STATISTICHE SUL PERSONALE

Documenti analoghi
STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

STATISTICHE SUL PERSONALE

ELENCO COMPLETO INDIRIZZI UNITA /UFFICI ENEA

Grande Servizio Paese 4 - PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI ION

Il disagio al femminile nel precariato

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Si trasmette il Protocollo di intesa sottoscritto il 30 settembre 2002 per il. rinnovo delle RSU in ENEA. Si prega di darne massima diffusione.

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche. Progetti PON - MIUR

Progetti Industria 2015

compiti principali cinque Dipartimenti nuovi progetti

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

PROCEDURA ACCORDO DI PROGRAMMA ENEA MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO

ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Rapporto annuale sul numero, composizione, retribuzione e costo del personale (anno 2011)

IL PROCESSO DI RIFORMA LUNGO LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA TRIENNALE CENTRI

AdP ENEA MiSE Ricerca di Sistema Elettrico

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2012/2013.

DIRIGENTI DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Il ruolo e le attività dell ENEA nelle regioni Workshop L Enea per l efficienza energetica negli edifici

RELAZIONE SULLO STATO E I COSTI. DELL ORGANIZZAZIONE REGIONALE (Art. 19 L.R , n.31) Amministrazione, Enti ed Agenzie regionali

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO ARTI

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Il Modello inviato risulta certificato in data : 01/06/2017 Il Modello inviato è stato certificato la prima volta in data : 01/06/2017

FONDO ARTT. 87 CCNL MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

PREZZI AL CONSUMO. Anno Anticipazione

DIRIGENTI DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI

Compendio Statistico. Rapporti sulla situazione del personale maschile e femminile nelle imprese con oltre 100 dipendenti. Anno 2014/2015.

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

,82 per la parte stabile ,91 per la parte variabile.

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

IPOTESI DI ACCORDO INTEGRATIVO

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ministero della Giustizia

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

CAPITOLO 5 PERSONALE

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Adempimenti previsti dall art. 9 della

ELABORAZIONE DATI PERSONALE

Circolare N. 3/2002 CENTRO BRINDISI

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL PERSONALE CAPITOLINO

elevata qualificazione

CITTA DI ALESSANDRIA

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

PATRIMONIO IMMOBILIARE ENEA Situazione al

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENEA BIENNIO ECONOMICO

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 gennaio 2014

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE DIRIGENTE PER L ANNO

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

DIRIGENTI DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile Biennio 2016/2017

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

Sintesi dei dati del triennio

CCNL AGENZIA DEL DEMANIO 1 BIENNIO ECONOMICO

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

L occupazione femminile e maschile nelle imprese umbre con oltre 100 dipendenti Compendio statistico biennio

Osservatorio sul Precariato

SITUAZIONE DEL PERSONALE

Indagine retributiva Assolombarda e politiche di compensation

ELABORAZIONE DATI PERSONALE

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA - Anno 2016 FONDO ARTT. 87 E 90 CCNL

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * *

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI

NOTA OPERATIVA N.32. Roma, 5 novembre 2008 AI DIRIGENTI GENERALI CENTRALI E COMPARTIMENTALI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DIREZIONE REGIONALE DELL ORGANIZZAZIONE, DEL PERSONALE E DEI SISTEMI INFORMATIVI DOCUMENTO STRALCIO

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

MODULO I LA COSTITUZONE DEL FONDO RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO PER LA CATEGORIA EP

Personale a tempo indeterminato (Tab.1) - Dati riepilogativi dell'ultimo triennio

CITTA METROPOLITANE PRECEDENTI TENTATIVI

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

Transcript:

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE STATISTICHE SUL PERSONALE AL 31 DICEMBRE 2009 UNITA' CENTRALE PERSONALE Servizio Gestione Banche Dati e Innovazione maggio 2010

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE STATISTICHE SUL PERSONALE AL 31 DICEMBRE 2009 UNITA' CENTRALE PERSONALE Servizio Gestione Banche Dati e Innovazione maggio 2010

STATISTICHE SUL PERSONALE AL 31.12.2009 PREMESSA Le tabelle pubblicate nel presente Bollettino riguardano il personale ENEA in servizio al 31.12.2009. Ad eccezione delle Tabb. 5 e 42, che riportano distribuzioni relative al personale con contratto a tempo determinato, le restanti tabelle si riferiscono esclusivamente al personale con contratto a tempo indeterminato; nel seguito di questa nota si farà pertanto riferimento, ove non specificato diversamente, a quest ultima tipologia di personale. Le note poste in parentesi a fianco al titolo di ciascun paragrafo riportano, in grassetto, la numerazione delle tabelle principali riferite all argomento; inoltre sono state segnalate, in corsivo, le tabelle che riportano, insieme ad altri dati, ulteriori informazioni sull argomento stesso. 1. ORGANICI (v.tabb. 1,2-5,21,22,41) 1 Alla data del 31.12.2009 risultano in servizio presso l'agenzia n. 2.857 dipendenti. Il 68% del personale ENEA è costituito da uomini ed il restante 32% da donne. Rispetto al 31.12.2008 (n. 2.777 dipendenti) si è avuto un incremento di organico pari a 80 unità, dovuto ai seguenti movimenti di personale: - n. 198 assunzioni - n. 118 cessazioni. Negli ultimi cinque anni (31.12.2005-31.12.2009) l'organico del personale ha avuto un decremento netto di 125 unità. 2. SEDE DI LAVORO (v.tabb. 3 7) Il personale ENEA opera in Centri e Sedi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra i centri dell'enea quello nel quale è presente il maggior numero di dipendenti è il Centro ricerche della Casaccia con 1.202 unità (1.182 a tempo indeterminato e 20 a tempo determinato), seguito dal Centro ricerche di Frascati con 460 unità (448 a tempo indeterminato e 12 a tempo determinato), dalla Sede Centrale di Roma con 297 unità (279 a tempo indeterminato e 18 a tempo determinato) e dai Centri di Bologna con un totale di 274 unità (264 a tempo indeterminato e 10 a tempo determinato). Il Centro ricerche della Casaccia è la sede di lavoro in cui il personale femminile risulta più numeroso in valore assoluto con 360 unità, mentre nella Sede Centrale di Roma si ha la maggiore percentuale di personale femminile (64%) rispetto al totale dei dipendenti impiegati. 1 Accanto al titolo del paragrafo è riportata in grassetto la numerazione delle tabelle riferite all argomento, nonché, in corsivo, la numerazione delle tabelle che riportano, insieme ad altri dati, ulteriori informazioni sull argomento stesso.

