M. FOUCAULT (1926 1984) Nascita della clinica (1963) Storia della follia (1961) Sorvegliare e punire (1975) La volontà di sapere (1976)



Documenti analoghi
Il corpo come fatto sociale e culturale

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

La ricerca empirica in educazione

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Modello SIFne: il contesto educativo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Gruppo Territoriale Piemonte

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Base di lavoro. Idea principale

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Appunti di restauro. Francesco Morante

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Il modello generale di commercio internazionale

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Sociologia della famiglia

Una banca dati affidabile degli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Decentramento e federalismo

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

Questionario di Customer Satisfaction

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Cittadinanza e Costituzione

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.

La mediazione sociale di comunità

LE STRATEGIE DI COPING

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

Transcript:

M. FOUCAULT (1926 1984) Nascita della clinica (1963) Storia della follia (1961) Sorvegliare e punire (1975) La volontà di sapere (1976)

Sorvegliare e punire Nascita della prigione Il testo ha come protagonista il legame tra corpo potere. E una storia dei mutamenti che riguardano le pene inflitte ai corpi E una storia politica del corpo

Anciene régime La punizione come spettacolo Il corpo viene sottoposto a supplizi sulla pubblica piazza

Fine XVIII inizio XIX sec. La punizione cessa di essere spettacolo. La presa sul corpo si allenta. La sofferenza fisica, il dolore del corpo, non sono più costitutivi della pena Il castigo passa da un arte di sensazioni insopportabili a un economia di diritti sospesi.

Fine XVIII inizio XIX sec Il boia viene sostituito da tecnici: sorveglianti, medici, cappellani, psichiatri, psicologi educatori. La ghigliottina è adeguata a questi principi: togliere la vita senza dolore Si entra nell era della sobrietà punitiva Il castigo deve colpire l anima non il corpo

Genealogia del sistema giudiziario F. connette le modalità della pena con i modi di produzione: Feudalesimo vassallaggio supplizi; economia mercantile lavoro forzato, colonie penali; Capitalismo libero mercato delle merci e della manodopera detenzione a scopo correttivo.

La società disciplinare Il processo di modernizzazione della pene tra 700 e 800 ha addolcito le pene, eliminando i supplizi e la sofferenza esibita come la punta di un iceberg di una più profonda trasformazione: la nascita della società disciplinare, di un controllo e un condizionamento dei corpi dei cittadini attraverso la disciplina e l esercizio.

Corpi docili L integrazione degli individui non è fatta di violenta subalternità alle istituzioni (sudditi), ma attraverso l imposizione, l acquisizione e l introiezione di discipline nell ordine della dimensione psicofisica.

Corpi docili Cambiano gli schemi di docilità (SP 148). la disciplina è elegante (p.149), non ha bisogno di violenza, non passa attraverso l appropriazione dei corpi, come lo schiavismo, è diversa dal vassallaggio, rapporto violento ma distante che impone la sottomissione rituale e l appropriazione del prodotto del lavoro.

La microfisica del potere Controllo dello spazio, del tempo, dei gesti nelle scuole, nelle fabbriche, nelle carceri, nelle caserme, negli ospedali: il corpo contrae abitudini. L esercizio piega il corpo alla successione degli orari, all occupazione razionale e utile del tempo, a movimenti obbligatori, ad attività regolari, al lavoro in comune, al silenzio, all applicazione, al rispetto, alle buone abitudini.

La microfisica del potere I regolamenti non vogliono reprimere, ma addestrare, render utili ed efficienti tempi e movimenti. Nel tempo del libero mercato, nel quale anche gli esseri umani (manodopera sono liberi dalle condizioni del lavoro (la terra) (manodopera), le società creano individui coerenti alla nuova società, ordinati, addestrati, utili, separati.

La microfisica del potere Ripartizioni dello spazio Clausure: vagabondi e miserabili sono rinchiusi come delinquenti, caserme rigorosamente isolate (metà 700) con alte mura di cinta; anche la fabbrica è chiusa e apre solo per far entrare gli operai autorizzati;

La microfisica del potere Impiego del tempo Il modello è quello dei monasteri con sequenze rigide di atti quasi ritualizzati. Fabbriche e caserme, collegi, istituti rieducativi si ispirano ai medesimi regolamenti. (pp.163 64 ; per i regolamenti degli opifici p. 164)

La microfisica del potere Controllo dei gesti : la scrittura Un corpo ben disciplinato forma il contesto operativo del minimo gesto (p. 166) L esempio della scrittura (La Salle, 1828)

Potere/sapere Ancien Règime: l ozio era certo punito e criticato: è proibito perdere il tempo che è contato da Dio e pagato dagli uomini (167). Società moderna: La disciplina invece organizza un economia positiva, il tempo sezionato in unità sempre più piccole va riempito secondo ritmi rapidi ed efficaci.

