ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE



Documenti analoghi
1 La politica aziendale

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Sistemi di certificazione e accreditamento

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Organizzazione e sistemi di gestione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Management e Certificazione della Qualità

CERTIFICAZIONE ISO 14001

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità


Miglioramento continuo

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011


Test di Apprendimento

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Politica di Acquisto di FASTWEB

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Gli 8 principi della Qualità

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Sistemi Qualità e normativa

IL PERCORSO VERSO LA QUALITÀ SALA ACTIV RILON CENTER PLOVDIV 1 NOVEMBRE 2008

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

La norma UNI EN ISO 14001:2004

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità


SERVIZI ALLA PERSONA THIENE ROMA PARMA CUNEO BARI TRENTO SASSARI UK POLAND CROATIA TURKEY

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

Governare il processo della sicurezza

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Sistemi Qualità e normativa

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

ADVANCE SAN MARINO Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE Progetto interdipartimentale della Segreteria di Stato per l Industria, Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per il Territorio In collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Repubblica di San Marino

Norme di Internazionali di Gestione Gli enti normativi International Organization for Standardization(sigla ISO) European Committee for Standardization (sigla EN) ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE (sigla UNI) ISO: emette le normative standard internazionali per ambiti specifici CEN: recepisce le norme ISO a livello europeo e emette la normativa di standardizzazione europea. UNI: recepisce le normative ISO e CEN a livello italiano,può emettere norme proprie. 6 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

L adozione di queste norme è volontaria, in base alle necessità dell azienda, di migliorare la gestione interna, le garanzie verso i clienti, il rispetto dell ambiente che la circonda. NORME DI GESTIONE VOLONTARIE UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 22000:2005 UNI EN ISO 14001:2004 SISTEMA DIGESTIONE SISTEMA DIGESTIONE SISTEMA DIGESTIONE PER LA QUALITA PER LA SICUREZZA AMBIENTALE ALIMENTARE Le norme esprimono dei Requisiti di Gestione(e non di prodotto) che forniscono validi strumenti per la governance dell Impresa, a partire dai processi di direzione, di produzione, di misurazione delle prestazioni dell azienda e della soddisfazione dei clienti oltre che di tutte le parti interessate. 7 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

Le motivazioni che spingono un azienda a impegnarsi nella certificazione di Qualità Innovare l organizzazione interna Fiducia nel modello ISO 9001 Disponibilità di finanziamenti pubblici 6 34 63 Miglioramento d immagine sul mercato Esigenze di partecipazione ad appalti pubblici 30 76 Facilità di export 23 Ricerca SINCERT 1998 8 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

PRINCIPALI FIGURE DI UN SISTEMA DI GESTIONE Responsabile Sistema di Gestione: Figura interna dell azienda con la specifica responsabilità di curare e verificare l attuazione del sistema di gestione. Richiesta specificamente dalle norme (può essere sostituita anche da un gruppo di persone come nel caso ISO 22000) Consulente esterno: figura professionale di cui l azienda può chiedere l aiuto nella fase di implementazione dei sistemi di gestione, può essere abilitata anche a svolgere Verifiche ispettive periodiche. ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE (es. DNV; DNV-ECS; TUV; Check-fruit; ecc.) Organizzazione il cui ruolo è quella di compiere le verifiche di conformità agli strandard internazionali. Deve essere accreditato da ACCREDIA in Italia. Non possono eseguire attività di consulenza perché svolgendo un ruolo di controllo, nascerebbe un conflitto di interessi. 9 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

ITER DICERTIFICAZIONE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE Responsabile sist. Di Gestione Consulenza esterna AUDIT PER IL MANTENIMENTO Organismo di Certificazione VERIFICA PRELIMINARE DELLA DOCUMENTAZIONE A.C.* Organismo di Certificazione VERIFICA DI MANTENIMENTO VERIFICA PER LA CERTIFICAZIONE A.C.* Responsabile sist. Di Gestione Consulenza esterna 10 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011 OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO * A.C. = Azioni Correttive (se necessarie)

UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DIGESTIONE PER LA QUALITA Sistema di Gestione: un insieme di azioni, controlli, comunicazioni eseguiti con una responsabilità specifica, in momenti determinati, con modalità documentate Qualità: grado di rispondenza del prodotto/servizio ai requisiti attesi dal cliente, siano essi espressi contrattualmente, impliciti oppure indicati dai requisiti cogenti o espressi da norme tecniche di prodotto. Il sistema di gestione si applica ai processi, non ai prodotti, con l attuazione di un sistema di pianificazione controllo che porta ad un miglioramento continuo delle prestazioni del singolo processo e, più in generale, dell impresa. 11 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

UN MODELLO EFFICACE DI GESTIONE Plan PIANIFICA LE AZIONI Act Do FAI QUELLO CHE HAI PIANIFICATO Check VERIFICA CIO CHE HAI FATTO E COME L HAI MESSO IN PRATICA AGISCI PER MIGLIORARE. Questo è lo schema su cui è basata la norma ISO 9001: un modello di gestione che, messo in pratica correttamente e in tutti i processi (dalla gestione delle risorse alla produzione), porta ad un MIGLIORAMENTO CONTINUO da parte dell azienda. 12 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

UNI EN ISO 22000:2005 SISTEMA DIGESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Tesa a dimostrare la capacità dell azienda di mantenere sotto controllo i pericoli per la Sicurezza Alimentare. Può essere applicata da qualsiasi organizzazione (a prescindere dalle dimensioni) coinvolta in qualunque passaggio della filiera alimentare, che voglia dare una elevata garanzia al consumatore della sicurezza degli alimenti. GARANTISCE LA SICUREZZA ALIMENTARE FROM FARM, TO FORK DAL CAMPO ALLA TAVOLA SULLA BASE DICONCETTI DI IGIENE ALIMENTARE RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE 13 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

La norma ISO 22000 si fonda sull applicazione della metodologia dell HACCP o Auto Controllo Igienico, secondo i principi dettati dalla Commissione Internazionale del Codice degli Alimenti Precisamente i requisiti della norma prendono in considerazione: Le condizionie le attività base per assicurare una buona applicazione dell autocontrollo (Buone Pratiche Igieniche, Buone Pratiche di Lavorazione) I prerequisiti o fasi propedeutiche per l applicazione del HACCP (gruppo di lavoro HACCP, descrizione del prodotto e della sua destinazione d uso, costruzione del diagramma di flusso e convalida sul campo) I 7 principi per l applicazione della metodologia HACCP NON SOSTITUISCE LA NORMA ISO 9001:2008, MA LA INTEGRA CON I TEMI DELL AUTOCONTROLLO, COLMANDO IL GAP DELLA 9001 VERSO LE PRODUZIONI ALIMENTARI. 14 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

IL CONCETTO VINCENTE DELLA NORMA ISO 22000 Fornire all azienda un SISTEMA per l applicazione della metodologia HACCP garantendo l integrazione con il sistema di gestione delle risorse, delle responsabilità e delle attività necessarie per assicurare una Gestione ottimale della Sicurezza dei Prodotti anche tramite una comunicazione interattiva con le parti interessate(filiera, consumatori, autorità) IN ACCORDO CON I PRINCIPI LEGISLATIVI LA NORMA ISO 22000 RICHIEDE UN SITEMA DIRINTRACCIABILITA DEL PRODOTTO La gestione della rintracciabilità di un alimento, deve essere controllata da ogni azienda attraverso il sistema un passo prima un passo dopo (REG 178/2002 CE) cioè deve essere chiaro alla singola azienda da chi derivano le materie prime e a chi va il prodotto finito. 15 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

PUO NASCERE DA UN GRUPPO DIAZIENDE IMPLICATE NELLA STESSA FILIERA LA VOLONTA DITENERE SOTTO MAGGIORE CONTROLLO IL PERCORSO DIUN PRODOTTO SPECIFICO NORMA ISO 22005:2008 SISTEMA DIGESTIONE DELLA RINTRACCIABILITA DI FILIERA Offre un valido strumento utilizzabile in comune accordo tra le aziende operanti in una stessa filiera di produzione, dai produttori primari, ai trasformatori, fino al momento della vendita, al fine di: tutelare la salute pubblica attraverso un ritiro mirato e l accertamento delle cause e delle responsabilità delle non conformità lungo tutta la filiera poter garantire al consumatore la trasparenza delle informazioni sull origine del prodotto identificare l origine degli ingredienti che compongono i prodotti controllare la specificità del prodotto Attraverso l individuazione del prodotto/componente critico (quell ingrediente o componente che rende specifico quel prodotto; ad esempio: biscotti con farina di grano tenero di San Marino) e la definizione certa del percorso della materia prima rilevante. 16 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

UNI EN ISO 14001:2004 SITEMA DIGESTIONE AMBIENTALE Rivolta a tutte le aziende, specialmente quelle che effettuano produzioni con elevato impatto ambientale, che mirano a garantire un efficiente gestione dell ecosistema che le circonda nel rispetto di tutte le parti interessate. Indica dei requisiti generali di gestione dell impatto ambientale che l azienda produce, sottolineando che tutte le misure devono essere rivolte a mantenere le emissioni nei limiti di legge Richiede la valutazione degli aspetti ambientali che risultano significativi per l azienda (ogni produzione ha degli aspetti ambientali più critici), la descrizione delle modalità per contenerli e delle modalità di recupero nel caso in cui gli aspetti ambientali sfuggano dal controllo, in condizioni normali e di emergenza. 17 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

Gli aspetti ambientali più significativi nel campo alimentare: Scarichi Idrici Smaltimento dei rifiuti Impianti di refrigerazione 18 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

Ogni azienda deve identificare gli aspetti ambientali delle fasi produttive e dei prodotti stessi e valutarne l importanza. Gli aspetti ambientali che un azienda deve individuare sono: Quelli che l organizzazione può tenere sotto diretto controllo (emissioni nella fase produttiva, riciclaggio dei rifiuti, ecc.) Quelli su cui può esercitare influenza (scelta dei fornitori, indicazioni per lo smaltimento del rifiuto finale, ecc.) Come per tutte le Norme di sistema, l approccio per processi e l utilizzo del sistema Pianificazione, Azione, Controllo, Miglioramento, rende il sistema flessibile ed adattabile a qualsiasi produzione che ne necessiti, spronando l azienda ad un continuo MIGLIORAMENTO Revisione e pianificazione dei miglioramenti Politica e obiettivi per l ambiente Implementazione del sistema di gestione 19 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011 Controllo e misurazione dell efficacia

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO E L ADESIONE Segreteria di Stato per l Industria, l Artigianato e il Commercio Tel.: 0549 882 924 segreteria.industria@gov.sm www.industria.sm Contrada del Collegio n.38 47890 San Marino Repubblica di San Marino 20 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011

ADVANCE SAN MARINO Progetto interdipartimentale della Segreteria di Stato per l Industria, Segreteria di Stato per il Turismo, Segreteria di Stato per il Territorio In collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Repubblica di San Marino 21 Progetto ADVANCE San Marino Rev00 del 13/1/2011 Pietro Severi