PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 072 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I.



Documenti analoghi
Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile

PO-EM-001 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI CONVALIDA DEL PROCESSO DI CONGELAMENTO DEL PLASMA

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Il percorso di convalida nei servizi trasfusionali calabresi

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO MATRICE DELLE RESPONSABILITA DELLE BIBLIOGRAFIA...

Le attività di convalida, qualificazione e change control

SIMT-POS 035 REV 1 TRASPORTO EMC

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA... 21

Le attività di convalida, qualificazione e change control

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

Il Sistema Qualità in una Unità di Raccolta. a cura dello studio necstep

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

Agenzia Italiana del Farmaco

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

Procedura Gestione Settore Manutenzione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

I requisiti di accreditamento dei Servizi trasfusionali

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Provinciale Roma. Relatori: dr. Michele Ciuffreda dr. Maurizio Cari Luciano Rutigliano

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

Legge Regionale nr 22/2002

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

7.2 Controlli e prove

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Allegato a paragrafo 3

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre Accademia di Medicina

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Transcript:

SIMT-IO 07 produzione emocomponenti S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati mediante separazione del S.I. Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 16/04/015 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 07 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI MEDIANTE SEPARAZIONE DEL S.I. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... RESPONSABILITA... 11 BIBLIOGRAFIA... 11 4 INDICATORI... 1 Stato delle Modifiche Rev. Descrizione Modifica Redige Verificato Approvato Emette Data 00 Prima redazione Gasbarri, Rizzo Riscaldati Gasbarri Riscaldati 16-04- 015 01 0 0 04 05. 1

SIMT-IO 07 produzione emocomponenti S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati mediante separazione del S.I. 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ In riferimento a quanto definito dalle disposizioni normative vigenti, Lo scopo di questo Piano di convalida è garantire il corretto svolgimento delle attività da svolgere: ai fini della convalida del processo di produzione di emc mediante separazione del SI; ai fini del mantenimento nel tempo dello stato di convalida del suddetto processo; Questo Piano si applica alle attività di convalida del processo di produzione di emc mediante separazione del Si finalizzato alla ottimale preservazione dei componenti ematici separati. 1.1 DESCRIZIONE ED ANALISI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI EMC MEDIANTE SEPARAZIONE DEL SI Gli emocomponenti ematici sono ottenuti sia mediante separazione del sangue intero, sia mediante procedure di aferesi (plasmaferesi produttiva). La separazione deve in ogni caso avvenire, in riferimento a quanto definito dalla normativa vigente,e dalla raccomandazione R95 16th. La Tabella 1 che segue descrive: - la sequenza delle fasi (attività) in cui si articola il processo; - per ogni fase, le componenti critiche del processo (ossia gli elementi che incidono in misura significativa sul livello di qualità dei risultati attesi per il processo stesso): locali/aree in cui si esplicano le attività; materiali utilizzati; apparecchiature impiegate; - per ogni fase, gli standard operativi applicati: parametri di processo; procedure operative previste (intese come i documenti che definiscono le modalità specifiche di svolgimento delle attività).

S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-IO 07 produzione emocomponenti mediante separazione del S.I. Tab 1 1a 1b Fase processo Materiali Apparecchiature Locali/aree Scomposizione S.I. Raccolta plasma tramite aferesi (plasmaferesi produttiva) Conservazione emocomponenti e congelamento rapido unità di plasma Stoccaggio emocomponenti prodotti Dispositivi per la raccolta di sangue ed emc (sacche) Etichette Inchiostro per etichette Parametri processo Standard operativi Procedure, Piani, altri documenti SIMT Vedi SIMT IO 004 Vedi SIMT POS 014 Tempo intercorrente tra separazione/raccolta e congelamento del plasma: Plasma da sangue intero: 6-18 h Plasma raccolto tramite aferesi (plasmaferesi produttiva) 6 h Vedi SIMT IO 004 Vedi SIMT POS 014 Centrifughe, Scompositori e Abbattitori rapidi di temperatura Stanza n.19-0 Tempo di raggiungimento della temperatura di -0 C nel core dell unità: < 1 h Vedi SIMT IO 059 Manuali di utilizzo abbattitori rapidi di temperatura, centrifughe e scompositori. Procedure e Istruzioni Operative per la produzione di emc mediante separazione del SI e per il controllo delle unità dopo il congelamento. Piani di manutenzione,controllo e pulizia delle apparecchiature. Procedura per le attività da svolgere in caso di dispersione di materiale biologico.

1. RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO 1 Raggiungimento degli standard di prodotto definiti dalla R95 16th dal prodotto grezzo Assenza di conformazioni anomale della sacca (plicature/torsioni del profilo), tenuta saldatura. Mantenimento dell integrità, adesione e leggibilità delle etichette 1. ELENCO COMPONENTI DEL PROCESSO DA QUALIFICARE Al fine di attestare l adeguatezza e la conformità di tutte le componenti critiche impiegate nell ambito delle procedure di produzione di emc mediante separazione del Si, dovranno essere oggetto di procedura di qualificazione: Locali/aree - Locale destinato al congelamento del plasma Materiali - Dispositivi per la raccolta del SI (sacche) - Etichette utilizzate - Inchiostro per le etichette Apparecchiature - Centrifughe - Scompositori - Bilance - Saldatori Operatori - Operatori addetti al produzione di emc mediante separazione del Si e alla gestione delle apparecchiature. 1.4 QUALIFICAZIONE DEL LOCALE IN CUI SI ESPLICA IL PROCESSO (LOCALE stanza n 19-0) Requisiti da verificare ai fini della qualificazione Requisiti/Prestazioni Modalità di verifica 1 Disponibilità autorizzazione (destinazione uso) Verifica documentale (da dettagliare) Locale destinato esclusivamente alla lavorazione del sangue e degli emc / Accessibilità solo a personale autorizzato dal Direttore della SIMT / 4 Locale dotato di impianti di climatizzazione in relazione alle specifiche di funzionamento delle apparecchiature utilizzate Ispezione 5 Pareti e pavimenti integri, lavabili e disinfettabili Ispezione 4

Standard operativi necessari ai fini della qualificazione Standard operativi Responsabilità di elaborazione/verifica 1 Intervallo di temperatura di esercizio Tecnico di riferimemto Piani di manutenzione taratura e controllo Tecnico di riferimemto strumenti di misurazione T ambientale Piani/procedure di pulizia e decontaminazione di Tecnico di riferimemto superfici e ambiente 4 Piani di monitoraggio della contaminazione Tecnico di riferimemto microbica di superfici e ambiente 5 Piani per il pest control Tecnico di riferimemto (disinfezione/disinfestazione) 1.5 QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI 1.5.1 DISPOSITIVI PER LA RACCOLTA DI SANGUE ED EMC (SACCHE) Requisiti da verificare ai fini della qualificazione 1 Requisiti/Prestazioni Conformità alla normativa vigente (marcatura CE,...) e documentazione tecnica prevista a corredo del prodotto Mantenimento dell integrità della sacca durante il processo di produzione emc Verifica documentale 1.5. ETICHETTE UTILIZZATE PER LE UNITÁ DI PLASMA Requisiti da verificare ai fini della qualificazione 1 Requisiti/Prestazioni Resistenza, mantenimento, legibilità e adesione dell etichetta sull unità in tutte le fasi di separazione Modalità di verifica Controllo in sede di prova finale ai fini della convalida del processo Modalità di verifica Controllo in sede di prova finale ai fini della convalida del processo 1.5. INCHIOSTRO PER LE ETICHETTE Requisiti da verificare ai fini della qualificazione Requisiti/Prestazioni 1 Indelebilità alle temperature di mantenimento Modalità di verifica Controllo in sede di prova finale ai fini della convalida del processo 1.5.4 Standard operativi necessari ai fini della qualificazione di tutti i materiali 1 Standard operativi Procedure per il controllo e lo stoccaggio dei materiali Responsabilità di elaborazione/verifica Tecnico riferimento 5

