Propagazione in presenza di ostacoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Propagazione in presenza di ostacoli"

Transcript

1 Popagaoe pesea d osacol L oda eleomageca subsce dvese eao co l ambee eale d popagaoe pma d gugee al cevoe. I meccasm d popagaoe pù mpoa soo: ) Rflessoe; ) Tasmssoe (Rfaoe); 3) Dffaoe; 4) Dffusoe (caeg); Dffaco Pah Tasmsso Refleco

2 Rflessoe I u adocollegameo, assea d osacol (aual e o) ed assea d pacola feome che s geeao ell amosfea (effeo codoo, vesoe emca, ecc ) s hao due cobu pcpal: l cobuo deo e quello flesso dal eeo. d Nel caso d u adocollegameo samo sempe codo d campo loao, essedo soddsfaa la pù sgee delle: d>>λ d>d / λ I quese codo cascu cammo pode ad u oda paa e ufome, ealà u aea emee u oda sfeca che s può suppoe localmee paa.

3 Rflessoe e asmssoe de la supefce d sepaaoe come u pao llmao. Ne cas pac cu la supefce d sepaaoe o sa assmlable ad u pao s aeà d deae d vola vola ua pooe abbasaa pccola della supefce da poe essee deaa paa. Coeffce d flessoe e asmssoe pe me caaea da popeà eleomageche geeche. mpoe la couà delle compoe age de camp (eleco e mageco) cdee, flesso e asmesso sulla supefce d sepaaoe, poché su quesa o c soo coe supefcal é mpesse é doe. Rcodado che el meo v è l campo cdee e l campo flesso, mee el meo v è solo campo asmesso

4 Hp: (μ, ε ) (μ, ε ) Rflessoe/Rfaoe (caso deale) ŝ I X R T ŝ ŝ Z I : agolo d cdea : agolo d flessoe T R : agolo d asmssoe I T R : vesoe oda cdee : vesoe oda asmessa : vesoe oda flessa ε ε e ε ε c c σ jω -Me: Aa: Teeo: : complesso -Iefacca paa e fa - me omogee -Oda cdee paa ufome: jβ I e ; H η

5 geeao ode pae (flessa e faa) H, ωμ σ σ j e H, ωμ σ σ j e Impoamo la couà delle compoe age(τ) del campo eleco e mageco oale aaveso la supefce d dscouà: ( ) ( ) ( ) e e e j j j, β τ β τ β τ spessoe aaloga vale pe l campo Mageco se s ascuao le compoe supefcal ε μ η codado :

6 Affché l espessoe pecedee sa soddsfaa pe og, deve essee: () (3) Dvdedo membo a membo: Alloa: x x x (4) s s s,, complaa e appaee al pao d (μ, ε ) (μ, ε ) ŝ I X R T ŝ ŝ cdea ( x, ) Z

7 osuedo ella (3): e s s s s ( come oo) LGG DI NLL (5) uppoamo che, R e >, dalla legge d ell s ha: <. e s aumea s ava ad u agolo d asmssoe π/ pe cu s ha flessoe oale ( agolo cco). e s vuole popagaoe lugo, ma o aeuaoe deve essee:, R : e j ( x s ) β Dalla (5), aumeado, s avebbe: s > s ± j s

8 Qud: e j β s x e j β s Lugo c è u adameo susodale, c è popagaoe, mee lugo x c è Aeuaoe espoeale (oda evaescee) Ole alla (3) bsoga mpoe: H τ τ H τ τ H τ τ (6) Pe solvee queso ssema scompoamo camp speo ad u femeo locale a lao co î Ŝ Ι x R Τ î î Ŝ Ŝ (,, ), (,, ), (,, ) ee desose

9 Alloa: [ ] (8) (7) H codado e η η η Ι R Τ x î î î Ŝ Ŝ Ŝ splcado fuoe d x e s ha:,, x x x x s s s s

10 Il campo s può scompoe elle due compoe lugo e, descvedo due soluo dpede a loo e muuamee esclusve, ma suffce, ua vola compose, a appeseae u campo qualsas. Tal compoe vegoo defe come: Polaaoe del Campo. // // Pe s pala d Polaaoe eleca Ooale (T) Pe s pala d Polaaoe eleca Vecale (TM) Applcado alloa la couà sulla supefce d sepaaoe pe le due polaao spevamee s ha: Polaaoe T: Polaaoe TM: H H H η η η

