PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO



Documenti analoghi
PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

R e g i o n e L a z i

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO


ASL NO - NOVARA ALCOL E LAVORO ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Un sistema per guadagnare salute

Le Principali Novità

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

RSPP - CARATTERISTICHE

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

IL PROGETTO "INCROCI PERICOLOSI"

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

L evoluzione normativa

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

TESTO UNICO LEGGE 81/2008: NUOVI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Prevenzione e salute del Driver

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Il progetto Alcol e Lavoro dell Azienda USL di Modena: dall esperienza locale al progetto regionale

Stress - Panorama legislativo

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

adeguamento del sistema infrastrutturale

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

CORSI PER RSPP/DATORI DI LAVORO ADDETTO ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO FORMAZIONE LAVORATORI

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

con il patrocinio di presenta

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

PROGETTO REGIONALE IN-DIPENDENTI Per un effettivo reinserimento delle persone svantaggiate e la promozione della salute negli ambienti di lavoro

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

Istituto Superiore di Sanità

STRESS LAVORO-CORRELATO

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

PROCEDURA PER LA RACCOLTA ED ANALISI SISTEMATICA DEGLI INCIDENTI

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto DiversaMente

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

Transcript:

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Roberta Anulli 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina Az. USL 8 di Arezzo 2 U. F. PISLL Zona Aretina, Az. USL 8 di Arezzo

Alcol e lavoro Inquadramento del problema ISTAT ILO 75% popolazione consuma alcol 87% uomini, 63% donne 3.000.000 bevitori a rischio 1.000.000 alcolisti 10-12% lavoratori >16 aa con problemi di abuso o dipendenza da alcol

Consumo di alcol nei luoghi di lavoro OMS 10-30% di infortuni in ambito lavorativo sono causati dall uso e abuso di bevande alcoliche. Si stima che in Italia il 10% di tutti gli infortuni sarebbe correlato all abuso di alcol. ILO Coloro che usano alcol e sostanze stupefacenti hanno assenze dal lavoro due-tre volte superiori. 20-25% dei casi di infortunio sul lavoro sono dovuti a elevati consumi di sostanze

Fattori che influenzano il verificarsi di infortuni FATTORI OGGETTIVI Macchine Struttura edificio Rischi fisici Impianti Via di transito Rischi chimici Attrezzature Traffico stradale DPI I fattori oggettivi sono determinanti nella dinamica degli infortuni, ma

Fattori che influenzano il verificarsi di infortuni FATTORI SOGGETTIVI Informazione Comunicazione Situazione socioculturale Formazione Organizzazione Capacità di giudizio Addestramento Procedure Integrità psico-fisica Stanchezza/fatica Anche questi fattori sono importanti: in parte sono legati all organizzazione aziendale, in parte a capacità e comportamenti individuali.

Alcol e lavoro: aspetti socio-culturali In alcuni settori l uso di alcol comporta un rischio molto elevato: edilizia, trasporti, cave e miniere, ecc. L alcol può essere utilizzato per costruire: solidarietà di gruppo senso di appartenenza senso di conformità ad un atteggiamento culturale. Nessuna attività lavorativa è del tutto compatibile con l uso di alcol. Il consumo può avere un effetto negativo sulla qualità del lavoro, sulla produttività, sui rapporti interpersonali. Alcune professioni favoriscono lo sviluppo di problemi alcol correlati, ad es. per un più facile accesso all alcol: baristi, camerieri, PR, ecc.

Rapporto tra alcol e salute dei lavoratori L alcol è una sostanza tossica ed interagisce negativamente con alcuni fattori di rischio chimici e fisici presenti nei luoghi di lavoro: SOLVENTI (trielina, esano, toluene, cloruro di vinile, ecc..) PESTICIDI (organofosforici, dieltrin, ecc..) METALLI (piombo, manganese, mercurio, cromo, ecc ) FREDDO Alcol: aumenta la dispersione di calore RUMORE Alcol: apparato uditivo, SNC, SNP, sistema GI AZIONE DI INDUZIONE / INIBIZIONE ENZIMATICA così come ben noto per i farmaci LA PRESENZA DI PIÙ AGENTI PUÒ POTENZIARE GLI EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE O FACILITARE LA COMPARSA DI MALATTIE PROFESSIONALI

