Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

Documenti analoghi
FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

Lezioni di Meccanica Quantistica

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. SECONDA PARTE anno accademico

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A.

SECONDA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

Registro di Meccanica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

FISICA QUANTISTICA I (2016/17)

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2014/15

INDICE. 1 Ouverture 1

Esame Scritto di Meccanica Quantistica Traccia di soluzione

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

La struttura elettronica degli atomi

Geometria dello Spaziotempo

Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Docente Creazione Stato Chiusura. Strutt.Proprietaria Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2017/18


Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2012/13)

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2015/16

Meccanica Quantistica 1 - prof. L. Biferale A.A Prova scritta del

Indice. Testi e fonti 2

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

Data 06/10/11 N. 1. Data 07/10/11 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Misura del momento magnetico dell elettrone

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

INDICE GRANDEZZE FISICHE

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

Data 01/10/12 N. 1. Data 01/10/12 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Docente Creazione Stato Chiusura. STEFANO FORTE Da approvare 15/01/2016. Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A.

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE E CHIMICHE anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente PIERLEONI CARLO

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

REGISTRO DELLE LEZIONI

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

INDICE PARTE PRIMA. Introduzione 1. OG. Osservatori e grandezze 4 Scalari 4 Vettori 5 Operatori lineari 6

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

PRIMA PARTE anno accademico

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Campo elettromagnetico

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Metalli come gas di elettroni liberi

REGISTRO DELLE LEZIONI a

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

Transcript:

SCIENZE E TECNOLOGIE Docente Creazione Stato STEFANO FORTE Data di nascita Codice fiscale 21/06/1961 FRTSFN61H21F205Q Aperto Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. DIPARTIMENTO DI FISIC A FIS/02-Fisica teorica, modelli e metodi matematici PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO I FASC IA 2014/15 Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo FISIC A (C lasse L-30) (F63) FISIC A (C lasse L-30) (F63) Forme didattiche previste dal Piano Didattico - Lezioni(40 ore) Note Nessuna Riepilogo Attività Fisica Moderna e Meccanica Quantistica (Mod. Meccanica Quantistica) (F63-18) Forma didattica Stato Numero Ore Lezioni Da 25 50 () http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 1/7

Dettaglio attività Stato Data Ora inizio Ore Aula Sede Forma Da MER 01/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 03/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 10/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 15/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 17/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 22/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni didattica Argomento/Note Introduzione al corso: contenuti e informazioni organizzativa. Spazi di stati fisici prodotto diretto: vettori di base, stati fisici e loro prodotto scalare. Esempio: sistema di due qubit. Osservabili. Sistemi meccanici in piu' di una dimensione: operatore vettore posizione, suoi autostati e loro relazioni di ortonormalizzazione. Funzione d'onda e densita' di probabilita' di posizione. Funzioni d'onda fattorizzate e non. L'operatore impulso in piu' di una dimensione ed i suoi elementi di matrice. Elementi di matrice di energia cinetica e poltenziale. Equazione agli autovalori per l'hamiltoniana nello spazio delle coordinate. Problemi separabili. Esempio della buca di potenziale parallelepipedale. Separabilita' generale e separabilita' in coordinate cartesiane. Determinazione dello spettro di autofunzioni ed autovalori. Risoluzione diretta con un Ansatz prodotto. Dimostrazione formale che la soluzione fattorizzata e' la piu' henerale. Buca cubica: degenerazione dei livelli. Oscillatore armonic tridimensionale. Degenerazione nel caso isotropo. C alcolo della degenerazione per l'oscillatore armonico isotropo. Il problema dei due corpi. C oordinata del baricentro e relativa ed impulsi associati. Relazioni di commutazione. C ostruzione degli impulsi associati ad un cambio lineare generico di coordinate: costruzione attraverso i commutatori e costruzione nella base delle coordinate attraverso il generatore delle traslazioni. Separazione del termine cinetico e separazione dell'hamiltoniana. Problemi centrali. C oordinate sferiche. Separazione del termine cinetico in coordinate sferiche: caso classico. Il tensore completamente antisimmetrico. Identita'. Definizione e proprieta' del tensore completamente antisimmetrico. Identita' vettoriale per il quadrato del prodotto esterno. Separazione del termine cinetico in coordinate sferiche nel caso classico. Proiezione dell'impulso lungo l'asse radiale e generatore delle stralazioni lungo la direzione radiale. Separazione del termine cinetico in meccanica quantistica: calcolo esplicito. L'operatore impulso radiale: non hermiticita' della definizione ingenua. C ostruzione di un operatore impulso radiale hermitiano. Espressione dell'hamiltoniana in termini di impulso radiale e momento angolare e sua seoarabilita' per problemi centrali. Il momento angolare. Rotazioni. Il momento angolare classico come carica di Noether. L'operatore momento angolare ed il generatore delle rotazioni. C ommutatore tra due diverse componenti del momento angolare, e tra una componente del momento angolare ed il quadrato del momento angolare. Hermiticita' dell'operatore momento angolare ed irrilevanza dell'ordinamento nella sua definizione. Gli operatori momento angolare http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 2/7