v. nota 1 3. UNITA' ORGANIZZATIVE (v.tabb. 8 11-6,16,20,24,25,27,28,29,30,41,42) La distribuzione del personale all interno delle Unità Organizzative riportata nelle tabelle di seguito pubblicate fa riferimento al 31.12.2009. E da evidenziare che, a tale data, aveva già preso avvio la nuova Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) prevista dall articolo 37 della Legge n. 99 del 23 luglio 2009. Pertanto erano già stati intrapresi alcuni provvedimenti organizzativi, proseguiti poi nel corso del 2010, nelle more di un apposito decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che concluderà definitivamente il processo di definizione e di organizzazione dell Agenzia. L assetto organizzativo ENEA risultante al 31.12.2009 riportato nelle tabelle è pertanto in parte provvisorio in quanto non riporta tutte le modifiche organizzative intervenute successivamente a tale data. Per rendere più agevole la lettura dei dati si è quindi provveduto ad effettuare delle aggregazioni di unità (v. ad es. Tab. 6) secondo il seguente schema: Unità Tecniche Altre Unità Tecniche (al 31.12.2009 ancora in ristrutturazione) Unità Centrali Direzioni di Centro (al 31.12.2009 ancora in ristrutturazione) Altre Unità A tali tabelle aggregate seguono una serie di tabelle (v. ad es. Tab. 6.1, Tab. 6.2 e Tab. 6.3) che riportano le distribuzioni interne delle Unità facenti parte di ogni singola aggregazione. Si evidenzia infine che l evoluzione degli organici rispetto al 31.12.2008, generalmente illustrata nella TAB. 41, nell attuale edizione del Bollettino di Statistica non viene riportata per l evidente difficoltà di effettuare un confronto fra distribuzioni numeriche riguardanti unità facenti parte della nuova struttura e non della vecchia o viceversa. La descrizione delle sigle che identificano le Unità Organizzative relative alla Macrostruttura viene riportata dopo l'indice delle tabelle. 4. PROFILI PROFESSIONALI e LIVELLI ECONOMICI v. nota 1 (v.tabb. 12 15-7,9,24,25,27,28,40,43 47) Tra i dipendenti in servizio al 31.12.2009, il personale non dirigente risulta essere di n. 2.845 dipendenti, mentre il personale dirigente consiste di n. 12 unità. La distribuzione del personale non dirigente nei profili professionali e nei rispettivi livelli economici risultante al 31.12.2009 risulta la seguente: Ricercatori ENEA liv. econ. 9.2 n. 217 9.1 n. 615 9 n. 426 Tecnologi ENEA liv. econ. 9.2 n. 18 9.1 n. 81 9 n. 282

Funzionari ENEA liv. econ. 8.2 n. 0 8.1 n. 0 8 n. 78 Collaboratori Tecnici liv. econ. 8.2 n. 0 8.1 n. 16 8 n. 201 7 n. 160 6 n. 173 Collaboratori di Amministrazione e Gestione liv. econ. 8.2 n. 0 8.1 n. 15 8 n. 164 7 n. 142 6 n. 59 Operatori Tecnici liv. econ. 7 n. 43 6 n. 34 5 n. 15 4 n. 8 Operatori di Amministrazione e Gestione liv. econ. 7 n. 33 6 n. 32 5 n. 10 4 n. 23 Si segnala che, in base all art. 26 del C.C.N.L. EPR 2006-2009, con decorrenza 31.12.2007 sono stati soppressi: il profilo professionale di ausiliario ; il livello economico 3 con il conseguente inquadramento del personale in servizio nel profilo professionale immediatamente superiore (operatore tecnico/operatore di amministrazione e gestione) livello economico 4. Per quanto riguarda la distribuzione del personale maschile e femminile nei profili professionali, si evidenzia che il profilo professionale in cui si concentra la maggior parte della popolazione maschile e femminile è quello di Ricercatore ENEA (49% per il personale maschile - 33% per il personale femminile). Nell ambito dei livelli economici il personale maschile risulta maggiormente rappresentato, sempre in percentuale, nel livello 9.1 (28%), mentre quello femminile nel livello 9 (26%). Si segnala peraltro che la situazione di inquadramento del personale potrà subire ulteriori variazioni anche a causa dell applicazione di altri istituti contrattuali del CCNL 2002-2005 (tuttora in corso) che avranno decorrenza antecedente il 31.12.2009. v. nota 1 6. TITOLO DI STUDIO (v.tabb. 16-->22-11,13,14,24,25,27,28,45,46) I titoli di studio riportati nelle tabelle, ad eccezione della tabella n. 20, si riferiscono al titolo di studio posseduto dal dipendente e riconosciuto dall Agenzia pertinente con le attività svolte. La distribuzione del personale, in funzione del titolo di studio come sopra specificato, è la seguente:

- laureati 1.558 (55%) - diplomati 1.060 (37%) - non diplomati 239 (8%) Totale 2.857 In particolare, la distribuzione del personale maschile e femminile in relazione al titolo di studio, risulta la seguente: uomini donne Totale - laureati 1.114 (72%) 444 (28%) 1.558 - diplomati 689 (65%) 371 (35%) 1.060 - non diplomati 138 (58%) 101 (42%) 239 Totale 1.941 (68%) 916 (32%) 2.857 La distribuzione per titolo di studio del personale è mutata negli ultimi cinque anni nel seguente modo: 31.12.2005 31.12.2009 - laureati 1.415 (48%) 1.558 (55%) - diplomati 1.171 (39%) 1.060 (37%) - non diplomati 396 (13%) 239 (8%) Totale 2.982 2.857 I diplomi di laurea (1.558) risultano così distribuiti in ordine di numerosità: - Ingegneria 624 (40,1%) - Fisica 346 (22,2%) - Scienze biologiche 139 (8,9%) - Chimica 102 (6,5%) - Giurisprudenza 43 (2,8%) - Scienze politiche 42 (2,7%) - Economia e commercio 33 (2,1%) - Scienze geologiche 29 (1,9%) - Chimica industriale 27 (1,7%) - Scienze agrarie 22 (1,4%) - Scienze naturali 15 (1,0%) - Lingue 14 (0,9%) - Matematica 14 (0,9%) - Sociologia 12 (0,8%) - Scienze statistiche 8 (0,5%) - Psicologia 7 (0,4%) - Lettere 6 (0,4%) - Lauree di primo livello 21 (1,3%) - Altri titoli universitari 54 (3,5%) Con riferimento all assegnazione dei nuovi profili professionali ai dipendenti, come previsto dal CCNL 2002-2005, i dipendenti in possesso di titoli universitari conseguiti ai

