Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Documenti analoghi
2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

mentre in un mezzo materiale:

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

E inc. Sistemi a Radiofrequenza II. Incidenza Obliqua. Esercizio 3.5. ε r 2. Politecnico di Torino CeTeM

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Teorie di Gauge. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Meccanica Dinamica dei sistemi

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Var iabili aleatorie continue

Controlli Automatici A

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Propagazione in presenza di ostacoli

Regressione e Correlazione

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

# $ % & # ' ( )&* ( + #

3. GAS E LIQUIDI: proprietà macroscopiche e struttura a livello molecolare

Richiami di Statistica

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Sistemi semplici. Sistemi semplici

Cose da sapere - elettromagnetismo

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

DISTRIBUZIONE NORMALE MULTIVARIATA

Sistemi semplici. Sistemi semplici. λ volte le corrispondenti proprietà di un sistema Λ. S A = S E V. n1 n

Regime di capitalizzazione composta

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO


Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Meccanica quantistica (3)

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Fondamenti di Internet e Reti

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Fisica Generale A. 10. Terzo Principio della Dinamica. Principio di Azione e Reazione. Principio di Azione e Reazione (II)

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Università degli Studi di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

4πε. Teorema di Gauss

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Argomento 11 Micaela Liberti

Computer Graphics. Lighting. L altra metà del rendering Determinare la luce. che arriva. Problema complesso... Lighting: alcuni fattori

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Rappresentazione e analisi dei circuiti magnetici

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Meccanica Moti relativi

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

Esempio della reazione: cis-2-butene(g) = trans-2-butene(g) p ext = T term = T H CH 3 CH 3

Esercizio 1. Date le rette

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Nome: Cognome: Matricola:

U IN. Condensatori. (a) Realizzato il collegamento in figura si ha: Q TOT = 2q ; C eq = C 1 + C 2 ; (b) Le cariche finali sono:

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Analisi delle componenti principali

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

AM110 - ESERCITAZIONI V - VI. Esercizio svolto 1. Dimostrare che ogni insieme finito ha un massimo ed un minimo.

Transcript:

Popagazoe mezz delec, omogee e soop dezoe z k k O k y x pao cdeza k veoe d oda * omale alla supefce d sepaazoe Oxy Pao d cdeza π - Legge flessoe se se Legge fazoe Oda cdee, oda flessa e oda faa gaccoo ello sesso pao pao d cdeza

Nella flessoe all efacca d u mezzo pù fagee ocamee pù deso > es. aa veo se < se pe og agolo esse sempe u eale Nella flessoe all efacca d u mezzo meo fagee ocamee pù deso < es. acqua aa esse u eale solo pe * se *, ale che * Pe agol d cdeza maggo d flessoe oale s ha Oda evaescee

flessoe acqua aa,333,33 gad ad se acse gad 5,6,6,35,35 3,54,5,77 4,68 45,785,7,4 7,8 48,838,74,48 8,58 49,855,75 #NUM! #NUM! 5,873,77 #NUM! #NUM! 5,89,78 #NUM! #NUM! k < 45 3 acqua 7 8 4 5 48 5 aa k

Oda paa moocomaca pol. l. z E x, z pao d cdeza E E k E x k k E E Sao p Sao s polaz. pao cdeza polaz. pao cdeza p e s auosa d polazzazoe pe flessoe e fazoe

Fomule d Fesel T Ulzzado La legge d Sell se - se - a - a se se T se se T Icdeza omale - - se se

PISM B D δ ' ' C δ - - ; - δ - - δ -?f,, δ

Iesà oda cdee I C C ε c/ dce d fazoe mezzo agolo d cdeza pozoe eega cdee su supefce uaa ell uà d empo I C Eega che s popaga dall aea uaa ell uà d empo el mezzo flessa e el mezzo faa I I C C T fleaza Tasmaza I T I Dpedoo dallo sao d polazzazoe

S S S S

fleaza e asmaza em degl auosa p e s agolo che E foma co l pao d cdeza se se C C / se se o o o o se se C C C C

se se C C a a C C defedo I - I - I I se se se se Nell espessoe d l deomaoe è fo ae che pe π/ a oda flessa e faa soo pepedcola a d loo

golo d Bewse C C C C a a se se Nell espessoe d l deomaoe è fo ae che pe π/ a Cosegueze oda flessa e faa pepedcola a d loo se seπ/ - ι ι e dalla legge delle fazoe se se a ι / Legge d Bewse

Se luce auale cde su ua supefce deleca secodo u agolo B pe cu vale la elazoe a /,, l campo eleco assocao alla luce flessa o ha compoee el pao d cdeza. La luce flessa è polazzaa leamee dezoe paallela al pao d cdeza. Luce cdee o poalazzaa Β k Luce flessa compleamee polazzaa k Β golo d Bewse Luce pazalmee polazzaa k Pe la flessoe aa-veo,,5 B 56,5

Popagazoe e coduo j σ E σ coducblà Meall deal : σ ρ /σ Pe gl eleo lbe o c soo pede o dsspazo ella emssoe Meall eal : eazoe co ecolo dsspazoe pe effe oule co assobmeo d pae dell eega cdee la flevà s compoao come specch Ne meall ρ deleca ε complessa dce d fazoe complesso Valgoo le eq. d Maxwell seza l poes σ

Nella I a eq. D Maxwell vale acoa ρ pe la moblà degl eleo lbe og eccesso d caca lbea localzzaa decade u empo τ τ ε/σ -8 sec feq. oscllazoe -5 sec l eme co damped wave Equazoe ode e coduo µ ε E c E µ σ E c E gusfca l aeuazoe dell oda

Pe oda moocomaca d feq. agolae ω E saà del po E e f e ω - ω eq ode E kˆ E kˆ umeo d' oda kˆ ω µ σ ε c ω Equazoe fomalmee deca all eq. delle ode e delec sosuedo ε ε ω σ E Oda amoca e [ kˆ s - ω ]

aloga complea co l caso deleco Cos. deleca e veoe d oda compless c a velocà d fase complessa vˆ µ ˆ ε b dce d fazoe complesso ˆ c vˆ µ ˆ ε c kˆ ω o ella foma ˆ κ e κ eal κ coeff. d eszoe o dce d aeuazoe vale ache kˆ ω ˆ ω κ c c

- s c s c - e e E ω κ ω e cosdeado solo la pae eale s c e E s c - ω κ ω Oda amoca paa d λ πc/ω che s popaga u coduoe co aeuazoe daa dal eme espoezale Desà d eega W E s W e W χ dove κ λ πν πν κ λ π κ πν πν κ ω χ 4 4 c 4 c χ coeffcee d assobmeo

L eega s duce ad u faoe /e del valoe zale dopo ave pecoso u ao d el meallo λ d χ 4π κ λ 4π κ λ lughezza d oda el vuoo λ lughezza d oda el mezzo adazoe Ifa-osso Mcoode Ode ado λ -3 cm cm 5 cm d 6. -7 cm 6. -5 cm 6. -3 cm

Idce d fazoe complesso em de paame del mezzo ˆ ε µ pe aaloga σ ˆ ε µ ε µ µε ω µσ ω pe defzoe ˆ κ κ κ eguaglado le pa eal e mmagae - k µ ε e κ µ σ / ω l coeff. d assobmeo κ alla coducblà σ alo σ buo coduoe ala aeuazoe Coduoe deale σ d /χ Coduoe eale d d,6 m U.V λ µm d 6 m I.. λ mm