Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)



Documenti analoghi
xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi di Telecomunicazione

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Compressione del Segnale (Audio)

Elementi di teoria dei segnali /b

Lezione 28 Maggio I Parte

TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation).

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Sistemi di Telecomunicazione

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Reti di Telecomunicazioni 1

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Capire la tecnologia MIMO

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Schema a blocchi generale del sistema ADSL

Queste raccomandazioni definiscono le specifiche dei modem, delle interfacce, delle apparecchiature di test e la qualità delle linee.

SIENA - 25 Giugno 2007 Francesco Petiti

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame

DigitalSubscriberLine(DSL)

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Comunicazioni su Linee Elettriche

GSM - GSM - parte IV

Fondamenti teorici dello SS

Reti di Telecomunicazioni. Livello Fisico

Direct Sequence o Frequency Hopping

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

WLAN Local Area Network (LAN)

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Modulazione di fase PSK

Corso di Reti di Telecomunicazioni

La modulazione numerica

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F C.C.I.A.A REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale i.v.

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

Simulazione n. 2 della seconda prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)

Min Tipico Max Unità Note Tensione di alimentazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Evoluzione della rete Ethernet

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Rete di accesso / Rete di trasporto

La prova è stata svolta in condizioni differenti di qualità del collegamento:

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Fondamenti di Automatica

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Corso di Informatica

Le Tecnologie di Accesso. VI WORKSHOP del GARR

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Relazione di elettronica

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

VideoStreaming su IP

Connettività in Italia

Reti Wireless - Introduzione

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

codifica 128 bit AES (escluso carichi esterni)

ADSL Principi di funzionamento

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

PONTE RADIO STL-N0411

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

Transcript:

LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna delle quali associata una portante e di utilizzare i corrispondenti canali per trasmettere una parte del flusso informativo Vantaggi del DMT L attenuazione su ciascuna sottobanda è praticamente costante e quindi non ènecessario inricezione l impiego di equalizzatori di canale; la capacità di trasmissione assegnata ad ogni canale è funzione delle caratteristiche di attenuazione e del livello di rumore del canale stesso (prevalsa del codice DMT rispetto al codice CAP). *DMT (Discrete Multitone) Modulazione a Multiportante (Frequency Interleaving) utilizzata in presenza di canali di TX non ideali (funzione di trasferimento non è costante con la frequenza e poiché il rapporto segnale/rumore non é costante su tutta la banda ci possono essere frequenze per le quali la specifica può non essere rispettata). La modulazione DMT consente di compensare le variabilità del canale di comunicazione attraverso la suddivisione della banda in sottobande per ciascuna delle quali il Bit-Rate viene ottimizzato in funzione del rapporto S/R. Con la modulazione DMT oltre al Bit-Rate è adattabile alle caratteristiche di rapporto S/N di ciascuna sottobanda anche il livello di modulazione, ottenendo in tal modo lo sfruttamento ottimale dello spettro.

LA MODULAZIONE CAP La modulazione CAP (Carrier Amplitude/Phase Modulation) è stata la prima tecnica di modulazione utilizzata per i sistemi DSL, equivalente alla modulazione TCM* (QAM** a 128 stati con correzione d errore FEC) che garantisce 3dB di guadagno, con una portante in DS ed una in US. Il segnale ottenuto dalla modulazione CAP occupa l intera banda del doppino. I dispositivi funzionanti con modulazione CAP, anche se leggermente più lenti, dissipano meno energia e costano meno. Gli standard si stanno spostando sulla modulazione DMT. *TCM - (Trellis Code Modulation) La modulazione TCM (Modulazione con codifica a traliccio) è ottenuta aggiungendo alla modulazione M-QAM** (ad alta efficienza spettrale con elevate capacità di canale che richiede un rapporto S/N sempre più alto all aumentare del numero degli stati) la codifica di canale di tipo FEC (che consente di RILEVARE e CORREGGERE gli errori e quindidiaumentare il rapporto S/N). **QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Modulazione numerica multilivello (M-QAM) è l estensione del concetto di modulazione PSK multifase. Poiché mantenendo costante l inviluppo con un numero di fasi superiori ad 8 (punti su un unico cerchio delle fasi) si va incontro a probabilità di errore eccessive si usano cerchi concentrici peravere punti di modulazione elevati e superiori a 16; ciò è possibile con una modulazione mista di ampiezza e fase quale è la QAM. Tale modulazione consente di raggiungere 256 stati sucanali poco rumorosi. La banda di un segnale modulato è circa uguale alla velocità di modulazione V m.