Stili di vita non corretti da parte dei lavoratori possono sommarsi ad altri fattori di rischio per la salute e la sicurezza, propri della mansione abitualmente svolta Sono anche causa di costi dovuti alla riduzione del rendimento lavorativo e alle assenze dal lavoro per patologie e infortuni ad essi correlati

Cultura del bere legata alla tradizione e alla realtà produttiva vitivinicola del territorio Scarsa percezione del rischio Conoscenze in materia legislativa Conoscenze sugli effetti dell alcol Stimolo a implementare nuove soluzioni (auto-efficacia) Stili di vita a livello familiare e sociale

Dipendenza da alcol - DSM IV Presenza di almeno tre delle seguenti caratteristiche negli ultimi dodici mesi: 1) tolleranza 2) astinenza 3) necessità di assumere una maggiore quantita o per periodi più lunghi 4) presenza di un persistente desiderio o di sforzi non coronati da successo per smettere di bere o per controllare l'uso dell alcol 5) una grande quantita' di tempo viene usata in attivita' volte a procurarsi, ad usare, a riprendersi dagli effetti dell'alcol 6) importanti attivita' sociali, lavorative, ricreative sono abbandonate o ridotte a causa del bere 7) continua ricerca dell'alcol nonostante la presenza di disturbi fisici o psichici che sono stati molto probabilmente causati o esacerbati dall'alcol

Tipologia del progetto E un intervento di medicina di iniziativa E un intervento di prevenzione primaria e di promozione della salute Ha uno sviluppo biennale Si realizza sul luogo di lavoro

Destinatari dell intervento Popolazione lavorativa della Valtiberina toscana: piccole aziende artigiane del settore edile ed autotraporti

Obiettivi Specifici Rilevare opinioni e comportamenti relativi ad alcol e lavoro Sensibilizzare i lavoratori sui rischi connessi all assunzione di bevande alcoliche Favorire la riduzione, attraverso la limitazione dei consumi alcolici, del rischio di infortuni sul lavoro, incidenti stradali e domestici, patologie alcol correlate.

Obiettivi Specifici Facilitare l accesso ai Servizi dei lavoratori con patologie alcol correlate Promuovere un ampliamento delle conoscenze dei lavoratori in relazione alla Legislazione vigente Coinvolgere medico competente, RLS nel monitoraggio e gestione delle problematiche alcol correlate nei luoghi di lavoro

Obiettivi Specifici Coinvolgere i Medici di Medicina Generale Promuovere la campagna informativa e preventiva SE LAVORO NON BEVO

Metodi Incontro per la pianificazione del programma di lavoro con i datori di lavoro, medici competenti, Rappresentanti Sindacali, RSPP, RLS Incontro con i dipendenti e somministrazione individuale da parte di personale sanitario del questionario, elaborato ad hoc, per valutare l auto-percezione della salute, gli atteggiamenti relativi al consumo di alcol nonché avere uno strumento quantitativo sui consumi di bevande alcoliche

Metodi Incontri informativi individuali con i singoli lavoratori sui temi delle problematiche alcolcorrelate in specifico negli ambienti di lavoro e counseling individuale Distribuzione di materiale informativo Analisi dei dati raccolti Restituzione dei dati raccolti

Tempi La durata del progetto è biennale

Tempi I anno Prevenzione dei rischi alcol correlati negli ambienti di lavoro e promozione della salute. Interventi di tipo persuasivo: informazione, educazione, promozione della salute e di stili di vita sani. Incontri con tutti i lavoratori. Rilevazione opinioni, comportamenti relativi ad alcol e lavoro

Tempi II anno Valutazione a distanza dell efficacia dell intervento Azioni specifiche per i lavoratori con problematiche alcol correlate (raccordo con i Servizi territoriali, valutazione dell idoneità lavorativa con i medici competenti) Istituzione di un Osservatorio permanente