Rappresentazione e analisi dei circuiti magnetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazione e analisi dei circuiti magnetici"

Transcript

1 er orso Elettrotecnca O ngelo aggn Ipotes t I 0 appresentazone e anals e crcut magnetc Equazon Maxwell n S 0 e l µ 0 Ι + µε 0 t S( e) E s Equalenza formale con le equazon el campo elettrco orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc Equalenza formale crcut elettrc e magnetc Solenoe. Elettrc Ι J V, E, fem V 0 Ι 0 l ρ S V Ι. Magnetc Φ U, M, fmm U 0 Φ 0 l µ S U Φ M φ Ι eq µ 0 cl rch orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

2 Solenoe alcolo ella rluttanza Solenoe rch rch cl φ cl µ 0 M Ι cl << µ cl Φ M cl Ι µ n orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc rcuto magnetco muoamo l potes t 0 Smbol mnuscol! orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

3 Inuzone elettromagnetca Inuzone elettromagnetca e El s S t Φ t M φ φ Φ t Utlzzator t t orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc Inuzone elettromagnetca Inuzone elettromagnetca Φ e t Inuttanza φ φ φ t e e t Inuttanza t Henry H orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

4 Inuzone elettromagnetca Mutua nuttanza Inuzone elettromagnetca Mutua nuttanza D D D D orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc ± M t t D ± M t t M M M orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc + M t t + M t t Esempo µ r δ 3 5 7?? M? l l l3 m l4 l5 l6 l7 0,5m δ mm 3 0,m ,5m Esempo - moello 4 6 δ l 4000H r l 300H r δ δ 300H µ 0 l H r 3 l H r orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

5 Esempo Esempo Φ 700H 6400H 700H Φ Φ Φ Φ 0600 Φ eq Φ eq orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc eq H Φ ,36H 0600 orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc Esempo Φ Esempo M Φ Φ M eq Φ Φ Φ Φ Φ eq eq H + Φ ,36H 0000 orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc Φ Φ Φ eq 0000 Φ Φ Φ M 0,5H 0000 orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

6 Esempo M - eq Potenza el campo magnetco Φ Φ // Φ + ( // ) Φ + ( // ) ( +.. t P + t ( P orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc omportamento magnetco ella matera omportamento magnetco ella matera amagnetc M magnet µ r < µ µ 0 materal paramagnetc M magnet µ r > µ [ ] µ 0 Materal ferromagnetc * E Ferromagnetc µ r >> Magnet permanent Φ e Hl µ 0 t H µ H orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

7 omportamento magnetco ella matera Materal ferromagnetc aratt. -H omportamento magnetco ella matera Materal ferromagnetc aratt. -H,,6 T l µ H orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc omportamento magnetco ella matera Materal ferromagnetc aratt. -H omportamento magnetco ella matera Materal ferromagnetc aratt. -H H Perte: Per steres Per corrent parasste fra perta orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc orso Elettrotecnca O - aptolo 3 appresentazone e nals crcut magnetc

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

Trasformatore.  (versione del ) Schema di principio Trasormatore www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm versone el -5-5 Schema prncpo l trasormatore è una mahna elettrca statca prva part n movmento costtuto a ue avvolgment ett prmaro e seconaro avent rspettvamente

Dettagli

Campi magnetici dovuti a correnti elettriche

Campi magnetici dovuti a correnti elettriche Elettrotecnca, Imant e Rscho Elettrco Unverstà ell Insubra - Varese Cam magnetc ovut a corrent elettrche ott. ng. Luca FROSII Dartmento Ingegnera Inustrale e ell Informazone Unverstà Pava E-mal: luca@unv.t

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO. τ Q = carica elettrica presente in τ [C]; τ = volume di τ [m 3 Q

ELETTROMAGNETISMO. τ Q = carica elettrica presente in τ [C]; τ = volume di τ [m 3 Q EETTROMGNETIMO. DEFINIZIONI ED EQUZIONI DI MXWE Defnzone d campo elettrco e d nduzone magnetca: s consder la forza eserctata su una carca puntforme n moto (Forza d orentz) F = q(e + v ) F = forza agente

Dettagli

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CAMPI MAGNETICI E INDUZIONE ELETTROMAGNETICA CAMPI MAGETICI E IDUZIOE ELETTOMAGETICA Quando s para d camp magnetc, pù propramente s para d: B r IDUZIOE MAGETICA (o denstà d fusso magnetco) H r ITESITÀ DI CAMPO MAGETICO r r L equazone che ega queste

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x).

