Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni (migliaia di unità)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola 1 - Popolazione italiana residente alle date dei censimenti generali, riportata ai confini attuali - Anni 1861-2001 (migliaia di unità)"

Transcript

1 4 Quai eravamo, quai siamo, quai saremo Che cosa si impara el capiolo 4 er cooscere le caraerisiche e l evoluzioe della popolazioe ialiaa araverso u lugo arco di empo uilizziamo il asso di icremeo medio auo composo, il asso di aalià, il asso di moralià, l idice di vecchiaia, il asso di icremeo aurale della popolazioe, i rappori di coesiseza. Tu fai pare dei residei i Ialia a oobre del Ne fao pare ache i uoi fraelli, se e hai, e i uoi geiori. Ti sei mai chieso quaa sia la gee che vive ella ua regioe, ella ua cià? Forse o. Eppure, dal suo ammoare dipedoo moli alri feomei, perché le persoe producoo, cosumao, uilizzao servizi pubblici (ad esempio, come e, le scuole). Se leggi quese righe ell'ao scolasico sarai ao, quasi ceramee, fra il 1988 e il Bee, el 1988 soo ai i uo, el osro aese, bambii. Nei re ai successivi, rispeivamee, , , iù receemee, el 1999 e soo ai e el Vei ai fa el 1983, soo sae regisrae ascie. Quaraa ai fa, el 1963, i ai erao sai Le cose soo cambiae parecchio! Cerchiamo di sapere di più. Comiciamo co la popolazioe: dall uià d'ialia a oggi, è passaa da a uià (Tavola 1). Tavola 1 - opolazioe ialiaa residee alle dae dei cesimei geerali, riporaa ai cofii auali - Ai (migliaia di uià) ANNI opolazioe residee Foe: Isiuo azioale di saisica. Cesimei della popolazioe. hp:// I dai possoo essere rappreseai graficamee. Si può usare u diagramma caresiao, descrivedo sulle ascisse gli ai e sulle ordiae l'ammoare della popolazioe (Figura 1). 1 Foe: Isiuo azioale di saisica, Daabase Healh for all. hp:// per i ai del 1963: Isiuo azioale di saisica, opolazioe e circoscrizioi ammiisraive dei comui

2 Figura 1 Evoluzioe della popolazioe ialiaa. Ai (migliaia di uià) La popolazioe ialiaa è cosaemee cresciua dall'uià a oggi; però, ell'ulimo periodo, sempre più leamee. ossiamo capirlo meglio se cosideriamo la variazioe relaiva che si è avua i media ogi ao egli iervalli fra le rilevazioi cesuarie. La variazioe relaiva è daa dal rapporo fra la variazioe assolua, differeza fra l ammoare della popolazioe alla fie del periodo cosiderao e quello all iizio, e l ammoare iiziale. Se il periodo è plurieale, la variazioe relaiva media aua (o asso medio auo di variazioe) si oiee dividedo acora per il umero di ai. oiché, el osro caso, le variazioi soo sae sempre i aumeo, si parlerà di asso di icremeo medio auo che qualifichiamo come semplice. I simboli: + : + + ( + ) = : = 1 :. I geerale, il asso viee moliplicao per 100 o per 1.000, esprimedolo perciò co riferimeo a 100 o a abiai. Ad esempio, per il deceio , oeiamo: asso di icremeo medio auo semplice = 1 : 10 = 0, = 0, uià per ogi abiai. Quado si ha a che fare co feomei di accumulo, come la popolazioe, si preferisce calcolare il asso di icremeo medio auo composo, araverso la relazioe: = 1. + I assi di icremeo medio auo composo calcolai sui dai della avola 1 soo esposi ella avola 2. er il deceio , il asso risula, ad esempio: assodi icremeomedio auocomposo= 10 1 = 0, = 0, uià per ogi1.000 abiai. I defiiiva, la popolazioe è aumeaa fra il 1991 e il 2001 di circa 0,4 uià per ogi abiai, ossia circa 4 per ogi abiai, i media per ciascu ao.