11 POLARIZZAZION T: ( ) ( ) ( ) osuedo alloa la pma eq. del ssema ella secoda ( ) ( ) ( ) Il coeffcee d flessoe pe la polaaoe ooale alloa vale: O

12 Applcado la legge d ell s s s s Alloa O s s / / / / Ulado l agolo d elevaoe (ulao spesso adoecca) π O Aalogamee: τ s s O

13 POLARIZZAZION TM: ( ) ( ) Dalla secoda odado η η η

14 qud τ s s V V s s Qud deado l agolo d elevaoe: V

15 Poedo s possoo scvee coeffce ooale e vecale: O s V s s Refleco coeffce ΤΕ ε 8 ε 5 ε 6 ε 9 ε 4 ε Ι T Polaao Refleco coeffce ΤΜ ε 8 ε 5 ε 6 ε 9 ε 4 ε Ι TM Polaao

16 Agolo d Bewse Il coeffcee d flessoe pe la polaaoe eleca vecale (TM) s aulla pe u agolo d cdea pa a: ( ) ( ) 4 s Pe cdea pa all agolo d Bewse o s ha flessoe e ua la poea dell oda cdee passa qud dall aa al eeo. Quesa popeà ova qualche applcaoe quado s vogla lmae l effeo delle flesso Agolo d Bewse

17 Replogo Impoedo la codoe d couà all efacca ( ag ag ag ) s oegoo o sula: b, b, b complaa (pao d cdea) Oda flessa ufome e (legge d ell della Rflessoe); Oda faa: - dssocaa se - ufome se s s > ( s s - legge d ell della Rfaoe ) ; τ ( : coeffcee d flessoe ; τ : coeffcee d asmssoe)

18 Oda paa locale Il campo è descvble em d ode pae TM local quado le sue compoe e paame uv del meo vaao abbasaa leamee fuoe delle coodae spaal, el seso che subscoo vaao ascuabl su lughee dell ode d λ -Quese poes su cu s basa l oca geomeca cadoo dfeo possmà d supefc aaveso le qual paame uv del meo, e qud ache alcue delle compoe del campo, subscao dscouà d pma spece. -Pe aggae l poblema s coe acoa al coceo d oda paa locale. ammee che cascu aggo cdee sulla supefce d dscouà abba puo pe puo u compoameo aalogo a quello d u oda paa ufome avee uo lo spao le medesme codo d cdea che valgoo localmee pe l aggo: alloa og aggo cdee sulla supefce d dscouà dà luogo ad u aggo flesso e ad uo fao, le cu deo al (sulla supefce d dscouà) soo defe dalla legge della flessoe e dalla legge d ell.

19 Aalogamee l espessoe del veoe d Pog è deca a quella valda pe ode pae ufom. s H * η L ega s popaga lugo agg oc Le appeseao duque soluo delle equao d Maxwell che godoo delle sesse popeà delle ode pae ufom, dove fa le vec del vesoe podee al veoe d oda. pala peao d Ode Pa Local. Come pe le ode pae ache pe le ode pae local vale che l esà (modulo del veoe d Pog) vale: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) j j e H H e,, β β ω ω ŝ I η Oda Paa Locale

20 peadg Faco Tubo d flusso dell eega: supefce chusa ua laealmee da ua famgla d agg ed oogoalmee da due poo d supefce d oda Applcado l eoema d Pog (evaoe dσ dell eega) ad u ubo d flusso d seo suffceemee pccole da poe deae su d esse ae e suppoedo meo pvo d pede I dσ I dσ Legge d esà dell oca geomeca L esà è vesamee popooale alle supefce d base del ubo d flusso s defsce qud Faoe d Dvegea: dσ A lm dσ, dσ dσ Tale gadea ee coo dell eveuale aeuaoe dovua all allagameo del foe d oda co la popagaoe. La poea poaa da og aggo può dmue co la dsaa ache se l meo e pvo d pede poché, ma mao che l oda avaa, l eega vee dsbua su ua supefce sempe pù ampa. Σl dσ

21 peadg Faco da e meo omogeeo ( popagaoe pe agg ele) e oda geeca (coè sogee geeca), s può dmosae che : C 3 C C da s A (,,s) ( s) ( s) C 4, : agg d cuvaua pcpal C C, C 3 C 4 : causche dell oda possoo dsguee 3 cas usual d femeo: Oda feca: A Oda Cldca:, Oda Paa: A s A s

