Istituto di Economia dei Media. Fondazione Rosselli



Documenti analoghi
Le industrie dei contenuti: quali punti di partenza per definire modelli di business nel mondo digitale?

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

L editore e l impresa editoriale: cenni economici e normativi

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

Premio Cenacolo Editoria e Innovazione

PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA

Analyst Meeting. Milano, 20 Marzo 2007

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Le nuove frontiere del marketing digitale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

expobit.3cube.it

Offerta Televisiva. Generalità

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

Relazione annuale sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Approvata la semestrale 2004

i sabati di eccellenza

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO-EDUCATIVI

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Percorsi bibliografici

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

Anteprima del Rapporto 2014

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Pubblicità su Carta e Digitale : Transizione o Sinergia?

Marco Gui. La tv dopo la digitalizzazione

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

In collaborazione con:

Class Editori S.p.A. e società controllate Sede in Milano, Via Marco Burigozzo, 5 Note di commento ai prospetti contabili consolidati

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Comunicazione e informazione

Quest opera è protetta dal a legge sul Diritto d autore.

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

Media Monthly Report Settembre 2009

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SpA COMUNICA: Gruppo Espresso: utile netto consolidato in crescita da 46,1 a 67,8 milioni di euro (+47,2%)

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

Nielsen Economic and Media Outlook

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Sommario IX. Indice analitico 331

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Lo stato dell editoria in Italia

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Indice. Presentazione, di Fausto Palombelli. Prefazione, di Giuseppe Bonomi. Prefazione, di Rocco Sabelli. Introduzione

UNIVERSITA': A TERAMO MASTER PER MANAGER DELLA FILIERA CEREALICOLA. Venerdì 15 dicembre 2006

Media Monthly Report Luglio 2009

Applicazioni Business to Consumer

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Nel futuro c è l ebook e non solo


2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Media Monthly Report. Maggio 2009

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

SENATO DELLA REPUBBLICA

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

Il concetto di responsabilità sociale nelle organizzazioni nonprofit. Paolo Tomasin

IL BILANCIO DELLE IMPRESE ALLA LUCE DEI NUOVI IAS/IFRS

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

INDICE. Sconto per l acquisto in blocco di 5 ordini da volantini A5. Sconti per acquisti multipli sulla stessa tipologia di carta

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Indice. Ringraziamenti pag. 9. Introduzione» Gift Card» 13

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

IV MEETING INTERNAZIONALE DEI GIOVANI PRODUTTORI INDIPENDENTI

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

Moneta, credito e finanza a Brescia

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

L evoluzione del ruolo del sommelier

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Telematica concorrenza e comunicazione integrata d'impresa

TAKING YOU FORWARD. Aosta, 11 marzo Prot. N. C-05:0210

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

L ITALIA DELLA E-FAMILY

FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE

LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Transcript:

