Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Documenti analoghi
Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ORIENTA - INSIEME. REPORT INCONTRO 27 settembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Premessa. Destinatari

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

COMUNICATO N Il dirigente scolastico Francesco Tafuro

PROGETTO. La Grecia antica e moderna. Coordinatore del progetto TONELLI NADIA. Data inizio ottobre 2012 Data fine aprile 2013

LABORATORIO TEATRALE PROGETTO DI ISTITUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DI PROGETTO Anno scolastico 2015/ 2016

"diventare cittadini "

PORTALE D INFORMAZIONE

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Curriculare. a.s. 2017/2018

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

ORIENTA - INSIEME. REPORT INCONTRO 15 novembre 2017

1 Festival di Teatro Creativo PAPAVERI E PAPERE Premio #fabrianofareteatro 2018 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

RELAZIONE FINALE Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia )

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

LICEO CLASSICO INDIRIZZO TEATRO CLASSICO E LINGUISTICO-CREATIVO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE NUOVO PROGETTO. a.s.2015/2016. Studenti arrivati in Italia da meno di un anno con livello di conoscenza della lingua A1/A2

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

Requisiti di partecipazione:

Anno scolastico 2010/2011. LICEO-GINNASIO A. D ORIA Via A. Diaz, 8 - GENOVA Tel Fax Anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOSISIO PARINI PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO pag. 1 di 6

RELAZIONE FINALE. PEC: UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA. Piazza dei Martiri 1 Lugo (RA)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

Progetto bullismo e cyberbullismo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

MODULO A Candidatura

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Educare alla teatralità

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

CONCORSO BIENNALE Premio Giusto Sucato

SCHEDA ISTRUZIONI PER L USO PER LA PROGETTAZIONE PERCORSO DIDATTICO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

ISTITUTO COMPRENSIVO "DANTE ALIGHIERI" SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 A SCUOLA DI TEATRO REFERENTE PROGETTO

«IL TEATRO DEI ROBOT» anno 2018

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Breve descrizione del progetto "Musica contro le mafie...va a Scuola!"

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

中意国际学校. Scuola Internazionale Italo Cinese BANDO DI CONCORSO

PROGETTO SCUOLA 2018/2019 CRESCIAMO IN SICUREZZA SCEGLIENDO LA VITA

Le pietre e i cittadini

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ORIENTAMENTO : IO SCELGO PER CRESCERE DOCENTE RESPONSABILE. Professoressa Rosa Russo

XXXV Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola 22 APRILE 13 MAGGIO 2017

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

PROGETTO TEATRO. Coordinatore: BERETTA MARIA PIA

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

.LO SPRECO! LABORATORI E SPETTACOLI PER LA SOSTENIBILITÀ

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

l Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane


SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Transcript:

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Da inviare come allegato in formato Word all indirizzo: alrelazioniesterneinternazionali@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 15/12/2013 TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione o ragione sociale del soggetto che ha inviato la scheda di adesione): Nominativo del referente del coordinatore Laboratorio Teatrale CORPI E RELIQUIE DELLA MEMORIA area di approfondimento: Memoria e Diritti Liceo Statale Scientifico e Artistico Alessandro Serpieri Via Sacramora 52 47922 Viserba di Rimini e-mail rnis00100t@istruzione.it PEC: rnis00100t@pec.istruzione.it Marco Enrico Mangia

Descrizione del progetto: Destinatari (target) e obiettivi del progetto: Le destinatarie ed i destinatari del progetto sono le alunne e gli alunni del Liceo Scientifico e Artistico Alessandro Serpieri di Rimini. L'obiettivo principale è quello di interrogarsi e trovare delle risposte positive sulla problematica relazione di potere/saper/corpo/diritti/memoria, interrogando, attraverso la pratica laboratoriale e gli strumenti del teatro, alcuni importanti passaggi della storia sociale, politica e culturale del '900 e della contemporaneità. Strumento privilegiato di questa indagine sono le esperienze artistiche elaborate dal teatro, dalla pittura e dalla letteratura sulla storia terribile del '900. Attraverso delle significative esperienze culturali si cercherà di guardare i fenomeni degli stermini di massa e dei diritti negati, mettendo in scena uno spettacolo con situazioni e personaggi che rispecchino in

modo emblematico le tensioni ancora irrisolte del recente passato e della contemporaneità. Il progetto intende produrre un percorso teatrale che sia da un lato - per i ragazzi che vi parteciperanno attivamente - esperienza viva di sé e processo di autoconsapevolezza del proprio essere soggetti attivi nelle dinamiche della contemporaneità; dall'altro vuole essere strumento di comunicazione capace di tenere viva la memoria di ciò che è stato, affinché la tensione etica per la libertà e la giustizia non vengano mai meno e accompagnino costantemente ogni azione della vita quotidiana. Il laboratorio è già attivato e vi partecipano complessivamente e volontariamente circa 70 alunne e alunni. Lo spettacolo teatrale finale (due serate) sarà aperto oltre che alle alunne e agli alunni del Liceo (circa 1200) e alle loro famiglie, anche a tutta la città. Come già accennato i risultati attesi dal progetto e dal percorso si vanno a misurare su una doppia direttrice: la prima è quella

della maturazione personale degli allievi e delle allieve nel contesto dentro cui vivono la loro esperienza di adolescenti, la seconda è quella dell'acquisizione e della conoscenza della problematicità dei valori di giustizia, solidarietà e dignità umana, con l'intento di apprendere, comunicare e sviluppare forme di cittadinanza attiva, che attraverso il recupero della memoria, siano capaci di essere motore di sviluppo umano nei Attività, tempistica e ruolo di ciascun partner: territori. Il Laboratorio ha una cadenza settimanale. Iniziato nell'ottobre 2013 continuerà la propria attività fino alla fine di maggio 2014, concludendosi con due rappresentazioni pubbliche. Gli incontri si tengono presso al sede della scuola a Viserba di Rimini. Il Liceo istituito nel 1923 - è un importante punto di riferimento per la città e dalle sue aule sono passati importanti personaggi della vita nazionale italiana, tra cui il poeta Elio Pagliarani. Da quando la sede dell'istituto è stata trasferita nel quartiere di Viserba (Rimini Nord), ha intessuto importanti relazioni con questo territorio, diventando un punto di

riferimento e un motore di sviluppo culturale per tutta la zona. Per questo il Laboratorio teatrale anche se non ha partner ufficiali, si interfaccia costantemente con tutte le associazioni e gli enti che, nella zona di Viserba. orbitano intorno al lavoro di Metodologie e modalità di documentazione del progetto (disegni, testi, immagini, video, audio, ecc.): promozione culturale, sociale ed economica del Liceo. Il progetto del laboratorio si avvale della seguente produzione di documentazione: copione e sceneggiatura dello spettacolo foto delle attività laboratoriali e dello spettacolo finale video dello spettacolo finale documentazione riguardante le presenze delle allieve e degli allievi nel corso dello svolgimento