22 Polaaoe e fase Il faoe d dvegea pemee d cape come evolve l ampea del campo (e qud la poea) lugo l aggo oco. Come vaao vece la fase e la polaaoe? uppoedo pe semplcà meo omogeeo, l equaoe del aspoo può essee ì sca: s 6 78 l( ) ( ) s Rsolvedo ale equaoe dffeeale s oee: 4 s 44 4 s 443 ( ) {( ) jβs s e ( ) ( ) 3 Feld po a efeece (s ) peadg faco Phase faco spessoe veoale pe la popagaoe del campo lugo l aggo

23 Replogo I u meo a dce d faoe leamee vaable e pvo d soge ella egoe d eesse (J ), le equao d Maxwell ammeoo soluo del po: H jβ ( ) (, ω) ( ) e jβ ( ) (, ω) H ( ) e I valo d H ed possoo essee calcola solvedo l equaoe del aspoo, la fuoe () solvedo vece l equaoe dell coale; da ale equaoe e possble oeee l equaoe dffeeale de agg, che pemee d cavae fomao sulle aeoe de agg oc dal solo adameo d () Tal soluo delle equao d Maxwell godoo localmee og puo delle sesse popeà delle ode pae ufom Oda Paa Locale e l meo e omogeeo, la popagaoe del campo lugo u aggo e desca dalla seguee elaoe jβs ( s) {( ) e ( ) ( ) { Feld a s s Phase faco po efeece (s ) peadg faco

24 L ulma espessoe pemee qud d calcolae l campo u puo Q, paedo dal valoe del campo el puo P, da cu esce l aggo passae pe Q. L uso della jβs ( s) {( ) e ( ) ( ) { Feld po a efeece (s ) s 4 s peadg faco Phase faco o è ammssble possmà de pu cu la seoe del fasco fesmo peso oo al aggo deao s aulla; queso caso fa l faoe d dvegea ede all fo e l campo calcolao dvege, volado le poes d lea vaablà. La supefce ua dall seme de pu cu agg covegoo s chama causca e el caso ale supefce abba foma sfeca, agg covegoo el ceo della sfea che vee deo fuoco. I sula dell oca geomeca soo qud acceabl possmà delle causche e de fuoch.

25 Raggo Rflesso/Rfao Ode dea, flessa e faa pae ufom mmedaa appeseaoe a agg della popagaoe Raggo Rflesso Ι R Raggo Rfao (Tasmesso) x P R : puo d flessoe Deoe e veso : legge d ell ( o pcpo d Fema ) Polaaoe e fase: ΓT ΓTM T TM ( s) ( s) ( s) Deoe e veso : legge d ell T TM ( PR ) ( P ) R e jβs Ι Τ x Polaaoe e fase: τt τtm T TM ( s) ( s) ( s) T TM ( PR ) ( P ) R e jβs

26 Rflessoe/Rfaoe (caso eale) I sula cava el caso pao deale esao vald suao ealsche pù geeal puché le supefc (d oda e d efacca fa me) sao localmee Q R pae. Gadee goco el ssema (e pacolae agg d cuvaua) >> λ L espessoe pe l calcolo del campo flesso a dsaa s dal puo d flessoe dvee peao (oge delle s Q R ): T T TM ΓT ( ) ( ) ( ) ( PR ) jβs s s s e TM ΓTM ( PR ) ( s) ( s), : agg d cuvaua pcpal dell oda flessa (dpedoo da agg d cuvaua dell oda cdee e della supefce d flessoe el puo d flessoe) Pcpo del campo locale: Il campo assocao al aggo flesso e fao dpede dalle popeà eleomageche e geomeche dell oggeo u oo del puo d flessoe e dalle popeà del campo cdee el puo d flessoe

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE POPGZIONE DELL LUE Voglamo aalzzae che a succede quado u foe d oda coa sul suo cammo ua supefce esesa. Dobbamo dsguee caso cu la supefce sa ua supefce deleca o coduce. alzzamo azuo l caso cu la supefce

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Elettotecca : patmeto d Igegea dell Eega e de Sstem CIRCUITI EQUIVALENTI ELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Coso d Lauea Igegea Elettca slde d 48 LE LINEE ELETTRICHE AEREE Sstem Tfase: lee elettche La peseza

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari Tol obblgazoar Bod U obblgazoe è u olo d debo emesso da ua soceà da uo sao o da u ee pubblco che dà dro al suo possessore al rmborso del capale presao alla scadeza e al pagameo d eress cedole. La emssoe

