CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC

Documenti analoghi
Cromatografia ionica (IC)

1. Considerazioni generali

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Proprietà delle Soluzioni

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Olimpiadi di Chimica

Cromatografia a scambio ionico HPLC per la determinazione di cationi ed anioni nelle acque potabili

Titolazione conduttimetrica di HCl con N aoh

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Esploriamo la chimica

L equilibrio dell acqua

fase stazionaria fase mobile

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Le soluzioni e la loro concentrazione

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

* Il raggio ionico idratato

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Esploriamo la chimica

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Ricerche hanno dimostratoche l'incorporazione di Al2O3 e di B2O3 nel vetro è possibile scambiare ioni Na +,K + ; NH 4,

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

2 ZEPPA G. BELVISO S.

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

TIPI di CROMATOGRAFIA

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

cromatografia Esplorando le proteine

La Concentrazione. C i = m i / M,

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Acidi e Basi. Capitolo 15

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Introduzione alla Chimica Analitica

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

Soluzioni, elettroliti e non

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Quando due elettrodi vengono immersi in una soluzione e si applica un potenziale tra essi, si osserva il passaggio di una corrente nel circuito

3. Le Reazioni Chimiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

Seminario di Cacciatore Rosalia

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Gilbert Keith Chesterton

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

ELETTRODO A VETRO per misure di ph

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

1. Perché le sostanze si sciolgono?

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

LEGGE di AZIONE di MASSA

Acidi e basi di Lewis


Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Transcript:

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC

* WCX SCX SAX WAX *La costante dielettrica, indicata con e, è una grandezza fisica che quantifica la propensione di una sostanza a contrastare il campo elettrico presente nel suo intorno e dipende dalla natura della sostanza e del mezzo in cui tale sostanza si trova, oltre che dalla temperatura

L inserimento del gruppo carico può avvenire direttamente sul monomero o sul polimero in un secondo momento

forti

RESINA CATIONICA DEBOLE

RESINE SCAMBIATRICI Matrice può essere anche silice (attenzione al ph!) oltre che polimero 9

1 RESINA 2 resina sol sol K=[H + ][Rs - Na + ]/[Na + ][Rs - H + ]

Scambio ionico non solo per anioni e cationi metallici e inorganici, ma anche per specie organiche cariche

LA FASE MOBILE

I I esprime l intensità del campo elettrico generato dalle cariche in una soluzione elettrolitica ed è espressa dall equazione: I = ½ Σ C i z i 2

NELLA CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO Si possono seguire varie strategie 1. Variazione del ph. 2. Aumento della concentrazione di una specie ionica con scarsa affinità per lo scambiatore. 3. Uso di una specie con elevata affinità per i siti di scambio. 21 La strategia 1 si può utilizzare solo con scambiatori deboli o per acidi o basi deboli L affinità per i siti di scambio compete con la solvatazione degli ioni La strategia 3 viene usata normalmente con acidi o basi organici e viene anche aggiunta una opportuna percentuale di solvente organico alla fase acquosa per indebolire le interazioni idrofobiche. NB : lo scambio avviene secondo rapporti di equivalenza, per ogni uno ione Ba ++ ne vengono rilasciati due di Li +

1 2 3 4

Rivelatori per cromatografia a scambio Ionico Vengono usati principalmente: - rivelatore di tipo conduttimetrico - di tipo Spettrofotometrico UV-Vis - rivelatori particolari a seconda delle specie da separare (es amperometrici, polarografici) Il Rivelatore conduttimetrico è tipico per le analisi di specie Ioniche separate per scambio Ionico. Poiché la miscela eluente contiene un tampone, si avrà un contributo di conducibilità della fase mobile che di solito è superiore a quello dovuto ai componenti separati. Quando gli elettroliti scambiati escono dalla colonna e giungono al rivelatore si avrà un incremento della conducibilità che potrà essere piccolo rispetto al valore di fondo della conducibilità della fase mobile. Saranno quindi necessari rivelatori particolarmente sofisticati che consentano di amplificare variazioni percentuali anche molto basse rispetto a un valore di fondo della conducibilità costante e piuttosto elevato.

La cromatografia a scambio Ionico con una singola colonna e chiamata SCIC (Single Column Ion Chromatography), mentre se si utilizzano due diverse colonne in serie di cui la seconda serve per sopprimere chimicamente la conducibilità della fase mobile si parla di SIC (Suppressed Ion Chromatography) o semplicemente IC Ion Chromatography. In questo caso dopo la colonna vera e propria è prevista una seconda colonna che consente di eliminare chimicamente il contributo della conducibilità dei soluti che sono stati separati. Questa seconda colonna è detta di soppressione Per conducibilità di una soluzione si intende l inverso della sua resistenza elettrica: L=1/R dove R=rL/S L=1S/rL La misura della conducibilità di una soluzione viene realizzata mediante un dispositivo denominato conduttimetro a cui sono collegati due elettrodi. Questi ultimi, immersi nella soluzione da analizzare, costituiscono la cella conduttimetrica. Gli elettrodi, solitamente di platino platinato, possiedono una superficie S e sono disposti ad una certa distanza L fra loro. Le soluzioni elettrolitiche conducono l elettricità in misura molto inferiore ai metalli, ma molto più dei solventi organici che non dispongono di ioni mobili. I fattori che agiscono sul meccanismo della conduzione sono: a. Le concentrazioni ioniche dipende dal numero di specie ioniche in essa presenti, e dunque dalla sua concentrazione. Questo fattore è comunque strettamente legato al grado di dissociazione, specialmente per gli elettroliti deboli. b. Le cariche ioniche Uno ione bivalente trasporta ovviamente, fatte salve le altre condizioni, una quantità di elettricità doppia di uno ione monovalente. c. Le velocità di migrazione degli ioni Esse sono legate al rapporto carica/raggio, alla massa, alle varie forze d interazione ione-ione e ione-solvente, nonché alla viscosità di quest ultimo.

NaOH, NaHCO 3, Na 2 CO 3 Scambio anionico OH - HCO 3- CO3 = + H 2 O La conducibilità della fase mobile viene drasticamente ridotta, mentre quella dei componenti esaltata La colonna di soppressione va rigenerata con soluzione di HCl

HCl Scambio cationico Rigenerare con soluzioni conc di NaOH Per ovviare ai problemi di rigenerazione si è provveduto mediante sistemi alternativi : Soppressione a fibra Soppressione a membrana