sensi del Decreto ministeriale n. 509 del 2 novembre 1999, laurea di primo livello, sono stati inquadrati all interno del profilo professionale di Funzionario ENEA. Pertanto, già dall edizione del Bollettino 2008, tali tipologie di titoli non vengono più riportati all interno del gruppo dei diplomi, come avveniva nelle precedenti edizioni, ma nel gruppo delle Lauree. Si segnala infine che, nell ambito della sezione titoli di studio, fa eccezione la tabella n. 20 che prende in considerazione, a differenza delle altre, l ultimo titolo di studio conseguito dai dipendenti anche se non ancora riconosciuto dall Agenzia pertinente con le attività svolte. v. nota 1 7. ETA' E ANZIANITA' DI SERVIZIO (v.tabb. 23-->26-45,46,47) 7.1 Età L'età media generale dei dipendenti è di 50 anni (era di 51 anni nel 2008); inoltre: - il 12% dei dipendenti ha superato i 60 anni di età; - il 18,3% dei dipendenti è compreso tra i 56 e i 60 anni di età. 7.2 Anzianità di servizio L'anzianità media generale dei dipendenti è di 21 anni (era di 22 anni nel 2008); inoltre l 6,3% dei dipendenti ha superato i 35 anni di anzianità. Le differenze fra età ed anzianità media del personale maschile e femminile sono le seguenti: uomini donne anzianità media 22 anni 18 anni età media 51 anni 48 anni 8. ASPETTATIVE, COMANDI, CONGEDI, PERSONALE FUORI RUOLO E PART-TIME v. nota 1 (v. TAB. 27,28) I dipendenti (inclusi nell'organico globale) che a vario titolo non svolgono attività all'interno della struttura dell'agenzia, al 31.12.2009, sono 163. Di questi: - n. 118 sono in comando o distacco presso altre amministrazioni, enti, ecc. - n. 24 sono in aspettativa per motivi personali o di legge; - n. 22 sono in congedo per motivi di studio, ricerca scientifica e dottorato di ricerca; - n. 6 sono collocati fuori ruolo. Inoltre n. 112 dipendenti risultano in part-time così distribuiti: uomini donne totale part-time verticale 36 21 57 part-time orizzontale 5 50 55 totale 41 71 112

v. nota 1 9. TURNOVER (v.tabb. 29-->39) 9.1 Assunzioni Nel 2009 sono state effettuate n. 198 assunzioni di personale a tempo indeterminato così distribuite: n. 125 unità nel profilo professionale di Funzionario (livello economico 8); n. 54 unità nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico (livello economico 6); n. 18 unità nel profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione e Gestione (livello economico 6); n. 1 unità nel profilo professionale di Operatore di Amministrazione e Gestione (livello economico 4). Si precisa che, nel corso del 2009, la Commissione permanente per l assegnazione ai dipendenti dei profili professionali ex CCNL 2002-2005, ha provveduto ad assegnare il profilo di Ricercatore, ovvero Tecnologo ENEA, ai dipendenti in possesso, al 31.12.2009, di determinati requisiti di scolarità o esperienza professionale; pertanto, una parte dei 125 Funzionari assunti nel corso del 2009 (n. 88 unità) sono stati assegnati, con decorrenza 31.12.2009, ai suddetti profili con contestuale attribuzione del livello economico 9. Inoltre, in applicazione del comma 2 dell art. 26 del CCNL-EPR 2006-2009, si è provveduto ad inquadrare nel livello economico 4 il personale precedentemente inquadrato al livello economico 3. Pertanto, in applicazione di tale istituto contrattuale, il livello economico 3 è stato soppresso. Relativamente ai titoli di studio, la distribuzione delle assunzioni è la seguente: n. 125 unità sono in possesso di diploma di laurea; n. 72 unità sono in possesso di diploma di scuola media superiore; n. 1 unità è in possesso di diploma di scuola secondaria inferiore. Si segnala che, delle 198 assunzioni, n. 67 unità risultano acquisite a seguito di procedure di stabilizzazione di personale da contratti a tempo determinato (commi 519 e 520 Legge 27 dicembre 2006 n. 296 - Finanziaria 2007). 9.2 Cessazioni Le 118 unità cessate nel 2009 sono così distribuite: n. 2 unità appartengono al livello dirigenziale; n. 35 unità appartengono al profilo professionale di Ricercatore ENEA (livelli economici 9, 9,1 e 9,2); n. 26 unità appartengono al profilo professionale di Tecnologo ENEA (livelli economici 9, 9,1 e 9,2); n. 1 unità appartiene al profilo professionale di Funzionario (livello economico 8); n. 14 unità appartengono al profilo professionale di Collaboratore Tecnico (livelli economici 6, 7, 8 o livello gradino 8.1); n 13 unità appartengono al profilo professionale di Collaboratore di amministrazione e Gestione (livelli economici 6, 7, 8 o livello gradino 8.1); n 14 unità appartengono al profilo professionale di Operatore Tecnico (livelli economici 4, 5, 6, 7, 8 o livello gradino 8.1); n 13 unità appartengono al profilo professionale di Operatore di Amministrazione e Gestione (livelli economici 4, 5, 6, 7, 8 o livello gradino 8.1).

Per quanto riguarda il titolo di studio dei 118 dipendenti cessati: n. 42 unità sono in possesso di diploma di laurea; n. 43 unità sono in possesso di diploma di scuola media superiore; n. 33 unità sono in possesso di diploma di scuola secondaria inferiore. Dall'esame delle cessazioni (n. 118 unità) avvenute durante il 2009 si rileva che: n. 53 dipendenti sono cessati per dimissioni volontarie, prima del compimento del 65 anno, avendo maturato il diritto a pensione; n. 9 dipendenti sono cessati per dimissioni volontarie, prima del compimento del 65 anno, per motivi di lavoro o personali; n. 2 dipendenti sono cessati per dimissioni volontarie, prima del compimento del 65 anno, per mobilità verso altre pubbliche amministrazioni; n. 6 dipendenti sono cessati per collocamento a riposo (65 anni); n. 42 dipendenti sono cessati oltre il 65 anno di età; n. 3 dipendenti sono deceduti; n. 3 dipendenti sono cessati per altre cause. L'età media del personale cessato, a qualunque titolo, è di 62 anni. v. nota 1 10. CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO (v. TAB. 40 5) Per quanto riguarda il personale in servizio con contratto a tempo determinato, al 31.12.2009 risultano in servizio n. 79 dipendenti così distribuiti: n. 1 unità appartiene al livello dirigenziale; n. 49 unità appartengono al profilo professionale di Funzionario (livello economico 8); n. 11 unità appartengono al profilo professionale di Collaboratore Tecnico (livello economico 6); n. 18 unità appartengono al profilo professionale di Collaboratore di Amministrazione e Gestione (livello economico 6). v. nota 1 11. RETRIBUZIONI (v.tabb. 41-->44) (personale non dirigente) Le retribuzioni annue lorde minime contrattuali al 31.12.2009, per il personale non dirigente, sono riportate nella TAB. 43. Si segnala che, a decorrere da settembre 2009, è stata effettuata, per tutto il personale non dirigente, una prima applicazione di quanto previsto dalla lett. d) comma 2 dell art. 28 del C.C.N.I.- ENEA 2002-2005 (semplificazione retributiva). L elemento retributivo del Superminimo è stato soppresso; pertanto non appare più fra le voci fisse della retribuzione e il corrispondente importo è stato portato ad incremento della Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA). Il rapporto retributivo tra il livello economico 9,2 e il 4 livello economico è pari a 2,3, mentre quello tra il livello economico 8,2 ed il 4 livello economico è pari a 1,6. La retribuzione media annua lorda dell'enea al 31.12.2009 per il personale non dirigente, in servizio con contratto a tempo indeterminato, risulta di 38.110,72. Per quanto riguarda le retribuzioni medie annue lorde nei livelli economici si osserva che esse variano:

da 60.190,81 per il livello 9.2 a 21.306,12 per il 4 livello economico con un rapporto retributivo tra le retribuzioni medie pari a 2,8. Per quanto riguarda invece le retribuzioni medie annue lorde nei profili professionali si osserva che esse variano: da 45.856,55 per i Ricercatori ENEA a 26.665,97 per gli Operatori di Amministrazione e Gestione con un rapporto retributivo tra le retribuzioni medie pari a 1,7. Le retribuzioni medie annue lorde in relazione al titolo di studio posseduto dai dipendenti sono le seguenti: laureati 44.234,33 diplomati 31.300,25 non diplomati 28.650,82 in relazione al genere: uomini 39.737,97 donne 34.683,91 Si precisa che alle retribuzioni medie annue lorde è da aggiungere l importo annuale, per singolo livello economico, relativo all Indennità di Ente e al Compenso sostitutivo lavoro straordinario (v. TAB. 43a e 43b).

I N D I C E D E L L E T A B E L L E Data di riferimento: 31.12.2009 ORGANICI TAB. 1 Evoluzione dell'organico dell'agenzia (CNRN, CNEN ed ENEA) dal 1952 al 2009 (grafico) pag. 15 TAB. 2 Organici periodo 1990-2009 Valore medio pesato (grafico) 16 (v. TABB. 5 / 21 / 22 / 41) SEDE DI LAVORO TAB. 3 Allocazione geografica del personale ENEA (cartina geografica) 17 TAB. 4 Allocazione geografica del personale ENEA (distribuzione regionale) 18 TAB. 5 Distribuzione del personale dal 2005 al 2009 nelle sedi ENEA 19 TAB. 6 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere 20 TAB. 6.1 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) 21 TAB. 6.2 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 22 TAB. 6.3 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere (Altre Unità) 23 TAB. 7 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per profilo professionale e per genere 24 TAB. 7a Distribuzione del personale per sede di lavoro, per livello economico e per genere 25 UNITA ORGANIZZATIVE TAB. 8 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa e per genere (grafico) 26 TAB. 9 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere 27 TAB. 9.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere (Unità Tecniche) 28 TAB. 9.2 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 29 TAB. 9.3 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere (Altre Unità) 30 TAB. 9a Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello economico e per genere 31 TAB. 9a.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello economico e per genere (Unità Tecniche) 32 TAB. 9a.2 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello economico e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 33 TAB. 9a.3 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello economico e per genere (Altre Unità) 34 TAB. 10 Distribuzione del personale maschile e femminile per Unità Organizzativa (grafico) 35 TAB. 11 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) 36 TAB. 11a Distribuzione del personale maschile per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) 37 TAB. 11b Distribuzione del personale femminile per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) 38 (v. TABB. 6 / 16 / 20 / 24 / 25 / 27 / 28 / 29 / 30 / 41 / 42) LIVELLI ECONOMICI E PROFILI PROFESSIONALI TAB. 12 Distribuzione del personale per profilo professionale e per genere (grafico) 39 TAB. 12a Distribuzione del personale per livello economico e per genere (grafico) 40

TAB. 13 Distribuzione del personale per profilo professionale e per gruppi di titolo di studio (grafico) 41 TAB. 13a Distribuzione del personale maschile per profilo professionale e per gruppi di titolo di studio (grafico) 42 TAB. 13b Distribuzione del personale femminile per profilo professionale e per gruppi di titolo di studio (grafico) 43 TAB. 14 Distribuzione del personale per livello economico e per gruppi di titolo di studio (grafico) 44 TAB. 14a Distribuzione del personale maschile per livello economico e per gruppi di titolo di studio (grafico) 45 TAB. 14b Distribuzione del personale femminile per livello economico e per gruppi di titolo di studio (grafico) 46 TAB. 15 Distribuzione del personale per livello economico, per profilo professionale e per genere 47 (v. TABB. 7 / 9 / 24 / 25 / 27 / 28 / 40 / 42 / 43->47) TITOLI DI STUDIO TAB. 16 Distribuzione del personale per tipologia di titolo di studio, per Unità Organizzativa e per genere pag. 48 TAB. 17 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per genere (grafico) 49 TAB. 18 Distribuzione del personale laureato per gruppi di lauree e per genere (grafico) 50 TAB. 19 Distribuzione del personale diplomato per gruppi di diplomi e per genere (grafico) 51 TAB. 19.1 Distribuzione del personale diplomato per gruppi di diplomi e per genere (grafico) (Unità Tecniche) 52 TAB. 19.2 Distribuzione del personale diplomato per gruppi di diplomi e per genere (grafico) (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 53 TAB. 19.3 Distribuzione del personale diplomato per gruppi di diplomi e per genere (grafico) (Altre Unità) 54 TAB. 20 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 55 (confronto fra titoli di studio posseduti e titoli di studio riconosciuti) TAB. 20a Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per livello economico 56 (confronto fra titoli di studio posseduti e titoli di studio riconosciuti) TAB. 21 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio al 31.12.2005 ed al 31.12.2009 57 TAB. 22 Distribuzione del personale per tipologia di titolo di studio dal 2005 al 2009 58 (v. TABB. 11 / 13 / 14 / 24 / 25 / 27 / 28 / 45 / 46) ETA E ANZIANITA DI SERVIZIO TAB. 23 Distribuzione del personale per età e per genere (grafico) 59 TAB. 24 Distribuzione del personale per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 60 TAB. 24a Distribuzione del personale maschile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 61 TAB. 24b Distribuzione del personale femminile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo Professionale 62 TAB. 25 Distribuzione del personale per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 63 TAB. 25a Distribuzione del personale maschile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 64 TAB. 25b Distribuzione del personale femminile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 65 TAB. 26 Distribuzione del personale per anzianità di servizio e per genere (grafico) 66 TAB. 27 Distribuzione del personale per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 67 TAB. 27a Distribuzione del personale maschile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 68 TAB. 27b Distribuzione del personale femminile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 69 TAB. 28 Distribuzione del personale per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 70 TAB. 28a Distribuzione del personale maschile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 71 TAB. 28b Distribuzione del personale femminile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello economico 72

