Una nuova famiglia di prodotti comincia ad affermarsi nei supermercati USA. Si chiamano store brands. Oggi sono noti come private label.



Documenti analoghi
schede di approfondimento.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Il nuovo sito web.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Il modello generale di commercio internazionale

Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

Responsabilità Sociale d Impresa

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Il modello generale di commercio internazionale

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Il modello generale di commercio internazionale

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Le ragazze e le carriere scientifiche

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

per una legge regionale sul reddito minimo garantito

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PROGETTO: TEATRO FORUM

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Ministero della Salute

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

Indagine e proposta progettuale

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Informazioni sulle modalità di collaborazione con l Associazione Avvocato di Strada Onlus

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Italian Model European Parliament

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

Identità e autenticazione

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Tutti votano! Con la busta elettorale rossa per pensione e salute.

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Convegno Rapporti dall Europa

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Denominazione Corso:

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Mentore. Presentazione

Transcript:

1 9 9 0 Una nuova famiglia di prodotti comincia ad affermarsi nei supermercati USA. Si chiamano store brands. Oggi sono noti come private label. E i prodotti non portano più il nome di chi li ha prodotti, ma di chi li vende. Come sempre, il nuovo è problema ed è opportunità. Per ora non riguarda l Europa. Presto anche le imprese europee dovranno fare i conti con la nuova realtà, che sarà una delle protagoniste del progressivo calo dei prezzi. In Europa, intanto, la Comunità fissa le regole per l etichettatura nutrizionale. Segno dell attenzione dei consumatori nei confronti della linea. Ma alla fine degli anni 80, l Europa è stata investita da una campagna nata negli USA che attribuisce ai prodotti ad alto tenore in grassi e colesterolo la responsabilità dell insorgenza di alcune malattie. In Italia i messaggi sono recepiti in modo acritico, avallati dai media senza alcuna seria verifica della validità scientifica. Si fa urgente una reazione da parte delle imprese del settore. Assolatte inizia un programma per affrontare l emergenza colesterolo e per restituire al latte e ai suoi derivati il ruolo e il prestigio loro propri. Si vedono i primi effetti della caduta del Muro: molti Paesi dell Unione Sovietica dichiarano la propria indipendenza. È il crollo dell URSS. Nascono diversi nuovi Stati che sperano di aprire le porte all economia e al mercato. Un altro simbolo del nuovo che avanza è Lech Walesa: operaio di Danzica che diventa Presidente della Polonia e porta la Democrazia nel Paese. Ma in Italia la politica internazionale passa in secondo piano: si parla di calcio. L Italia ospita i mondiali. Sono molte le speranze dopo i grandi successi dell 82 in Spagna e le delusioni dell 86. Mondiali di calcio significa anche una fantastica vetrina, che fa conoscere l Italia e i suoi prodotti. Molti sapranno sfruttare la grande visibilità del momento.

1 9 9 1 Alcuni nuovi nomi alla guida dell Associazione. Alla Presidenza siede ancora Gianni Prevosti, affiancato da Paolo Cittadini della Nestlé e da Mario Valtolina della Invernizzi. In Giunta troviamo Gennaro Auricchio, Franco Faenza, Pietro Negroni, Riccardo Pozzoli, Emanuele Sbarbaro, Calisto Tanzi e Antonio Zanetti. Molti i personaggi noti per il settore, titolari o manager delle più importanti aziende italiane. Alcuni rivestono ancora oggi un ruolo importante nell Associazione. La sensibilità dei consumatori verso i temi ambientali è molto aumentata. Ci sono stati i referendum sulla caccia, quelli sugli antiparassitari in agricoltura, quello molto contestato sull energia nucleare. Viene introdotta una tassa antinquinamento sui sacchetti di plastica. Ed è proprio in questo clima più ecologista che si diffondono i primi prodotti da agricoltura biologica. All inizio sono destinati solo a piccole nicchie di consumatori, che però poi crescono e l Industria risponde. Occorrono nuove regole. Ed è necessario che le regole siano europee. Viene così emanata una nuova normativa che dovrà accompagnare la crescita del mercato, una crescita che terminerà nei primi anni del nuovo millennio. I prodotti biologici avranno acquistato una propria piccola fetta del mercato globale. Da alcuni anni Assolatte è regista di importanti campagne di comunicazione su latte e derivati, per promuoverne il consumo. Con l appoggio delle principali società scientifiche, Assolatte realizza convegni per parlare dell importanza del consumo di latte e derivati. Sotto l egida dei Ministeri competenti, viene bandita la prima edizione del premio giornalistico Il latte e i suoi derivati per una corretta alimentazione. Le newsletter del Comitato scientifico di Assolatte raggiungono mensilmente 12.000 tra medici e giornalisti.