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Vito Volterra. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. www.liberliber.it

Vito Volterra. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. www.liberliber.it Vo Volea Vaazo e fluuazo el umeo 'vu pece amal covve www.lbelbe. Queo e book è ao ealzzao ache gaze al oego : QUESTO E BOOK: E ex Eoa, Web eg, Mulmea hp://www.e ex./ TITOLO: Vaazo e fluuazo el umeo 'vu

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza Uverstà degl Stud d Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematca applcata Ddattca della matematca applcata all ecooma e alla faza 11 marzo 2015 Apput d ddattca della Matematca fazara Redte, ammortamet

Dettagli

Variazione approssimata del valore attuale

Variazione approssimata del valore attuale arazoe approssmaa del valore auale Fabo Bell 0 Abbamo vso le prcpal propreà della durao e dvers mod d calcolarla var esemp, ra cu ol a cedola fssa. Roramo alla relazoe che lega la durao alla sesvà del

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca Algortm e Strutture Dat Alber Bar d Rcerca Alber bar d rcerca Motvazo gestoe e rcerche grosse quattà d dat lste, array e alber o soo adeguat perché effcet tempo O) o spazo Esemp: Matemeto d archv DataBase)

Dettagli

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x La Cocetrazoe Il cocetto d cocetrazoe rguarda l modo cu l ammotare totale d u carattere quattatvo trasferble s rpartsce tra utà statstche. Tato pù tale ammotare è addesato u sottoseme d utà, tato pù s

Dettagli

Campionamento e conversione (parte II)

Campionamento e conversione (parte II) Appui di Misue Eleiche Capiolo 8 Campioameo e covesioe (pae II) Covesioe digiale-aalogico... Cocei geeali... Caaeisica eale pe la covesioe D A...4 Coveioi digiale-aalogico (DAC)...5 Covesioe aalogico-digiale...

Dettagli

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014

Modelli di Flusso e Applicazioni: Andrea Scozzari. a.a. 2013-2014 Modell d Flusso e Applcazo: Adrea Scozzar a.a. 203-204 2 Il modello d Flusso d Costo Mmo: Problem d Flusso A u l V b c P S A ), ( m ) ( ) ( ), ( Problem rcoducbl a problem d Flusso Il problema del trasporto

Dettagli

Allegato alla Circolare n 9 dell 1/8/2005

Allegato alla Circolare n 9 dell 1/8/2005 Allegato alla Ccolae 9 dell /8/2005 Nota tecca llustatva della pocedua Gestoe mcozoe Mcozoe 998, tegata co la uova fuzoaltà Gestoe 335, mata alla elaboazoe d epot comual dvduatv delle mcozoe aomale. PREMESSA

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specalstca Igegera Cvle NO Guseppe T Aroca CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE II Aals e prevsoe statstca delle varabl drologche Lezoe X: Scelta d u modello probablstco Aals e

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adrea Berard 999 4. MUTUI E PIANI I AMMOTAMENTO Corso d Maeaca Fazara 999 d Adrea Berard Sezoe 4 0 CONTATTO I MUTUO Il corao d uuo è u operazoe fazara corrspodee ad ua parcolare

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO. elazoe d laboratoro d Fsca corso M-Z Laboratoro d Fsca del Dpartmeto d Fsca e Astrooma dell Uverstà degl Stud d Cataa. Scala Stefaa. AGOMENTO: MSUA DELLA ESSTENZA ELETTCA CON L METODO OLT-AMPEOMETCO. NTODUZONE:

Dettagli

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza Uverstà degl Stud d Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematca applcata Ddattca della matematca applcata all ecooma e alla faza 18 marzo 2015 Apput d ddattca della Matematca fazara Redte, costtuzoe d

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere. Eserctazoe VII: La cocetrazoe Eserczo Determare l rapporto d cocetrazoe d G del fatturato medo (espresso. d euro) d 8 mprese e rappresetare la curva d Lorez: 97 35 39 52 24 72 66 87 Eserczo apporto d cocetrazoe

Dettagli

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici Stm e putual Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Stmator Vocabolaro Popolazoe: u seme d oggett sul quale s desdera avere Iformazo. Parametro: ua caratterstca umerca della popolazoe. E u Numero fssato,