Istituto di Economia dei Media Fondazione Rosselli

Nella stessa collana Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media, L industria della comunicazione in Italia, 1996. Nuove tecnologie, nuovi attori, nuove regole, a cura di Emilio Pucci Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media, L industria della comunicazione in Italia. Competizione e «progetto Paese». Terzo rapporto IEM, a cura di Emilio Pucci Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media, L industria della comunicazione in Italia. Mercati locali, mercati globali. Quarto rapporto IEM, a cura di Emilio Pucci Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media, L industria della comunicazione in Italia. L era Internet. Quinto rapporto IEM, a cura di Emilio Pucci Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media, L industria della comunicazione in Italia. Imprese e mercati: bilancio di un decennio. Sesto rapporto IEM, a cura di Emilio Pucci In altre collane ANEE (Associazione Nazionale dell Editoria Elettronica), L economia digitale in Italia 1999-2000, a cura di Roberto Liscia Giulio Blasi, Internet. Storia e futuro di un nuovo medium Carlo Galimberti, Giuseppe Riva (a cura di), La comunicazione virtuale. Dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale Osservatorio BNL sui Mezzi di Comunicazione, Primo rapporto. Cinema: secondo secolo, terzo millennio, a cura di Francesco Casetti, Sergio Mariotti, Antonio Pilati, Francesco Silva Fondazione Rosselli Osservatorio sui Servizi Pubblici, I servizi di pubblica utilità in Italia. Terzo rapporto OSP. Stato e condizioni di sviluppo, a cura di Sergio Campodall Orto Giovanni Peresson, Le cifre dell editoria 2000 (collana Strumenti per l editoria, in collaborazione con l Associazione Italiana Editori) Beatrice Cunegatti, Aspetti legali dell opera multimediale (collana Strumenti per l editoria, in collaborazione con l Associazione Italiana Editori) Nella collana «alf@net» Roger Fidler, Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media, a cura di Romana Andò e Alberto Marinelli Mauro Masi (a cura di), L autore nella rete. Creatività e proprietà intellettuale nell editoria multimediale Giandomenico Celata, I media e la new economy. La sfida del digitale Giulio Lughi, Parole on line. Dall ipertesto all editoria multimediale Antonella Sbrilli, Storia dell arte in codice binario. La riproduzione digitale delle opere artistiche Mario Morcellini, Geraldina Roberti (a cura di), Multigiornalismi. La nuova informazione nell età di Internet Renato Fontana, Barbara Mazza (a cura di), E-job. Guida al lavoro nella net-economy Raffaella Scalisi, Users. Storia dell interazione uomo-macchina dai mainframe ai computer indossabili Marino Bonaiuto (a cura di), Conversazioni virtuali. Come le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di comunicare con gli altri Gabriella Pravettoni, Web psychology Jay David Bolter, Richard Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, a cura di Alberto Marinelli Domenico Carzo, Marco Centorrino, Tomb Raider o il destino delle passioni. Per una sociologia del videogioco Mario Morcellini, Antonella Pizzaleo (a cura di), Net Sociology. Interazioni tra scienze sociali e Internet Simona Tirocchi, Romana Andò, Marzia Antenore, Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation Patrizio Di Nicola, Francesca Comunello (a cura di), Le@rning. Una guida alla formazione nella net economy Kevin Robins, Frank Webster, Tecnocultura. Dalla società dell informazione alla vita virtuale, prefazione e cura di Luciano Russi Isabella Mingo (a cura di), Il tempo del loisir. Media, new media e altro ancora, prefazione di Mario Morcellini Francesco Devescovi, Principi di economia della televisione, prefazione di Mario Morcellini Giandomenico Celata, Fabio Caruso, Cinema. Industria e marketing, prefazione di Mario Morcellini

Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA SETTIMO RAPPORTO IEM Quali mercati dopo la crisi

L Istituto di Economia dei Media ringrazia per il sostegno: Camera di Commercio di Roma Mediaset Telecom Italia Vodafone Coordinamento operativo Emilio Pucci Autori Antonio Calabrò Paolo Duranti Sandro Frova Andrea Ordanini Antonio Pilati Enzo Pontarollo Emilio Pucci Alice Repetto Giuseppe Richeri Alessandro Usai 2004, Fondazione Rosselli, Torino Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA viale Filippetti 28-20122 Milano http://www.guerini.it e-mail: info@guerini.it Prima edizione: febbraio 2004 Ristampa: III II I 2004 2005 2006 Copertina di Laura Mauceri Printed in Italy ISBN 88-8335-508-3 Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, 2 20121 Milano, telefax 02809506, e-mail segreteria@aidro.org.