Da VEN 24/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 31/10/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 05/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 07/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 12/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 14/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni come operatori differenziali nella base delle coordinate. Lo spettro del mmomento angolare. Operatori di innalzamento ed abbassamento e relazioni di commutazione. Necessita' che lo spettro si arresti. Determinazione degli autovalori di L2 ed Lz. Normalizzazione degli stati. Le autofunzioni del momento angolare nella base delle coordinate. Autofunzioni di Lz: armoniche sferiche e funzioni sferiche. Determinazione dello stato di minima terza componente. C ostruzione degli stati per azione degli operatori di innalzamento. Ortogonalita' e completezza. C aso m=0: i polinomi di Legendre. Sviluppo di una funzione definita sulla sfera su una base di armoniche sferiche. Plidromia delle autofunzioni associate a l ed m semi-intero. Momento angolare orbitale e spin. Esempi di sistemi mclassici aventi momento ancgolare o spin. Sistemi vettoriali: rotazioni. Notazione di Dirac e notazione vettoriale. Rotazioni infinitesime degli stati e matrici di rotazaione. Generatore delle rotazioni. Espressione esplicita dei generatori. Relazioni di commutazione. Determinazione degli autostati di momento angolare totale e della terza componente del momento angolare. Spin 1/2 e sistemi bipartiti. Operatori di momento angolare e matrici di Pauli. Relazioni di commutazioni tra le matrici di Pauli. Verifica del valore dello spin. Rotazione di 2pi di uno stato di spin semi-intero. Interpretazione geometrica dello spin semi-intero: il "trucco della cintura" (o di Dirac). Relazione di completezza e funzione d'onda per sistemi con momento angolare orbitale e spin. C omposizione di momenti angolari: l'operatore momento angolare totale. Relazioni di commutazione tra momento angolare totale, momento angolare orbitale e spin. Base del momento angolare totale e coefficienti di C lebsch-gordan. Determinazione dei valori permessi per il momento angolare totale. C onteggio degli stati. C alcolo dei coefficienti di C lebsch-gordan per la combinazione di due spin 1/2. Equazione di Schro"dinger per un problema centrale. Proiezione sugli autostati del momento angolare. Funzione d'onda radiale ridotta ed azione dell'operatore impuslo radiale su di essa. Problema unidimensionale associato e condizioni al contorno. Operatore impulso radiale hermitiano sulla funzione d'onda radiale ridotta. C ondizioni al contorno sul problema unidimensionale associato. Andamento nell'orrigine: integrabilita' e potenziale a delta. Andamento della funzione d'onda nell'origine e potenziale centrifugo. Andamento all'infinito per potenziali leganti. La particella libera in tre dimensikon i in coordinate sferiche. Equazione di Bessel. Introduzione all'oscillatore armonico tridimensionale isotropo in coordinate sferiche. Hamiltoniana per l'oscillatore tridimensionale isotropo per autofunzioni del momento angolare. Spettro nel caso di momento angolare nullo e problema unidimensionale associato: condizioni http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 3/7