3 Il riferimeo porebbe essere fao a 100, a 1.000, a 2.500, a o a abiai (soo auralmee più comodi i riferimei alle poeze di dieci), così come la velocià di u auoveicolo, geeralmee espressa i chilomeri per ora (per esempio 85 km/h), porebbe = 1,4167 km/mi e ache i meri per secodo esserlo i chilomeri per miuo ( ) ( ( ) = 23,6 m/sec). er il deceio cosiderao, duque, il asso semplice e quello composo praicamee coicidoo. er il deceio , ivece, i due assi risulao diversi e pari, rispeivamee, a 23,1 per mille e 21,0 per mille. La popolazioe si accresceva i media ogi ao di olre 20 uià ogi abiai, cioè più del 2 per ceo: u aumeo molo cosisee. Tavola 2 - Tassi di icremeo medio auo composo della popolazioe ialiaa fra le dae dei cesimei - Ai (per abiai all'iizio dei periodi cosiderai) ERIODI Tasso di icremeo ERIODI Tasso di icremeo , , , , , , , , , , , , ,5 Foe: Isiuo azioale di saisica. Cesimei della popolazioe. hp:// È sao uile calcolare il asso medio auo, poiché i periodi cosiderai soo di ampiezza differee: i geere di dieci ai, ma ache di cique, quidici e vei. Se o avessimo calcolao la media aua, la valuazioe dell evoluzioe della popolazioe el empo e sarebbe risulaa falsaa. Tasso di icremeo medio auo della popolazioe Il asso di icremeo medio auo (composo) della popolazioe, che possiamo idicare co k, risula, i simboli: + k = = , dove + è la popolazioe ell ao di caledario fiale ( + ) del periodo cosiderao, la popolazioe ell ao iiziale del periodo () e è appuo il umero di ai che soo rascorsi. Come siamo arrivai al asso di icremeo precedee? roviamo a seguire il percorso che ci ha porao a quel risulao. Quado abbiamo a che fare co dai che evolvoo el empo, calcoliamo i geerale la variazioe, cioè la differeza fra il dao regisrao alla fie di u periodo di osservazioe e quello regisrao all iizio:. + La differeza può essere posiiva o egaiva, secodo che il feomeo sia aumeao oppure dimiuio ra il empo e il empo +. Nel primo caso, la variazioe viee dea ache icremeo; el secodo caso, decremeo. Se vogliamo fare cofroi fra l adameo di due o più feomei i uo sesso periodo di empo o ra gli adamei dello sesso feomeo i differei periodi, può essere coveiee rapporare la variazioe al valore iiziale, oeedo la variazioe relaiva:

4 +. Facedo i queso modo, abbiamo elimiao l iflueza dell uià di misura o dell ordie di gradezza ei quali il feomeo soo osservazioe è espresso, e il cofroo co alri feomei o siuazioi, raai ello sesso modo e per i quali esso abbia sigificao, può essere sabilio correamee. I geerale, la variazioe relaiva così oeua, che viee defiia asso di variazioe, è moliplicaa per 100 o per Se si raa della popolazioe, il asso di variazioe sarà quidi riferio a 100 o abiai. I qualche caso le variazioi, assolue o relaive che siao, corrispodoo a periodi di empo di differee duraa: alvola u ao, alre vole u quiqueio o u deceio. I quesi casi, le variazioi, assolue o relaive, o soo più cofroabili ra loro, se o riferedole ue a ua sessa duraa emporale, ad esempio a u ao. È quello che ormalmee si fa per dai di popolazioe. Se è u ao di caledario e + è pure u ao di caledario ai dopo il precedee, possiamo calcolare il asso di variazioe medio auo, dividedolo per + =. Queso asso si defiisce semplice poiché, per oeerlo, si calcola la media arimeica semplice dei assi relaivi ai sigoli ai, ui riferii alla popolazioe all iizio del periodo, cioè: :. La precedee relazioe è chiaramee equivalee a: + :. Tuavia, el caso della popolazioe e di alri feomei di accumulo, come ad esempio ua somma ivesia i baca la quale frua ogi ao degli ieressi che si aggiugoo al capiale iiziale e fruao essi sessi ieressi successivamee, viee uilizzao più frequeemee il asso medio auo composo. Si prede spuo proprio da quao si fa i maemaica fiaziaria per il asso di ieresse. Vediamo come. Se ivesiamo ua somma S all iizio di u cero ao, diciamo appuo ao zero, a u asso 0 di ieresse i 0, alla fie dell ao essa avrà fruao u ieresse pari a S i. Se o riiriamo 0 0 l ieresse maurao e lo lasciamo a fruo, la somma all iizio dell ao 1 sarà ora pari a: S = S + S i = S ( 1+ i ) e fruerà alla fie dell ao u ieresse pari a S i. Quidi, alla fie dell ao, disporremo di 1 1 ua somma pari a: S + S i = S 1+ i ) = S (1 + i )(1 + ) ( i1 Se ivesiamo i queso modo per ai, a assi di ieresse che variao di ao i ao da quelli già cosiderai i 0 e i 1 a i 2.. fio a i, al ermie del periodo avremo accumulao ua somma pari a: S = S 1+ i )(1+ i )...(1+ i ( ).