Indice Introduzione di Emilio Pucci p. 3 Parte prima Tendenze La televisione digitale di Antonio Pilati 1 Le principali tappe della tecnologia digitale (p. 8) 2 L adozione della tecnologia digitale nel settore televisivo (p. 9) 3 L adozione della tecnologia digitale da parte della free TV (p. 11) 4 Le caratteristiche del sistema televisivo digitale (p. 13) 5 La televisione digitale in Italia (p. 14) Le prospettive della TV digitale alla luce dell esperienza internazionale di Giuseppe Richeri 1 Introduzione (p. 16) 2 Le cause dei primi insuccessi (p. 17) 3 Il problema degli investimenti ( p. 19) 4 Il problema dei terminali digitali (p. 20) 5 Il mercato potenziale (p. 21) 6 Le prospettive dell interattività (p. 22) 7 Conclusioni (p. 24) Prospettive economiche e nuove sfide di mercato per i gruppi europei di televisione generalista di Emilio Pucci 1 Premessa (p. 26) 2 Verso la crisi degli ascolti? (p. 28) 3 La struttura dei ricavi dei gruppi di televisione generalista e la crisi delle fonti primarie (pubblicità e canone) (p. 31) 4 Altri e nuovi ricavi: le diversificazioni difficili (p. 33) 5 Scarsa internazionalizzazione (p. 37) 6 Terza generazione: verso un nuovo protagonismo a tutto campo nell industria dei media (p. 38) p. 8 p. 16 p. 26

VI Indice Quotidiani e periodici: gli scenari di una difficile evoluzione di Antonio Calabrò 1 Introduzione (p. 39) 2 L evoluzione del settore (p. 41) 3 Lo stato di salute dell editoria: vendite e investimenti pubblicitari ( p. 42) 3.1 I quotidiani (p. 43) 3.2 La stampa periodica (p. 44) 4 Le strategie online (p. 46) 5 La free press (p. 47) 6 L ampliamento della distribuzione (p. 48) 7 Strategie di marketing (p. 48) 8 Come si è modificata la domanda (p. 49) 9 Conclusioni (p. 50) Le telecomunicazioni fisse nel triennio 2001-2003: problematiche e tendenze di Enzo Pontarollo 1 Il quadro di fondo (p. 51) 2 I servizi di rete fissa (p. 51) 3 Il ciclo di vita del settore (p. 53) 4 Il quadro competitivo esistente (p. 55) 5 L accesso a Internet e la regolamentazione (p. 58) 6 La regolamentazione delle reti fisse (p. 59) 7 Separazione strutturale e parità di trattamento interna-esterna ( p. 61) 8 I cambiamenti istituzionali ( p. 63) 9 Conclusioni (p. 66) 10 Bibliografia (p. 66) L evoluzione delle telecomunicazioni mobili in Italia: dinamica recente e prospettive di Sandro Frova, Andrea Ordanini 1 Premessa (p. 67) 2 Il mercato della telefonia mobile in Italia (p. 67) 3 La corsa degli investimenti (p. 71) 4 Alcuni confronti fisso-mobile (p. 73) 5 Modelli di business e sviluppo della concorrenza (p. 75) 6 Implicazioni regolatorie (p. 78) 7 Quali prospettive? (p. 79) 2001-2003: l odissea del mercato pubblicitario di Paolo Duranti 1 Introduzione (p. 81) 1.1 La componente «fisiologica» della crisi (p. 82) 1.2 Il contesto economico (p. 83) 1.3 Le modificazioni socio-culturali (p. 83) 2 Il nuovo mercato pubblicitario (p. 85) 3 Il «below the line» (p. 87) 3.1 Le promozioni (p. 88) 3.2 Le sponsorizzazioni (p. 89) 3.3 Il direct marketing (p. 89) 4 Internet (p. 90) 5 Qualche considerazione conclusiva (p. 90) Il consumo di cinema in Italia: un identikit ragionato di Alessandro Usai, Alice Repetto 1 Introduzione (p. 93) 2 La dimensione quantitativa del consumo (p. 93) 2.1 La concentrazione del consumo (p. 95) 2.2 Quantità di consumi e nazionalità del prodotto ( p. 97) 2.3 Gradimento del pubblico italiano e nazionalità del prodotto ( p. 98) 2.4 Quantità di consumi e nazionalità p. 39 p. 51 p. 67 p. 81 p. 93

