Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

Documenti analoghi
Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Problema 1 Dimostrare che per qualunque a e b reali positivi ed n naturale si ha: n+1 ab n a + nb

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

II Stage Olimpiadi SSC - Gara nale

Problemi sui polinomi

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

f(xy) = f(x + y) ( f(x) + f(y) ) Problema 6 (WC15-5). Siano a, b, c reali positivi tali che ab + bc + ca = 1. Dimostrare che c + 6 3a 1

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Esercizi sul Principio d Induzione

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Soluzioni del compito di esonero di Algebra

Soluzioni terza gara Suole di Gauss

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Esercizi per il corso Matematica clea

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss

Matematica per le Applicazioni Economiche I A.A. 2017/2018 Esercizi con soluzioni Numeri reali, topologia e funzioni

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

ALGEBRA DEI POLINOMI

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

Soluzioni della verifica scritta 1 B Scientifico 24/01/2009

Esercizi di Algebra II

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Soluzioni ottava gara Suole di Gauss

1 Numeri reali. Esercizi.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

1 Fattorizzazione di polinomi

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Successioni ricorsive

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

AM110 - Analisi Matematica 1- Tutorato I Docente: Prof. Pierpaolo Esposito Tutori: A. Mazzoccoli, M. Nanni SOLUZIONI

MATRICI E OPERAZIONI

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale:

Soluzioni settima gara Suole di Gauss

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

ca? a + b + c = 0 ab + bc + ca = 5 abc = 3 (ab + bc + ca) 27 = 1 9

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Corso di Matematica I - Anno

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Soluzioni Esercizi Algebra 8

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

8 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 27 MARZO 1993 SOLUZIONI

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Esercizi sulle radici

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Equazioni di secondo grado

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24/10/09

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Esercizi guidati sulle tecniche di fattorizzazione

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

OFA. Prof. Matteo Franca

Incontri di Matematica: Polinomi, Ricorrenza, Numeri Complessi

Risoluzione dei problemi

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Prova scritta di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Vicenza, 31 agosto 2015 TEMA 1

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

04 - Logica delle dimostrazioni

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

ABC. La relazione tra le aree dei due triangolo è: cm

LE FORMULE DI VIÈTE-GIRARD E LE FORMULE DI NEWTON-GIRARD

Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Corso di Geometria e Algebra Lineare Appello 5 settembre 2018 Parte B Tema B1

Allenamenti EGMO 2018 Teoria dei numeri

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

19 Marzo Equazioni differenziali.

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

1 Disquazioni di primo grado

Transcript:

Lezione - Algebra Problema Sia data la seguente successione: n a = 9, a n = 9 + a i a n R n N, n Determinare a 000. i= Riscriviamo la successione nel seguente modo n a n = 9 + a n + a i = 9 + a n + (a n 9) = a n i= dove nel penultimo passaggio è stata utilizzata l'espressione degli a n applicata al termine a n. Quindi, a 000 = a 999 = a 998 =... = 999 a = 9 999. Problema Dati gli interi positivi a 0... a 00 con a > a 0, a = 3a a 0, a 3 = 3a a,..., a 00 = 3a 99 a 98, dimostrare che a 00 > 99. Notiamo a a 0. Inoltre osserviamo che a n a n = (a n a n ) per ogni n =... 00. Costruiamo la successione s n denita come s n = a n a n e notiamo che è una successione geometrica di ragione, pertanto s n = n s = n (a a 0 ). Dalla ricorrenza otteniamo che a 00 = a 99 + (a 99 a 98 ) = a 99 + 99 (a a 0 ) > 99 come volevasi dimostrare.