5 Ci possiamo ora chiedere a quale asso medio auo di ieresse abbiamo ivesio, ell iero periodo di ai cosiderao, la somma iiziale. Chiamiamo queso asso medio auo semplicemee i. oiché vale l uguagliaza: S = S 1+ i )(1 + i )...(1+ i ) = S (1+ i)(1 + i)...(1+ i) = S (1 + i) ( , si può calcolare co semplicià: i = S S 0 1. Il asso i può essere moliplicao per 100, e quidi espresso co riferimeo a 100 lire ivesie. Trasferiamo ora il risulao precedee al problema del calcolo del asso medio auo composo di icremeo (i geerale di variazioe) della popolazioe fra due dae. Vale la seguee aaloga uguagliaza: 1 + k )(1+ k )...(1 + k ) = (1 + k)(1+ k)...(1+ k) = (1+ k ), = ( dove è l ao di caledario iiziale (per la somma ivesia l avevamo chiamao ao 0 ) e + quello fiale del periodo di osservazioe (per la somma ivesia, ao ); ( i 01,,.., ) k i = + è il asso di icremeo che si regisra ell ao i-esimo; k è appuo il asso medio auo ricercao. È ora facile calcolare il asso medio auo composo di icremeo (i geerale di variazioe) della popolazioe: k = = + 1 che eveualmee possiamo moliplicare per 1.000, esprimedolo così per abiai. Svolgiamo ora qualche cosiderazioe sui risulai che abbiamo oeuo: el periodo compreso fra il 1861 e il 1871, la popolazioe è aumeaa i media di 21 abiai ogi 1.000, per ciascu ao; el deceio si è regisrao u icremeo medio auo del 9,1 per mille, poco meo dell 1 per ceo; el deceio successivo , esso è sao del 4,4 per mille; el quiqueio , la campaga a favore dell'icremeo demografico (fai raccoare, da ua oa o dall'isegae di soria, del premio che veiva dao alle madri che avevao u quio figlio) fece aumeare il asso al 6,5 per mille; dal 1971, iizia ua rapida cadua del asso di icremeo: fra il 1971 e il 1981 la popolazioe si accresce i media, per ciascu ao, di poco più di 4,4 uià ogi abiai; el deceio , di 0,4 uià ogi abiai (olre dieci vole di meo) e lo sesso icremeo si regisra el deceio successivo, Da che cosa dipede se la popolazioe aumea o dimiuisce fra u ao e l alro? roviamo a rifleere. Dipede dal umero di coloro che ascoo e dal umero di coloro che muoioo. I primi la farao aumeare; i secodi dimiuire. Dipede ache dal umero di coloro che si sposao all'esero per periodi così lughi da giusificare la loro cacellazioe dai regisri aagrafici dei comui i cui risiedoo e di coloro che, ivece, rierao dall'esero o, immigrai da alri paesi, soo presei o occasioalmee oppure oegoo la resideza el osro. Trascuriamo quesa secoda compoee e coceriamo l'aezioe sui ai e sui mori. Fio a quado i primi superao i secodi, la popolazioe cresce; el caso corario, dimiuisce. La differeza fra ascie (N) e mori (M) i u dao ao (periodo) ci dice di quao aumea (se N è maggiore di M) o dimiuisce (se N è miore di M) la popolazioe fra l'iizio e la fie dell'ao (periodo) cosiderao.,