1 9 9 2 I temi più importanti sono da tempo discussi a Bruxelles. È lì che vengono prese le decisioni di maggior impatto sull economia delle imprese. È lì che si è spostata una parte importante del processo decisionale. Assolatte capisce che è necessario esserci e apre una sede nella capitale belga, prima presso la FIL, poi presso l ICE. È così possibile seguire da vicino i dossier più importanti, come quello della Politica agricola. I singoli Paesi hanno ormai autonomia limitata in questo campo. Agricoltura e agroindustria hanno regole armonizzate. Ed è proprio nel 1992 che nasce la nuova PAC. Vuole dotare l Europa di strumenti che dovrebbero permettere alle imprese di competere meglio sul mercato mondiale. Bisogna gestire gli aumenti produttivi, bisogna ridurre la spesa. Sotto questi auspici nasce la riforma dell irlandese Mc Sharry, che prevede una drastica riduzione dei prezzi garantiti e un meccanismo di compensazione del reddito degli agricoltori. Negli anni 80 molti hanno affermato che in Italia le quote latte non sarebbero mai state applicate. La legge 468 vuole dare risposte concrete al mondo della produzione e dare il via al regime anche in Italia. Non ci riuscirà: ci vorranno molti anni perché i problemi vengano in parte risolti. Appoggiata da Assolatte, l Europa si dà regole comuni per la registrazione e la tutela dei prodotti con denominazione di origine. Nascono i prodotti DOP, IGP e STG. Sono le denominazioni geografiche. Il nostro Paese è una vera e propria miniera di questi diamanti della cultura alimentare europea. Si parla di tipico, ma si discute anche di innovazione. L ondata salutistica comincia a mostrare i propri effetti. Il mercato chiede prodotti leggeri, meno grassi. L industria si adegua. Assolatte ottiene l abrogazione della legge che vieta la produzione di formaggi e burro light.

1 9 9 3 In un crescendo di iniziative per la valorizzazione dei prodotti lattieri, Assolatte risponde con professionalità e autorità a chi pensa di scaricare i problemi della cattiva alimentazione su pochi capri espiatori, tra cui latte e derivati. Così l Associazione organizza un Convegno Internazionale sul ruolo del calcio e dei prodotti lattiero caseari. Partecipano i più importanti esperti mondiali. La seconda edizione del concorso giornalistico Assolatte presieduta dal Nobel Renato Dulbecco premia la miglior divulgazione scientifica a servizio del consumatore Il latte alimentare non ha più un prezzo al consumo fissato dai Comitati Provinciali e il settore viene definitivamente liberalizzato. Finalmente! C è voglia di cambiamenti in Italia, anche se la voglia non sempre è giustificata. Dopo le grandi battaglie referendarie dei radicali negli anni 70, sui temi dell aborto e del divorzio, si arriva ad un referendum sul Ministero dell Agricoltura. Gli Italiani chiedono di chiuderlo (perché?). Molta la confusione. Il MAF si trasforma in Ministero per il Coordinamento delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, poi in MIRAF, infine in MIPAF. Nella sostanza cambia poco. Rimane il Ministero degli agricoltori. In Europa, la voglia di regolamentare sfiora il ridicolo. La Commissione Europea discute di nani da giardino. Non esiste una normativa che definisca cosa siano. Secondo alcuni è uno scandalo. I nani diventeranno poi tema di cronaca nera. Il Fronte per la liberazione dei nanetti opererà una serie di furti nelle ville per ridare la libertà ai nani.

