dato, Non esiste un bambino definito una volta per tutte. L osservazione non dovrebbe tanto registrare ciò che il bambino sa fare o dire in un determinato momento, Ma ciò che saprà dire o fare tra un po (L.Vygostkij)

L osservazione che presta attenzione allo sviluppo si preoccupa di ciò che dovrà ancora accadere, ha uno scopo Predittivo

Per questo L osservazione nei diversi contesti educativi deve muoversi su quattro direzioni: Osservare per programmare Osservare per monitorare Osservare per valutare Osservare per documentare

Osservare per programmare Perché il bambino diviene competente attraverso non un unico modo di acquisizione di abilità, ma per mezzo di una molteplicità di modi di essere intelligente. (Gardner: intelligenze multiple )

Osservare per programmare Significa Prestare attenzione alle differenti strade individuali e di cogliere le specificità di ognuno. Significa anche prevedere e predisporre quanto di meglio sia possibile per quel determinato bambino in quella determinata situazione educativa.

In che cosa consiste l azione osservativa che precede la programmazione?

consiste nella capacità di prevedere le esigenze dei bambini e le opportunità da offrire loro. Ma anche nella capacità di stare nell incertezza; di orientarsi e di agire all interno di un contesto non definito.

Riconoscere come familiari sequenze di azioni diventate trasparenti perché incontrate innumerevoli volte. Riconoscere come possibilità di Apprendimento per i bambini le novità apportate al già noto

Osservare per monitorare Che cosa? Guardare adesso ciò che il bambino potrà fare domani e predisporre strumenti, ambienti, ritmi. È osservare in modo dinamico non statico; ed è nello stesso tempo stessa un azione educativa. essa

In un processo dinamico nulla rimane immutato nel tempo. La realtà estremamente fluida costantemente in divenire, percorsa da una molteplicità vasta di intrecci, prevede l osservazione attenta e scientifica per non lasciare al caso la nostra azione educativa per poterla esplicitare in percorso formativoeducativo.

L azione educativa non deve essere solamente visibile ma deve poter essere corroborata. Deve saper ricostruire i passaggi osservati: dall inizio alla fine: Ricostruire il Percorso

Il metodo dell Osservazione Cosa osserviamo? selezionare il campo di vista, restringere Metodo naturalistico: carta e matita Video-foto auto-osservazione Descrizione e Codifica dell evento osservato facilita il lavoro nel gruppo Ed. evita le dispersioni

Cosa Osserviamo? Il bambino/i La nostra azione Il DOVE? Gli ambienti Gli spazi di vita

Osserviamo il cosa Documentiamo il come ed il Perché? Gli ambienti attraverso foto, oggetti, immagini, parlano di ogni bambino e ad ogni bambino rievocano affetti, ricordi, emozioni e testimoniano l attenzione posta alle relazioni tra persone grandi e piccole che ogni giorno provano senso e piacere nello stare insieme.

Quale idea di bambino emerge dalle documentazioni? Quale idea di adulto? Quale idea di contesto educativo? Perché documentare? Che cosa significa documentare? Quali teorie di riferimento sostengono i diversi materiali documentati? Quali tracce di pensiero progettuale?

la professionalità di chi opera nei servizi educativi non è legata solo al fare ma è fortemente legata alla pratica della riflessione, intesa come capacità di dare senso, retrospettivo e prospettico al proprio lavoro. Tullia Musatti

..l educatore deve saper offrire strumenti secondo un disegno consapevole delle finalità, dei mezzi e delle strategie da mettere in atto e quindi secondo una specifica intenzionalità pedagogica.

La documentazione nei contesti educativi, ha un grande valore e deve diventare un esercizio quotidiano che produce veri e propri diari di bordo, libri fotografici, storie scritte, che danno la possibilità agli adulti e ai bambini di rievocare esperienze, di connettere eventi, di rafforzare la condivisione, di non perderne la memoria