UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCOPRO I SENSI SCOPRO IL MONDO! CLASSE I^A. Scuola A.Manzoni - Calcroci Camponogara

Documenti analoghi
FANTASTICANDO CON MIRÒ

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LE TRASFORMAZIONI CLASSE 2^A - B A.S Scuola A. Manzoni - Calcroci Camponogara Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti di

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PICCOLI CARTAI. UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LET S START WITH MILO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ANNO SCOL.2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Unità di apprendimento

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CCR SCUOLA PRIMARIA. Comprendente:

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO SALUTIAMO LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità di apprendimento

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

IL VILLAGGIO NEL BOSCO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA. Creiamo una storia digitale. Alunni classe 4 A Scuola Primaria. Educandato Statale Agli Angeli di Verona. Anno Scolastico 2015/2016

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto di un compito esperto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Scuola dell Infanzia di Visome. ULSS n.1 Belluno PERSONALE AZIENDA ULSS N. 1 BELLUNO:

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

FRUTTA E

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCOPRO I SENSI SCOPRO IL MONDO! CLASSE I^A Scuola A.Manzoni - Calcroci Camponogara CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione SCOPRO I SENSI SCOPRO IL MONDO! Prodotti Cartelloni, disegni, filastrocche, realizzazione di un lapbook, realizzazione di oggetti in cartapesta, percorsi. Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Competenze nella madrelingua Impara a imparare Competenze in matematica e competenze di base in scienze e tecnologia Competenze sociali e ci viche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze rifer iti ad una singola competenza) -Confrontarsi con i compagni rispettando il punto di vista altrui. -Ascoltare testi orali. -Comprendere le informazioni attraverso l uso di supporti tecnologici. -Sintetizzare con schemi le informazioni e le discussioni emerse. -Descrivere gli oggetti utilizzando un lessico adeguato. -Intervenire in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. -Classificare gli oggetti in base alle loro proprietà. -Individuare la struttura di semplici oggetti, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nelle loro caratteristiche. -Rappresentare gli oggetti attraverso disegni e mappe concettuali. -Confrontare le informazioni, leggere, interpretare semplici grafici o disegni. -Collegare le nuove informazioni ad alcune già note. -Costruire semplici connessioni. -Utilizzare le informazioni acquisite per risolvere semplici problemi di esperieza quotidiana. -Strumenti di organizzazione delle informazioni: filastrocca -Interagire in modo efficace in diverse sitiazioni comunicative, rispettando gli interlucutori e le regole di conversazione. -Organizzare un semplice discorso orale. -Riconoscere e usare termini specifici riferiti al campo di esposizione. -Acquisire e interpretare semplici informazioni. -Individuare collegamenti e relazioni, trasferirli in altri contesti. -Organizzare il proprio apprendimento scegliendo e utilizzando varie modalità d informazione su base empirica. -Porre domande pertinenti. -Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche individuandone varianti e relazioni sopratttutto a partire da situazioni reali. -Rilevare i dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente le rappresentazioni grafiche. -Osservare, analizzare e decrivere fenomeni appartartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni. -Sviluppare il pensiero computazionale in un contesto di gioco. - attivamente alle -Assume comportamenti rispettosi di sé e degli altri. -Regole della vita e del lavoro di classe. -Ascolta e rispetta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista, delle diverse condizioni culturali e di provenienza mettendo in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto. -Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza. -Adottare strategie di problem solving. -Valutare le alternative. Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) -Elementi di basi delle funzioni della lingua. -Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni. -Conoscere i principali connettivi logici. -Elementi e fattori che caratterizzano i sensi. -Semplici strategie di memorizzazione. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 8