Dettagli

L assorbimento e lo strippaggio

L assorbimento e lo strippaggio assorbmeto e lo strppaggo Coloa a stad d ulbro (coloa a patt Il calcolo d ua coloa d assorbmeto/strppaggo d questo tpo parte dal blaco d matera. Chamado e le portate d lqudo A e d gas C relatve a due compoet

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1 Elemet d Matematca Fazara Redte e ammortamet Uverstà Partheope 1 S chama redta ua successoe d captal da rscuotere (o da pagare) a scadeze determate S chamao rate della redta sgol captal da rscuotere (o

Dettagli

I Mercati Finanziari

I Mercati Finanziari I Mecat Faza Il Mecato Fazao è l luoo d scambo del tumet Faza (Azo, Obblazo, evat, Moeta, Be Real. Lo scambo pesuppoe la fssazoe d u ezzo pe cascu ttolo detemato dal meccasmo della omada e dell Offeta.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1 SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI Cattedra d Statstca MedcaUverstà degl Stud d BarProf.ssa G. Sero ESERCIZIO. Alcu autor hao studato se la depressoe possa essere assocata a dc serologc d process autommutar

Dettagli

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante So o op Un nz o pe unn dou bno o ocuflu ce c à: o o op non o e o v quo d nm cch ce o o pubb coconun ve o p od decon ocon e e Cond v onee o men o ono e n vep opo e np e u o uo o no c o o nf e o eè be o o

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA COSIDERAZIOI PRELIMIARI SULLA STATISTICA La Statstca trae suo rsultat dall osservazoe de feome che c crcodao. Gl stess feome per essere oggetto d statstca devoo essere adeguatamete umeros modo tale che

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Lezione 1. I numeri complessi

Lezione 1. I numeri complessi Lezoe Prerequst: Numer real: assom ed operazo. Pao cartesao. Fuzo trgoometrche. I umer compless Nell'attuale teora de umer compless cofluscoo due fodametal dee, ua artmetca, l'altra geometrca. La prma,

Dettagli

RENDITE. Le singole rate possono essere corrisposte all inizio o alla fine di ciascun periodo e precisamente si ha:

RENDITE. Le singole rate possono essere corrisposte all inizio o alla fine di ciascun periodo e precisamente si ha: RENDITE. Pagamet rateal S defsce redta ua sere qualsas d somme rscuotbl (o pagabl a scadeze dverse, o, pù esattamete, u seme d captal co dspobltà scagloata el tempo. Tal captal soo dett rate della redta

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Elementi di Statistica descrittiva Parte III Elemet d Statstca descrttva Parte III Paaa Idce d asmmetra (/) Idce d forma che esprme l grado d asmmetra (skewess) d ua dstrbuzoe. Sao u, u,,u osservazo umerche. Chamamo dce d asmmetra l espressoe: c

Dettagli

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso ESERCIZIO Co rfermeto a dvers modell d auto del medesmo segmeto d mercato e cldrata s soo rlevat dat sul prezzo d lsto mglaa d euro (X), la veloctà massma dcharata km/h (Y) ed l peso kg (Z). I dat soo

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

(formula dello sconto composto convertibile)

(formula dello sconto composto convertibile) uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale iiziale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale ( ao!)

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI L aals cost-beefc (A) è ua tecca d valutazoe utlzzata pe pevedee gl effett d u pogetto, d u pogamma o d u vestmeto, vefcado se, co la ealzzazoe dell'teveto, la socetà ottega u beefco o u costo etto. E'

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO CONVENZI ONEFI RMATADALL ORDI NECONPOSTECOM A segu ode aconvenz ones pu a a a afede az onenaz ona edemed cch u ghedeg Odon o a ( FNOMCeO)ePos ecom,acu nos oo d ne haade o 31ma zosco so,edopo nume os n

Dettagli

Appunti: elementi di Statistica

Appunti: elementi di Statistica Uverstà d Ude, Facoltà d Sceze della Forazoe Corso d Laurea Sceze e Tecologe Multedal Corso d Mateatca e Statstca (Gorgo T. Bag) Apput: eleet d Statstca. INTENSITÀ, FREQUENZA ASSOLUTA E RELATIVA.. L aals

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

NUMERI INDICI. Esempio: consideriamo la serie storica delle retribuzioni convenzionali INAIL dal 1994 al 1999 (migliaia di Lire)

NUMERI INDICI. Esempio: consideriamo la serie storica delle retribuzioni convenzionali INAIL dal 1994 al 1999 (migliaia di Lire) Corso d Sasca (caale A D) Do.ssa P. Vcard NUER NDC Nella lezoe abbamo vso la defzoe d u arcolare o d dsrbuzoe: la sere sorca. S arla d sere sorca quado l feomeo rlevao vara el emo e o samo eressa a cooscere