Problema 3 Sia p(x) = x (a )x a un polinomio a coecienti reali e siano x, x le sue soluzioni reali. Determinare a in modo che x + x sia minimo. Riscriviamo x + x = (x + x ) x x = (a ) + (a + ) = = a a + 6 = (a ) + 5 5. Si ha ovviamente l'uguaglianza e quindi il minimo per a =. Problema 4 Siano a, b e c numeri reali positivi tali che abc = 8. Dimostrare che a + b + c + a b + a c + b c 5 6. seguenti: Utilizzando la disuguaglianza AM GM si ottengono le a + b + c 3 3 a b c = 3 4 Sommando ambo i membri si ottiene a b + b c + a c 3 3 a 4 b 4 c 4 = 3 6 a + b + c + a b + a c + b c 3 4 + 3 6 = 5 6 L'uguaglianza vale quando a = b = c =. Problema 5 Sia P (x) un polinomio a coecienti reali con x R. Trovare tutti i polinomi tali che P (P (x)) = (x + x + )P (x) Notiamo innanzitutto che il polinomio identicamente nullo P (x) = 0 è una soluzione. Indichiamo con n il grado del polinomio. Eguagliando i gradi di entrambi i membri dell'equazione otteniamo che n = n + e perció n = o n =. Poiché n 0, allora l'unica soluzione accettabile è n =. Pertanto P (x) è della forma ax + bx + c con a 0. Sostituendo P (x) = ax + bx + c all'espressione iniziale otteniamo a(ax + bx + c) + b(ax + bx + c) + c = (x + x + )(ax + bx + c) e per l'identità dei polinomi ricaviamo le seguenti equazioni: a = a 3, a + b = (a b), (a + b + c) = (b + ab + ac).

Risolvendo il sistema otteniamo che a = b = e c = 0, quindi P (x) = x + x. Il polinomio identicamente nullo P (x) = 0 lo abbiamo provato separatamente, in quanto è l'unico polinomio con grado non denito, e quindi non poteva essere ottenuto dall'equazione sui gradi. Problema 6 Sia a, a... a n una successione di interi tale che la media aritmetica dei primi n termini sia sempre uguale a n. Quanto vale a 06? Riscriviamo l'equazione : come Pertanto possiamo dedurne che a + a +... a n n = n a + a +... a n = n. n n a i a i = n (n ) = n = a n. i= i= Di conseguenza a n = (n ) = n 3 e quindi a n a n =, n N. Allora a n è la progressione aritmetica a n = n, ovvero la successione dei numeri dispari. Pertanto a 06 = 06 = 403. Problema 7 Trovare tutti i polinomi f(x) tali che xf(x ) = (x + )f(x). Sostituiamo x = 0 e osserviamo che f(0) = 0. Dimostriamo per induzione che f(x) ha inniti zeri. Per ipotesi induttiva f(n) = 0, dimostriamo che f(n+) = 0. Dall'equazione (n+)f(n+ ) = (n+)f(n) = (n + )f(n + ), poiché f(n) = 0 banalmente f(n + ) = 0. Quindi f(x) ha innite radici, pertanto è un polinomio costante. Inoltre considerato che f(0) = 0, l'unica soluzione è f(x) = 0. 3

Problema 8 Siano a,b numeri reali positivi. Dimostrare che a + b + ab. Posto si ha Innanzitutto per AM GM si ha ab a + b a + b ab a + b + a + b + ab a + b x = a + b x + x = (x x + ) + x x = (x ) x +. Problema 9 Sia a n una progressione aritmetica di numeri interi positivi tale che uno dei suoi termini sia un quadrato perfetto. Dimostrare che esistono inniti quadrati perfetti che appartengono ad a n. Sia a k = a. Tutti i numeri del tipo a + nd, con n, d naturali, appartengono alla successione. Se scegliamo n = a + d otteniamo a k+n = a + ad + d = (a + d). Ipotizziamo per assurdo che i quadrati siano un numero nito, allora esisterebbe un a m = l maggiore di ogni altro quadrato della successione. Ma con lo stesso procedimento di prima possiamo trovare a m+l+d = (m + d) > l. Assurdo, quindi la tesi è dimostrata. Problema 0 Siano a, b numeri reali positivi tali che Dimostrare che a + b. a 04 + b 04 = a 06 + b 06. Supponiamo senza perdit di generalit che a b, allora le sequenze (a ; b ) e (a 04 ; b 04 ) sono entrambe decrescenti (in caso contrario sarebbero entrambe crescenti). Possiamo pertanto usare la disuguaglianza di Cebysev e ottenere (a + b )(a 04 + b 04 ) (a a 04 + b b 04 ) = (a 06 + b 06 ) 4