8-QAM Constellation Diagram 011 010 101 100 000 001 110 111

Dominio del tempo per un segnale 8-QAM 101 100 001 000 010 011 110 111

MODULAZIONE DMT power spectrum tone spacing (4.3 khz) unused tones due to line conditions QAM-modulated channel(tone, Bin) individually optimized as a function of impairments 4 20 1104 frequency (KHz) spectrum used for upstream data spectrum used for downstream data 25,875 130 146 1104 STOP

FULL (G.DMT) Sistema di accesso xdsl asimmetrico (data rate in ricezione downstream è maggiore del data rate in trasmissione upstream) La versione FULL opera sull intera banda scelta per l (up to 1104 KHz) tramite 256 sottobande, o canali o bins, ciascuna di 4,3125 KHz. Portanti in UPSTREAM canale 7 canale 31 (26 canali) Portanti in DOWNSTREAM canale 32 canale 256 (224 canali) DS Guardia DATI US Guardia DATI canale 1 2 6 7 31 32 256

FULL (G.DMT) Sistema di accesso xdsl asimmetrico Su ogni canale (sottoportante) si trasmette con modulazione TCM* in grado di supportare fino a 64 Kbps teorici (ossia con una densità max di informazione di 15 bit/hz; nella pratica non si superano gli 8 bit/hz ai quali corrispondono 32 Kbps/canale). Il numero di bit per canale è funzione dell SNR rilevato su ciascuna portante con il vincolo di ottenere un BER pari a 10-7 *TCM - (Trellis Code Modulation) La modulazione TCM (Modulazione con codifica a traliccio) è ottenuta aggiungendo alla modulazione M-QAM** (ad alta efficienza spettrale con elevate capacità di canale che richiede un rapporto S/N sempre più alto all aumentare del numero degli stati) la codifica di canale di tipo FEC (che consente di correggere gli errori e quindi di aumentare il rapporto S/N). numerica multilivello (M-QAM) impiegata per ciascuna sottoportante delle tecnicadmt. La modulazione QAM consente la variabilità deibit perciascuna sottoportante e la correzione di errore sul simbolo di tipo FEC (Forward Error Correction). I parametri caratteristici sono il b i (numero di bit allocati) ed il g i (guadagno da utilizzare su ogni portante). Nella maggior parte deicasisi utilizzano sottoportanti di uguale ampiezza (max variazione di 3 db). La modulazione QAM è l estensione delconcetto di modulazione PSK multifase. Poiché mantenendo costante l inviluppo con un numero di fasi superiori ad 8 (punti su un unico cerchio delle fasi) si va incontro a probabilità di errore eccessive si usano cerchi concentrici per avere punti di modulazione elevati e superiori a 16; ciò è possibile con una modulazione mista di ampiezza e fase quale è la QAM. Tale modulazione consente di raggiungere 256 statisucanali poco rumorosi. La banda di un segnale modulato è circa uguale alla velocità di modulazione V m. **QAM (Quadrature Amplitude Modulation) Modulazione

DMT - SNR AND BIT LOADING I bit sulla singola portante sono trasmessi mediante modulazione QAM I parametri caratteristici sono b i (numero di bit allocati) ed il g i (guadagno da utilizzare su ogni portante) SNR SIGNAL TO NOISE RATIO

DMT - SNR AND BIT LOADING SNR SIGNAL TO NOISE RATIO

EFFETTO DEL RUMORE IMPULSIVO La modulazione DMT rende il sistema particolarmente resistenze rispetto ai disturbi di tipo impulsivo La portante affetta dal rumore viene soppressa, se SNR è al di sotto della soglia minima prevista

FULL DUPLEX a suddivisione di banda over Con consentire la trasmissione FULL-DUPLEX viene utilizzata la Tecnica FDD (Frequency Division Duplex) per separare in frequenza le bande dei due versi di trasmissione DS Guardia DATI US Guardia DATI frequenza 40 KHz 26 KHz 138 KHz 1104 KHz Necessità di utilizzare filtri tra US e DS Possibile impiego di bande di guardia con diminuzione delle prestazioni

FULL DUPLEX a suddivisione di banda over Il 1 o canale è assegnato alla telefonia (4,31 Khz); i successivi 5 canali non sono utilizzati; seguono: 26 canali in direzione up-stream (24 nel caso di associazione PSTN + ), nella banda 25,875 130 KHz (24 * 32 Kbps = 768 Kbps, in pratica arriva a 640 Kbps) 224 canali in direzione down-stream (222 nel caso di associazione PSTN + ), nella banda 146 1104 KHz in direzione down-stream (222 * 32 Kbps = 7104 Kbps). La banda di guardia tra le due bande è necessaria per la presenza di due filtri selettivi; in alcuni casi la separazione previde 5 sottoportanti dal canale 32 al 37.

FULL DUPLEX a bande sovrapposte Con consentire la trasmissione FULL-DUPLEX viene utilizzata la Tecnica dei cancellatori d eco per separare, per le due bande sovrapposte, il traffico US dal traffico DS DS Guardia DATI US Guardia DATI frequenza 4 KHz 26 KHz 138 KHz 1104 KHz Tutta la banda è riservata alla direzione downstream e dei 250 canali risultano sovrapposti con la direzione upstream i primi 25 La capacità in TX è pari a 32 Kbps * 25 = 0,8 Mbps (teorico 1,6 Mbp La capacità in RX è pari a 32 Kbps * 250 = 8 Mbps (teorico 16 Mbps)