1.5.5 QUALIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE Requisiti/Prestazioni da verificare ai fini della qualificazione BILANCE-CENTRIFUGHE-SCOMPOSITORI Requisiti 1 Conformità alla normativa vigente (marcatura CE,...) Mantenimento delle prestazioni previste dall uso predisposto Interfaccia ove prevista con sistema gestionale informatizzato Standard operativi necessari ai fini della qualificazione Standard operativi Responsabilità di elaborazione/verifica 1 Tempo intercorrente tra raccolta e scomposizione Responsabile Settore Lavorazione emc Istruzioni per l uso delle apparecchiature Coordinatore Tecnico Procedure per il produzione di emc mediante separazione del Si Responsabile Settore Lavorazione emc 4 Piani per il controllo, la manutenzione e la pulizia periodici della apparecchiatura Tecnico riferimento 5 Piani per la verifica periodica dello stato di taratura dei dispositivi di monitoraggio della Tecnico riferimento temperatura 6 Piani per la verifica periodica del funzionamento dei dispositivi di allarme Tecnico riferimento 7 Procedure per la gestione di eventuale dispersione di materiale biologico Tecnico riferimento 8 Piani di addestramento del personale addetto al produzione di emc mediante separazione del Si e alla gestione delle apparecchiature Vedi Procedura formazione Verifiche da effettuare nelle fasi di qualificazione della installazione, delle funzioni e delle prestazioni Fase di qualificazione Qualificazione della installazione (IQ) Qualificazione delle funzioni (OQ) Qualificazione delle prestazioni (PQ) Verifiche Disponibilità documentazione attestante la conformità alla normativa vigente (marcatura CE,...) Disponibilità dati per l univoca identificazione delle caratteristiche dell apparecchiatura (costruttore, tipo, modello, numero di serie/matricola, etc.) Disponibilità doc. tecnica prevista a corredo dell apparecchiatura e sua rispondenza all apparecchiatura consegnata Disponibilità e corretta identificazione di tutti i componenti, accessori e parti di ricambio previsti a corredo dell apparecchiatura Collegamento elettrico, collegamento di messa a terra Collegamento a un gruppo di continuità ove previsto Stato di taratura apparecchiature di misurazione/controllo presenti, in riferimento a standard nazionali riconosciuti Verifica delle prestazioni previste Collaudo funzionale Interfacciamento ove previsto Generazione allarmi in caso di malfunzionamento delle apparecchiature ove previsto. La qualificazione delle prestazioni coincide con la convalida del processo 6

1.6 RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO 1 Raggiungimento degli standard di prodotto definiti dalla R95 16th dal prodotto grezzo Assenza di conformazioni anomale della sacca (plicature/torsioni del profilo), tenuta saldatura. Mantenimento dell integrità, adesione e leggibilità delle etichette 1.7 VERIFICHE AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE APPARECCHIATURE E DELLA CONVALIDA DEL PROCESSO Risultati attesi per il processo 1 Raggiungimento standard di prodotto Assenza di conformazioni anomale della sacca (plicature/torsioni del profilo) dopo il congelamento Mantenimento dell integrità, adesione e leggibilità delle etichette di identificazione delle unità prodotte Parametro da misurare/controllare Standard R95 Assenza di conformazioni anomale della sacca (plicature torsioni del profilo) dopo il congelamento Integrità, leggibilità e adesione etichette di identificazione delle unità prodotte Valore/Standard di rif. Per singolo emc Nessuna anomalia critica Sì Modalità di verifica Confronto risultati ottenuti/attesi Ispezione visiva Ispezione visiva 1.8 PROTOCOLLO DI CONVALIDA 1.8.1 PROVE DI CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI ROUTINARIE/STANDARD Ai fini della verifica dei risultati attesi sopra definiti, le prove dovranno tenere conto dei seguenti fattori: - risultato 1: a) tempo intercorso tra il prelievo e l arrivo in produzione ; b) la temperatura e condizioni di trasporto c) processo di centrifugazione e scomposizione - risultato. Per l ottenimento di unità prive di conformazioni anomale (plicature/torsioni del profilo) non ci sono fattori particolari da considerare in sede di prova. - risultato. Per quanto riguarda il mantenimento dell integrità, adesione e leggibilità delle etichette di identificazione delle unità il posizionamento nelle bascule delle centrifughe. 7

