Istituto Comprensivo Statale Adele Zara Via Marmolada 20, Oriago di Mira (Ve)

Documenti analoghi
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. PERIODO:tutto l anno

UNITA DI APPRENDIMENTO CAMPO D ESPERIENZA PREVALENTE: LA CONOSCENZA DEL MONDO AMBITO MATEMATICO QUANTITÀ E NUMERI

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Schemi motori di base

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

CONOSCENZA DEL MONDO FENOMENOLOGIA SEZ. A E D: ARTE E MATEMATICA- FENOMENOLOGIA SEZ. B E C- MATEMATICA: SPAZIO E PAG.2 PAG.

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

I discorsi e le parole

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO PSICOMOTORIO

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo Statale ADELE ZARA Via Marmolada, Oriago di Mira (VE)

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Progettazione scuola dell infanzia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE MOTORIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA

3-4-5 anni. Accoglienza: UN AMICIZIA A COLORI. Bambini di 3\4 \5 anni: conoscenza e approccio ai ruoli e luoghi dell ambiente scolastico.

Il corpo e il movimento

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

ALCAMO. Alunni 3 anni

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MI CONOSCO GIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE BALICCO PAOLA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

ARGOMENTI ABILITÀ VD

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA VERROCCHIO

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17


NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Adele Zara Via Marmolada 20, 30034 Oriago di Mira (Ve) SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO ORIAGO ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI PLESSO 1

SEZIONI A B C D 2

La Scuola dell Infanzia Italo Calvino è composta di 4 sezioni: 3 di età omogenea e una eterogenea di due età per un totale di 84 bambini tra cui numerosi di altre nazionalità ed un bambino diversamente abile. Quest anno le insegnanti hanno deciso di redigere una programmazione di Plesso comune basata su 3 unità di apprendimento: UDA con campo di esperienza prevalente Il corpo ed il movimento UDA con campo di esperienza prevalente La conoscenza del mondo - ambito matematico UDA Progetto A scuola di Guggenheim: Materia e materico In allegato a questa presentazione. Ciascuna sezione poi in autonomia ha integrato con gli altri 3 campi di esperienza nelle proprie programmazioni. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI E NUCLEI TEMATICI CONTESTI E ATTIVITA 3

COMPETENZE Piacere nel movimento/ sperimentazione di schemi posturali e motori nei giochi individuali e di gruppo Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo. Controlla l esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza. Tutti Prendere coscienza del proprio corpo e riconoscere le sue potenzialità comunicative. Strutturare lo schema corporeo Consolidare gli schemi posturali (flettere,stendere, ruotare..) Consolidare gli schemi motori dinamici (camminare, saltare, correre..) Rappresentare lo schema corpore Strutturare l'organizzazione spazio temporale Collaborare in situazione di gioco strutturato e di gruppo. Obiettivi 3 anni Consolidare gli schemi motori ( flettere, stendere). Consolidare gli schemi motori dinamici Sperimentare le potenzialità e i limiti del proprio corpo. Controllare l intensità di movimento. Acquisire conoscenza e coscienza del proprio corpo. Periodo : tutto l anno Destinatari: alunni della sezione Tempi e spazi: una volta alla settimana, in salone con gli insegnanti in compresenza. Gioco a carattere psicomotorio: Imitazione di movimenti : gioco degli specchi Gioco di denominazione delle parti del corpo. Il burattino : l insegnante tira i fili invisibili del burattino (bambino) che deve tirare su o giù il segmento corporeo corrispondente. Percorsi 3 anni camminare seguendo una traccia sul pavimento correre liberamente nello spazio correre su richiesta salire e scendere le scale da soli strisciare seguendo un semplice percorso muoversi in quadrupedia verso determinate direzioni (avanti, dietro...) eseguire semplici saltelli stare in equilibrio per pochi secondi su un piede solo superare gli ostacoli di un percorso stabilito. Giochi con la palla: lancio e presa Giochi con la palla morbida: es. : tenere la palla sopra la testa, o bloccarla con un piede Far rotolare la palla sul pavimento con una o piu mani. Giochi di imitazione Camminare come un gigante, un nano Camminare con un cuscino in testa, un cucchiaio in bocca 4

