LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013

Documenti analoghi
La tutela della proprietà intellettuale oltre al brevetto

Innovare per competere profili legali e strategie di gestione

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio Avv. Elena Menotti

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

La circolazione della tecnologia

Avv. Rossella Masetti

Le creazioni intellettuali

dicembre ver.1.0 Indice

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico,

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Start Up Innovative ed Equity Crowdfunding

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

Lezione XV: Le licenze brevettuali

Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro

PATENT BOX DETASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DA BENI IMMATERIALI

La gestione strategica dell innovazione

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

RISERVATEZZA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE. Allegato I

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

A chi spetta il diritto al brevetto?

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

Marchi e brevetti: come tutelarsi consapevolmente Cuneo, 8 ottobre 2012

REGOLAMENTO BREVETTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

POLITECNICO DI MILANO

IL PATENT BOX ITALIANO

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

Il finanziamento a ricerca ed innovazione

I brevetti per invenzione e per modello

IL PATENT BOX ITALIANO Un IP BOX che offre Nuove opportunità per il Settore del Lusso. Avv. Carlo Alberto Demichelis

Dall idea al mercato: tutela, valorizzazione e strumenti di agevolazione

Avv. Rossella Masetti

Il software: la tutela d autore

REGOLAMENTO BREVETTI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence

POLICY DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN TEMA DI TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DIRITTO INDUSTRIALE BREVETTI. Ing. Paolo Piovesana

SINGLE MARKET FORUM 2014 Intellectual Property Infrastructure for SMEs: the Business Perspective

Roma, 01 dicembre 2008

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Strumenti e strategie di tutela dell'innovazione e della creatività: dal software alla tavola

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

GUIDA ALLA PROPRIETA INDUSTRIALE VOLUME PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Forum delle Imprese Innovative pugliesi

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

Regolamento dell Università degli Studi del Piemonte Orientale in materia di brevetti

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

Il partner ideale per tutelare i vostri asset aziendali in Italia e nel mondo

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Suddivisione per capi sezioni-capitoli

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI FONDAMENTALI

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Patent Box Aspetti IP

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

Policy sulla Proprietà Intellettuale

INVESTMENT COMPACT. Novità per PMI innovative. Unindustria 28 aprile

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

La valorizzazione degli ASSET IMMATERIALI

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

Lezione XIV: Gestire le invenzioni

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Mercato di libera concorrenza: esigenze imprenditoriali e criticità

REGOLAMENTO IN MATERIA DI BREVETTI (D. LGS. 10 FEBBRAIO 2005 N. 30)

Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l applicazione delle conoscenze. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Politica per la Sicurezza

Emission trading Profili Iva

Diritto commerciale l. Lezione del 9/12/2015

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

Utilizzazione e valorizzazione della ricerca. Corso per Dottorandi e Ricercatori, relatori: S. Corrieri, F. del Frate, G. Galati, F.

Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Suggerimenti operativi per

Transcript:

IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 Gli strumenti di tutela dell innovazione Titolarità, trasferimento, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale 2013 Alberto Camusso

Gli strumenti di tutela dell innovazione I. Innovazione e proprietà intellettuale II. Il sistema delle privative III. La titolarità della proprietà intellettuale Regole e meccanismi IV. Il trasferimento della proprietà intellettuale V. La gestione e la valorizzazione della proprietà intellettuale

I. Innovazione e proprietà intellettuale Ricerca Scoperte Conoscenze Invenzioni / Innovazione (prodotto/processo) Vantaggio concorrenziale Proprietà intellettuale

II. Il sistema delle privative Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione brevetti per invenzione / modelli di utilità modelli / disegni diritto d autore: deposito di disegni per l ingegneria; deposito dei programmi per elaboratore tutela delle informazioni segrete: il know how topografie dei prodotti a semiconduttori, nuove varietà vegetali

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione I brevetti per invenzione innovazione tecnica: le invenzioni nuove che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale ( ). 2. Non sono considerate come invenzioni ai sensi del comma 1 in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; c) le presentazioni di informazioni.

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione I modelli / disegni innovazione estetica: l aspetto di un intero prodotto o di una sua parte ( ) che sia nuovo ed abbai carattere individuale

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione Le informazioni segrete (know how): informazioni aziendali ed esperienze tecnico-industriali ( ) segrete, che abbiano valore economico ( ) sottoposte a misure ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete, : ovvero, non generalmente note né facilmente accessibili, nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi.

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione Le informazioni segrete tratti qualificanti Complesso di nozioni o configurazione di singoli elementi, destinate ad applicazione imprenditoriale Segretezza oggettiva: accessibilità ridotta, fisica e intellettuale Segretezza soggettiva: volontà del titolare di mantenere la segretezza Rilevanza tecnico-economica patrimonio

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione Brevetto e know how Tratti comuni - innovazione (esclusivamente) tecnica ed industrialità - privativa di legge Differenze - pubblico / segreto - durata limitata / illimitata - statico / dinamico - territoriale / universale Interrelazioni: il know how prima e dopo il brevetto

II. Il sistema delle privative La proprietà intellettuale sull innovazione Il software Diritto d autore Deposito SIAE Tutela delle banche dati Brevettabilità software? FOSS e gestione diritti proprietari

II. Il sistema delle privative Caratteri comuni dei diritti di IP Immaterialità Regime di monopolio ed esclusiva legale Strumenti di vantaggio concorrenziale Trasferibilità Territorialità Profili contrattuali non tipizzati Tutela giudiziaria accentuata

III. La titolarità della P.I. Profili oggettivi e soggettivi Quando le idee, le informazioni e le conoscenze diventano oggetto di diritti? - creazione / invenzione (dir. aut., know how) - deposito domanda (brevetto, modello) Di chi sono i diritti? - Brevetti: inventore/titolare - Modelli: ideatore (ad es. disegni)/titolare - Know how e diritto d autore: detentore / autore - Titolarità congiunta - la comunione sulla P.I.