Prendendo a riferimento le indicazioni della letteratura attualmente riconosciuta per la convalida di processi farmaceutici, il numero minimo di prove per ogni combinazione da convalidare è dato da batch. In considerazione della dotazione di centrifughe e 6 scompositori, il n delle prove sarà di 54, delle q uali 6 prevederanno i controlli su tutti e tre gli emc prodotti e 18 i controlli solo su emc (EC e PFC) in quanto la terza centrifuga (Hettich) al momento non è dotata di supporti necessari per la produzione di PLT. I risultati delle suddette attività di misurazione/controllo dovranno essere registrate tramite report: Le misure rilevate in fase di convalida verranno utilizzate per la definizione dei valori da prendere come riferimento per i successivi controlli di routine da effettuare sul processo al fine di monitorarne nel tempo lo stato di convalida, nonché al fine di accertare il mantenimento dello stato di qualificazione degli strumenti Il processo si riterrà convalidato solo in caso di conformità di TUTTI i risultati agli standard definiti in questo paragrafo. 1.9 PROVE WORST CASE La prova prende in considerazione il volume di carico della centrifuga e la posizione delle unità nella centrifuga. Pertanto, verranno effettuate due prove a pieno carico e con le unità, su cui verranno effettuati i test, inserite nella posizione delle bascule più vicine al rotore (minore forza centrifuga). 1.10 PROCEDURA DI EFFETTUAZIONE DELLE PROVA DI CONVALIDA PREPARAZIONE DEI MATERIALI E DEGLI STRUMENTI PER L EFFETTUAZIONE DELLE PROVE a) Scelta unità casuale b) Programmazione degli strumenti secondo i protocolli operativi previsti c) Misurazione dei parametri preordinati Prove in cicli standard di produzione a) Verifica volume unità SI, Volume emazie, Volume Plasma, volume BC, Ht emazie, WBC residui, Recupero PLT da BC b) Verifica della assenza di conformazioni anomale di tutte sacche prodotte (ispezione visiva). c) Verifica dell integrità e della adesione delle etichette di tutte le unità d) Verifica della leggibilità del barcode delle etichette delle unità (tramite scanner ottico). e) Registrazione dei risultati delle prove di cui ai punti a,b,c,d, e nella Tab. N sotto riportata: 8

Metodo di validazione Numerosità campione del Risultato atteso 100% IPR - Risultato ottenuto Conforme Data ed esito della Esito positivo validazione Confronto parametri ottenuti secondo la R95 (16) post centrifugazione per singolo emc batch x centrifughe x 6 scompositori = 54 prove PRIMA CENTRIFUGAZIONE (550rpmX1min.) SECONDA CENTRIFUGAZIONE (850 rpm x 10min.) Centrifuga CDM Vol. S.I. Vol. EC ml Ht Hb WBC residu i Vol. PFC Prot. Tot. Vol. BC Con ta PLT Assenz a Rotture e perdite Etichette Oper. 1 4 5 6 Compomat Valori attesi 450ml +/- 10% 7% +/- 10% 0.50-0.70 >45 g/u <1x10 e9u 60% +/- 10% >50 g/l >40 ml >60 x10 e9u OK OK 7 8 9 10 Il processo verrà comunque convalidato in relazione ai risultati delle prove in cicli standard di produzione. 9