Sfruttando l'ipotesi otteniamo a + b. Problema La successione a n è così denita: Trovare una formula chiusa per a 0 =, a = 7 a n+ = 7a n a n n a i. i=0 L'equazione caratteristica della successione è a 7a + = 0 e le sue radici sono x = 3, x = 4. La soluzione generale è quindi a n = a3 n + b4 n. Sostituendo n = 0 ed n = si ricava a = b =, pertanto a n = 3 n + 4 n. La somma diventa dunque: n n n a i = 3 i + 4 i. Inne tramite le formule delle serie geometriche: n a n = 3n+ + 4n+. 3 i=0 i=0 i=0 i=0 Problema Si consideri l'insieme N 06 = {,,..., 06}. Per ogni sottoinsieme non vuoto di N 06 si consideri il prodotto dei suoi elementi. Quanto vale la somma di questi prodotti? Si prende il polinomio P (x) = (x + )(x + )... (x + n) = x n + a x n +... + a n x + a n Per le formule di Viète si ha a = ++...+n, a = + 3+...+(n ) (n),..., a n = n Sostituendo x = e n = 06 all'espressione precedente si ottiene la somma di tutti i prodotti per ogni scelta dei sottoinsiemi non vuoti di N 06 con l'aggiunta di. Pertanto la somma S dei prodotti cercati vale S = (n + )! = 07!. 5

Problema 3 Trovare le soluzioni reali di 4 97 x + 4 x = 5. Ponendo 4 x = y e 4 97 x = z si ottiene che y 4 +z 4 = x+97 x = 97. Sfruttando l'equazione iniziale si nota che z + y = 5, y 4 + z 4 = 97. Imponendo σ = y + z e σ = yz risulta che σ 4 4σ σ + σ = 97 Poiché σ = 5 l'equazione diventa σ 50σ + 64 = 0 le cui soluzioni sono σ = 6, σ = 44. Si deve risolvere il sistema y + z = 5, yz = 6 che ha soluzioni (y, z ) = (, 3), (y, z ) = (3, ). Pertanto x = 6, x = 8. Se y + z = 5 e yz = 44 i valori sono complessi. Problema 4 Sia x n una successione così denita: x =, x n+ = x4 n +9 0x n. Dimostrare che 4 5 < x n 5 4 n. Innanzitutto dimostriamo che la successione é sempre positiva per induzione. x = > 0 per ipotesi. Dimostriamo adesso che se x n positivo anche x n+ positivo. x n+ = x4 n+9 0x n, x 4 n + 9 > 0 sempre e 0x n > 0 per ipotesi induttiva, pertanto per induzione la successione é sempre positiva. x n+ = x4 n + 9 0x n = x4 n 0x n + 3 0x n + 3 0x n + 3 0x n 4 4 x 4 n 3 0x n 3 3 = 4 0x n 0x n 0x n 4 7 0 > 4 5 Dove si é usata la disuguaglianza AM-GM. Per la seconda disuguaglianza, osserviamo che x = 5 4 e dimostriamo per induzione che x n+ x n. Supponiamo x n 5. Per la legge di denizione della successione dobbiamo provare 4 che x n x4 n+9 0x n, cioé che x 4 n 0x n + 9 0. La disuguaglianza soddisfatta per x n 9 e quindi per x n 5 e quindi per induzione segue la tesi. 4 6

