CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it



Documenti analoghi
Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Export Development Export Development

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Programma di Export Temporary Management

Strategie e Controllo

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Internazionalizzazione e PMI: il ruolo della logistica nell esportazione del Made in Italy

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Il network per la finanza d impresa

Soluzioni per la tua crescita

Costituzione dell azienda

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ESPERIENZA E COMPETENZA, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

AREACONSULTING & PARTNERS

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità.

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

La tua serenità, il nostro obiettivo.

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

Costruiamo reti vendita, di successo!

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

La tua serenità, il nostro obiettivo.

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Il Brasile per le imprese italiane

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

profilo dna team clienti

ESPERIENZA E COMPETENZA, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO.

Le strategie di marketing

Publinews. Opera nel settore dei servizi di comunicazione destinati alle Aziende e alla Pubblica Amministrazione.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

Dentro l azienda, per l azienda.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

presentazione dei servizi

nuovo progetto in franchising

CONI Servizi: l offerta di servizi professionali per gli impianti sportivi

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

RETI. di Imprese 3.0

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Chi siamo cosa facciamo

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE

Il Piano di Marketing

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

IL PARTNER PER LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

w w w. i m a n t e l l i. e u

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

Il nostro concetto di business

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Many targets, one solution.


NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Transcript:

CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del mondo per sviluppare affari con un metodo di conoscenze integrate, mira cioè a portare, con idee nuove, nuovi sbocchi di business ai propri associati. Per raggiungere gli obiettivi diventa indispensabile condividere ed individuare con i propri associati le strategie da attuare. I mercati internazionali richiedono strategie, competenze e conoscenze del territorio, favorendo l integrazione con la composizione geopolitica e culturale del paese. Per raggiungere in modo efficace gli obiettivi di business è fondamentale affiancare all attività relazionale e commerciale anche campagne di comunicazione incrementando cosi le vendite e facendo crescere la notorietà del brand del socio. C.I.M. si propone a contribuire al raggiungimento degli obiettivi grazie alla lunga esperienza dei propri professionisti.

STRATEGIA La strategia che C.I.M adotta per i propri associati prevede l elaborazione esatta di un business plan che tenga conto di tutti gli aspetti per raggiungere il successo. L analisi dei mercati di riferimento, scenari competitivi, l aspetto legale e fiscale, logistica, marketing e campagne di comunicazione sono indispensabili per garantire e incrementare le performance dei soci. I nostri professionisti in finanza strutturata consentono di offrire ai soci, qualora interessati, tutte le attività che riguardano cessioni e acquisizioni oltre valutare l ingresso di nuovi soci. Fondamentale nella strategia è la condivisione con l associato al CIM di tutte le procedure e processi che consentono di raggiungere gli obiettivi secondo la Mission del socio. Nell attività consortile di C.I.M. è prevista anche la costruzione, nei paesi strategici esteri, di diversi immobili espositivi del Made in Italy delle imprese associate interessate.

MARKETING E COMUNICAZIONE La strategia di marketing e comunicazione è essenziale sia per incrementare sia per conquistare nuovi mercati. Le competenze su tutti i media sia audiovisivo sia cartaceo e web danno sicuramente un valore aggiunto agli associati. L attuazione di una campagna pubblicitaria prevede l individuazione del target di riferimento e la scelta del media più affine che consentono una penetrazione e copertura tale per avere delle ottime performance. Un piano di marketing strutturato con una pianificazione multimediale permettono sia il lancio di nuovi prodotti sia il consolidamento delle quote di mercato oltre a far crescere la notorietà di marchio o brand. Il piano di marketing prevede, in modo particolare, l individuazione all estero di nuovi canali distributivi e/o incrementare quelli già esistenti.

SERVIZI D INTERNAZIONALIZZAZIONE C.I.M. per l internalizzazione pone come punto di partenza la selezione dei mercati verso quali attivare modelli di business per l esportazione. C.I.M. aiuta i propri associati a selezionare le alternative più in target con la mission aziendale oltre a considerare i fattori di rischio per raggiungere gli obiettivi dell export. La strategie d ingresso si concentra e si focalizza sulle seguenti aree tematiche: studio del mercato attivazione distributori e nuovi canali individuazione di partner tecnici e finanziari eventi e fiere acquisizione rami d azienda strategici per l internalizzazione organizzazione progetti di marketing

MISSION In un mercato globale, altamente competitivo, si richiede decisione rapida ma, a volte, di difficile attuazione per la singola impresa, quindi si rende necessaria l assistenza di esperti che hanno una conoscenza diretta dei mercati esteri profondamente monitorati. Oltre all assistenza degli esperti professionisti del C.I.M., unitamente all uso di nuovi modelli organizzativi, alle nuove forme di comunicazione nelle relazioni commerciali, non sarebbe economicamente semplice e vantaggioso per una singola impresa affrontare da sole tutte le problematiche connesse all azione d impresa verso l estero. Il vantaggio è diretto a tutte le imprese associate (maggiori ricavi o minori costi) in quanto viene costituto un ufficio comune per avere una presenza costante in alcuni paesi esteri con lo scopo di attuare dei programmi di sviluppo nei molteplici settori d impresa. In definitiva, l obiettivo del Consorzio C.I.M. è quello di offrire agli associati una metodologia nuova di lavoro che permette di operare quale interlocutore unico one stop shop in grado di gestire e coordinare ogni fase dell attività d impresa sino al conseguimento del business. Lo scopo del C.I.M. è esclusivamente quello consortile e cioè quello che opera per conto e nell'interesse di tutte le categorie d impresa associate, mediante un organizzazione comune ed in virtù dell'ottimizzazione delle singole capacità tecniche, operative, amministrative, gestionali e finanziarie. Il C.I.M. può acquisire commesse anche mediante la partecipazione a gare, in forma singola o in associazione con altre imprese e consorzi, da ripartire preventivamente tra gli associati. II C.I.M. opera in nome e per conto dei consorziati facendosi anche promotore di specifici progetti sviluppando e potenziando tutte le capacità economiche-produttive degli associati.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Ciò che rende altresì unico C.I.M. è l avere istituito, nel suo interno, un Comitato Tecnico-Scientifico multidisciplinare per ottimizzare l azione della società consortile nei diversi settori di attività d impresa degli associati. La costituzione del Comitato Tecnico-Scientifico è una novità assolutamente importante in quanto è un organismo del quale fanno parte esperti, rappresentanti delle Università, o degli Enti pubblici o delle organizzazioni economiche, di categoria e di rappresentanza degli interessi, o di imprese industriali, commerciali ed artigiane, o degli Istituti di credito, o degli ordini professionali, anche di nazionalità straniera, aventi elevata qualificazione scientifica o tecnico professionale, con competenze diversificate ed aderenti agli scopi della Società consortile. Il Comitato Tecnico Scientifico individua progetti imprenditoriali da sottoporre al C.d A. del C.I.M.; raccoglie esigenze e proposte degli Enti consorziati e non; verifica le attività imprenditoriali svolte dal Consorzio e può formulare proposte in tutte le materie oggetto dell'attività consortile; svolge ogni altra azione in grado di favorire la crescita economica delle imprese associate e la cooperazione fra gli associati al Consorzio.