P. O. F. MINI. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

P. O. F. MINI SEZIONE TECNICO COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARCKETING SEZIONE PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI


Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Istituto d Istruzione Superiore

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Liceo classico. Liceo Linguistico


OFFERTA FORMATIVA A.S

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

SCHEDA DI PROGETTO. Docenti partecipanti: Bertino-Fiaschetti, Webb, Carotenuto (sostituti Bernoni e Aronica) Periodo ed orario di attuazione

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, Senigallia Tel.071/ fax 071/

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: Sito web: belotti@istitutobelotti.gov.it

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Una buona organizzazione è un indicatore prezioso di un buon curricolo;

L OFFERTA FORMATIVA

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO «C. BATTISTI» BOLZANO Via Cadorna,

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

3. PROGETTO CURRICOLARE

Istruzione professionale:

La riforma degli Istituti Tecnici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

QUADRI ORARI 2014/2015

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

GEOMETRI E RAGIONIERI

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL IGCSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa

POLO DEI LICEI DI ADRIA

La riforma gli istituti professionali a partire dall'a.s D.P.R. n. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento recante norme per il riordino degli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ESTRATTO DAL COLLEGIO DEL 12 NOVEMBRE 2012

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

RELAZIONE CONCLUSIVA

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istruzione Liceale 5 ANNI

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta.

Istituto Tecnico Economico

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s

ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Architettura del Progetto INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI (VECCHIO PERCORSO TURISTICO) ad esaurimento

Istituto di Istruzione Superiore Statale E. Fermi Via Bonistallo Empoli Tel. 0571/

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Dal Diploma secondaria obbligatoria

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

PROGETTO CLASSE QUARTE

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Scelta dell indirizzo di studio

La scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimento riflessivo che integra le differenti forme del fare,

LA TUA SCUOLA SILVIO CECCATO. Gent.mo STUDENTE DELLA SCUOLA MEDIA PROVINCIA DI VICENZA. P.le Collodi, Alte di Montecchio Maggiore

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARTINO FILETICO FERENTINO (FR) SEZIONE LICEO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO Sede Piazza Del Collegio Martino Filetico s.n.c.. 0775/244101 Fax 0775/240317 SEZIONE TECNICO COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARCKETING SEZIONE PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI Sede Largo S. Agata 0775/244628 Fax 0775/244628 MINI P. O. F. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1