Problema 5 Sia dato il polinomio p(x) = (x a) (x b) + dove a e b sono interi distinti. Dimostrare che p(x) non può essere scomposto nel prodotto di due polinomi positivi a coecienti interi. Nota: un polinomio si dice positivo se assume valori positivi per ogni valore di x. Supponiamo che esistano due polinomi positivi a coecienti interi k(x) e q(x) tali che (x a) (x b) + = k(x)q(x) Allora, troviamo subito che k(a)q(a) = k(b)q(b) = da cui segue che k(a) = q(a) = k(b) = q(b) =, in quanto i polinomi sono positivi. Di conseguenza, abbiamo che k(x) e q(x) sono divisibili per (x a)(x b): possiamo assumere che k(x) = (x a)(x b) q(x) = (x a)(x b) in quanto k(x) e q(x) non possono avere grado superiore al secondo altrimenti il loro prodotto sarebbe un polinomio di grado superiore al quarto, che va contro l'ipotesi iniziale. Inoltre sono entrambi monici poiché il polinomio di partenza è monico e i coecienti sono interi. Questo implica che k(x)q(x) = [(x a)(x b) + ] = (x a) (x b) + + (x a)(x b) Ma, poiché abbiamo supposto che k(x)q(x) = p(x), allora deve essere (x a)(x b) = 0 che è un assurdo. 7

Problema 6 Dimostrare che se x, y, z sono reali maggiori o uguali a tali che x + y + z = si ha z z x + y + z x + y + z. Scriviamo x + y + x z come x z e utilizzando la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz otteniamo x + y + z ( x x + y y x+ y y y+ + z ) (x ) + y + z. z Ma delle ipotesi sappiamo che x x + y y + z z = 3 ( x + y + ) =. z Da qui la tesi. Problema 7 Siano a, b, c, d numeri reali positivi tali che: a + b + c + d = 8. Dimostrare che ab + ac + ad + bc + bd + cd 6 49. Dalla disuguaglianza HM AM otteniamo: 6 + + + + + ab ac ad bc bd cd ab + ac + ad + bc + bd + cd 6 e quindi: ab + ac + ad + bc + bd + cd 36 ab + ac + ad + bc + bd + cd () A questo punto notiamo che ab + ac + ad + bc + bc + cd = (a + b + c + d) a b c d (). 8

Sfruttando la disuguaglianza QM AM, ricaviamo che (a + b + c + d) a b c d (a + b + c + d) (a+b+c+d) 4 Usando la (3) e la () nella (), otteniamo: = 8 3 8 (3) ab + ac + ad + bc + bd + cd 6 7 cioè la tesi. Problema 8 Sia p(x) un polinomio di grado n, tale che p(k) = k/(k + ) per k = 0,,..., n. Trovare p(n + ). Consideriamo il polinomio q(x) = (x+)p(x) x, che si annulla per x = 0,,,..., n. Allora (x + )p(x) x = ax(x )(x )... (x n) Per determinare a poniamo x = in quest'ultima espressione, ottenendo = a( ) n+ (n + )!, ovvero Allora abbiamo che a = ( ) n+ (n + )! p(x) = x [ ] (x )(x )... (x n) + x + ( ) n+ (n + )! Distinguendo i casi in cui n è pari e quelli in cui n è dispari arriviamo alla soluzione { n pari p(n + ) =. n/(n + ) n dispari 9

Problema 9 Dimostrare che per ogni n-upla a,... a n di numeri reali positivi vale la seguente disuguaglianza: n k= ( + a k ) ( + a k k ) (n + ). Il termine generale della produttoria è p k = + a k + a k k + k. Dalla disuguaglianza AM GM applicata al secondo e al terzo addendo otteniamo che + a k a k k k Pertanto n k= = ( + a k ) ( + a k k ) n k= ( + k ) = n ( + k + k ) = k= n ( ) k + = (n + ). k= k 0