Obiettivi 4 anni Consolidare gli schemi motori (flettere, stendere..) Consolidare gli schemi motori dinamici Sperimentare le potenzialità i limiti del proprio corpo. Controllare l intensità di movimento. Controllare movimenti e gesti, usare lo spazio consapevolmente. Esplorare e gestire movimenti insieme a uno o più compagni. camminare seguendo un percorso correre entro spazi prefissati strisciare con diverse parti del corpo (ventre, dorso, arti inferiori...) saltellare su un piede solo saltare superando un piccolo ostacolo mantenere l equilibrio camminando su una panca, un asse, degli appoggi arrampicarsi su strutture predisposte afferrare la palla lanciare la palla in un contenitore muoversi combinando semplici Percorsi 4 anni Giochi a coppie Il tandem : In piedi, di fronte tenersi per le mani: correre sul posto armonizzando il moto delle gambe con quello delle braccia La bilancia : In piedi, gambe divaricate, di fronte: tenersi le mani, in fuori, e compiere lentamente flessioni laterali del busto a dx e sx Cavallo e cavaliere farsi portare in groppa dal compagno posto in quadrupedia; scambiarsi le parti L albero e il taglialegna : un bambino che imita l albero è in posizioni diverse, mentre l altro è il taglialegna che fingerà di tagliare prima i rami alti (braccia), poi il tronco; l albero si abbatterà al suolo; scambiarsi le parti. Corsa a tre gambe: Ballerina (da Apprendimento motorio... di A. Tatò - traccia10): condurre il compagno che cammina ad occhi bendati Camminare con una parte del corpo a contatto con il compagno Giochi a terne La slitta : un bambino è sdraiato sul pavimento, supino;i compagni lo trascinano afferrandolo per le gambe. Si può fare anche una gara di velocità I tre gatti randagi : Tre bambini si pongono in quadrupedia uno dietro l altro; afferrando il compagno davanti per le caviglie con le mani, procedere lentamente e in sincronia Giochi a piccoli gruppi (da Apprendimento motorio... di A. 5

schemi tra loro (correrecamminare-strisciare...) verbalizzare e descrivere, anche graficamente, le proprie esperienze imitare movimenti proposti dall adulto e dai compagni coordinare forme semplici di movimento con un coetaneo elaborare simbolicamente le realtà attraverso semplici forme espressive di movimento seguire le consegne nel corso di un gioco fare un girotondo insieme ai compagni Tatò) pause musicali), sulla musica, fermandosi in una forma di propria scelta. Ogni indicazioni della musica Sola andata (traccia 12): esecuzione individuale, poi a piccoli gruppi; immaginare di essere un treno che parte dalla stazione, prende velocità, accelera, poi inizia a rallentare sino ad arrivare alla stazione successiva. Vagabondo (traccia 14): muoversi in fila indiana Obiettivi 5 anni camminare verso direzioni differenti, secondo un indicazione data spostarsi lateralmente a destra e a sinistra rispetto un punto di riferimento salire e scendere le scale con sicurezza saltellare ritmicamente procedere a saltelli su un piede solo fare un semplice percorso a saltelli superare degli ostacoli bassi strisciare seguendo un percorso coordinando il movimento degli Percorsi 5 anni Giochi con la palla: con varianti più complicate: lanci, presa, palleggi, canestri.. Giochi di squadra e di abilità Salire su un ceppo, rimanere in equilibrio e scendere, oppure saltare in avanti e ricadere sui due piedi; Camminare in uno spazio delimitato, largo inizialmente 20 cm., poi sempre più piccolo, poi sui ceppi Correre liberamente; al segnale di stop fermarsi assumendo le posizioni indicate dall ins.: su una gamba sola, sulla punta dei piedi, sui talloni, con una gamba fuori... Camminare per la palestra sul cui pavimento sono cosparsi dei ceppi; al segnale fermarsi su un solo piede per 5 secondi; successivamente fermarsi con un piede su 6