STORIA DELLA SCUOLA MARTINO FILETICO DI FERENTINO L INDIRIZZO LICEALE Sul finire del XV secolo Martino Filetico (1430 ca.-1490 ca.), umanista e docente di Latino e Greco nello Studium Urbis di Roma, con il suo cospicuo lascito testamentario ampliò la Scuola ferentinate di Umanità e Retorica, già fiorente dal Medioevo. La generosità dell'umanista era degna ricompensa per la Città in cui si era formato culturalmente e alla quale volle legare il suo nome con una magnanimità tale da rendere imperituro il suo ricordo: con le sue rendite doveva essere assicurata l'istruzione gratuita ai giovinetti poveri di Ferentino e del territorio. La scuola del Filetico, il Gymnasium Philetici, sotto la direzione della Famiglia del Filetici visse autonomamente fino all inizio del XVII secolo. Il 21 dicembre 1600 con lascito testamentario l ultimo rettore, l abate Antonio Nicola Raoni, la lasciò in eredità al Comune che la trasferì nel Convento dei Frati Conventuali di S. Francesco. Dal 1799 al 1815 la Scuola ferentinate fu laicizzata in conseguenza dei risvolti della Rivoluzione Francese e dell Impero di Napoleone. Nel 1815, tornato il territorio di Ferentino sotto il dominio del Pontefice, la Scuola venne affidata ai Gesuiti, che la organizzarono sul modello della loro Scuola-Convitto: i Gesuiti ampliarono l edificio scolastico per renderlo capace di contenere i numerosissimi studenti e dotarono la Scuola anche di facoltà universitarie: diritto, teologia e retorica. Gli Studenti, dopo aver frequentato i primi due anni del livello universitario, completavano lo studio laureandosi presso l Università Gregoriana di Roma. Dal 1871 la Scuola ritornò ad essere gestita dall Amministrazione Comunale. Le fu annesso un convitto nazionale e assunse la denominazione di Scuola Convitto Martino Filetico. Comprendeva, oltre alle scuole elementari e al Ginnasio, anche la scuola complementare (scuola di formazione per i Maestri) e la scuola tecnica a indirizzo commerciale. La Scuola umanistica ferentinate ebbe, per motivi politici, un periodo di crisi tra il 1934 e il 1950. Nel 1952, con decreto del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, fu riattivato il triennio superiore del Liceo Classico, grazie all intervento del sindaco Edoardo Bottini. Nel 1990 nel Liceo Classico di Ferentino iniziò la sperimentazione dei Programmi Brocca con l'attivazione di indirizzi di Liceo classico e Liceo scientifico; nell'a.s. 1996-1997 al Liceo di Ferentino fu associata la sezione del Liceo Scientifico di Ceccano (già sede staccata del Liceo Scientifico "Severi" di Frosinone) con il corso di ordinamento del Liceo Scientifico e gli indirizzi Scientifico e Linguistico sperimentale "Brocca". L INDIRIZZO TECNICO E PROFESSIONALE Con l unificazione d Italia e la proclamazione di Roma capitale del Regno (1870) le nuove istituzioni politiche si impegnarono a favorire la costruzione della cittadinanza attraverso interventi a sostegno e promozione della scuola. A Ferentino, tra il 1870 e il 1876, il sindaco Achille Giorgi, giovandosi della felice congiuntura scolastica cittadina, promosse e potenziò non solo le scuole primarie, ma anche le superiori. Al sindaco Achille Giorgi si deve, nel 1872, l istituzione della Scuola Tecnica ad indirizzo commerciale e di un corso di Agraria. La Scuola Tecnica di Ferentino, una delle 323 scuole a indirizzo tecnico presenti nel panorama scolastico dell Italia unificata, era ospitata nel Palazzo del Collegio-Convitto Martino Filetico, dove era ubicato anche il ginnasio, evoluzione della scuola di Martino Filetico. Nella scuola tecnica, che nell ordinamento stabilito dalla Legge Casati era di durata triennale, si insegnavano le seguenti discipline: Lingua italiana; Lingua Francese; Aritmetica, Algebra, Geometria; Computisteria; Calligrafia; Scienze naturali; Disegno; Nozioni intorno ai Doveri dei Cittadini; Ginnastica. La Scuola Tecnica nel 1936, in conseguenza della Riforma Gentile, prese la denominazione di Regia Scuola Secondaria di Avviamento Professionale di tipo Commerciale. In tale data la scuola venne intitolata al suo fondatore Achille Giorgi. La rinascita della Scuola Tecnica Commerciale (superiore di secondo grado) avviene nel 1976, quando in Ferentino si consentì l istituzione della sezione staccata dell ITC Leonardo da Vinci di Frosinone. Nel 1986 questa sezione staccata ottenne l autonomia e fu istituito l ITC per Ragionieri Alberto Lolli-Ghetti. Nell A. S. 2009-2010, a seguito di dimensionamento scolastico, il Liceo Martino Filetico di Ferentino perse la sezione del Liceo Scientifico di Ceccano e aggregò l Istituto Tecnico Commerciale Alberto Lolli-Ghetti con Sezione di Istituto Professionale di Stato a indirizzo Commerciale e Turistico di Ferentino. Assunse, quindi, l odierna denominazione: Istituto di Istruzione Superiore Martino Filetico con indirizzi di studio Liceo Classico, Liceo Scientifico, Tecnico Settore Servizi e Professionale Servizi Commerciali. 2

Struttura formativa: ordinamenti, indirizzi, classi LICEO - QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO DISCIPLINE I anno II anno III IV V anno anno anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 === === === Filosofia 3 3 3 Matematica * 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali ** 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali 27 27 31 31 31 * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra MINISPERIMENTAZIONE MUSICALE OPZIONALE AGGIUNTIVA AL QUADRO ORARIO DISCIPLINA Ore Sett. Esecuzione e interpretazione (STRUMENTO) 1 Teoria, analisi e composizione 1 Laboratorio di musica d insieme 1 MINISPERIMENTAZIONE LINGUISTICA OPZIONALE AGGIUNTIVA AL QUADRO ORARIO DISCIPLINA Ore Sett. Spagnolo 1 Francese 1 3

LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINE I anno II anno III IV V anno anno anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 === === Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica * 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali ** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività 1 1 1 1 1 alternative Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra MINISPERIMENTAZIONE MUSICALE OPZIONALE AGGIUNTIVA AL QUADRO ORARIO DISCIPLINA Ore Sett. Esecuzione e interpretazione (STRUMENTO) 1 Teoria, analisi e composizione 1 Laboratorio di musica d insieme 1 MINISPERIMENTAZIONE LINGUISTICA OPZIONALE AGGIUNTIVA AL QUADRO ORARIO DISCIPLINA Ore Sett. Spagnolo 1 Francese 1 4