(v. TABB. 45 / 46 / 47) ASPETTATIVE, COMANDI, CONGEDI, PERSONALE FUORI RUOLO E CON RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME TAB. 29 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere 73 TAB. 29.1 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) 74 TAB. 29.2 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 75 TAB. 29.3 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere (Altre Unità) 76 TAB. 30 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere 77 TAB. 30.1 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) 78 TAB. 30.2 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 79 TAB. 30.3 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere (Altre Unità) 80 TURNOVER TAB. 31 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni dal 2005 al 2009 (grafico) pag. 81 TAB. 32 Andamento delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di titolo di studio dal 2005 al 2009 (grafico) 82 TAB. 33 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di lauree dal 2005 al 2009 (grafico) 83 TAB. 34 Distribuzione del personale cessato per anzianità di servizio dal 2005 al 2009 (grafico) 84 TAB. 35 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere 85 TAB. 35.1 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere (Unità Tecniche) 86 TAB. 35.2 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 87 TAB. 35.3 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere (Altre Unità) 88 TAB. 36 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per profilo professionale (grafico) Anno 2009 89 TAB. 36a Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per livello economico (grafico) Anno 2009 90 TAB. 37 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di titolo di studio (grafico) Anno 2009 91 TAB. 38 Motivazioni delle cessazioni avvenute - Anno 2009 92 TAB. 39 Dimissioni volontarie suddivise per motivazione e per gruppi di titolo di studio - Anno 2009 92 TAB. 40 Evoluzione della distribuzione del personale per livello economico nel periodo 1.1.2009-31.12.2009 93 TAB. 41 Evoluzione degli organici per Unità Organizzativa nel periodo 1.1.2009-31.12.2009 94 PERSONALE A TEMPO DETERMINATO TAB. 42 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello economico equivalente e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato 95 TAB. 42.1 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello economico equivalente e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato

(Unità Tecniche) 96 TAB. 42.2 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello economico equivalente e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato (Unità Centrali e Direzioni di Centro) 97 TAB. 42.3 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello economico equivalente e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato (Altre Unità) 98 (v. TAB. 5) RETRIBUZIONI (esclusi i Dirigenti) TAB. 43 Trattamento economico minimale del personale 99 TAB. 43a Importo annuale Indennità di ente e valore medio 100 TAB. 43b Importo annuale Compenso sostitutivo lavoro straordinario e valore medio 101 TAB. 44 Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per profilo professionale 102 TAB. 44a Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per livello economico 103 TAB. 45 Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per gruppi di titolo di studio, per livello economico e per genere 104 TAB. 46 Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale 105 TAB. 46a Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per gruppi di titolo di studio e per livello economico 106 TAB. 47 Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per profilo professionale e per genere 107 TAB. 47a Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per livello economico e per genere 108 Nota: L'indice riporta sotto ciascun argomento di classificazione del personale le tabelle principali. Inoltre sono state inserite tra parentesi le tabelle che riportano, insieme ad altri dati, ulteriori informazioni sul argomento stesso.

D E S C R I Z I O N E D E L L E S I G L E C I T A T E N E L L E T A B E L L E A L 3 1. 1 2. 2009 (Situazione provvisoria in attesa completamento processo di riorganizzazione dell'agenzia ENEA) Unità Tecniche UTEE UTFUS UTIS UTT UTTP UTTS EFFICIENZA ENERGETICA FUSIONE INGEGNERIA SPERIMENTALE BRASIMONE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TECNOLOGIE PORTICI TECNOLOGIE SALUGGIA Altre Unità Direzioni di Centro Unità Centrali Altre Unità Tecniche ANTAR BIOTEC CLIM ENE FIS IDROCOMB ION MAT PROT RAD SOLTERM UCA UCFS UCP UCPIC BOL BRA BRI CAS FAE FRA ISP POR ROMASEDE SAL STE TRI UDIR CIN INFO LEG OCS RES STRARSO STUDI UGA BRUX FUORI RUOLO ANTARTIDE BIOTECNOLOGIE, PROTEZIONE DELLE SALUTE E DEGLI ECOSISTEMI CLIMA GLOBALE FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI TECNOLOGIE FISICHE AVANZATE IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PROTEZIONE E SVILUPPO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, TECNOLOGIE AMBIENTALI TRATTAMENTO E CONDIZIONAMENTO RIFIUTI RADIOATTIVI SOLARE TERMODINAMICO AMMINISTRAZIONE FUNZIONAMENTO E SVILUPPO CENTRI PERSONALE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO BOLOGNA BRASIMONE TASK-FORCE "AVVIAMENTO CENTRO RICERCHE DI BRINDISI" CASACCIA FAENZA FRASCATI ISPRA PORTICI ROMASEDE SALUGGIA SANTA TERESA TRISAIA UNITA' DIREZIONALI UFFICIO PER IL CONTROLLO INTERNO INFORMATICA E RETI UFFICIO LEGALE ORGANO CENTRALE DI SICUREZZA RELAZIONI ESTERNE GESTIONE RAPPORTI SOCIETARI UFFICIO STUDI GESTIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO ENEA DI BRUXELLES PERSONALE FUORI RUOLO

TAB. 1 - EVOLUZIONE DELL'ORGANICO DELL'AGENZIA (CNRN, CNEN ED ENEA) dal 1952 al 31.12.2009 (Compreso il personale con contratto a termine fino al 1982) 6.000 5.000 5.093 Legge 23 luglio 2009 n. 99 di istituzione Agenzia ENEA 4.000 3.524 3.926 3.238 N. dip. 3.000 2.245 2.857 2.000 1.000 0 52 55 60 65 70 75 80 85 90 95 2000 2005 31.12.2009 DPCM 26 giugno 1952 di costituzione del CNRN Legge 11 agosto 1960 n 933 di costituzione del CNEN Legge 15 dicembre 1971 n 1240 di ristrutturazione del CNEN Legge 5 marzo 1982 n 84 di costituzione dell' ENEA Legge 25 agosto 1991 n 282 di riforma dell' ENEA D.L. 30 gennaio 1999 n 36 di riordino dell' ENEA D.L. 3 settembre 2003 n 257 di riordino dell' ENEA Referendum sul nucleare 8 novembre 1987 Trasferimento DISP-->ANPA (APAT) 28.1.1994 ANNI