6 Se dividiamo le ascie (i ai vivi) e le mori per la popolazioe all'iizio dell'ao, oeiamo due assi, che coverrà moliplicare per mille per aderire all'uso corree dei demografi (coloro che sudiao la popolazioe). Il primo rapporo si chiama asso di aalià: N = e il secodo asso di moralià 2 : M m = La loro differeza: N M N M s = m = = viee dea asso di icremeo aurale della popolazioe (o solao asso di icremeo, perché o è cosiderao il saldo delle migrazioi co l'esero). Qual è il sigificao di s, e m? Il asso s ci dice di quao è aumeaa la popolazioe ell'ao (periodo) preso i cosiderazioe ogi mille abiai all'iizio dell'ao (periodo). Se quesi erao u milioe e s è risulao pari a quaro per mille, alla fie dell'ao (periodo) avremo quidi ua popolazioe di = Aalogamee, ci dice quai bambii soo ai vivi ell'ao ogi mille abiai iiziali e m quae persoe soo more ell'ao sempre ogi mille abiai iiziali. Nella avola 3 soo scrii i assi di aalià, di moralià e di icremeo aurale per mille abiai, regisrai i Ialia fra il 1951 e il Nel grafico della figura 2 soo illusrai, co evideza auale, gli adamei dei due assi compoei e della loro differeza. Tavola 3 - Nai vivi, mori e saldo aurale della popolazioe ialiaa i alcui ai fra il 1951 e il 2000 (per abiai) ANNI Nai vivi Mori Differeza: saldo aurale ,4 10,3 8, ,7 10,1 7, ,4 9,3 9, ,4 9,3 9, ,8 9,7 7, ,9 9,8 4, ,0 9,6 1, ,8 9,6 0, ,9 9,8 0, ,2 9,5-0, ,4 9,7-0,3 Foe (per gli ai dal 1955 al 1999): Isiuo azioale di saisica. Auario saisico ialiao; (per l ao 2000) Isiuo azioale di saisica. opolazioe e saisiche demografiche. Idicaori sruurali hp: //demo.isa.i 2 Si raa, i ambedue i casi, di rappori di derivazioe.

7 Figura 2 - Nai vivi, mori e saldo aurale della popolazioe ialiaa - Ai (per abiai) Commeiamo brevemee i dai. Dal 1951 al 2000 i ai soo dimiuii da poco meo di 2 ogi 100 abiai (18,4 per mille) a 0,9 per 100 (9,4 per mille). È dimiuia ache la moralià: da 10,3 mori per abiai el 1951 a 9,7 per abiai el L'adameo dei due assi fa sì che, da saldi aurali posiivi di 7-9 per abiai (cioè ogi ao la popolazioe aumeava quasi dell'1 per ceo), si sia passai a meo di 1 ogi el 1986, fio ad arrivare al valore egaivo di 0,3 per el La cadua è risulaa drasica dopo il Il grafico della figura 2 è molo eloquee. Il asso di icremeo aurale (eccedeza dei ai sui mori ogi abiai) si assoiglia sempre più. Nel 1990 le due spezzae si soo icrociae e queso vuole dire che la popolazioe ha comiciao a dimiuire. Si può fare u'alra cosiderazioe. Se ci soo meo ai e meo mori, la popolazioe, el suo complesso, è desiaa a ivecchiare; poiché diveerao proporzioalmee più umerosi gli aziai e meo umerosi i giovai. Vediamo co quale iesià ciò è avveuo i Ialia el corso del empo. ossiamo calcolare il rapporo fra l'ammoare della popolazioe co 60 ai e più e quello della popolazioe co meo di 15 ai, eveualmee moliplicado il risulao per 100, per agevolare l'ierpreazioe. Si raa di u rapporo di coesiseza, che i demografi chiamao idice di vecchiaia: r = popolazioe co 60 aie più popolazioe co meo di15 ai 100. Rappori di coesiseza Il rapporo è uile se si vuole meere i evideza lo squilibrio fra la quaià posa al umeraore e quella posa al deomiaore. Si pesi al rapporo fra il umero dei marimoi

