Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Documenti analoghi
Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie a termini di segno non costante

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

a j n + convergente divergente irregolare.

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Successioni numeriche

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie

Serie di funzioni: esercizi svolti

Serie Borlini Alex

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie numeriche e serie di potenze

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Tutorato di analisi 1

Soluzioni foglio 8. Pietro Mercuri. 13 novembre 2018

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Esercizi svolti. Esercizio 1.1 Verificare se è soddisfatta la condizione necessaria, e nel caso non lo sia osservare che la serie non può convergere:

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica A.A: 2018/2019 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Serie numeriche. 1 Nozioni generali

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Principali insiemi di numeri

Successioni Numeriche

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

Tre serie fondamentali

Massimo e minimo limite di successioni

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

Nozioni di base - Quiz - 2

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Matematica II prof. C.Mascia

Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Matematica. 12. Serie. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Calcolo differenziale II

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Analisi Matematica I

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti

INTEGRALI Test di autovalutazione

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Secondo semestre. Successioni numeriche

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

Lezione 11 (30 novembre)

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

1 Successioni di funzioni

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1

Elementi di analisi matematica

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Dispense del corso di Analisi II

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Transcript:

Serie numeriche Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi I

Sommatoria Siano Con il simbolo I : insieme finito di indici (a i ) i I famiglia finita di numeri, al variare di i in I indichiamo la somma di tutti i numeri a i, al variare di i in I. i I a i

Definizione Sia data {a n } R. Costruiamo una nuova successione {s n } in questo modo s 0 := a 0, s 1 := a 0 + a 1, s 2 := a 0 + a 1 + a 2,... s n = a 0 + + a n = n k=0 a k,... Supponiamo che {s n } non oscilli. Chiamiamo il lim n s n somma della serie e lo denotiamo con i simboli a n, n=0 n a n

Definizione Sia data {a n } R. La successione {s n } è detta successione delle somme parziali o ridotte della serie. Si dice che - la serie converge se {s n } converge; - la serie diverge (a + o a ) se {s n } diverge (a + o a ): scriveremo anche a n = + n=0 o a n = n=0 - la serie oscilla se lim n s n La proprietà di essere convergente, divergente o oscillante si dice anche carattere della serie.

Attenzione alla notazione

N.B.: non confondere {a n } con {s n } : s n = n k=0 a k

Osservazione: Una serie n a n risulta convergente se e solo se la successione delle somme parziali {s n } è una successione di Cauchy.

Esempio 1 Consideriamo a n = 1, n N.

Esempio 2 Consideriamo a n = ( 1) n, n N.

Esempio 3: la serie geometrica Sia q R. Consideriamo a n = q n, n N Chiamiamo serie geometrica di ragione q la serie + n=0 q n = q 0 + q 1 + q 2 + q 3 +... (con la convenzione 0 0 = 1 se q = 0). Calcoliamo le ridotte della serie:

Calcolo della somma di una serie: ( ) 1 n = 1 2 1 1 2 n=0 = 2. Calcoliamo n=1 ( ) 1 n 2 Calcoliamo n=2 ( ) 1 n 2

In generale: se modifichiamo l indice a partire dal quale sommo la serie n=0 a n n= k il carattere della serie non cambia. CAMBIA il valore della SOMMA. a n In generale: se modifichiamo i primi m termini di {a n }, il carattere della serie n a n non cambia. CAMBIA il valore della SOMMA.

Serie telescopiche Una serie + n=0 a n si dice telescopica, se esiste {b n } tale che a n = b n b n+1. Allora n s n = (b k b k+1 ) k=0 Quindi lim s n = b 0 lim b n+1 = b 0 n + n + lim n + b n determino immediat. carattere serie (dipende da lim n + b n ) calcolo la somma della serie = b 0 lim n + b n

Esempio: la serie di Mengoli Notare che Quindi Ora + n=0 + n=0 1 (n + 1)(n + 2) 1 (n + 1)(n + 2) = 1 n + 1 1 n + 2 1 (n + 1)(n + 2) = ( 1 n + 1 1 ) n + 2 s n = n k=0 Quindi, + 1 (n + 1)(n + 2) n=0 n=0 ( 1 k + 1 1 ) = 1 1 k + 2 n + 2

Dalla teoria dei limiti di successioni, otteniamo risultati su legami fra serie e operazioni. Teorema di linearità Siano {a n } e {b n } R e sia c R. Se le due serie n a n e n b n sono convergenti, allora anche n (a n + b n ) e n ca n lo sono e si ha: + n=0 (a n + b n ) = + n=0 + n=0 ca n = c a n + + n=0 a n. + n=0 b n, Vale anche per serie divergenti, pur di non avere forme indeterminate.