1 9 9 4 Esplode il fenomeno dell hard discount. Si registrano un centinaio di aperture ogni mese e vendite in grande crescita. Dopo la vampata iniziale, il fenomeno subirà un forte rallentamento, per poi riacutizzarsi con le crisi economiche dei primi anni 2000. Novità nei prodotti in commercio: il mondo dello yogurt ha ora regole proprie volontarie. In mancanza di una legge, Assolatte ha chiesto ed ottenuto che UNI lavori ad uno standard su questo prodotto. Seguiranno altri importanti standard, come quello sulla mozzarella, sulla ricotta fresca, sulla crescenza. Novità anche nel campo dei formaggi DOP. D intesa con Confcooperative e con alcuni dei più importanti Consorzi di tutela, Assolatte dà vita ad Afidoc. L Associazione raggruppa quasi tutti i Consorzi italiani, li informa, li aggiorna, ne coordina attività promozionali ed istituzionali. Sono momenti politicamente complessi per il Paese. Siamo alla fine del più grande terremoto politico italiano. Mani pulite, l indagine sulla corruzione dei politici partita dalla procura di Milano, ha coinvolto moltissimi grandi nomi della politica e dell economia italiana. Ad ogni terremoto seguono scosse di assestamento. Si rende necessaria la riorganizzazione del sistema dei partiti. Ne nascono di nuovi, come Forza Italia, altri cambiano nome, come la DC che torna a chiamarsi Partito Popolare. Dopo pochi mesi le divisioni tra le correnti porteranno alla nascita di numerose nuove sigle.

1 9 9 5 Assolatte compie 50 anni. Una grande Assemblea, una grande festa con i soci con una stupenda multivisione che racconta la storia dell'associazione. Milly Carlucci, madrina della serata, premia le aziende socie dal primo giorno di vita di Assolatte. L Europa unita cresce. Austria, Finlandia e Svezia entrano nell Unione Europea. La Comunità ora conta quindici Paesi ed è sempre più sbilanciata a Nord. L ampliamento è problema ed è opportunità. Problema, perché aumentano i concorrenti, spesso competitivi per il prezzo. Opportunità, perché aumentano le dimensioni del mercato comunitario e le possibilità di esportare senza dazi i prodotti Italiani. Per cercare di far rientrare la produzione di latte entro i limiti assegnati all Italia, AIMA vara l ennesimo piano di abbandono. Chi lascia il settore, impegnandosi a non riprendere l attività, a restituire la propria quota all AIMA e a sopprimere le vacche viene premiato con una buonuscita. Anche questo non varrà a fermare le polemiche, né servirà a limitare le produzioni. Da un lato produciamo sempre di più. Dall altro, i pregiudizi su latte e derivati frenano la crescita dei consumi. Sono solo false paure. I timori sull eccessivo contenuto in grassi e colesterolo sono quasi del tutto infondati. Per una corretta alimentazione, latte e derivati sono troppo importanti, specialmente nell età della crescita e dello sviluppo. In collaborazione con l Unione Nazionale Consumatori, Assolatte introduce nelle scuole il tema della corretta alimentazione, con diverse iniziative che godono del patrocinio delle più alte istituzioni nazionali e della Comunità Europea. E poi attività con l Antoniano di Bologna e con il CONI. Un indagine Assolatte/Demoskopea evidenzia una migliore consapevolezza dei consumatori: i prodotti lattiero caseari sono considerati gli alimenti più salutari ed igienicamente più sicuri. Un Italia difficile. I terremoti politico-giudiziari hanno portato forte instabilità. Tra molte difficoltà ci si prepara al prossimo appuntamento elettorale.

