Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Documenti analoghi
Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Equilibri eterogenei

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Esercitazione n 8 Progetto di colonne di distillazione binarie: bilancio entalpico ed economico (riflusso ottimo)

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

V n. =, e se esiste, il lim An

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Macchine. 5 Esercitazione 5

Circuiti di ingresso differenziali

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Teoremi dei circuiti

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Propagazione delle incertezze

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Metodi di analisi per circuiti resistivi

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Amplificatori operazionali

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Circuiti elettrici in regime stazionario

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

CAPITOLO VIII IL REATTORE A FLUSSO A PISTONE

Il diagramma PSICROMETRICO

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

2.1 Parabola nella forma canonica

La ripartizione trasversale dei carichi

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Aritmetica e architetture

Soluzione esercizio Mountbatten

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Teoremi dei circuiti

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Misure Topografiche Tradizionali

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 11 Giugno 2012

CONFORMITA DEL PROGETTO

Corrente elettrica. q t

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Il lavoro in termodinamica

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

Potenzialità degli impianti

INDICE SOMMARIO...5 ABSTRACT...7 INTRODUZIONE LA COMBUSTIONE...15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

La teoria cinetica dei gas

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dai circuiti ai grafi

Transcript:

Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore d conversone del C per abbattere l tenore d C fno ad un valore fssato. S facca rfermento a gas provenent dal eformng II con ara: ess vengono nvat al reattore d conversone del C (reattore a due stad, dove avvene la seguente reazone (Water Gas Shft, WGS: C + H C + H S consder l prmo stado della conversone d C e s supponga che all'uscta d tale stado gas sano n condzon d equlbro termodnamco alla temperatura d uscta ( u. S chede d determnare la temperatura d uscta affnché l tenore d C nella corrente uscente sa rdotto allo.9% volumetrco sul secco. DAI: Corrente : = 6 C P = ata Corrente : U =? P = ata C/ secco =.9% Ipotes: Equlbro chmco rspetto alla reazone d WGS, Gas Ideale

Composzone Portata (Nm /h % Vol. sul secco H 56.6 N. C.56 C 8.7 Ar.7 CH. H 7 secco 6. otale 9675

soluzone S scrve l blanco materale per ogn componente sul reattore d conversone. S scegle come base d calcolo mol/h d secco n ngresso. S defnsce po l grado d avanzamento della reazone e s scrve la composzone del sstema n uscta n funzone d Composzone Portata (Nm /h n n (mol/h n out (mol/h H 56.6 56.6 + N.. C.56.56 - C 8.7 8.7 + Ar.7.7 CH.. H 7 6. 6. - secco 6.. + otale 9675 6. 6. La quanttà d H n ngresso è calcolata secondo: 7 H 6. 6 S mpone la specfca su tenore d C nella corrente d uscta dal reattore: C secco.56.9 da cu s ottene =.. Noto s può rsalre al la composzone del sstema n uscta dal reattore:

Composzone n out (mol/h % vol. n out sul secco % vol. n out H 68.8 6.7.5 N. 9.8.8 C..9.7 C.9 8.9.66 Ar.7..7 CH..7.9 secco. - H 8.9 -.8 La composzone della corrente n uscta può essere messa n relazone con la sua temperatura medante l potes che essa sa all equlbro termodnamco rspetto alla reazone d WGS. In questo caso: G G (, P G ( ln k eq Da cu: G ( ln k eq Per la reazone d WGS, nelle condzon d operatve consderate, assumendo un comportamento da gas perfetto, s ottene: k P P y y n n 65.9 out out C H C H C H eq out out PC PH yc yh nc nh ln k.788 eq Il G (98K può essere calcolato da G F(98K de reagent e de prodott: G ( 98K G F, (98K Con coeffcente stechometrco della spece nella reazone. Analogamente, per l calcolo d H (98K:

H ( 98K H F, (98K Essendo G F(98K e H F(98K dsponbl nel database fornto. Il calcolo d G ( con dverso da 98K vene svolto a partre dalle legg d Van t Hoff e Krchoff, che esprmono la dpendenza d G e H dalla temperatura. o (ΔG (/ P ΔH ( Van t Hoff Δ H( p Cp ( Krchoff con Cp ( a b c d Integrando tra = temperatura d rfermento (98K e temperatura del sstema all uscta del reattore la legge d Krchoff, s ottene: ΔH ( ΔH (98K Cp ( d ΔH (98K ( a Δ b Δ c Δ d d dove Δ a a ΔH ( ΔH ( Δ a ( Δ b ( Δ c ( Δd ( G ( G(98 H ( d I dat relatv alle spece n consderazone sono rportat n tabella: Spece H F(98K G F(98K [cal/mol] [cal/mol] a b x c x 6 d x 9 H - - 6.8.5 -.98.86 + C -6-8 7.7 -.7 6.66 -.7 - C -95-96.78 7.5 -.8.97 + H -578-56 7.7.595.5 -.859-5

con Cp n cal/mol/k. Da cu s rcava: Cp -.86.66-5.86 9.89 - -6-9 ΔH ( 96.5.86.8 8.6.55 6 9 ΔG ( 5. 76.58.9 ln 5.68.69-6.8 L equazone rsolutva è pertanto: ln k eq G (.788 5. 76.58.9ln 5.68.69.8-6 S tratta d un equazone algebrca mplcta n, del tpo f( =, che può essere rsolta con var metod numerc (per esempo l dmezzamento o grafc. S ottene: = 59 K = 66 C Una soluzone smle poteva essere rcavata utlzzando espresson lnea rzzate per G (98K e H (98K dsponbl su test. Per le reazone d WGS: ( 98 9. 7 G n cal/mol per < < 6K ( 85 7. 7 G n cal/mol per 6 < < 5K In questo caso, l equazone rsolutva dventa: 98 9.7.788.987 Da cu = 5K = 69 C, dato =.987 cal/mol/k. 6