Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova



Documenti analoghi
Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

SCHEDA DI RILEVAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

IL FUTURO COME VIAGGIO

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Linee d'indirizzo del POF

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Indicazioni nazionali per il curricolo

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ESITI DEGLI STUDENTI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Scuola Primaria di Marrubiu

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Commissione Intercultura

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Vertemate con Minoprio - Bregnano Via Vigna, Vertemate con Minoprio (Como) Tel Fax 031.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Piano Offerta Formativa

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI.

Relatore: Paula Eleta

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Priorità 1/2 del RAV e del PDM

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO "Diversità e inclusione"

FORMIS - QUESTIONARIO DOCENTI

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROGETTO DI ACCOGLIENZA

Transcript:

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Rapporti con le famiglie Conoscenza delle diverse culture Motivazione allo studio Orientamento scolastico

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Rapporti con le famiglie Partecipazione attiva della famiglia al progetto educativo che la scuola attua al fine di valorizzare le specificità dello studente (scarsa comprensione della lingua, regole scolastiche molto diverse rispetto al paese di provenienza, ) Prestare attenzione alle nuove tipologie di famiglie e di studenti con problematiche interculturali e di integrazione, con o senza cittadinanza italiana (alunni figli di coppie miste, alunni arrivati per adozione internazionale, alunni con ambiente familiare non italofoni)

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Conoscenza delle diverse culture Comprendere le peculiarità e i condizionamenti socio culturali delle diverse nazionalità permettono alla scuola, ai docenti e ai compagni degli studenti di origine straniera di : Utilizzare linguaggi e comportamenti adatti a favorire una corretta comunicazione/relazione Realizzare attività di conoscenza e confronto Valorizzare le potenzialità di ogni soggetto

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Motivazione allo studio I genitori degli alunni stranieri come ogni genitore, desiderano che i propri figli sviluppino le proprie attitudini e interessi, ma nella scelta del percorso educativo le famiglie sono influenzate dai : condizionamenti culturali (più opportunità per i figli maschi ) condizionamenti economici (scarse disponibilità economiche) condizionamenti e pregiudizi sociali ( scarse competenze di base e attitudini per il lavoro pratico) Tali fattori influenzano negativamente la motivazione dello studente

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Rimotivazione allo studio Per rimotivare il ragazzo/a allo studio è importante il confronto continuo con i genitori e lo studente nelle varie fasi del percorso scolastico per valutare: Aspettative e motivazioni dei genitori Competenze/abilità/interessi/difficoltà degli studenti Attività e/o interventi da attuare per modificare e/o potenziare il percorso scolastico dello studente

Integrazione scolastica sociale avviene attraverso Orientamento scolastico Scuola dell infanzia Considerata poco importante dai genitori dei bambini stranieri Da stimolare l iscrizione sottolineando la valenza socializzante e l importanza per l apprendimento della lingua italiana Scuola e enti locali devono cercare di incentivare le famiglie a compiere questa scelta Scuola primaria e secondaria di prima grado Le scuole del territorio di residenza devono avere una particolare attenzione per gli alunni con cittadinanza non italiana e le loro famiglie, sia dal punto di vista informativo che nelle modalità di accoglienza e preiscrizioni Importante l eterogeneità nella composizione della classe, pur considerando la concentrazione dei gruppi immigrati presenti nei vari territori.

Gli alunni stranieri «sono BES»? Gli alunni stranieri NAI vengono considerati dalla normativa come possibili portatori di bisogni educativi speciali Tutti gli alunni, in determinati momenti possono avere dei bisogni..specifici. Per periodi più o meno lunghi, a seconda dell età, della provenienza, della lingua di origine, della scolarità pregressa e degli elementi contestuali. In attuazione delle indicazioni ministeriali, considerando la specificità dei bisogni degli alunni NAI, bisogna considerare le fasi del percorso di ogni studente,individuando obiettivi principali approcci didattici in relazione ai livelli di competenza linguistica del Quadro Comune Europeo.

Percorsi linguistici FASE D AVVIO Laboratori linguistici L2 - NAI - (A0/A1 ) italiano per comunicare lettura/scrittura (italbase), approccio «figurativo e didascalico» alle discipline FASE PONTE Laboratori linguistici L2 lingua dello studio (A2/B1) italiano per studiare (italstudio) ; selezione e riduzione di contenuti disciplinari ;testi «semplici, ad alta comprensione», glossari in lingua L1 FASE DI PARTECIPAZIONE AL CURRICOLO COMUNE (B2) Facilitazione sui testi di studio delle discipline

Laboratori linguistici L2 lingua italbase italiano per comunicare Numeri di presenze dei neo arrivati è in continua contrazione (numeri apprezzabili solo negli istituti secondari di secondo grado) INTERVENTI PREVISTI laboratorio linguistico L2 curricolari devono prevedere circa 8-10 ore settimanali per una durata di 3-4 mesi gestiti da docenti specializzati (fondi aree a forte processo migratorio) Inserimento nella classe di appartenenza, socializzazione e apprendimento linguistico attraverso la relazione con i pari Laboratori linguistici L2 extra-curricolari insegnamento mirato per piccoli gruppi ( fondi piani di zona e enti locali) Nel caso di alunni di 15 anni corsi pomeridiani anche in collaborazione con i CPIA territoriali

Laboratori linguistici L2 - italstudio italiano per studiare Coinvolge il maggior numero di alunni stranieri presenti negli istituti del territorio è un percorso lungo e deve coinvolgere tutti i docenti della classe. Ogni docente, nel proprio ambito disciplinare, deve attuare strategie di apprendimento che facilitino l apprendimento dell italiano settoriale, astratto, riferito a concetti disciplinari L acquisizione dell italiano concreto è resa più rapida ed efficace attraverso situazioni di apprendimento miste, a scuola attraverso interventi mirati e fuori scuola con i pari italofoni che rappresentano il modello linguistico di riferimento.. Nella fase ponte possono funzionare moduli laboratoriali, vale a dire blocchi di interventi su tematiche e argomenti specifici (linguistici e/o disciplinari), così come la partecipazione ad attività di doposcuola nel quale l alunno è seguito nel fare i compiti e nello studio.

Laboratori linguistici L2 partecipazione al curricolo comune Facilitazione sui testi di studio delle discipline L alunno pare ormai in grado di comunicare, leggere e scrivere in italiano. L individualizzazione dell insegnamento in questo periodo si baserà sull attenzione degli insegnanti alle difficoltà della lingua scritta dello studio, avendo cura di non dare nulla per scontato nella comprensione dei significati.

Laboratori linguistici L1 lingua madre Molti studenti di seconda generazione non conoscono la lingua madre o sanno parlarla e comprenderla ma non sanno scriverla. I laboratori linguistici di L1 sono importanti per: Rafforzare l identità e l appartenenza culturale Rafforzare le strutture linguistiche/grammaticale di base Rafforzare le relazioni/comunicazioni studenti famiglia/scuola ESPERIENZE TERRITORIALI Accordi tra USR Lombardia e Consolati del Marocco (dal 2005 al 2013) numero 1 docente lingua madre araba e della Romania (dal 2006 al 2015) numero 2 docenti lingua madre romena Corsi di Romeno attuati presso: IC Bozzolo, Roverbella, Roncoferraro, Mantova 1, Ostiglia, San Giorgio e IS «Bonomi/Mazzolari» Mantova, «Greggiati» Ostiglia Corsi di Arabo attuati presso: IC Bozzolo, Mantova 1, Viadana, Marmirolo e IS «Bonomi/Mazzolari» Mantova