Da MER 19/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 21/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 26/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 28/11/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 03/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni al contorno. Operatori di innalzamento ed abbassamento generalizzati, operatore numero generalizzato, ed espressione dell'hamiltoniana in termini di essi. Effetto degli operatori di innalzamento ed abbassamento generalizzati sugli autostati dell'hamiltoniana. Determinazione dello spettro: costruzione degli autostati mediante l'azione degli operatori di creazione sugli autostati del settore di momento angolare nullo. Autovalori degli peratori numero generalizzati e dell'hamiltoniana: spettro di autovalori dell'energia. Degenerazione dello spettro: equivalenza con la trattazione in coordinatre carteziane. Teorema di degenerazione nel caso generale. Grado di degenerazione e simmetria dall'hamiltoniana. Il [potenziale coulombiono. Hamiltoniana radiale: analisi dimensionale e dipendenza degli autovalori di energia dai parametri del problema. C enno sulla soluzione dell'equazione differenziale radiale. Richiami sul potenziale coulombiano nel caso classico: trattazione hamiltoniana del problema di Keplero. Leggi do conservazione: momento angolare e vettore di Lenz. C ostanti del moto indipendenti e condizioni iniziali: relazioni tra vettore di Lenz, momento angolare ed hamiltoniana. Il vettore di Lenz in meccanica quantistica. Operatore vettore di Lenz. Struttura delle relazioni di commutazione. C ommutazione dell'operatore vettore di Lenz con l'hamiltoniana. Algebra di operatori: vettore di Lenz, momentop angolare, hamiltoniana. Ortogonalita' di vettrore di Lenz e momento angolare. Relazione tra il quadrato del vettore di lenz, l'hamiltoniana, ed il quadrato del momento angolare. Insieme completo di operatori diagonalizzabili simultaneamente all'hamiltoniana. Rinormalizzazione del vettore di Lenz su un autostato dell'energia. Operatori F e loro relazioni di commutazione: momenti angolari disaccoppiati. Deeterminazione dello spettro: relazione tra autovalore dell'energia ed autovalori degli operatori F. C alcolo della degenerazioni. Passaggio alla base fisica: il momento angolare come combinazione di due momenti angolari 'astratti'. C alcolo della degenerazione: base degli operatori F e base fisica. C ostruzione delle autofunzioni dell'atomo di idrogeno nella base delle posizioni. Funzione d'onda per lo stato fondamentale. Ripristino delle costanti dimensionali. Forma generica delle autofunzioni per gli stati eccitati. Il ruolo dell'azione in meccanica classica ed in meccanica quantistica. Principio variazionale ed equazioni del moto classiche. Dipendenza della azione lungo una traiettoria classica dal punto e dal tempo finale. Impulso come gradiente della aqzione classica. Dipendenza della azione dal tempo e equazione di Hamilton-Jacobi. Esempio: l'oscillatore armonico classico. Soluzione dell'equazione di Hamilton-Jacobi per sistemi invarianti per traslazioni temporali e funzione caratteristica di Hamilton. C aso n-dimensionale. La azione (funzione principale di Haimlton) come "funzione d'onda classica": moti classici, velocita' el moto e velocita' dell'onda. L'azione in http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 4/7

Da VEN 05/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 10/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 12/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 17/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni meccanica quantistica. Evoluzione temporale di un autostato della posizione e propagatore. Associativita' del propagatore. C alcolo del propagatore per un'evoluzione temporale infinitesima: il propagatore come esponenziale dell'elemento di azione. Evoluzione temporale finita come composizione di evoluzioni temporali infinitesime. L'integrale di cammino di Feynman. Integrale di cammino come integrale funzionale. Interpretazione fisica: interferenza di cammini. C ammino dominante nel limite hbar->0 e limite classico. La formulazione di Feynman della meccanica quantistica. Dimostrazione che la funzione d'onda scritta in termini di path integral soddisfa l'equazione di Schrodinger. L'approssimazione WKB: equazione di Schrodinger per la fase della funzione d'onda. Approssimazione semicalssica e sviluppo in serie di potenze di hbar. Ordine zero dell'approssimazione semiclassica: l'equazione di Hamilton-Jacobi di nuovo, e la sua soluzione nel caso stazionario. Primo ordine dell'approssimazione semiclassica: la soluzione WKB. Interpretazione della soluzione WKB al primo ordine. Energia maggiore del potenziale e soluzione oscillante; energia minore del potenziale e soluzione esponenziale. Validita' dell'approssimazione WKB: tasso di variazione della lunghezza d'onda. C enni sulla soluzione WKB ai due lati di un punto di inversione e suo raccordo. Soluzione WKB per una buca di potenziale di forma generica. Raccordo delle autofunzioni e condizione di quantizzazione (di Bohr-Sommerfeld) sullo spettro di energia. La teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo. C aso non-degenere. Soluzione perturbativa e sistema di equazioni per gli ordini successivi della parturbazione all'autovalore ed all'autostato. Ortogonalita' della perturbazione alla soluzione imperturbata. Determinazione della correzione all'energia al primo ordine, e della correzione all'energia al k-esimo ordine in termine della correzione all'autovalore al (k-1)- esimo ordine. Struttura generale dell'equazione per la teoria perturbativa al k-esimo ordine, e derivazione da essa dell'equazione per la k-esima correzione all'autovalore e la k-esmia correzione all'autostato. Forma generale della soluzione iterativa. Soluzione per l'autostato e diagonalizzazione in un sottospazio. Soluzione esplicita fino al secondo ordine. C aso degenere: sottospazi degeneri. Ortogonalita' della perturbazione all'intero sottospazio degenere. Diagonalizzazione della perturbazione nel sottospazio degenere. La teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo: motivazioni fisiche. Rappresentazione di interazione, sua relazione con la rappresentazione di Heisenberg. Evoluzione temporale per lo stato in rappresentazione di interazione: equazione differenziale e sua soluzione in termini di prodotto cronologico. C alcolo dell'ampiezza di transizione tra autostati dell'energia in rappresentazione di interazione e sua relazione con la probabilita' dib transizione. Espressione per l'ampiezza di transizione fino al http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 5/7