Istituto Tecnico Commerciale - QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE DISCIPLINE I anno II anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Seconda lingua comunitaria ( Francese ) 3 3 Matematica 4 4 Scienze integrate (Scienze della terra e biologia ) 2 2 Scienze integrate ( Fisica ) 2 Scienze integrate ( Chimica ) 2 Geografia 3 3 Diritto ed economia 2 2 Economia aziendale 2 2 Informatica 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore settimanali 32 32 MINISPERIMENTAZIONE LINGUISTICA OPZIONALE AGGIUNTIVA AL QUADRO ORARIO DISCIPLINA Ore Sett. Spagnolo 1 Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing - QUADRO ORARIO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING DISCIPLINE III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria ( Francese ) 3 3 3 Matematica 3 3 3 Economia aziendale 6 7 8 Diritto 3 3 3 Economia politica 3 2 3 Informatica 2 2 === Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 5

Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI QUADRO ORARIO DISCIPLINE III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria ( Francese ) 3 Matematica 3 3 3 Economia aziendale 4 7 7 Diritto 3 3 2 Economia politica 3 2 3 Informatica 4 5 5 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Totale ore settimanali 32 32 32 Gli indirizzi di studio presenti nell IIS Martino Filetico di Ferentino danno accesso a tutti i: 1. Corsi universitari; 2. Corsi di alta qualificazione professionale. La scelta delle materie opzionali aggiuntive al curricolo (minisperimentazione musicale e linguistica) comporterà: 1. aggiunta di ore al curricolo ordinamentale; 2. valutazione in pagella; 3. prosecuzione della sperimentazione per tutto il quinquennio; 4. riconoscimento delle conoscenze delle abilità e delle competenze acquisite nell attestato di superamento dell esame di Stato al termine del quinquennio. L adozione della Flessibilità consentirà l approfondimento e il potenziamento delle seguenti discipline: SEZIONE LICEO SEZIONE ITC Asse Linguistico Latino, Greco, Inglese Inglese, Francese Asse Scientifico Matematica, Fisica, Matematica, Informatica Scienze Asse Storico-Sociale Discipline facoltative opzionali Storia e Filosofia Musica Spagnolo Francese Economia Aziendale, Diritto, Economia Politica, Scienza delle Finanze Musica Spagnolo 6

FLESSIBILITÀ L IIS Filetico ha adottato all interno della sua offerta formativa varie forme di flessibilità in particolare: a) l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; b) la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione, nell'ambito del curricolo obbligatorio di cui all'articolo 8, degli spazi orari residui; c) l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di disagio secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104; d) l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso; e) l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari. Il modello organizzativo flessibile è orientato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: rendere l articolazione della scuola più rispondente ai bisogni formativi degli allievi, innalzando il tasso di successo scolastico e la motivazione allo studio; migliorare l offerta formativa; aprire la scuola al territorio, come luogo di formazione permanente. La flessibilità è finalizzata prioritariamente a: Lezioni Aggiuntive in orario curricolare antimeridiano e/o extracurricolare pomeridiano per recupero gruppo classe/a classe aperta interventi integrativi interventi di sostegno rinforzo (per l intera classe) approfondimento (per l intera classe) potenziamento (per l intera classe) Tutoring Attività aggiuntive nell ambito del POF Visite e Viaggi di istruzione. Modularizzazione Compensazione variazione del monte-ore annuo delle discipline, con diverse articolazioni temporali; riformulazione dei programmi per obiettivi formativi e competenze; innovazioni delle metodologie didattiche. Aumento dell offerta formativa introduzione di insegnamenti opzionali; prosecuzione dell insegnamento della Lingua Straniera nell ultima classe del Liceo Classico di Ordinamento; introduzione di una seconda lingua straniera; corsi per livello di competenze finalizzati alla certificazione internazionale, in collaborazione con enti certificatori esterni; attivazione di laboratori con la finalità di ampliare l offerta formativa con interventi in settori e campi non previsti dai curricula; collaborazione con altre scuole, con gli enti locali, con le associazioni culturali e le agenzie formative operanti nei territorio; scambi culturali, viaggi e visite d istruzione. 7

FASE DELL ACCOGLIENZA Destinatari: alunni classi prime Mese di settembre-ottobre Prima giornata Incontro con il DS, il coordinatore del progetto, alcuni docenti delle classi e DGSA. Nel corso di tale incontro la Scuola si presenta. Saranno illustrati i principi che regolano la vita della Comunità, le finalità, le attese, i corsi funzionanti, i servizi offerti all'utenza. Affidamento agli Insegnanti della Classe che accompagnano gli alunni nelle aule. Analisi dei punti salienti del regolamento di Istituto. Consegna agli alunni delle schede che, opportunamente compilate, serviranno nel corso della seconda mattina, a presentarsi ai compagni di scuola. Seconda giornata Gli allievi presentano se stessi Primi approcci di socializzazione sotto la guida dei docenti di classe Nelle ore rimanenti l'attività didattica si svolgerà sotto forma di lezioni frontali tenute dai docenti delle materie di indirizzo i quali presenteranno la loro disciplina: obiettivi, attese nei confronti degli allievi, illustrazione a grandi linee, dei programmi da svolgere, strumenti, criteri, metodi di valutazione e di verifica. Terza giornata Somministrazione dei test di ingresso per alcune aree disciplinari (al fine di verificare l'esistenza dei prerequisiti) Seconda e Terza settimana di scuola Correzione e spiegazione in classe dei test di ingresso Illustrazione del metodo di studio e successiva applicazione, con esercizi, nelle varie discipline Attivazione di eventuali corsi di recupero, da svolgere in orario curricolare, per le discipline in cui gli allievi evidenzino maggiori difficoltà di apprendimento e livelli di preparazione non completamente sufficienti. Destinatari: alunni delle classi II-V di corso Prima Settimana Per tutte le Discipline di studio Recupero e approfondimento degli argomenti di studio del precedente anno scolastico. Verifica del possesso dei prerequisiti. Somministrazione di questionari e prove di verifica. Correzione e discussione in classe dei risultati. Seconda e Terza Settimana Attivazione di eventuali corsi di recupero, da svolgere in orario curricolare, per le discipline in cui gli allievi evidenzino maggiori difficoltà di apprendimento e livelli di preparazione non completamente sufficienti. Nel periodo dei corsi di recupero si attiverà il metodo dell apprendimento cooperativo, con lezioni guidate, correzione di esercizi, tutoring docente/allievo, allievo/allievo. Entro la prima settimana di Ottobre (anche per gli allievi delle prime classi) Verifiche dell apprendimento conseguito nel corso dei corsi di recupero. Inizio dell attività curricolare ordinaria. 8

ATTIVITÀ DI RECUPERO 1. Gli interventi di recupero hanno lo scopo di prevenire l'insuccesso scolastico (insuccesso formativo); 2. si realizzano in ogni periodo dell'anno scolastico a cominciare dalle fasi iniziali; 3. riguardano parti specifiche e limitate del programma di studio, nelle quali gli studenti abbiano incontrato difficoltà di apprendimento; 4. prevedono interventi correttivi che non eccedano un periodo di 20 ore. Tipologia interventi di recupero Corso di recupero integrativo (in orario curricolare e/o extracurricolare) Tipologia Gruppo classe A classe aperta Per classi parallele Per curricolo verticale min. n. 7-10 alunni max. n. 15 alunni Durata: min. n. 15 ore max. n. 20 ore Eventuale utilizzazione di Docenti non della classe e/o esterni Sportello (extracurricolare) (max. n.10 alunni) Tutoring (extracurricolare) (max. n. 10 alunni) Lezioni frontali Metodologie Lezioni personalizzate Lezioni per segmenti disciplinari Esercitazioni guidate Studio di casi Studio assistito Correzione di esercizi Cooperative learning Attività di laboratorio Lezioni personalizzate Esercitazioni guidate Lezioni per segmenti disciplinari Forme di tutoring alunni/alunni, alunni/docente Sportello metodologico Correzione di esercizi Attività di laboratorio Lezioni personalizzate Esercitazioni guidate Lezioni per segmenti disciplinari Forme di tutoring alunni/alunni, alunni/docente Sportello metodologico Correzione di esercizi Attività di laboratorio 9

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Le Attività Integrative e Aggiuntive sono attività destinate ad integrare il curriculum degli studi da svolgersi tanto in orario curricolare quanto in orario extracurricolare. Esse riguardano sostanzialmente i seguenti ambiti: - l orientamento - l approfondimento delle lingue straniere; - inserimento seconda o terza lingua straniera - l approfondimento delle conoscenze informatiche; - la predisposizione di interventi nel campo dell educazione alla salute ed interculturale; - la realizzazione di scambi culturali, gemellaggi con scuole europee (progetti Comenius); - la programmazione di incontri con le realtà economiche-imprenditoriali del territorio; - l attivazione di corsi in collaborazione con Enti di formazione. Progetti POF Orientamento in Rete (Università Sapienza di Roma) Alternanza Scuola/Lavoro ITC Alternanza Scuola/Lavoro LICEO Laboratorio della Creatività L Orfeo di Gluck Stagione dei Concerti al Filetico In collaborazione con Conservatorio di Musica FR Associazione Pietro Sterbini Ferentino Festival della Letteratura Il Giornalino di Istituto Progetto Musica Minisperimentazione Musicale di Istituto Inserimento discipline musicali nel curricolo Minisperimentazione Lingua straniera Inserimento seconda e terza lingua straniera nel curricolo Certificazione lingua inglese/francese Certificazione ECDL Progetto Per il Benessere e l inclusione Progetti Europei COMENIUS Scambio di classi 10