1.11 RICONVALIDA PERIODICA DEL PROCESSO Alla luce della analisi dei rischi effettuata, parametri da tenere sotto controllo al fine di verificare il mantenimento dello stato di convalida del processo saranno i valori CQ su tutti gli emocomponenti prodotti con cadenza e modalità indicate dalla R95 per ciascun prodotto Le suddette attività di controllo e la gestione delle eventuali non conformità rilevate dovranno essere definite all interno delle Procedure e dei documenti derivati applicabili nell SIMT In assenza di criticità emerse nel corso delle attività di controllo o di modifiche del processo, lo stato di convalida dello stesso e lo stato di qualificazione delle apparecchiature deve essere comunque attestato almeno una volta all anno, in occasione del riesame periodico del Sistema Qualità. Le scadenze previste per le attività di riconvalida devono essere registrate nel SIMT MOD 051 Programma attività di convalida. 1.1 GESTIONE CONTROLLATA DI CAMBIAMENTI DA EFFETTUARE SUL PROCESSO ( CHANGE CONTROL ) Relativamente al processo di produzione di emc mediante separazione del Si, deve essere avviata una procedura di gestione controllata dei cambiamenti ( change control ) almeno nei seguenti casi: - Sostituzione della strumentazione; - sostituzione dei dispositivi di raccolta (sacche); - sostituzione delle etichette; - modifica della normativa di riferimento in relazione al processo di scomposizione. È in ogni caso responsabilità del Responsabile Sistema Qualità identificare, al di là dell elenco sopra riportato, la necessità di avviare le attività previste per il Change Control. 1.1 ANALISI DEI RISCHI È stata effettuata l analisi dei rischi utilizzando la metodica FMEA/FMECA che consiste nelle seguenti fasi: 1 a fase, identificazione dei requisiti normativi, organizzativi e strutturali che governano l intero processo. a fase, scomposizione del processo in attività. fase assegnazione di un punteggio (GxPxR) che determina l'indice di priorità di rischio (IPR) di possibili errori o guasti strumentali latenti nel processo sulla base della gravità (G), inteso come esito del possibile errore/guasto, probabilità (P) che l evento accada, rilevabilità (R) dell errore/guasto quando questo si è verificato. RISULTATI: L IPR complessivo ottenuto dal processo è stato: gravità probabilità rilevabilità IPR 9 4 64 10

RESPONSABILITA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: R = Responsabilità primaria (responsabilità primaria sulla attività nel suo complesso) Legenda Livello di responsabilità CR = Corresponsabilità (responsabilità vincolante su una parte della attività) CO = Collaborazione (contribuzione allo svolgimento della attività) Attività Resp. area produzione emc TLSB/ INFERMIERI INCARICATI Resp. Sistema Qualità Analisi del processo e risk assessment R CO CR Pianificazione iter di convalida R CO CR Verifiche di qualificazione locali/aree R CO Rilascio qualificazione locali/aree CR CR Verifiche di qualificazione apparecchiature R CO CO Rilascio qualificazione apparecchiature CR CR Verifiche di qualificazione materiali R CO CO Rilascio qualificazione materiali CR CR Prove convalida processo R CO CO Convalida processo CR CR CR Predisposizione procedure operative R CR Controllo periodico temperatura abbattitore R BIBLIOGRAFIA Accordo tra il Governo, le Regioni e le PA di Trento e Bolzano del 16 dicembre 010, All. A Requisiti strutturali tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti, ai sensi dell articolo 6, comma 1, lettera a) e dell articolo 19, comma 1 della legge 1 ottobre 005, n. 19 DMS marzo 005 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti EDQM - European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare. Guide to the Preparation, Use and Quality Assurance of Blood Components, 17 th Ed. (01) European Pharmacopoeia. Human Plasma for Fractionation & others (S/D plasma, etc.), 8 th Ed. European Commission, Enterprise and industry Directorate-General, Public Health and Risk Assessment, Pharmaceuticals. EudraLex, The rules governing medicinal products in the European Union, Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing 11

Practice Medicinal Products for Human and veterinary Use. Annex 14: Manufacture of medicinal products derived from human blood or plasma (011). Manuale d uso e manutenzione Abbattitori rapidi di temperatura XXX. 4 INDICATORI 1