arti eseguire la capovolta in avanti lanciare ed afferrare la palla fermare con i piedi e calciare una palla orientarsi nello spazio riconoscere la destra e la sinistra sul proprio corpo eseguire percorsi motori utilizzando diversi schemi di movimento imitare semplici sequenze motorie in successione corretta interagire con i compagni coordinando i propri movimenti con i loro rispettare le regole dei giochi collettivi trasformare un percorso motorio in percorso simbolico e viceversa disegnare le parti del corpo e denominarle elaborare sequenze di movimento dotate di intenzionalità espressiva muoversi nello spazio seguendo un ritmo un ceppo In appoggio su due ceppi, imitare il sole: partire da posizione di massima raccolta e rizzarsi in piedi con braccia in fuori e poi in alto (il sole sorge), ritornare in massima raccolta (il sole tramonta); Su un percorso predisposto con ceppi, passare sui ceppi senza appoggiare i piedi a terra; avanzare anche lateralmente; Da un altezza di circa 20/30 cm saltare su un materassino rigido ricadendo sui piedi e piegando un po le gambe per cercare di rimanere in equilibrio; ripetere cercando di girare il corpo di 90 Spostarsi su una panca: in quadrupedia, camminando, portando un oggetto (palla) in mano, camminando di lato, all indietro, con un compagno di fianco... Camminare su una panca a coppie, partendo dai due estremi e, quando ci si incontra, scambiarsi di posto senza scendere A coppie, camminare tenendo ferma una pallina di spugna con la fronte. Ripetere camminando sulla panca Costruire una struttura con panche, tavolini, scale, materassi...su cui arrampicarsi. Attraversare il ponte nel modo che si desidera Cerchio magico : disegnare a terra due gruppi di 4 cerchi concentrici, distanziati tra loro da un passo; di fronte due squadre: ognuno dei componenti parte a turno e saltando su un piede solo deve raggiungere il centro e ritornare all esterno senza calpestare le righe. Vince la squadra che finisce per prima e con meno penalità (appoggio dell altro piede a terra) Gioco delle sedie :due gruppi e due sedie per gruppo. Parte un bambino per squadra che dovrà raggiungere un traguardo stabilito stando in piedi su di una sedia e spostando l altra in avanti per proseguire I bravi camerieri : tenere con il palmo della mano preferita un piatto (in seguito una bottiglia) con sopra una pallina da ping-pong; farla ricadere dentro ad un contenitore dopo 7

aver eseguito un semplice percorso Portare in equilibrio un sacchetto di stoffa (riempito con materiale leggero, es. riso) con diverse parti del corpo (sulla testa, sulla fronte..) e spostandosi in vario modo: strisciando sul ventre, sul dorso, seduti, in ginocchio...) anche a coppie Immagini, suoni colori Muoversi al ritmo dei suoni Rappresentare con il disegno l esperienza vissuta Discorsi e le parole Esprimere stati d animo e comunicare esperienze Usare terminologia adeguate al contesto Destinatari- tempi I bambini di 3-4-5 anni Tutto l anno scolastico riconoscere i tipi di ritmi osservare le caratteristiche degli oggetti riconoscere e rappresentare forme osservate nell ambiente. Sviluppare la produzione del lessico a partire dal contesto in cui ci si trova Raccontare sensazioni emotive provate. Battere ritmi diversi con il tamburello Imitazione delle andature degli animali Disegno delle attività svolte Rielaborazione verbale dell esperienza motoria. Nominare le azioni corrette Nominare gli attrezzi usati Nominare le parti del corpo Comunicare a parole le proprie emozioni. Ripetere la giusta sequenza delle attività Spiegare le regole del gioco campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri 8

traguardi di sviluppo destinatari - tempi obiettivi di apprendimento contesti e attività verifica e valutazione Raggruppare e ordinare 3 anni 1 mese per identificare alcune proposte proprietà confrontare e valutare quantità familiarizzare con le strategie del contare tutto l anno per le proposte che si inseriscono nelle attività di routine processi lessicali usare la scansione linguistica come base del meccanismo dell enumerare sviluppare la fluidità verbale denominare la sequenza numerica (almeno fino a 5) --------------------------------- processi semantici confrontare due insiemi rispetto alla quantità associare verbalmente quantità a numeri --------------------------------- processi sintattici eseguire classificazioni in base a: qualità, funzione, dimensione canti e filastrocche: accompagnare il ritmo con il corpo o strumenti musicali denominare oggetti aumentando la velocità canti e filastrocche con i numeri: un elefante, uno come il tuo nasino -------------------------------- giochi con due insiemi di pochi-tanti: bambini, oggetti contiamo: i bambini presenti, giocattoli, oggetti --------------------------------- da un insieme di oggetti selezioniamo: morbididuri, dello stesso colore, commestibili-non commestibili, grandipiccoli occasionale sistematica registrazione e riproduzione delle conversazioni foto degli elaborati grafici campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri 9