Indice VII del prodotto: un confronto internazionale (p. 99) 3 I tempi del consumo (p. 100) 3.1 I tempi del consumo: un confronto internazionale (p. 102) 3.2 I tempi del consumo: le preferenze dichiarate dal pubblico (p. 104) 4 I luoghi del consumo (p. 105) 4.1 I luoghi del consumo: la desertificazione ( p. 107) 4.2 I luoghi del consumo: tipi di sale ( p. 110) 4.3 I luoghi del consumo: crescita delle sale e aumento del consumo (p. 112) 5 I consumatori di cinema (p. 114) 5.1 Identikit del consumatore di cinema (p. 115) 5.2 Il cinema come momento di socializzazione (p. 118) 5.3 I motivi della scelta del film (p. 118) 6 Conclusioni (p. 119) 7 Fonti (p. 120) Parte seconda Mercati Televisione Radio 1 Ascolti (p. 122) 1.1 Risorse (p. 123) 1.2 I principali operatori (p. 124) 1.3 Le televisioni locali (p. 125) 2 Pay-TV (p. 126) 2.1 Descrizione dati di mercato 2000, 2001, 2002 (p. 126) 2.2 Operatori (p. 126) 2.3 Offerta (p. 127) 2.4 Penetrazione del satellite e audience (p. 128) 2.5 Fastweb (p. 128) 2.6 Sky Italia (p. 129) 2.7 Il quadro europeo degli abbonati (p. 131) 1 L ascolto radiofonico (p. 132) 2 Gli operatori (p. 133) 3 Struttura dei costi e dei ricavi del sistema (p. 135) 4 Tendenze e innovazioni tecnologiche (p. 137) Home video 1 Il mercato dell home video in Italia (p. 139) 1.1 I canali di distribuzione (p. 141) 1.2 Andamento del mercato per supporto: DVD e VHS (p. 142) 2 Il settore dell home video in Europa (p. 143) p. 122 p. 132 p. 139 Libri 1 L offerta sul mercato librario (p. 147) 2 La lettura di libri (p. 148) 3 Il mercato (p. 149) 4 La distribuzione (p. 151) p. 147 Quotidiani e periodici 1 Il mercato (p. 152) 1.1 La stampa quotidiana: diffusione e lettori (p. 152) 1.2 La stampa periodica: diffusione e lettori (p. 153) 2 I ricavi ( p. 154) 2.1 I ricavi editoriali (p. 154) 2.2 Gli investimenti pubblicitari (p. 156) 3 Conclusioni (p. 157) p. 152

VIII Indice Cinema 1 Produzione (p. 159) 2 Distribuzione (p. 160) 3 Esercizio (p. 160) 4 Il settore cinematografico nei principali mercati ( p. 162) 5 L innovazione tecnologica: digital cinema ed e-cinema (p. 164) Musica registrata Pubblicità 1 Il mercato (p. 166) 1.1 Il mercato discografico mondiale (p. 166) 1.2 Il mercato discografico italiano (p. 167) 2 Gli utenti (p. 169) 1 Scenario (p. 171) 2 Mezzi e settori (p. 173) 2.1 Quotidiani e periodici (p. 173) 2.2 Televisione (p. 175) 2.3 Radio (p. 175) 2.4 Affissione (p. 176) 2.5 Cinema (p. 177) 2.6 Internet (p. 178) 2.7 Below the line (p. 178) Telecomunicazioni fisse, mobili e Internet 1 Telecomunicazioni fisse ( p. 180) 2 Telecomunicazioni mobili ( p. 182) 3 Il mercato Internet (p. 185) Videogiochi e CD-ROM 1 I software game-console e game-pc (p. 186) 2 Le console e gli accessori (p. 187) 3 I software multimediali e i canali di vendita (p. 188) p. 159 p. 166 p. 171 p. 180 p. 186 Note sugli autori p. 189 Abstracts p. 191

L industria della comunicazione in Italia 2003