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI Uverstà degl Stud d Mlao Bcocca CdS ECOAMM Corso d Metod Statstc per l Ammstrazoe delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI 1. Carta d cotrollo per frazoe d o coform (carta U resposable d produzoe,

Dettagli

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Corso d Ifereza Statstca Eserctazo A.A. 009/0 ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Eserczo I cosumator d marmellata ua data popolazoe soo l 40%. Determare la probabltà che, per u campoe beroullao d =

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2004 The McGraw-Hill Companies srl Mauale d Estmo ttoro Gallera, Gacomo Za, Davde agg Copyrght 24 The McGraw-Hll Compaes srl Caso 5 Stma d u agrumeto d 3 ha ubcato ella paa d Cataa. 1. Cofermeto dell carco e uesto d stma... 2 2. Descrzoe

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Lezione 3. Funzione di trasferimento

Lezione 3. Funzione di trasferimento Lezoe 3 Fuzoe d trasfermeto Calcolo della rsposta d u sstema damco leare Per l calcolo della rsposta (uscta) d u sstema damco leare soggetto ad gress assegat, s possoo segure due strade Calcolo el domo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico 3 PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL ENERGIA 3. Moellsca un auaoe eleomeccanco Pe noue fonamen ella convesone eleomeccanca ell enega conseamo la suua elemenae llusaa n Fg. 3., noa come auaoe

Dettagli

CAPITOLO 6 ANALISI DEL RITARDO IN UNA RETE DATI.

CAPITOLO 6 ANALISI DEL RITARDO IN UNA RETE DATI. CAITOLO 6 AALISI DEL RITARDO I UA RETE DATI. 6. AALISI DEL RITARDO I UA RETE DATI I queso caolo aalzzeremo, modo quaavo e qualavo, gl eleme d rardo rese ua ree er da. Fodamealmee cosdereremo re d o aced

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)

Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità) 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

GIANCARLO CAPOZZA CARLO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli studi di Bari SUGLI INDICI DI PERFORMANCE *

GIANCARLO CAPOZZA CARLO CUSATELLI Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi, Università degli studi di Bari SUGLI INDICI DI PERFORMANCE * GACARLO CAPOZZA CARLO CUSAELL Dparmeo d Sceze Sasche Carlo Cecch, Uversà degl sud d Bar SUGL DC D PERFORMACE * SOMMARO. roduzoe. Cosderazo sul calcolo del redmeo 3. l coecee bea 4. prcpal dc d perormace

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria Quado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi

Leasing: aspetti finanziari e valutazione dei costi Leasg: aspett fazar e valutazoe de cost Descrzoe Il leasg è u cotratto medate l quale ua parte (locatore), cede ad u altro soggetto (locataro), per u perodo d tempo prefssato, uo o pù be, sao ess mobl

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Capitolo 5: Fattorizzazione di interi

Capitolo 5: Fattorizzazione di interi Captolo 5: Fattorzzazoe d ter Trovare fattor d u umero tero grade è ua mpresa assa ardua, e può essere mpossble co le rsorse ogg dspobl. No s cooscoo metod polomal per la fattorzzazoe, come vece accade

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

E8-G6/E9-E10/C.Stor.A4-B2

E8-G6/E9-E10/C.Stor.A4-B2 Que amappavèof f e adageop an www geop an COPYRI GHT T u con enu de epag neco uen p e en edocumen o onocopy gh 2015T u d e a Icon enu qua ade emp o,ca og af e, e,g af c cone, onod e c u ap op e àd Geop

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

NETWORKING FIBRE OTTICHE

NETWORKING FIBRE OTTICHE NETWORKING FIBRE OTTICHE 39 FIBRE OTTICHE Gaie al costate pogesso tecologico e ai costi sempe più coteuti le fibe ottiche tovao oggi lago impiego elle eti cablate di ogi dimesioe. Dal piccolo ufficio co

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo 9.2.3 a pagina 47-48 del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo 9.2.3 a pagina 47-48 del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue: Procedura aperta per l affdameto de servz tegrat, gestoal, operatv e d mautezoe multservzo tecologco da esegurs presso gl mmobl d propretà o uso alle Asl ed alle azede ospedalere della regoe Campaa ERRATA

Dettagli