TAB. 2 - ORGANICI PERIODO 1990-2009 (valore medio pesato) 6.000 5.000 5.111 5.071 4.985 4.915 4.490 4.290 4.064 N dip. 4.000 3.000 3.825 3.613 3.451 3.288 3.216 3.256 3.162 3.117 2.992 2.919 2.863 2.782 2.866 2.000 1.000 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 ANNI

TAB. 3 - ALLOCAZIONE GEOGRAFICA DEL PERSONALE ENEA AL 31.12.2009 (cartina geografica) SEDI ENEA ALL ESTERO Saluggia (VC) 77 Ispra (VA) 15 Bruxelles: n. 3 dipendenti Min. Esteri Sedi estere: n. 2 dipendenti Venezia 2 Faenza (RA) 21 Bologna 264 Genova 3 Santa Teresa Lerici (SP) 29 Firenze 4 Brasimone (BO) 108 Ancona 3 Pisa 11 Perugia 1 Casaccia (RM) 1.182 Roma-sede 279 Pescara 3 Manfredonia (FG) 11 Bari 7 Potenza 1 Brindisi 72 Frascati (RM) 448 Campobasso 2 Portici (NA) 117 Trisaia (MT) 177 Palermo 13 Reggio Calabria 2 DIPENDENTI: n. 2.857

TAB. 4 - ALLOCAZIONE GEOGRAFICA DEL PERSONALE ENEA AL 31.12.2009 (distribuzione regionale) R E G I O N E N. % DIPENDENTI S E D I / L A B O R A T O R I / U F F. T E R R I T O R I A L I P I E M O N T E SALUGGIA (VC) 77 2,70% 77 L I G U R I A GENOVA S.TERESA (SP) 32 1,12% 3 29 L O M B A R D I A V E N E T O ISPRA (VA) 15 0,53% 15 VENEZIA 2 0,07% 2 EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA BRASIMONE (BO) FAENZA (RA) 393 13,76% 264 108 21 T O S C A N A FIRENZE PISA 15 0,53% 4 11 U M B R I A M A R C H E L A Z I O A B R U Z Z O M O L I S E C A M P A N I A PERUGIA 1 0,04% 1 ANCONA 3 0,11% 3 CASACCIA (RM) 1.909 66,82% 1.182 448 279 PESCARA 3 0,11% 3 CAMPOBASSO 2 0,07% 2 PORTICI (NA) 117 4,10% 117 FRASCATI (RM) ROMA - SEDE P U G L I A BARI MANFREDONIA (FG) BRINDISI 90 3,15% 7 11 72 B A S I L I C A T A POTENZA TRISAIA (MT) 178 6,23% 1 177 C A L A B R I A S I C I L I A REGGIO CALABRIA 2 0,07% 2 PALERMO 13 0,46% 13 E S T E R O BRUXELLES MIN.ESTERI Sedi estere 5 0,18% 3 2 2.857 100%

TAB. 5 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DAL 2005 AL 2009 NELLE SEDI ENEA SEDI / LABOR. UFF. TERRITORIALI A N N I 2009 2008 2007 2006 2005 T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. ANCONA 3-2 - 2-2 - 2 - BARI 7-5 - 5-5 - 5 - BOLOGNA 264 10 261 8 269 15 281 20 298 22 BOSCO MARENGO (fino al 2006) - - - - - - 1-1 - BRASIMONE 108-100 1 107 4 114 3 117 3 BRINDISI 72 8 70 8 67 7 66 5 62 8 CAMPOBASSO 2-2 - 2-2 - 2 - CASACCIA 1.182 20 1.149 51 1.165 88 1.233 80 1.284 95 FAENZA 21 2 20-21 3 25 1 27 2 FIRENZE 4-5 - 5-5 - 5 - FRASCATI 448 12 424 30 402 60 416 55 407 54 GENOVA 3-4 1 5 1 4-4 - ISPRA 15-15 - 17-17 - 20 1 LAMPEDUSA - 1-1 1 1 1 1 2 - MANFREDONIA 11-12 - 12-12 - 11 - PALERMO 13-12 1 11 1 10 1 10 1 PERUGIA 1-1 - 1-1 - 1 - PESCARA 3-5 - 5-5 - 5 - PISA 11-11 - 12-14 - 14 - PORTICI 117 5 105 8 102 14 98 14 96 22 POTENZA 1-1 - 1-1 - 1 - REGGIO CALABRIA 2-2 - 2-2 - 2 - ROMA-SEDE 279 18 265 21 263 36 268 34 265 34 SALUGGIA 77-81 - 86-95 - 101 4 S.TERESA 29 1 29 1 29 4 31 5 34 5 TRISAIA 177 2 189 10 197 18 188 51 201 54 VENEZIA 2-2 - 2-2 - 2 - SEDI ESTERE: BRUXELLES - Belgio 3-3 - 3-2 - - - MIN. ESTERI - sedi estere 2-2 - - - 3-3 - T O T A L E 2.857 79 2.777 141 2.794 252 2.904 270 2.982 305

TAB. 6 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.2009 UNITA' ORGANIZZATIVE UNITA' TECNICHE ALTRE UNITA' UNITA' CENTRALI DIREZIONI ALTRE UNITA' TECNICHE DI CENTRO SEDI / LABOR. ( 1 ) ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) ( 6 ) UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D GENERALE ANCONA 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 0 3 BARI 6 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 6 1 7 BOLOGNA 29 9 113 54 1 3 24 22 8 1 175 89 264 BRASIMONE 58 6 2 -- 1 2 22 15 2 -- 85 23 108 BRINDISI 2 -- 35 21 -- -- 9 5 -- -- 46 26 72 CAMPOBASSO 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 CASACCIA 58 28 628 254 20 18 68 28 48 32 822 360 1.182 FAENZA -- -- 12 5 -- -- 1 3 -- -- 13 8 21 FIRENZE 3 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 4 0 4 FRASCATI 162 54 72 27 10 21 41 30 24 7 309 139 448 GENOVA 1 -- 1 -- -- -- -- 1 -- -- 2 1 3 ISPRA -- 1 8 4 -- -- 1 1 -- -- 9 6 15 MANFREDONIA 9 -- -- -- 1 -- 1 -- -- -- 11 0 11 PALERMO 3 1 8 1 -- -- -- -- -- -- 11 2 13 PERUGIA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 PESCARA 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 3 PISA 2 1 8 -- -- -- -- -- -- -- 10 1 11 PORTICI 76 23 -- -- 1 -- 14 3 -- -- 91 26 117 POTENZA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 REGGIO CALABRIA 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 ROMA SEDE CENTRALE 2 2 6 4 26 65 27 20 40 87 101 178 279 SALUGGIA 34 5 9 1 2 -- 19 7 -- -- 64 13 77 SANTA TERESA -- -- 13 12 -- 1 1 2 -- -- 14 15 29 TRISAIA 3 -- 106 19 5 1 36 5 1 1 151 26 177 VENEZIA 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 2 1 3 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 -- 2 0 2 461 132 1.023 402 67 111 264 142 126 129 1.941 916 2.857 593 1.425 178 406 255 ( 1 ) UTEE, UTFUS, UTIS, UTT, UTTP, UTTS ( 2 ) ANTAR, BIOTEC, CLIM, ENE, FIS, IDROCOMB, ION, MAT, PROT, RAD, SOLTERM (in ristrutturazione) ( 3 ) UCA, UCFS, UCP, UCPIC ( 4 ) BOL, BRA, BRI, CAS, FAE, FRA, ISP, POR, ROMASEDE, SAL, STE, TRI (in ristrutturazione) ( 5 ) UDIR, CIN, INFO, LEG, OCS, RES, STRARSO, STUDI, UGA, BRUX, FUORI RUOLO N.B. Una distribuzione più dettagliata viene riportata nelle tabelle 6.1, 6.2 e 6.3