traguardi di sviluppo destinatari - tempi obiettivi di apprendimento contesti e attività verifica e valutazione Raggruppare e 4 anni ordinare identificare proprietà confrontare e valutare quantità, loro registrazione mediante simboli di misurazione con strumenti molto semplici familiarizzare con le strategie del contare e operare con i numeri 1 mese per alcune proposte tutto l anno per le proposte che si inseriscono nelle attività di routine processi lessicali comprendere l incremento numerico per aggiunta di una unità associare alcuni simboli numerici alla corrispondente quantità ----------------------------- processi semantici intuire il concetto di unità familiarizzare con le quantità attraverso l incremento di una unità riflettere concetto di uguaglianza numerica processi sintattici distinguere un unità dall insieme degli elementi che la costituiscono giochi con l aggiunta di una unità: file (di oggetti, bambini) che si allungano aggiungendone uno giochi con i simboli numerici 1,2,3: mettiamo il numero nell insieme corrispondente; viceversa ------------------------------- giochi con insiemi di oggetti: tanti-pochi-uno giochi con quantità di oggetti (1-5) che variano per incremento di una unità giochi con insiemi di oggetti della stessa quantità --------------------------------- giochi di raggruppamenti di elementi: es.: perle-collana; tanti bambini-classe di bambini occasionale sistematica registrazione e riproduzione delle conversazioni foto degli elaborati grafici 10

campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo ambito matematico quantità e numeri traguardi di sviluppo destinatari - tempi obiettivi di apprendimento contesti e attività verifica e valutazione Raggruppare e 5 anni ordinare identificare proprietà confrontare e valutare quantità, loro registrazione mediante simboli di misurazione con strumenti molto semplici familiarizzare con le strategie del contare e operare con i numeri 1 mese per alcune proposte tutto l anno per le proposte che si inseriscono nelle attività di routine processi lessicali riflettere sul concetto di numero e quantità consolidare il nome dei numeri familiarizzare con la lettura di simboli numerici associare simboli numerici alle quantità corrispondenti familiarizzare con la scrittura di simboli numerici intervista sui numeri: cos è, chi li usa, a cosa servono, dove si trovano, quanti sono operazioni di conteggio: di materiali, di azioni (es: regina reginella ), nel calendario caccia ai numeri: a scuola, nel paese, in un insieme di simboli numerici e non assegnamo cartellini con i simboli numerici ad insiemi di oggetti di quantità corrispondente, e viceversa giochiamo a scrivere i numeri: liberamente, su modello, prima su spazi grandi, poi piccoli ------------------------------ occasionale sistematica registrazione e riproduzione delle conversazioni foto degli elaborati grafici ----------------------------- processi semantici familiarizzare con le quantità attraverso l incremento di una unità intuire il concetto di zero giochi con quantità di oggetti (1-5) che variano per incremento di una unità giochi di comparazione tra insiemi pieni e vuoti giochi di aggiunta e sottrazione di quantità da un insieme giochi di problemi 11

familiarizzare con semplici operazioni numeriche familiarizzare con semplici problemi matematici --------------------------------- processi sintattici familiarizzare con l ordinalità matematici, variando i contenuti rappresentazione grafica delle operazioni e dei problemi ------------------------------ giochi con elementi disposti in modo ordinale nello spazio e nel tempo (es.: prendi il primo oggetto della fila; la squadra arrivata per seconda ) campo d esperienza prevalente: la conoscenza del mondo Progetto Guggenheim: Materia e Materico traguardi di sviluppo destinatari - tempi obiettivi di apprendimento contesti e attività verifica e valutazione Il bambino raggruppa e ordina oggetti e Bambini di 3,4,5 anni 3 mesi:da Gennaio a C.d.e. La conoscenza del mondo Scoprire con i sensi le Raccolta del materiale del quotidiano occasionale 12

materiali secondo criteri diversi,ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni,sentim enti Marzo propietà dei materiali Individuare le proprietà dei materiali:caratteristiche e comportamenti Fare ipotesi plausibili sui comportamenti dei materiali Sperimentare la trasformazione dei materiali Ordinare per proprietà C.d.e. Immagini suoni colori : Sperimentare tecniche pittoriche e non con l utilizzo di materiali provenienti dalla realtà quotidiana Esplorare tecniche espressive diverse Operare scelte estetiche Usare materiali e strumenti grafici per progetti individuali e comuni esplorazione dei materiali Trasformazione di materiali attraverso diverse azioni(frantumazione aggiunta di acqua,cadute ) Osservazione dei diversi comportamenti dei materiali Rappresentazione grafica delle esperienze Utilizzo dei materiali per realizzare prodotti grafici, pittorici, plastici Osservazione delle opere d arte Realizzazione di un opera originale con il materiale sperimentato Conversazioni sulle esperienze, sulle osservazioni, sulle emozioni vissute sistematica registrazione e riproduzione delle conversazioni foto degli elaborati grafici C.d.e. I discorsi e le parole: -Descrivere esperienze, ipotesi, osservazioni, emozioni suscitati dalle opere d arte Giochi motori di imitazione C.d.e. Il corpo e il movimento: -Vivere le esperienze attraverso il corpo 13

14