-Classificare figure e oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. -Leggere e rappresentare relazioni e dati con disegni. -re alle attività confrontandosi con gli altri. -Prestare aiuto ai compagni in difficoltà. -Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. -Confrontar idee con quelle altrui. -Valutare aspetti negativi o positivi in base ad un vissuto. Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO Alunni della Classe I A A. Manzoni Calcroci -Collocazione di oggetti in un ambiente con riferimento sé stessi, persone e oggetti. -Osservazione e analisi delle caratteristiche (proprietà) degli oggetti. -Regole della vita e del lavoro in classe. -Significato di gruppo e senso di appartenenza. -Le fasi del problem solving. -Regole della discussione. -Codici fondamentali della comunicazione verbale e non verbale. Prerequisiti Ascoltare, comprendere semplici istruzioni e rispettare i compagni Tempi Fase di applicazione Esperienze attivate Primo e secondo quadrimestre. Fase 1: Uscita nel girdino della scuola. Fase 2: Presentazione dei cinque sensi; Marilù e l albero delle filastrocche. Fase 3: La vista. Fase 4: Il tatto. Fase 5: Il gusto. Fase 6: L olfatto. Fase 7: L udito. Fase 8: Percorso: Isole Sensoriali. Fase 9: Uscita didattica in fattoria: dal latte al formaggio. Fase 10: Realizzazione di lapbook. Fase 11: Percorsi con Blue Bot Conversazioni, osservazione diretta, letture dell insegnante, ascolto di storie alla Lim, esperimenti in classe e in giardino, giochi, uscita didattica con esperti, esperienze di coding. Metodologia Conversazioni, attività individuali ed a piccoli gruppi, brainstormig,cooperative learning, Lim, esperienze pratiche, esperimenti con tutti i cinque i sensi, coding, problem solving. Risorse umane interne esterne Docente di classe. Pesonale della fattoria didattica. Collaborazione dei genitori per la realizzazione dell orto. Strumenti Materiale di facile consumo, testi, Lim, computer, file audio e video, Blue Bot, esperienze pratiche, stoffe di vario tipi, carta crespa, carta di riso, sassi, acqua, cibo, uscita didattica. Valutazione Impegno, autonomia, partecipazione, interesse, collaborazione all interno del gruppo. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 8

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base d el quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definiti, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: SCOPRO I SENSI SCOPRO IL MONDO! Cosa si chiede di fare: Ascoltare e partecipare attivamente a tutti i diversi momenti sia individuali che di gruppo. Rifletter e sull importanza dei cinque sensi. Realizzare semplici elaborati e giochi per l avvio al pensiero computazionale. Realizzare cartelloni sulle diverse esperienze. Realizzare un lapbook. Realizzazione grafi co-pittorica sull esperienza. In che modo (singoli, gruppi..) Individualmente e in gruppo. Quali prodotti Cartelloni, disegni, filastrocche, percor si (utilizzo Blue Bot). Perecepire gli stimoli in modo più consapevole. Tempi Due ore settimanali per tutto l anno scolastico Risorse (strumenti, consul enze, opportunità ) Software, strumentazione scolasti ca, Lim, computer, internet, libri, immagini, cibo,stoffe, acqua, fr agranze, uscita didattica, Blue Bot. Criteri di valutazione Osservazioni dirette, schede di apprendimento, impegno e partecipazione alle diverse attività. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 8

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Scopro i Sensi Scopro il Mondo Coordinatore: Pittoni Alessandra Collaboratori : Genitori, esperto della fattoria didattica. PIANO DI LAVORO UDA PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili 1 Uscita nel giardino Attrezzatura per Pone domande della scuola e giardinaggio, con pertinenza, realizzazione di un fotografie, formula ipotesi, elaborato. cartapesta. ricava informazioni, ordina, confronta, collega e realizza un elaborato. 2 Presentazione dei Filastrocca,software, cinque sensi;marilù Lim, file audio e informazioni della e dell albero delle video. filastrocca e dalla filastrocche visione della storia. 3 La vista: distinguere gli stimoli, conoscere 4 Il tatto: distinguere gli stimoli, conoscere 5 Il gusto: distinguere gli stimoli, conoscere pone domande, ordina e confronta. attivamente alle pone domande. attivamente alle Esposizione orale delle sensazioni. pone domande. attivamente alle Esposizione orale delle sensazioni. Esiti Tempi Valutazione Osservazioni, conversazioni e realizzazione dell uva con la cartapesta. Osservazione, conversazioni,mappa concettuale. Conosce le parti dell occhio,realizza collage,distingue le forme, le dimensioni, la trasparenza e la lucentezza. Realizza collage,utilizza oggetti lisci e ruvidi. Utilizzo di una benda e costruzione di una bilancia con gruccia. Concetto di peso. Assaggio di cibi,utilizzo di una benda. Sensazioni dei diversi sapori. 6h 6h Ricorda e organizza in informazioni. Formula ipotesi, descrivere le diverse proprietà. Analizza le caratteristiche(proprietà) degli oggetti. Capacità nel riconoscere i cibi. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 8