TAB. 6.1 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.2009 (Unità Tecniche) UNITA' TECNICHE ALTRE UNITA' TECNICHE (*) UNITA' ORGANIZZATIVE UTEE UTFUS UTIS UTT UTTP UTTS ANTAR BIOTEC CLIM ENE FIS IDROCOMB ION MAT PROT RAD SOLTERM SEDI / LABOR. UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D ANCONA 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BARI 6 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 7 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BOLOGNA 14 2 1 1 -- -- 14 6 -- -- -- -- 38 1 1 -- -- 4 -- 2 -- 51 17 -- -- 13 9 1 -- 41 27 -- -- -- -- 167 BRASIMONE -- -- -- -- 58 6 -- -- -- -- -- -- 64 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 2 BRINDISI -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- 2 -- -- -- -- -- 2 1 1 -- -- -- -- -- -- 33 18 1 -- -- -- -- -- 56 CAMPOBASSO 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 CASACCIA 50 23 -- -- -- -- 8 5 -- -- -- -- 86 10 2 86 106 57 22 96 17 63 10 28 11 28 14 88 33 80 25 42 9 50 5 882 FAENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 11 5 1 -- -- -- -- -- 17 FIRENZE 2 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 FRASCATI -- -- 162 54 -- -- -- -- -- -- -- -- 216 -- -- -- 1 3 1 -- -- 48 14 -- -- 4 3 7 7 10 1 -- -- -- -- 99 GENOVA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 ISPRA -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- 7 4 -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 12 MANFREDONIA -- -- -- -- -- -- -- -- 9 -- -- -- 9 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PALERMO 3 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 -- -- -- -- 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 -- -- -- -- 9 PERUGIA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PESCARA 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PISA -- -- -- -- -- -- 2 1 -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 8 -- -- -- -- -- 8 PORTICI -- -- -- -- -- -- 1 -- 75 23 -- -- 99 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 POTENZA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 REGGIO CALABRIA 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 ROMA SEDE CENTRALE 1 2 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 4 -- -- -- -- 2 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 3 3 -- 1 -- -- -- -- 10 SALUGGIA 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 33 5 39 -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- 7 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 10 SANTA TERESA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- 1 -- 12 12 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 25 TRISAIA 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- 25 5 2 1 28 3 -- -- -- -- 3 1 16 1 21 8 11 -- -- -- 125 VENEZIA 1 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 93 31 163 55 58 6 28 12 86 23 33 5 593 11 3 112 112 86 38 134 25 167 41 29 11 55 28 161 67 165 63 53 9 50 5 1.425 124 218 64 40 109 38 14 224 124 159 208 40 83 228 228 62 55 (*) In ristrutturazione

TAB. 6.2 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.2009 (Unità Centrali e Direzioni di Centro) UNITA' CENTRALI DIREZIONI DI CENTRO (*) UNITA' ORGANIZZATIVE UCA UCFS UCP UCPIC BOL BRA BRI CAS FAE FRA ISP POR ROMASEDE SAL STE TRI SEDI / LABOR. UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BARI -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BOLOGNA -- -- -- -- 1 3 -- -- 4 24 22 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 46 BRASIMONE -- -- -- -- 1 2 -- -- 3 -- -- 22 15 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 37 BRINDISI -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- 9 5 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 14 CAMPOBASSO -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 CASACCIA 6 5 7 2 3 8 4 3 38 -- -- -- -- -- -- 68 28 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 96 FAENZA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 FIRENZE -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 FRASCATI 8 15 -- -- 1 5 1 1 31 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 41 30 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 71 GENOVA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- 1 ISPRA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 MANFREDONIA -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 PALERMO -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PERUGIA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PISA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PORTICI -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 14 3 -- -- -- -- -- -- -- -- 17 POTENZA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 ROMA SEDE CENTRALE 14 19 -- -- 11 44 1 2 91 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 27 20 -- -- -- -- -- -- 47 SALUGGIA -- -- -- -- 2 -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 19 7 -- -- -- -- 26 SANTA TERESA -- -- -- -- -- 1 -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 2 -- -- 3 TRISAIA 4 -- -- -- 1 1 -- -- 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 36 5 41 VENEZIA -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- -- -- 0 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 32 39 7 2 22 64 6 6 178 24 22 22 15 9 5 68 28 1 3 41 30 1 1 15 3 27 20 19 7 1 3 36 5 406 71 9 86 12 46 37 14 96 4 71 2 18 47 26 4 41 (*) In ristrutturazione

TAB. 6.3 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.2009 (Altre Unità) ALTRE UNITA' UNITA' ORGANIZZATIVE UDIR CIN INFO LEG OCS RES STRARSO STUDI UGA BRUX FUORI SEDI / LABOR. RUOLO UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BARI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 BOLOGNA -- -- -- -- 7 -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 9 BRASIMONE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 BRINDISI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 CAMPOBASSO -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 CASACCIA 5 -- 1 -- 11 4 -- -- -- -- 7 11 -- -- 3 1 15 16 -- -- 6 -- 80 FAENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 FIRENZE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 FRASCATI 3 -- -- -- 11 6 -- -- 1 -- 7 -- -- 1 2 -- -- -- -- -- -- -- 31 GENOVA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 ISPRA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 MANFREDONIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PALERMO -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PERUGIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PISA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 PORTICI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 POTENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 ROMA SEDE CENTRALE 10 20 -- -- 4 7 4 13 2 1 13 32 -- 5 7 8 -- 1 -- -- -- -- 127 SALUGGIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 SANTA TERESA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 TRISAIA -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 VENEZIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 -- -- 3 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 18 20 1 0 34 18 4 13 3 1 31 44 -- 6 12 9 15 17 2 1 6 0 255 38 1 52 17 4 75 6 21 32 3 6