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x). 15. Forze assocate alla presenza del campo magnetco v F d/dt Fgura 15.1. Un sstema elettromeccanco d tpo magnetco con un grado d lbertà elettrco () e un grado d lbertà meccanco (). S assuma che l sstema

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

1. MAGNETOSTATICA. B = A (1.5) Sostituendo nella (1.4) e applicando l operatore rotore ad entrambi i membri si ottiene:

1. MAGNETOSTATICA. B = A (1.5) Sostituendo nella (1.4) e applicando l operatore rotore ad entrambi i membri si ottiene: 1. MAGNETOSTATICA Nell ambto della magnetostatca, l campo magnetco ed l campo d nduzone magnetca soddsfano, spermentalmente, le seguent relazon: H = J H dl = c (1.1) B = B n ds = (1.) Per caratterzzare

Dettagli

MAGNETOSTATICA E CIRCUITI MAGNETICI

MAGNETOSTATICA E CIRCUITI MAGNETICI MGNETOTTIC E CIRCUITI MGNETICI Per poter affrontare lo studo delle macchne elettrche è necessaro, oltre a crcut elettrc, conoscere anche crcut magnetc. Infatt l nterazone tra due o pù avvolgment percors

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE A - TORIA DLLA PROPAGAZION RADIO IN AMBINT RAL ffetto gas atmosferc e rometeore Attenuazone supplementare a gas atmosferc Attenuazone supplementare a pogga Propagazone onosferca, troposcatter Propagazone

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Strumentazione Elettronica di Misura

Strumentazione Elettronica di Misura Strumentazone Elettronca d Msura uca Mar, Vttoro Ferrar A.A. 00/03 Vttoro Ferrar Unerstà degl Stud d Bresca ttoro.ferrar@unbs.t Strumentazone Elettronca d Msura-. Mar, V. Ferrar Introduzone Elettronca

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

DINAMICA DINAM DELLE ICA

DINAMICA DINAM DELLE ICA INAICA EE ACCHINE E EGI IPIANTI EETTICI: ACCHINA SINCONA OEO E SETTIO OINE COTO CICUITO TIASE ANCO Eerctazone 03: Struttura fca ella acchna Sncrona ( ol) Statore: aolgmento trfae trbuto realzzato meante

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua. Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua C ING-IND/

Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua. Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua C ING-IND/ Offerta didattica A Primo anno 1027564 - ANALS MATEMATCA ANALS MATEMATCA A MAT/05 3 24 ANALS MATEMATCA A MAT/05 6 48 1015378 - CHMCA A CHM/07 9 72 AAF1310 - FONDAMENT D AEROSPAZALE F 4 40 1033339 - GEOMETRA

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi UNIVESITA DEGLI STUDI DI OMA LA SAPIENZA Facoltà i Ingegneria - Anno Accaemico 008-009 Esame i Elettromagnetismo - Ing. Aerospaziale Prova scritta el 15/1/009 (I appello) (esercizi A: 6 punti ciascuno;

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettromagnetsmo Prof. Francesco agusa Unverstà degl Stu lano ezone n. 7 5.4.9 Induttanza e mutua nduttanza nerga agnetca Anno Accademco 8/9 Forze elettromotrc ndotte Supponamo adesso varare la corrente

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996 POA CITTA DI FIICA GENEALE II (FIICI) 7/6/996 2 ) In un circuito in cui passa la corrente I= I 0 cosωt, è inserito un conensatore piano avente le armature costituite a lastre circolari e parallele i raggio

Dettagli

FISICA CAMPO MAGNETICO

FISICA CAMPO MAGNETICO CAMPO MAGNETICO Una regone eo spazo è see un campo magnetco se n essa rsutano soggett a forze sa po magnetc che carche eettrche n movmento. F Lnee campo N v +q S Se n un punto P eo spazo compreso fra ue

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

TEORIA DEI CIRCUITI. B t D t

TEORIA DEI CIRCUITI. B t D t TEORIA DEI IRUITI. INTRODUZIONE S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). ascun componente (A,,, D) è racchuso all nterno d un contentore da cu escono de termnal

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

1.5 - Correnti indotte

1.5 - Correnti indotte .5 - Corrent ndotte Generatà - S è vsto ne precedent paragraf che una corrente eettrca genera un campo magnetco concatenato con a sorgente dea corrente (un fo, una spra, un soenode). Non s verfca fenomeno