Potere/sapere Il corpo tuttavia ha le sue regole organiche, di esigenze naturali e costrizioni funzionali. Il corpo, divenendo bersaglio per nuovi meccanismi di potere, si offre a nuove forme di sapere (p. 169) Vale dire: sono necessarie nuove scienze che consentano un uso più razionale del corpo osservato nella sua oggettività naturale

Potere/sapere "Potere e sapere si implicano direttamente l un l altro; non esiste relazione di potere senza correlativa costituzione di un campo di sapere, né sapere che non supponga e non costituisca nello stesso tempo relazioni di potere (p.31)

Potere/sapere Antropologia fisica e culturale, Psichiatria, psicologia, pedagogia, sessuologia, architettura, medicina, demografia, statistica sono in stretto connessione con il governo degli uomini e dei loro corpi

Potere/sapere Antropologia fisica e culturale, sociologia, criminologia, Psichiatria, psicologia, pedagogia, sessuologia, genetica, architettura, medicina, demografia, statistica sono in stretto connessione con il governo degli uomini e dei loro corpi.

La nuova storia: da dinastica a dinamica L individuo si evolve attraverso un continuum progressivo, orientato e cumulativo, con la correzione, il castigo e l eliminazione degli individui non adatti. L idea di evoluzione e progresso dell individuo si accompagna alla idea di una storia evolutiva e progressiva (evoluzionismo) Tramonta l idea della storia come una serie di cronache, genealogie, di case

Biopolitica La volontà di sapere: diritto di morte e potere sulla vita. Ancien régime: potere di far morire e lasciar vivere Modernità: rivoluzione industriale, crescita demografica, nascita della società disciplinare. La vita del corpo sociale va mantenuta e sviluppata

Biopolitica Il nuovo potere gestisce la vita e finalizza la politica alle esigenze della vita del popolo. Il potere si esercita positivamente sulla vita, la gestisce, la potenzia, ed esercita su di essa controlli precisi. Anche le guerre si fanno in nome del popolo (spazio vitale, civiltà da difendere ecc.)

Biopolitica Discipline che vanno dalla chimica e biologia alla genetica e alla scienza statistica, saperi quali la demografia, la psichiatria, la sociologia, la criminologia, la sessuologia hanno contribuito a tratteggiare le linee della "normalità" e a fornire alle sfere di potere gli strumenti concettuali per la gestione delle attività biologiche.

La negatività del corpo Michel Foucault Domanda: Che tipo di corpo la società vuole e di cui ha bisogno? Il corpo sociale è l effetto, non del consenso sociale, ma della materialità del potere che opera sui corpi degli individui (Foucault, Body/Power)

Corpo sociale e corpo politico Il corpo come strumento per l iscrizione sociale (Mauss, Douglas, Bourdieu) (corpo sociale). Il corpo è passivo, viene modellato ed esprime status e relazioni sociali ) (la positività del corpo) Il corpo come luogo voluto, definito, controllato, alienato dal potere (Foucault) (la negatività del corpo)

I tre corpi di Nancy Sheper Hughes Ai due corpi precedenti l Autrice aggiunge il corpo personale, vale a dire l esperienza esistenziale del pratico e attivo soggetto umano. Il corpo non è più solo semplice riflesso del sociale e neppure solo vittima del controllo politico, ma anche soggetto attivo di strategie di autoafferamazione, difesa o resistenza.

Critiche di Dei Dei esprime forti critiche nei confronti dei risultati di ricerche che semplificano i problemi e valorizzano in modi etnocentrici la capacità soggettiva del malato o dell individuo subalterno (es. la malattia come forma di riforma sociale). Nonostante ciò, Dei ritiene che l antropologia critica (del concetto di cultura) abbia grandi meriti

Le due dimensioni di una buona analisi La moderna antropologica critica (Dei, p163) ha il merito di tener conto analiticamente sia i microcontesti, situazioni locali dove hanno rilevanza i significati culturali e le soggettività (ricerca sul campo) (cultura) Analisi delle condizioni socio politiche ed economiche del contesto nazionale e globale, che producono in molte situazioni diseguaglianze e violenza.