1 9 9 6 Gianni Prevosti, Presidente della rinascita di Assolatte, decide di abbandonare la carica. Adriano Hribal, Direttore generale dell Associazione viene chiamato alla Presidenza. Al suo fianco Gennaro Auricchio, un nome legato da molti anni alla storia di Assolatte, e Giovanni Giani, l uomo che da anni guida la Sitia Yomo di Renata Vesely. Il 1996 è però un anno terribile per le crisi alimentari: si comincia con il morbo della mucca pazza, che per molte settimane occuperà le prime pagine dei giornali, provocando un drastico calo nei consumi di carne. I primi casi di BSE sono registrati nel Regno Unito. Colpevole, forse, l uso di farine di carne nell alimentazione del bestiame. Mucca pazza, sembra essere responsabile di una nuova forma di encefalopatia umana. La Comunità scientifica internazionale conferma che il latte non veicola il male. Per contrastarne la diffusione, vengono fissate nuove regole di macellazione e vietato il consumo di alcune parti degli animali. Ad agosto un altra crisi. È botulismo. Viene accusata una confezione di mascarpone. Anche qui una domanda: come è possibile? Il botulismo non era mai stato associato ai prodotti lattiero caseari. Assolatte costituisce un Comitato scientifico di altissimo livello, di cui fanno parte l Istituto Pasteur, l Istituto Superiore di Sanità, l Istituto sperimentale Lattiero Caseario e il DISTAM di Milano. Si scoprirà che alcuni prodotti, se conservati per lunghi periodi a temperature troppo elevate, possono essere rischiosi. Sono situazioni eccezionali, che si verificano solo per il mancato rispetto della catena del freddo. Fare sistema continua ad essere un pallino per Assolatte che si impegna e riesce a far nascere Interlat, l associazione interprofessionale del settore. Ne fanno parte tutti gli attori della filiera, che ora hanno un tavolo dove discutere i problemi comuni. Presidente Giovanni Rossi di Unalat. Vicepresidente Adriano Hribal. La segreteria è affidata ad Assolatte.

1 9 9 7 Nasce il Centro Studi & Ricerche Assolatte. Lo scopo è la valorizzazione dell industria lattiero casearia e dei suoi prodotti. Ne fanno parte i più autorevoli e competenti esperti italiani in campo socioeconomico, nutrizionale, normativolegislativo, tecnologico e scientifico. Il primo impegno pubblico del Centro Studi è una conferenza stampa che riafferma l impegno dell industria lattiero casearia sui temi dell igiene, qualità e sicurezza, a tutela del consumatore. Le quote latte potrebbero essere il filo conduttore di un pezzo importante della nostra storia. Ancora molti i problemi irrisolti. I Cobas occupano l aeroporto di Milano. Caos, disordini, disagi. Il Governo pretende che chi ha splafonato paghi il dovuto. I Cobas sostengono che la produzione nazionale non supera la quota assegnata e rifiutano le multe. Vengono recepite anche in Italia le nuove regole europee igienico-sanitarie sul latte. Riguardano le aziende di produzione e di trasformazione, le materie prime e i prodotti. L Industria si dichiara a favore: sono anni che le imprese italiane sono sensibili a questi temi. Altri gridano all attentato contro la tradizione. Come se tradizione fosse sinonimo di carenza di igiene. E sempre dall Europa dopo un animato dibattito durato qualche anno viene pubblicato il primo elenco di prodotti DOP e IGP europei. L Italia l Industria italiana è il primo produttore mondiale di formaggi DOP. Nessun altro Paese conta volumi e fatturati paragonabili a quelli ottenuti con i 30 formaggi riconosciuti. Assolatte insieme ad AIA continua a portare avanti iniziative promozionali su latte e derivati. Affissioni, manifestazioni per i giovani, spot televisivi. Con Sex Lat & Rock n Roll il latte entra in discoteca, si presenta ai giovani con un nuovo look. Ne parla anche la prestigiosa BBC e riceve il plauso dalla Commissione UE.