Condizione necessaria per la convergenza di una serie Sia n a n una serie convergente. Allora lim a n = 0 n + Dimostrazione:

Se lim a n 0, allora la serie + n + n=0 a n non converge. Che la successione sia infinitesima è solo una condizione necessaria, e non sufficiente!!! Per esempio: la serie armonica + n=1 diverge, ma lim n + a n = lim n + 1 n = 0. 1 n

La serie armonica generalizzata: + n=1 1, con α R. nα Si ha che - per α > 1 la serie CONVERGE - per α 1 la serie DIVERGE

Serie a termini non negativi Per serie a termini non negativi intendiamo + n=0 a n, tale che a n 0 n N. Osservazione fondamentale: in questo caso, la successione {s n } delle somme parziali è crescente: infatti Allora la serie NON È OSCILLANTE!!

In particolare, - n a n converge se {s n } è limitata (cioè se sup n N s n < + ) - n a n diverge se {s n } non è limitata (cioè se sup n N s n = + )

Teorema Sia + n=0 a n una serie a termini non negativi. Allora: 1. la successione delle somme parziali {s n } è crescente; 2. la serie + n=0 a n non oscilla e si ha + n=0 a n = sup s n = sup n N n N n a k. k=0 Osservazione La tesi continua a valere se + n=0 a n è una serie termini definitivamente non negativi, cioè n 0 N : n n 0 a n 0.

Cosa succede se + n=0 a n è una serie a termini (definitivamente) non positivi???

Criteri di convergenza per serie a termini non negativi Sappiamo che + n=0 a n con a n n N (oppure n n 0 ) converge oppure diverge. criteri per stabilire il carattere di + n=0 a n. 1. Criterio del confronto Siano n a n e n b n a termini non negativi, tali che m N : n m 0 a n b n. Allora, 1. se n b n converge, anche n a n converge. 2. se n a n diverge, anche n b n diverge.

Esempi: 1. La serie + 2 n n n=1 CONVERGE.

2. La serie + n=1 2 + sin(n) n 1/2 DIVERGE.

3. La serie + n=2 1 log n DIVERGE.

Più in generale, la serie + n=2 1 n ln(n) λ, con λ R - per λ > 1 CONVERGE - per λ 1 DIVERGE

2. Criterio del confronto asintotico Siano n a n e n b n due serie a termini non negativi, con e tali che b n > 0 n m, a n lim = L [0, + ]. n + b n Allora 1. se L ]0, + [, n a n converge se e solo se n b n converge; 2. se L = 0 e n b n converge, allora n a n converge; 3. se L = + e n b n diverge, allora n a n diverge.

Esempi: 1. La serie n=1 arctan(n) n 1/3 DIVERGE.

2. La serie n=0 3n 5 + 3n 3 + 5n n 6 + n 7 + n 2 + 3 Verifico la condizione necessaria: CONVERGE.

Applico il criterio del confronto asintotico

3. La serie + n=0 1 n! CONVERGE.

4. La serie n=2 1 log(n) 6 DIVERGE

E se l avessimo confrontata con???? + n=1 1 n 6 (CONVERGENTE)

3. Criterio asintotico del rapporto Sia {a n } una successione (definitivamente) strettamente positiva, cioè a n > 0 n N (o per n n 0 ). Inoltre, a n+1 lim n + a n = L [0, + ]. Allora 1. se L < 1, la serie n a n converge ; 2. se L > 1, allora la serie n a n diverge ; 3. se L = 1, allora il criterio è inefficace.

Esempi: 1. Sia c > 0. La serie + n=0 c n n! CONVERGE.

2. Sia q > 0. Consideriamo n Osserviamo che, per ogni β > 0 q n, con β > 0. nβ lim n + a n+1 a n

Quindi - per q < 1, la serie converge per ogni β > 0. - per q > 1, la serie diverge per ogni β > 0. Per q = 1, ci riduciamo alla serie armonica generalizzata n 1, con β > 0. nβ

SE a n+1 lim = 1, n + a n il criterio NON DICE NULLA. La serie n a n può convergere o divergere. Infatti, - la serie e + n=1 1 n ln(n) DIVERGE lim n + a n+1 a n

- la serie e + n=1 lim n + a n+1 a n 1 n 2 DIVERGE

4. Criterio asintotico della radice Sia {a n } R una successione (definitivamente) non negativa, cioè a n > 0 n N (o per n n 0 ). Inoltre, lim n + n an = L [0, + ]. Allora 1. se L < 1, allora la serie n a n converge ; 2. se L > 1, allora la serie n a n diverge ; 3. se L = 1, allora il criterio è inefficace.

Esempi: 1. La serie x n n n CONVERGE x > 0. n=1

2. Consideriamo la serie n=1 n 3 x n. Quindi converge se 1 x < 1 x > 1 diverge se 1 x > 1 x < 1 Se x = 1, ritrovo la serie n=1 n3, divergente.

Proposizione Sia a n > 0 per ogni n > 0 (o definitivamente). Se a n+1 lim = L, n + a n allora anche lim n + n an = L. In particolare se il criterio del rapporto risulta inefficace (L = 1), allora lo è anche quello della radice.

Per esempio, nel caso della serie armonica generalizzata n=1 1 n α - per α > 1 la serie CONVERGE - per α 1 la serie DIVERGE

5. Criterio di condensazione di Cauchy Sia {a n } una successione decrescente e non negativa (definitivamente). Allora le due serie a n converge SE E SOLO SE n 2 n a 2 n converge. n Applicazione per stabilire il carattere di n 1 n α

Esaminiamo le serie con termini di segno variabile criteri di convergenza???? Un primo risultato generale è Teorema Data {a n } R, supponiamo che la serie n a n sia convergente. Allora: 1. anche n a n è convergente 2. n a n n a n.

Dimostrazione: 1. Osserviamo che a n = b n c n con b n = max(a n, 0), c n = max( a n, 0) b n è detta parte positiva di a n e denotata (a n ) + c n è detta parte negativa di a n e denotata (a n )

Definizione: Convergenza assoluta Sia {a n } R. La serie n a n si dice - assolutamente convergente se è convergente la serie n a n. - semplicemente convergente è convergente la serie n a n ma NON la serie n a n.

Esempio 1 1. + n=0 3 n n! ASSOLUTAMENTE convergente

Esempio 2 2. + n=2 ( 1) n n ln(n) SEMPLICEMENTE convergente

Esempio 3 3. + n=0 cos(nπ) 2 n2 ASSOLUTAMENTE convergente

Esempio 4 4. + n=2 cos(nπ) ln(n) 1/2 SEMPLICEMENTE convergente

SERIE NOTEVOLI ognuna delle serie seguenti converge assolutamente per i valori di x specificati per ognuna delle serie seguenti è nota la SOMMA della serie le formule seguenti sono DA MEMORIZZARE + n=0 x n = 1, x R, x < 1; 1 x

+ n=0 x n n! = ex x R; + n=0 ( 1) n x 2n (2n)! = cos x x R; + n=0 ( 1) n+1 x 2n+1 (2n + 1)! = sin x x R;

+ n=1 ( 1) n+1 x n n = log(1 + x) x R : 1 < x 1; + n=0 ( 1) n x 2n+1 (2n + 1) = arctan x x R : 1 x 1; + n=0 x 2n (2n)! = cosh x, x R + n=0 x 2n+1 = sinh x x R (2n + 1)!

Serie di segno alterno ( 1) n a n, dove a n 0 n N (o definitivamente). n Criteri di convergenza?? convergenza assoluta convergenza della serie, quindi a n converge ( 1) n a n converge. n n

E se n a n diverge??? Si può dimostrare la convergenza di n ( 1)n a n applicando il Teorema (Criterio di Leibniz) Si consideri n ( 1)n a n, con a n 0 n N (o definitivamente). Supponiamo che 1. {a n } sia una successione decrescente; 2. {a n } sia una successione infinitesima, cioè lim n + a n = 0. Allora la serie n ( 1)n a n è convergente. Inoltre, detta {s n } la successione delle somme parziali, si ha che: (i) {s 2n } (la successione delle somme parziali con indice pari) è decrescente; (ii) {s 2n+1 } (la successione delle somme parziali con indice dispari) è crescente; + (iii) vale la seguente stima: s n ( 1) k a k a n+1 n N k=0

Dimostrazione (della prima parte). Passo 1: usiamo il fatto che a n è decrescente: si ha (1) {s 2n }, la successione delle somme parziali con indice pari, è decrescente, infatti

(2) {s 2n+1 }, la successione delle somme parziali con indice dispari, è crescente. Si dimostra ragionando esattamente come per {s 2n }. Passo 2: {s 2n } è limitata, infatti: (1) è superiormente limitata in quanto decrescente: s 2n s 0 ; (2) è inferiormente limitata in quanto Analogamente si dimostra che {s 2n+1 } è superiormente limitata, quindi limitata.

Passo 3: (1) {s 2n } decrescente e limitata {s 2n } converge a L = inf n s 2n ; (2) {s 2n+1 } crescente e limitata {s 2n+1 } converge a L = sup n s 2n+1 ; (3) Siccome s 2n+1 s 2n e lim n a n = 0, concludiamo che 0 = lim n (s 2n+1 s 2n ) = lim n s 2n+1 lim n s 2n = L L. (4) Allora {s 2n } e {s 2n+1 } convergono a stesso limite L (5) Quindi tutta {s n } converge a L, cioè + n=0 ( 1)n a n è convergente.