6 L olfatto: distinguere gli stimoli, conoscere 7 L udito: distinguere gli stimoli, conoscere 8 Attività in palestra con percorso sensoriale: isola del tatto, isola dell olfatto, isola dell udito, isola del gusto e isola della vista. 9 Uscita didattica in fattoria: dal latte al formaggio. 10 Realizzazione di un lapbook. 11 Percorsi con Blue Bot. Benda, acqua, stoffe di vario tipo, sassi, acqua, profumo, pepe, fragranze, musica, cibo, cartellone murale con immagini. Fotografie, attrezzi per lavorazione del latte e trasformazione in formaggio. Materiale di facile consumo, cartoncino,immagini, colori. Cartellone, Marilù, albero delle filastrocche, Blue Bot. pone domande.partecip a attivamente alle pone domande. attivamente alle Passaggio attraverso le varie isole. all esperienza dimostrando interesse e coinvolgimento. Pone domande pertinenti agli insegnanti e agli esperti.racconta l esperienza in fattoria. Accuratezza degli elaborati e delle produzioni. Percorso delle esperienze fatte. Realizzazione di percorsi. le proprietà degli oggetti rilevabili con l olfatto. Sapori gradevoli e sgradevoli. le proprietà dei suoni rilevabili con l udito. Distinzione tra suoni e rumori. Stimolo delle capacità percettive a 360. Mettersi in ascolto con tutto il corpo. Stimolo della e recupero dei propri vissuti ed emozioni. Spegnere la luce per aprire gli altri sensi. Verifica le ipotesi di partenza. Consolidamento delle conoscenze teoriche. Sintesi delle conoscenze acquisite. Problem solving, esperienze pratiche di coding. 2h 4h 4h Descrizione delle diverse proprietà. Motivazione e partecipazione all attività con atteggiamento costruttivo. Acquisisce i dati necessari, li organizza e recupera le esperienze pregresse. Rivede autonomamente la propria azione tenendola sotto controllo. Schede e griglie di valutazione. Capacità di organizzare e ordinare le fasi del lavoro prodotto. Valutazione delle conoscenze acquisite. Capacità di formulare ipotesi, di programmare e feedback sulle istruzioni impartite. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 8

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Fasi Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RUBRICA VALUTATIVA Livelli D-Iniziale C-Base B-Intermedio A-Avanzato Atteggiamento positivo Ha bisogno di essere motivato e sollecitato a partecipare alle attività. alle attività con atteggiamento costruttivo e spirito d iniziativa. Porsi domande Raccogliere e organizzare dati zione Sociali e civiche Valutare e rivedere Va incoraggiato a interessarsi alle attività. Necessita dell aiuto dell insegnate per acquisire i dati necessari. Opportunatamente guidato dall insegnante collabora nelle attività. Deve essere sollecitato a interagire e a rispettare le essenziali regole di relazione sociale. Fatica a rivedere la propria azione. alle attività, anche se raramente assume iniziative personali. Se sollecitato dimostra interesse e curiosità. Una volta sollecitato acquisisce i dati necessari. Collabora nelle attività con i compagni portando semplici contributi. Interegisce rispettando le essenziali regole di relazione sociale. Su richiesta controlla la propria azione e la rivede. Dimostra curiosità ed esplicita i propri interrogativi. Acquisisce i dati necessari e ne tenta l organizzazione. Collabora nelle attività portando il proprio contributo. Interagisce in modo collaborativo rispettando le regole di relazione sociale Rivede la propria azione in base alle indicazioni fornite. E motivato e partecipa alle attività con atteggiamento costruttivo, spirito d iniziativa e disponibilità alla ricerca e all azione. E curioso, pone domande e individua collegamenti e relazioni. Acquisisce i dati necessari, li organizza e recupera le esperienze pregresse. Collabora nelle attività aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Interagisce in modo collaborativo; rispetta e aiuta a far rispettare le regole di relazione sociale. Rivede autonomamente la propria azione tenendola sotto controllo. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 8

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso general e dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancor a imparare Come valuti il lavoro da te svolto STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 8