III. La titolarità della P.I. Principi generali Disponibilità e trasferibilità dei diritti patrimoniali / indisponibilità dei diritti morali Acquisto a titolo originario Acquisto dei diritti alla P.I. Acquisto dei diritti di P.I. Trasferimento parziale/temporaneo dei diritti

III. La titolarità della P.I. Le norme di attribuzione dei diritti alla P.I. sono disponibili / derogabili Utilizzo dello strumento contrattuale per determinare variazioni dello schema legale o colmare lacune normative Regolamentazione diritti futuri

III. La titolarità della P.I. Accordi di segretezza / Non Disclosure Agreements Funzioni e ambiti - riconoscimento dell esistenza di informazioni segrete - tutela delle informazioni segrete o riservate prima, ed in occasione, della loro condivisione o rivelazione controllata - impedire che la rivelazione o divulgazione faccia venire meno diritti futuri di IP (ad es. brevettazione) - prevedere come le informazioni sono divulgate, e come sono protette

III. La titolarità della P.I. Contratti di ricerca e sviluppo Definizione eventuale P.I. preesistente (background IP) Definizione eventuale P.I. futura (foreground IP)

III. La titolarità della P.I. Contratti di ricerca e sviluppo Definizione eventuale P.I. futura (foreground IP) - facoltà di depositare domande di privative - oneri conseguenti - facoltà di utilizzo - definizione settori (field of use) - miglioramenti e diritti conseguenti

III. La titolarità della P.I. La co-titolarità Norma generale (art. 6 CPI) comunione Necessità di integrazione convenzionale per: - facoltà di depositare estensioni di privative - ripartizione oneri conseguenti - facoltà di utilizzo/sfruttamento e definizione settori - cessione quota prelazione - facoltà di concedere licenze a terzi

III. La titolarità della P.I. Committenza e titolarità P.I. Regole diverse per diritti diversi schemi contrattuali ad hoc - lavoro dipendente (inv. dei dipendenti) - contratto d opera - subfornitura industriale - outsourcing, appalto di servizi, altri?

III. La titolarità della P.I. Opzioni / rinunce Opzioni su diritti futuri, o esistenti (es. licenze brevetto) Opzioni su acquisito diritti, anche parziali es., distinzioni su base territoriali o field of use Riconoscimento / rinunce a diritti altrui: attenzione alla causa

IV. Il trasferimento della P.I. Cessione Scopi: - Cashflow immediatamente disponibile - Valorizzazione dell attivo aziendale Forme contrattuali ed efficacia giuridica Trascrizione

IV. Il trasferimento della P.I. Cessione Principio consensualistico (prova scritta per D.A.), ma Pubblicità dei beni immateriali registrati Esatta individuazione dell oggetto Definizione dell ambito della cessione (totale/parziale) Garanzie: - vigore - validità - non contestazione / non violazione

IV. Il trasferimento della P.I. La concessione in uso: le licenze Presupposti e scopi della licenza - titolarità di diritti di PI - penetrazione nuovi mercati/produzione per conto terzi/delega allo sfruttamento Licenze di diritti di PI registrati / di fatto Licenze di produzione/vendita Forme particolari di licensing: il lease back

III. Il trasferimento della P.I. Principio consensualistico, ma La concessione in uso Pubblicità dei beni immateriali registrati Esatta individuazione dell oggetto Definizione dell ambito della concessione (totale/parziale); ambito territoriale Garanzie: - vigore - validità - non contestazione / non violazione

V. La gestione e la valorizzazione della P.I. Strategie di deposito e mantenimento Ottimizzare le procedure di brevettazione, e gestire l investimento brevettuale; un esempio - prima domanda italiana - rapporto di ricerca EPO - estensione in priorità con domanda EP - procedura PCT Durata: 1 30 mesi

V. La gestione e la valorizzazione della P.I. Strategie di deposito e mantenimento Ricerca partner industriali / licenziatari / finanziatori parallelamente alla fasi della brevettazione Anticipare il deposito, posticipare le scelte di estensione territoriali Tutelare dove si produce e/o dove si vende

V. La gestione e la valorizzazione della P.I. Titolarità ed intestazione dei diritti Criteri di intestazione della P.I. - persona fisica / persona giuridica - rapporti infragruppo - legittimazione attiva/passiva nelle azioni a tutela

V. La gestione e la valorizzazione della P.I. La valutazione degli assets immateriali Identificazione del bene, e delle finalità della valutazione Criteri di verifica: - tecnica: requisiti di validità legale della P.I., mantenimento in vigore, ampiezza geografica, concreta attuazione, segretezza del know how - contabile: determinazione costo storico, costo di rimpiazzo, metodo delle royalties Problema frequente delle start up: l immaturità della P.I. ne rende difficile la valutazione

GRAZIE PER L ATTENZIONE Avv. Alberto Camusso Partner Tel. 011-2413087 Fax 011-859804 acamusso@jacobacci-law.com