8 celebrai i u ao co rio civile e rispeivamee religioso, eveualmee moliplicao per 100. Esso ci dice quai marimoi del primo ipo soo sai celebrai ogi 100 del secodo ipo. Al cesimeo del 1981, gli aziai risulavao e i giovai , cosicché l'idice di vecchiaia valeva: v = 100 = 81, Ciò sigifica che, per ogi 100 giovai (co meo di 15 ai), c'erao, a quella daa, 81,2 aziai (co 60 ai e più). La avola 4 illusra l adameo dell idice di vecchiaia el empo; per gli ai 1901, 1951 e 1981 essi soo calcolai sui dai di cesimeo; per il 1991 e il 2001 sui dai regisrai presso le aagrafi. La avola illusra ache i valori regioali più elevai e più bassi. Tavola 4 - Idici di vecchiaia per la popolazioe ialiaa (rapporo perceuale della popolazioe co 65 ai e più e la popolazioe di 0-14 ai) - Ai 1901, 1951, 1981,1991, 2001 DESCRIZIONE (a) 2001(b) Ialia i complesso 27,8 46,4 81,2 94,3 127,1 Valore regioale più elevao 34,5 (Abruzzo e Molise) 92,7 (iemoe) 156,5 (Liguria) 200,0 (Liguria) 238,4 (Liguria) Valore regioale più basso 21,7 (Sicilia) 29,3 (Calabria) 48,5 (Campaia) 50,5 (Campaia) 72,9 (Campaia) Foe: Isa (a) Isiuo azioale di saisica. Daabase Healh for all. U sisema iformaivo errioriale su saià e salue. Seembre hp:// (b) Isiuo azioale di saisica. opolazioe e saisiche demografiche. Idicaori sruurali hp://demo.isa.i. Quae iformazioi i ua avola così piccola. Cosideriamola isieme: el 1901 c'erao solao 28 aziai ogi 100 giovai; el 1951 erao quasi 50 ogi 100; el 1981 u po più di 80 ogi 100, fio ad arrivare al 2001 allorché gli aziai risulao moli di più dei giovai; el 1901 c era ua fore omogeeià regioale; al massimo, i Abruzzo e Molise, si regisravao 35 aziai per 100 giovai; al miimo, i Sicilia, 22 per ceo; el 1951 c era già ua fore caraerizzazioe regioale che si è acceuaa sempre più i seguio e che ha viso la popolazioe delle regioi seerioali ivecchiare assai più rapidamee rispeo a quella delle regioi meridioali; el 1951, i iemoe, il umero degli aziai era quasi uguale a quello dei giovai. Nel 1981, i Liguria, gli aziai erao olre ua vola e mezzo i giovai. Nel 2001, sempre i Liguria, gli aziai soo diveai più del doppio dei giovai. I livelli miimi (regisrai sempre elle regioi meridioali durae uo il periodo) soo risulai più sabili di quelli massimi. I effei le modificazioi sociali e demografiche soo sae più lee el Mezzogioro. Fi qui, abbiamo illusrao dai. Vegoo mole domade. È bee o male che dimiuiscao le ascie? Quali cosegueze avrà il progressivo ivecchiameo della popolazioe? rovae a discuere co i vosri compagi; co il vosro isegae di soria; co i vosri fraelli più gradi e co i geiori. Eserciazioi 1. rovae a soddisfare alre curiosià riguardai la popolazioe: i Ialia soo più i maschi o le femmie? Quai soo i laureai ogi 100 abiai co più di 22 ai? Quai lavorao e cercao lavoro ogi 100 abiai co 15 ai e più? Ques ulimo rapporo, chiamao asso di aivià è uguale per maschi e femmie? Baserà sfogliare l Auario saisico ialiao. Si può richiederlo alla più vicia sede regioale dell Isa, oppure cosularlo olie sul sio dell Isa (

9 2. Ecco, per le regioi ialiae, la popolazioe per classi d eà, el rocedi a qualche cofroo delle disribuzioi regioali secodo l eà, usado valori perceuali (poi il oale di ciascua regioe uguale a 100), i modo che la ua valuazioe o sia disurbaa dal diverso ammoare complessivo della popolazioe delle varie regioi: puoi cofroare grossolaamee, ache seza queso accorgimeo meodologico, le siuazioi di iemoe, Veeo ed Emilia-Romaga che hao quasi la sessa popolazioe complessiva.

10 Tavola opolazioe residee per classe di eà, regioe e sesso al 1 geaio 2001 REGIONI Meo di e più Toale MASCHI E FEMMINE iemoe Valle d'aosa Lombardia Treio-Alo Adige Bolzao-Boze Treo Veeo Friuli-Veezia Giulia Liguria Emilia-Romaga Toscaa Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campaia uglia Basilicaa Calabria Sicilia Sardega ITALIA NORD CENTRO MEZZOGIORNO Foe: Auario saisico ialiao 2002 Riflei sulle diversià e sulle cosegueze: ua popolazioe mediamee più aziaa poe rilevai problemi di saià e assiseza; se ci soo pochi giovai, chi sosiuirà fra qualche decia di ai le classi o più abili al lavoro? Discui di quesi problemi co i uoi compagi di classe e isegai.

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA aa 2009-2010 Operazioi statistiche elemetari Spesso ci si preseta il problema del cofroto tra dati Ad esempio, possiamo voler cofrotare feomei [ecoomici]

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA?

IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? Sala Covegi IresPiemote Via Nizza 18 Torio 25 Novembre 2015 CRISI ECONOMICA E BARRIERE ALL ACCESSO UNIVERSITARIO: COME INTERVENIRE? IL SISTEMA DEL DSU IN ITALIA: COME (E PERCHÉ NON) FUNZIONA? FEDERICA

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli