I CODICI COLORE DI PRIORITA



Documenti analoghi
I CODICI COLORE DI PRIORITA

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IL TRIAGE E L' O.B.I. NELLE PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA M. CATIA COLOMBO SINCOPE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

Triage e percorsi brevi Fast Track in Pronto Soccorso di Padova

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Ministero della Salute

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

LA PRESSIONE ARTERIOSA

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Il miglioramento delle cure urgenti

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Ictus acuto: fase preospedaliera

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Dr.Beniamino Susi Gruppo TML

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Il Triage : novità e responsabilità

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

Nozioni di Primo Soccorso

Anamnesi Terapista: Data:

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

PROCEDURA HOME CARE TRATTAMENTO AL DOMICILIO

Dr. Mentasti Riccardo

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Il B.L.S. (Basic Life Support)

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Prevenzione Formazione ed Informazione

Il neonato e il bambino in condizioni critiche

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Ministero della Salute

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Prima domanda da farsi

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

Lo Shiatsu e le sue origini

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

L INFERMIERE E IL TRIAGE INTRA-OSPEDALIERO: COMPETENZE, REQUISITI E ABILITÀ PROFESSIONALI.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

E ADESSO CHE FACCIO?

Schema per la raccolta della sintomatologia

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

OSPEDALE SENZA DOLORE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CRITICO

Transcript:

I CODICI COLORE DI PRIORITA I.T. Andrea Sforzini

E IL FINE DI UN PROCESSO DECISIONALE

LA VALUTAZIONE DI TRIAGE HA ALLA BASE UN PROCESSO DECISIONALE OBIETTIVI: IDENTIFICARE LE CONDIZIONI POTENZIALMENTE PERICOLOSE PER LA VITA DEL PAZIENTE DETERMINARE UN CODICE DI PRIORITÀ PER OGNI PZ CHE AFFERISCE AL PRONTO SOCCORSO

IL PROCESSO DI TRIAGE SI SUDDIVIDE IN QUATTRO FASI PRINCIPALI: 1. LA VALUTAZIONE SULLA PORTA 2. LA RACCOLTA DATI (VALUTAZIONE SOGGETTIVA E OGGETTIVA) 3. LA DECISIONE DI TRIAGE 4. LA RIVALUTAZIONE

1. LA VALUTAZIONE SULLA PORTA ASPETTO GENERALE DEL PAZIENTE A: PERVIETÀ DELLE VIE AEREE (AIRWAYS( AIRWAYS) B: RESPIRO (BREATHING( BREATHING) C: CIRCOLO (CIRCULATION( CIRCULATION) D: DEFICIT NEUROLOGICI O ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA (DEFIBRILLATION,( DISABILITY)

2. LA RACCOLTA DATI VALUTAZIONE SOGGETTIVA VALUTAZIONE OGGETTIVA

VALUTAZIONE SOGGETTIVA PZ, FAMILIARI/ACCOMPAGNATORI/SOCCORRITORI LE 5 FASI DELLA VALUTAZIONE SOGGETTIVA A) il sintomo principale B) l evento l presente C) il dolore D) i sintomi associati E) la storia medica passata

A) IL SINTOMO PRINCIPALE È il problema di salute dominante che induce il pz a rivolgersi al Pronto Soccorso. Le domande iniziali dovrebbero essere aperte aperte in modo da permettere al pz di descrivere i propri sintomi Attenzione alla mimica del pz! Spesso è più esplicita delle parole...

B) L EVENTO PRESENTE Bisogna chiedere: le circostanze dell evento e l ora di insorgenza dei sintomi; la localizzazione del problema; la descrizione del problema (natura, caratteristiche, gravità ed effetti sul Pz); il meccanismo del trauma (se possibile); la progressione dei sintomi (dall insorgenza all arrivo in PS); l eventuale trattamento effettuato prima dell arrivo in PS.

C) IL DOLORE Il dolore è la ragione più comune per cui ci si rivolge al PS ed è compito dell IT indagare il sintomo dolore in ogni sua forma e localizzazione 1. P = provocato/alleviato cosa ha scatenato il dolore? 2. Q = qualità che tipo di dolore è? 3. R = irradiazione/regione interessata mi indica la zona in cui ha dolore? 4. S = gravità quanto è intenso il dolore? 5. T = tempo quando è cominciato il dolore?

D) I SINTOMI ASSOCIATI Spesso il paziente riferisce solo il sintomo principale, tralasciando altre informazioni. È compito dell IT indagare sulla presenza di altri segni e sintomi che possono essere correlati alle condizioni attuali del paziente.

E) LA STORIA MEDICA PASSATA La raccolta di informazioni sulla storia clinica del paziente è molto importante perché permette una migliore valutazione del sintomo principale consentendo una corretta assegnazione del Codice di Gravità. Es.: storia medica e chirurgica passata, gravidanze; farmaci assunti (dosaggio, recenti cambiamenti nella posologia); allergie a farmaci, aci, cibi o altro (con descrizione della reazione manifestatasi).

VALUTAZIONE OGGETTIVA La valutazione oggettiva si compone della documentazione clinica del paziente e di: DATI OSSERVATI: : come appare il paziente; DATI MISURATI: : parametri vitali; DATI RICERCATI: esame fisico mirato.

DATI OSSERVATI: come appare il paziente L IT deve valutare e assegnare un codice di gravità a ogni pz nel minor tempo possibile. A tal proposito occorre ricordare alcuni principi generali: cercare sempre di visualizzare direttamente l area corporea interessata dal sintomo principale; agire dalla valutazione meno invasiva e meno dolorosa a quella più invasiva e dolorosa.

DATI MISURATI: parametri vitali Vengono rilevati i valori di: Pressione arteriosa; Frequenza cardiaca; Saturazione arteriosa; Temperatura corporea. L IT deve: verificare bilateralmente gli elementi rilevati nella valutazione e comparare con i range di normalità o con i valori base del paziente; se si ha un dubbio, verificare.. Chiedere al paziente se il valore riscontrato rientra nella sua normalità.

DATI RICERCATI: esame fisico mirato Una valutazione facile, che può essere attuata immediatamente, è la palpazione del polso radiale e l osservazione di eventuali segni cutanei (pallore, ittero, reazioni orticarioidi, ecc.). L esame fisico comincia sempre con una rapida valutazione dell ABCD che, nell area di Triage, è più dettagliata di quella sulla porta.

LA CONFERMA DEL SINTOMO PRINCIPALE L iniziale definizione del problema può essere basata su elementi certi (es.: ferita) o può essere basata su ipotesi o su elementi dichiarati dal paziente o dagli accompagnatori (es.: malessere generalizzato o dolori non ben identificati). Al termine del processo di valutazione viene confermato o smentito il sintomo principale ipotizzato.

3. LA DECISIONE DI TRIAGE La decisione di Triage è l assegnazione del codice di gravità ed è il risultato di un processo molto complesso basato: sulla valutazione delle condizioni presenti del paziente; sulla possibilità di complicanze entro breve e medio termine; sulla disponibilità di risorse.

PAZIENTI IN CUI È IN ATTO LA COMPROMISSIONE DI ALMENO UNA DELLE TRE GRANDI FUNZIONI VITALI (RESPIRO, CIRCOLO, COSCIENZA). Per questi pazienti l accesso alle sale visita è immediato e non vi e tempo di attesa

Alcuni esempi di Codice Rosso Arresto respiratorio Arresto cardiaco (assenza di polsi) Insufficienza respiratoria acuta (dispnea marcata) con rumori respiratori udibili (rantoli, sibili), cianosi e frequenza respiratoria < 10 o > 34 atti/minuto Perdita improvvisa di coscienza in atto post-traumatica o non conseguente a traumi Cefalea acuta con associati segni neurologici (stato confusionale segni di lato, disartria) Ustioni estese oltre il 15% della superficie corporea Avvelenamenti, intossicazioni Sanguinamenti in atto con alterazione dei parametri vitali Alterazione di uno o più parametri vitali Crisi psicotica acuta

Uomo 28 aa, riferisce trauma addominale 1 h fa Dolore fianco dx PA 90/60 FC 120/min FR 24/min. Pz agitato, pallido, cute fredda e sudata

CODICE ROSSO QUADRO DI SHOCK EMORRAGICO DA ROTTURA EPATICA

Uomo 40 anni, forte cefalea dal mattino poco collaborante GCS 10, non deficit di forza stato confusionale, risponde agli ordini semplici PA 220/110 FC 90 Sat 100%

CODICE ROSSO QUADRO DI EMORRAGIA CEREBRALE

Uomo di 30 anni, incosciente segni di punture alla piega del gomito PA 90/65 FC 130 Sat 90

CODICE ROSSO OVERDOSE DA EROINA

PAZIENTI IN POTENZIALE PERICOLO DI VITA, IN CUI E POSSIBILE IL CEDIMENTO DI UNA FUNZIONE VITALE L ACCESSO È IMMEDIATO, COMPATIBILMENTE CON ALTRE EMERGENZE IN ATTO; IL TEMPO MEDIO DI ATTESA NON DOVREBBE SUPERARE I 10 MINUTI. E NECESSARIA UNA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE OGNI 5-15 MINUTI.

Alcuni esempi di Codice Giallo Ematemesi melena in atto in assenza di alterazioni dei parametri vitali Emoftoe in atto in assenza di alterazioni dei parametri vitali Alterazioni dello stato di coscienza con deficit di lato, disartria, deviazione della rima orale, in assenza di cefalea acuta e G.C.S.> 12 Cefalea acuta non accompagnata da segni neurologici in paziente non cefalalgico Crisi ipertensiva ( con PA minima > 110 mmhg) Epistassi massiva in atto Febbre associata a segni meningei e/o a stato confusionale insorto dopo o contemporaneamente alla febbre

Uomo 70 anni, alcolista, diabetico in cura con ipoglicemizzanti orali trovato a casa in stato confusionale, marcata alitosi alcolica, pallido e sudato PA 90/70 Sat 98% FC 88

CODICE GIALLO EPISODIO IPOGLICEMICO

Donna 50 anni anamnesi muta, in trattamento con estroprogestinici improvvisa disartria e emiplegia dx PA 130/70 FC 80 Sat 99%

CODICE GIALLO ICTUS ISCHEMICO

Uomo 30 anni, improvvisa cefalea dopo rapporto sessuale, anamnesi muta, resistente a terapia farmacologica PA 120/90 FC 78 Sat 99

CODICE GIALLO EMORRAGIA CEREBRALE

Uomo di 50 anni, da stamattina forte dolore in fossa iliaca sx che si irradia ai testicoli, Episodio di vomito molto agitato e sofferente PA 150/95 FC 100 Sat 96%

CODICE GIALLO COLICA RENALE

PAZIENTI CHE NECESSITANO DI UNA PRESTAZIONE MEDICA DIFFERIBILE: NON PRESENTANO COMPROMISSIONE DEI PARAMETRI VITALI; NON APPAIONO SOFFERENTI; RISULTANO AVERE COSCIENZA INTEGRA; E ESTREMAMENTE IMPROBABILE UN PEGGIORAMENTO CLINICO. L ACCESSO AGLI AMBULATORI AVVIENE DOPO I CODICI ROSSI E GIALLI. IL PAZIENTE VA RIVALUTATO OGNI 30-60 MINUTI

Alcuni esempi di Codice Verde Coliche addominali in assenza di vomito ripetuto, sudorazione profusa, pallore Toracoalgie atipiche non associate a sudorazione, pallore, dispnea Febbre oltre i 38 C Cefalea, non associata a segni neurologici, in paziente cefalalgico noto Epistassi modeste Emoftoe anamnestica Melena pregressa (non in atto) in paziente asintomatico (assenza di pallore, sudorazione, dispnea, astenia) Vomito e/o diarrea persistenti Vertigini (in assenza di cefalea acuta, disturbi della coscienza, segni neurologici)

Uomo di 40 anni dolore fossa iliaca destra da ieri sera, il dolore si irradia posteriormente e ai testicoli PA 130/80 Sat 95 FC 87

CODICE VERDE COLICA RENALE

Donna di 35 anni, dopo cena a base Mitili presenta dolore epi-mesogastrico con nausea e riferisce tre scariche diarroiche PA 140/70 FC 88 Sat 99%

CODICE VERDE GASTROENTERITE

Uomo di 40 anni, da alcuni giorni riferisce dolore in ipocondrio dx PA 130/80 FC 78 Sat 95%

CODICE VERDE COLELITIASI

PZ CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SANITARIE CHE NON SOTTENDONO ALCUNA URGENZA E PER LE QUALI SONO NORMALMENTE PREVISTI PERCORSI ALTERNATIVI (MEDICO DI BASE, AMBULATORI SPECIALISTICI, CONSULTORI ECC.) L ACCESSO ALLE SALE VISITA AVVIENE DOPO I CODICI ROSSI, GIALLI E VERDI E LA RIVALUTAZIONE È A RICHIESTA.

Alcuni esempi di Codice Bianco Tonsilliti e faringiti presenti da più giorni Dolori articolari, non traumatici, presenti da diverso tempo Otalgie Odontalgie Dispepsia Dermatiti croniche Abrasioni cutanee Punture d insetto non recenti (oltre le 3 ore) e non associate ad alcun corteo sintomatologico se non il pomfo in sede di inoculo Palpitazioni soggettive Ferita superficiale unica di minima entità

SOTTOSTIMA COSA COMPORTA LA SOTTOSTIMA? METTE A RISCHIO LE CONDIZIONI INIZIALI DEL PAZIENTE

SOVRASTIMA COSA COMPORTA LA SOVRASTIMA? METTE A RISCHIO LE CONDIZIONI INIZIALI DEGLI ALTRI PAZIENTI

PER EVITARE DI SOTTOSTIMARE O SOVRASTIMARE UN IT DEVE POSSEDERE: FORMAZIONE CONOSCENZA ESPERIENZA ABILITA

MAI EFFETTUARE DIAGNOSI ma basarsi su segni e sintomi! Al fine di ottimizzare il lavoro svolto e abbassare le probabilita di errore, è di importanza fondamentale LA RIVALUTAZIONE