Da VEN 19/12/2014 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 07/01/2015 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da VEN 09/01/2015 10:30 2 A Dipartimento Lezioni Da MER 14/01/2015 10:30 2 A Dipartimento Lezioni secondo ordine perturbativo. C alcolo dell'ampiezza din transizione al primo ordine per potenziali che non dipendono dal tempo esplicitamente, ma vengono 'accesi' ad un tempo iniziale, nel limite di azione del potenziale per un lungo intervallo di tempo. La regola aurea di Fermi. Introduzione alla teoria della diffusione. C oncvetto di sezione d'urto: caso classico e caso quantistico. Matrice S. Normalizzazione degli stati fisici e spazio delle fasi. C alcolo del flusso di particelle. Approssimazione di Born per la sezione d'urto e regola aurea di Fermi. C aso di potenziali centrali. Particelle identiche: indistinguibilita' in meccanica classica e meccanica quantistica. Invarianza sotto scambio della funzione d'onda. L'operatore di scambio e le sue proprieta'. Invarianza degli stati ed invarianza deglim operatori (osservabili) sotto scambio. Piu' di due particelle: non-commutazione degli operatori di scambio. Degenerazione di scambio. Sottospazi invarianti: stati simmetrici e stati antisimmetrici. Segnatura della permutazione. Non-invarianza dei sottospazi a simmetria mista. Bosoni e fermioni: la relazione spin-statistica. Funzioni d'onda per bosoni e fermioni e principio di esclusione di Pauli. Legame tra statistica e spin per sistemi bidimensionali: lo scambio come rotazione. Funzioni d'onda per bosoni e fermioni ed entanglement. Richiami sulla matrice densita'. Stati puri e stati misti: significato e caratterizzazione. Matrice densita' per un sistema composto. Matrice densita' ridotta e traccfia sui sottosistemi. Esempio di particelle in un tripletto di spin: transizione da stato puro a stato misto. Relazione tra entanglement e transizione da stato puro a stato misto sotto traccia rispetto ad un sottosistema. Il paradosso EPR: misure causalmente disconnesse. Le "calze di Bertlsmann" ed il realismo locale. Sistema in un singoletto di spin: non-commutazione degli operatori di spin lungo assi diversi ed impossibilita' di una descrizione compatibile con il realismo locale. Teorie di variabili nascoste come mezzo per rendere la meccanica quantistica compatibile con il realismo locale: esempio del sistema di un qubit. Disuguaglianze di Bell: misure correlate per due particelle e misure di particella singola. C alcolo delle correlazioni in meccanica quantistica e nell'ipotesi di realismo locale. Derivazione della disuguaglianza nell'ipotesi di realismo locale. Sua violazione in meccanica quantistica. C ompletezza della meccaniza quantistica: il problema della misura. Nonunitarieta' della misura quantistica. Decoerenza come fonte della transizione classicoquantistico. http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 6/7

http://w4.divsi.unimi.it:81/w4-ra-doce/stamparegistro.asp?detail=y&regi_id=43531 7/7