TAB. 7 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER PROFILO PROFESSIONALE E PER GENERE AL 31.12.2009 PROFILO PROFESSIONALE / GENERE SEDI / LABOR. UFF. TERRITORIALI Dirigenti Ricercatori ENEA Tecnologi ENEA Funzionari ENEA Collaboratori tecnici Collaboratori di Amm.ne e Gestione Operotori tecnici Operatori di Amm.ne e Gestione GENERALE U D U D U D U D U D U D U D U D U D ANCONA -- -- -- -- -- -- 1 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 3 0 3 BARI -- -- 4 1 1 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 6 1 7 BOLOGNA -- -- 104 31 23 12 7 4 24 4 7 28 9 -- 1 10 175 89 264 BRASIMONE -- -- 18 -- 15 2 3 1 36 1 1 10 11 -- 1 9 85 23 108 BRINDISI -- -- 18 13 5 3 -- -- 21 7 1 2 -- -- 1 1 46 26 72 CAMPOBASSO -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 CASACCIA 5 -- 458 161 105 33 16 17 182 27 29 95 25 2 2 25 822 360 1.182 FAENZA -- -- 5 3 2 1 -- -- 4 -- 1 3 1 -- -- 1 13 8 21 FIRENZE -- -- 1 -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- 4 0 4 FRASCATI 3 -- 156 32 35 17 4 6 88 9 8 62 8 2 7 11 309 139 448 GENOVA -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- 2 1 3 ISPRA -- -- 1 4 1 -- -- -- 7 1 -- -- -- -- -- 1 9 6 15 MANFREDONIA -- -- 3 -- 1 -- -- -- 6 -- -- -- 1 -- -- -- 11 0 11 PALERMO -- -- 6 1 1 1 -- -- 4 -- -- -- -- -- -- -- 11 2 13 PERUGIA -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 PESCARA -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- 2 1 3 PISA -- -- 9 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 10 1 11 PORTICI -- -- 49 21 8 -- 1 -- 25 1 5 3 2 1 1 -- 91 26 117 POTENZA -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 REGGIO CALABRIA -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 ROMA SEDE CENTRALE 3 -- 29 14 30 48 2 8 15 7 15 86 4 -- 3 15 101 178 279 SALUGGIA 1 -- 13 3 7 1 -- 1 17 1 4 4 20 1 2 2 64 13 77 SANTA TERESA -- -- 7 9 3 2 1 -- 3 2 -- 2 -- -- -- -- 14 15 29 TRISAIA -- -- 57 12 21 1 4 2 45 8 8 2 12 -- 4 1 151 26 177 VENEZIA -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 2 1 3 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 12 0 952 306 260 121 39 39 482 68 81 299 93 7 22 76 1.941 916 2.857 12 1.258 381 78 550 380 100 98 NOTA: l'attuale situazione di inquadramento del personale è in corso di aggiornamento a causa dell applicazione di alcuni istituti contrattuali previsti dal CCNL 2002-2005 che avranno decorrenza antecedente il 31.12.2009.

TAB. 7a - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER LIVELLO ECONOMICO E PER GENERE AL 31.12.2009 SEDI / LABOR. UFF. TERRITORIALI D 9.2 9.1 9 8.1 LIVELLO ECONOMICO (1) / GENERE 8 7 6 5 4 U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D GENERALE ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 3 0 3 BARI -- -- 1 -- 3 -- 1 1 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 6 1 7 BOLOGNA -- -- 20 3 70 11 37 29 2 -- 29 14 7 19 5 11 3 2 2 -- 175 89 264 BRASIMONE -- -- 3 -- 9 -- 21 2 1 1 16 6 15 5 18 4 1 3 1 2 85 23 108 BRINDISI -- -- 1 -- 5 1 17 15 -- -- -- -- 15 3 7 6 -- -- 1 1 46 26 72 CAMPOBASSO -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 CASACCIA 5 -- 111 16 250 84 202 94 12 3 108 61 91 64 39 34 2 1 2 3 822 360 1.182 FAENZA -- -- 2 -- 1 2 4 2 -- -- 3 2 1 1 2 1 -- -- -- -- 13 8 21 FIRENZE -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 4 0 4 FRASCATI 3 -- 38 5 89 24 64 20 5 1 35 42 29 29 42 14 1 2 3 2 309 139 448 GENOVA -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- 2 1 3 ISPRA -- -- -- -- -- 2 2 2 1 -- 4 1 2 1 -- -- -- -- -- -- 9 6 15 MANFREDONIA -- -- -- -- 4 -- -- -- -- -- 2 -- 3 -- 2 -- -- -- -- -- 11 0 11 PALERMO -- -- -- -- 4 -- 3 2 -- -- -- -- -- -- 4 -- -- -- -- -- 11 2 13 PERUGIA -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 PESCARA -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- 2 1 3 PISA -- -- -- -- 8 -- 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 10 1 11 PORTICI -- -- 3 -- 22 3 32 18 -- -- 12 1 6 2 15 1 -- 1 1 -- 91 26 117 POTENZA -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 0 1 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 ROMA SEDE CENTRALE 3 -- 17 7 24 26 18 29 -- 1 13 52 13 32 9 27 3 1 1 3 101 178 279 SALUGGIA 1 -- 1 -- 12 1 7 3 1 -- 14 1 9 5 12 2 2 -- 5 1 64 13 77 SANTA TERESA -- -- -- 1 4 6 6 4 -- -- 3 2 -- 1 1 1 -- -- -- -- 14 15 29 TRISAIA -- -- 4 -- 19 1 55 12 3 -- 16 3 16 3 33 7 2 -- 3 -- 151 26 177 VENEZIA -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 2 1 3 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 0 2 12 0 203 32 535 161 474 234 25 6 258 185 212 166 189 109 14 11 19 12 1.941 916 2.857 12 235 696 708 31 443 378 298 25 31 (1) Il nuovo livello economico 8.2, istituito con l'entrata in vigore del CCNL 2002-2005, non risulta ancora attribuito; pertanto nella presente tabella non vengono riportati i dati relativi a tale inquadramento. NOTA: l'attuale situazione di inquadramento del personale è in corso di aggiornamento a causa dell applicazione di alcuni istituti contrattuali previsti dal CCNL 2002-2005 che avranno decorrenza antecedente il 31.12.2009.