Dettagli

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDICE SEZIONI 1. TEORIA DEI CIRCUITI - DEFINIZIONI 1. Definizioni e leggi di Kirchhoff [1] 2. Componenti ideali [5] 2.1 Resistore

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

48$'52*(1(5$/('(// (/(77520$*1(7,602

48$'52*(1(5$/('(// (/(77520$*1(7,602 48$'5*((5$/('(// (/(7750$*(7,60 La fgura mostra n sntes una suddvsone dell elettromagnetsmo n branche: s not la prma suddvsone dell elettromagnetsmo n HOHWWURWWLF ed HOHWWURGLPLF. Per defnzone l elettrostatca

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 6 Settembre 007 Soluzioni Parte 1 1) Sia θ l angolo di inclinazione del piano. Scelto l asse x lungo la direzione di massima pendenza, e diretto

Dettagli

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola

I PROVA IN ITINERE ( ) TESTO e TRACCIA di SOLUZIONE. u = ultima cifra del numero di Matricola Università degli Studi di ologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCIC LICT LLE MCCHIE L Corso di Laurea in IGEGERI MECCIC Corso di Laurea in IGEGERI ERSZILE nno ccademico 008-009 I RV I ITIERE

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore. CPITOLO. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d.6 μω- < mω-, qud l allumo è u coduttore.. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d 0 5 Ω- > 0 5 Ω-, qud l dossdo d slco è u solate.. I max 0 7 ( 5μm)μm.4 ( )

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA

Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA INDICE SEZIONI 1. TEORIA DEI CIRCUITI - DEFINIZIONI 1. Definizioni e leggi di Kirchhoff [1] 2. Componenti ideali [5] 2.1 Resistore

Dettagli

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEOIA DEI CICUITI. DEFINIZIONI E LEGGI DI KICHHOFF La carca elettrca, ndcata con q, è la propretà ntrnseca della matera responsable de fenomen elettrc e magnetc. L untà d msura della carca elettrca è l

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

0. Ripasso di elettrotecnica

0. Ripasso di elettrotecnica orso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza ngelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 0. ipasso di elettrotecnica orsi di Elementi di ingengeria elettrica di potenza mpianti elettrici ETE EETT Soluzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo elettromagnetico Campo ELETTRICO e campo MAGNETICO sono generati entrambi da

Dettagli

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4 Esame sritto di Elettromagnetismo del 16 Luglio 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Laava, F. Rii, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 rediti: eserizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Reupero di un esonero: eserizi

Dettagli

L induzione elettromagnetica

L induzione elettromagnetica CAPITOLO 38 Legg la rsposta nell eook In Itala, fornell a gas sono l metodo d cottura pù dffuso. el nostro Paese Ala nfatt debtat è presente hctun una delquat rete capllare la nonet d lquatus dstrbuzone

Dettagli

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1). 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso

Dettagli

SOLENOIDALITY OF THE MAGNETIC INDUCTION FIELD AND CONSERVATION OF THE TOTAL MOMENTUM. S. Severini (1), A. Settimi (2).

SOLENOIDALITY OF THE MAGNETIC INDUCTION FIELD AND CONSERVATION OF THE TOTAL MOMENTUM. S. Severini (1), A. Settimi (2). SOLENOIDALITY OF THE MAGNETIC INDUCTION FIELD AND CONSERVATION OF THE TOTAL MOMENTUM S. Severn (1), A. Settm (2). (1) Centro Interforze Stud Applcazon Mltar (CISAM) Va della Bgattera 1, 56122 San Pero

Dettagli

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:. TRAMIIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE Rcordando l osservazone serentale: Q A T T s ( ) e ntrodcendo na costante d roorzonaltà che eretta d rsettare le denson fsche delle grandezze n goco, s ottene la Legge

Dettagli

COSA E' L'ELETTROTECNICA?

COSA E' L'ELETTROTECNICA? COSA E' L'ELETTROTECNICA? E' la tecnca dell'energa elettrca, coè le possbl applcazon degl effett prodott dalle carche, ferme o n momento. L'ELETTROMAGNETISMO E' ALLA BASE DI UNA GRANDE QUANTITA' DI FENOMENI

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani Dspense del Modulo d lement d lettrotecnca T.. 7-8 ds n ngegnera le Prof. P. L. ban ND D PTOL - Teora de crcut... - 7 - Metod per l'anals de crcut... - - Grandezze perodche... - - egme snusodale... - -

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli