Illustrazione ai Dipendenti: LUN ( ) MER ( )

Documenti analoghi
BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico.

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA - I RISULTATI NEI NODI (SINTESI) -

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA ROMAGNA. IL MODELLO DI RICERCA INTERVENTO Francesco Minchillo

INDAGINE DI SODDISFAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LICEO CLASSICO STATALE "E. TORRICELLI" - FAENZA ORARIO CORSI DI RECUPERO FEBBRAIO-MARZO 2012 MAR28

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

L ANALISI DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO DEL COMUNE DI ROVERETO ANNO a cura del Servizio Personale e istruzione

ARGO SOFTWARE - ARGO - RAGUSA (RG) 1F 1G 1H 2F DIRITTO ED LINGUA SPAGNOLA MATEMATICA LINGUA E LETT. ITALI

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "CHINO CHINI" - BORGO SAN LORENZO (FI) Francese (Francese CTP) Francese (Francese CTP) Storia (Italiano CTP)

COMUNE DI REGGIO EMILIA BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

Benessere organizzativo

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

Prima Indagine sul benessere organizzativo anno

Città di Grosseto Direzione Generale

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

INDAGINE DI CLIMA ALL INTERNO DEL SISTEMA BANCARIO IN UMBRIA S E G R E T E R I A R E G I O N A L E U I L C A U M B R I A

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

QUESTIONARIO SUL BENESSERE

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

Le Caratteristiche del proprio lavoro SEZIONI QUINTA E SESTA: Gli Indicatori di benessere e malessere

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola

Città di Capua Farmacie di turno Mese di Gennaio 2013

BENESSERE ORGANIZZATIVO Questionario conoscitivo

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

COMUNE DI VILLARICCA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017/2019

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Questionario sul benessere organizzativo

Comitato Unico di Garanzia

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Questionario sul benessere organizzativo

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2012

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

Prot. N. 54 Campobasso, Oggetto: Turni farmacie urbane dell ASREM Città di Campobasso anno 2019.

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

COMUNE DI VAIANO Indagine sul benessere organizzativo del personale

3.2. Progetto Good Practice: customer satisfaction, analisi di efficienza e di efficacia, benessere organizzativo

dal 1 Gennaio al 31 Marzo 2014 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

di Novara Tel fax INDAGINE DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL NO

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

Relazione sul Benessere Organizzativo

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Il monitoraggio valutativo di Fondimpresa. Risultati delle prime rilevazioni

Questionario Benessere Organizzativo anno ,07 5,50 4,97 5,11

I partecipanti: le caratteristiche generali

Questionario Grado di condivisione del sistema di valutazione RILEVAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL COMUNE DI TORREMAGGIORE ANNO 2017

ACQUAFITNESS Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9,30-10,30 SCULPT 9,30-10,30 SCULPT 13,30-14,30 GAG ATTACK GAG ATTACK SCULPT

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA

Valutazione della qualità. Indagine sulla soddisfazione degli utenti della Biblioteca Barone

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Bollettini AGROMETEO INFORMA Indagine sulla soddisfazione degli utenti

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

dal 1 Gennaio al 22 Marzo 2015 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

Settore Personale e organizzazione Servizio Sviluppo Risorse Umane. Indagine Stress lavoro correlato. Questionario di rilevazione

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FUNZIONALI A.S

RIUNIONE DOCENTI A.S. 2019/2020

COMUNE DI CARAVAGGIO

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici

Bibliotest La biblioteca sotto esame

INDICE. Indagine sul Benessere Organizzativo dei Dipendenti COMUNE DI SCHIO LE DIMENSIONI DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO: GUIDA ALLA LETTURA DEI DATI 1

Ministero della Salute

CORSO DI FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE CODICE EVENTO: AREU_2015_NUE_04

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

Prof.ssa Chiara Leardini. Università degli Studi di Verona. organizzativo leva

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

Transcript:

Illustrazione ai Dipendenti: LUN 16.06.08 (9.30-11.00) MER 18.06.08 (14.30-16.00)

Perché una indagine di B.O. sulla Ns. Organizzazione? Per rendersi conto in che direzione l Organizzazione stia andando... Se stia camminando bene... o faccia fatica ad avanzare... Quali sono i punti di FORZA e TRAINANTI e quali i punti DEBOLI o CRITICI, che tenderebbero a far rallentare ed appesantire... In una parola, l analisi è sulla ORGANIZZAZIONE! *** Sistema Dinamico Complesso ***

La domanda di stamattina?! Ebbene - la risposta - sta nella prospettiva in cui ci si colloca nel considerare l Organizzazione: --> la VISIONE D INSIEME sull organizzazione....arriva a mostrare aspetti di grande eccellenza (vs altre P.A.) --> il DETTAGLIO porta a far emergere un sistema organizzativo complesso (14 dimensioni + 3 indicatori) a più voci, con differenti intonazioni (profili medi per categoria) molte variabili (vedi slide Osservazioni Dipendenti)

RAPPRESENTATIVITA dell indagine Alcuni dati per cogliere il grado di copertura dell'indagine e il successo ottenuto sulla somministrazione dei questionari ai Dipendenti della Organizzazione del Comune di Schio 2005 2007 Giorni di somministrazione Giovedì 20 e Venerdì 21 gennaio 2005 Lunedì 11 e Martedì 12 giugno 2007 Totale questionari raccolti 207 174 Struttura organizzativa del Comune - dipendenti al 31/12 277 258 -a tempo indeterminato 255 236 + 3 dirigenti -a tempo determinato 22 16+3 dirigenti - dipendenti in forza(*) presenti sul lavoro nelle giornate di somministrazione 212 (Gio) 188 (Ven) 188 (Lun) 199 (Mar) Grado di copertura dell'indagine 98% 87% (*) Dipendenti in Forza: non assenti dal lavoro per ferie prolungate oltre la settimana, maternità,malattia,turno di riposo risultanti in forza nelle rispettive sedi di lavoro (lettura timbratura cartellini).

Copertura all 87% I dati mostrano un più che soddisfacente grado di copertura per la rappresentatività dei risultati, anche se la 1^edizione era stata veramente molto partecipata. NOTA: Da alcuni riscontri avutisi in corso d'opera è emersa la semplice dimenticanza di taluni Dipendenti nel recarsi nella sala di somministrazione dei questionari agli orari proposti nell'invito. Da tenere presente per future indagini la strategia di ripetizione dell'invito via mail nei giorni stessi della somministrazione, con memo in primissima mattinata a Tutti.

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO I fattori dell organizzazione Guida alla lettura 14. Apertura all innovazione 1. Comfort Ambientale 2. Chiarezza obiettivi 3. Valorizzazione 4.Ascolto 13. Utilità sociale 12. Caratteristiche dei compiti 11. Equità 10. Fattori di stress FATTORI FATTORI DELL ORGANIZZAZIONE 9. Operatività 8. Relazioni interpersonali 5. Informazioni 6. Conflittualità 7. Sicurezza

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO il questionario Guida alla lettura Caratteristiche ambiente di lavoro ( 41 domande) 2 1 la sicurezza (2 domande) 3 caratteristiche del proprio lavoro (2 domande) 68 domande raggruppate in 8 sotto-sezioni 4 indicatori positivi e negativi del benessere organizzativo (3 domande) salute psicofisica (1 domanda) apertura all'innovazione (1 domanda) 5 8 dati anagrafici (16 domande) 7 6 suggerimenti ( 1 domanda)

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Guida alla lettura La scala graduata del punteggio va da un minimo di mai (punteggio 1) ad un massimo di spesso (punteggio 4), ad esempio: Gli obiettivi dell amministrazione sono chiari e ben definiti? Mai Raramente A volte Spesso

Segue Zoom in 2 parti

L'assetto organizzativo di Schio: il quadro di riferimento attraverso due anni e mezzo L'attenzione in questi ultimi anni è stata necessariamente incentrata soprattutto sul recupero dell'efficienza e sulla riduzione dei costi con importanti vincoli anche sul fronte organizzativo e delle risorse umane. E d'altra parte la complessità della realtà lavorativa che i Dipendenti del Comune di Schio hanno dovuto, e saputo, affrontare quotidianamente, in un contesto sociale ed economico in profondo cambiamento, si evince proprio dall'andamento grafico qui a fianco evidenziato.

Profili Medi Generali dell'organizza zione: --> 2005 (colore blu pieno) pari a 2,77 --> 2007 (colore azzurro puntinato) pari a 2,73 --> ROSSO metà scala 2.50

il quadro di riferimento (continua) il quadro d'insieme porta ad indicare una situazione di sostanziale assestamento dei valori assunti dagli assi dimensionali di descrizione del benessere, pur cercando senza riuscirci a "librarsi verso l'alto" e sospingersi verso ulteriori spunti di slancio. Quindi dalle due due rilevazioni - la 1^ quella di gennaio 2005 e la 2^ quella di giugno 2007 - attraverso quasi due anni e mezzo, si può in conclusione dire che ne esce una organizzazione che "affina", per così dire, il proprio profilo, uniformando il proprio assetto organizzativo anche a fronte di cogenti vincoli di costo e di efficienza; dunque, di converso, dimostrando di saper in certo qual modo ben consolidare e strutturare i valori intrinseci che appartengono all'organizzazione del Comune di Schio, e che, con questa ricerca, l'amministrazione ha voluto poter essere descritti e come "radiografati" attraverso 14 assi dimensionali e 3 indicatori, attraverso l'uso dello strumento del Kit del B.O.

ORGANIZZA ZIONE: sistema dinamico complesso