1 9 9 8 Ancora novità sugli scaffali: nascono i prodotti probiotici. Nati dall esperienza dello yogurt, si affidano a nuovi fermenti lattici. In pochi anni conquisteranno una fascia importante dei consumatori europei, aprendo la strada ai cibi funzionali e ai prodotti alimentari destinati non solo a nutrire, ma ad aumentare il benessere dei consumatori. La loro diffusione in Europa è sicuramente favorita dagli accordi di Schengen, che entrano in vigore proprio nel 1998, e portano all abbattimento definitivo delle barriere e alla caduta delle frontiere intraeuropee. Molte le attività di divulgazione e promozione del settore messe in pista da Assolatte. Interlat subentra nelle attività promozionali e trasmette in TV lo spot Generation, con il latte filo conduttore di una breve storia di famiglia. E poi tre successi editoriali di Assolatte: Formaggi: il Mondo dei DOP, il primo Manuale di Corretta prassi igienica negli stabilimenti per parlare di HACCP e il Manuale sulle ISO 9000. Migliaia le copie vendute, anche nelle principali librerie italiane. Finalmente si comincia a parlare del finto salutismo, che in realtà nuoce alla salute. Sulle pagine dell Espresso Emanuele Djalma Vitali attacca i mistificatori del cibo, che hanno inventato decine di elisir di lunga vita, l eubiotica, la bioenergetica, la macrobiotica, dimenticando o facendo finta di dimenticare che mangiare è anche gusto, che non esistono cibi buoni e cibi cattivi. È sempre e solo questione di quantità, di stili di vita. Un piccolo grande scandalo fa tremare l uomo più potente del mondo. Una stagista di Bill Clinton mette a ferro e fuoco la Casa Bianca: Monica Lewinsky. È sexgate.

1 9 9 9 In Assolatte arriva Internet. Notiziari e circolari vengono inviati per posta elettronica. È l addio alla cara vecchia carta? Arriva l Euro. Per ora solo a livello bancario. Nel 2002 diventerà moneta corrente in 12 paesi europei, che rinunciano alla valuta nazionale. Dopo anni di politica economica comune, si passa anche ad un unica moneta. Sparisce l Ecu, l unità di cambio, moneta verde virtuale legata alle valute dei differenti Paesi europei. Un Euro vale 1936,27 lire. Faciliterà gli scambi in Europa, impedendo le svalutazioni monetarie cui l Italia era ricorsa più volte per aiutare la propria economia, ma che ha spesso messo a repentaglio le finanze dello Stato. Una nuova crisi alimentare scuote il mondo del food. Questa volta tocca ai polli e alle uova alla diossina. La contaminazione è partita dal Belgio. In un primo momento la responsabilità ricade su di una fabbrica di mangimi fiamminga, che sembra abbia utilizzato grassi di scarto per produrre mangimi. Poi viene fuori il nome di un altra azienda, che si occupa del riciclaggio di grassi animali e vegetali. Il Belgio comunica la notizia con circa un mese di ritardo. Danni per circa mille miliardi. La vicenda coinvolge Olanda, Francia e Germania, ma tocca anche l Italia, che importa dal Belgio panna, burro e latti fermentati. Vengono bloccate tutte le partite a rischio. Assolatte interviene favorendo lo sblocco di quelle che non contengono materie prime contaminate. Le crisi sono state troppe. L Europa pubblica il Libro bianco sulla sicurezza alimentare, da cui avranno origine nuovi regolamenti e nuovi obblighi per le imprese. Nonostante le crisi, per Astra Demoskopea i prodotti lattiero caseari industriali sono al primo posto nella classifica dei prodotti alimentari più apprezzati dagli Italiani. Sono prodotti di qualità. Il Centro Studi Assolatte lo conferma con il vademecum e il Cd Rom Sai riconoscere la qualità? destinati a consumatori grandi e piccoli, che possono così capire come l Industria lattiero casearia garantisca concretamente la qualità dei propri prodotti.