28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche



Documenti analoghi
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Radiazione elettromagnetica

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Lenti sottili: Definizione

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

4 La Polarizzazione della Luce

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

La propagazione della luce in una fibra ottica

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

13. Campi vettoriali

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Definizione di lente. Tipi di lenti

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Interferenza e diffrazione

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Forze come grandezze vettoriali

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCIENTIA MAGISTRA VITAE

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Tecniche di microscopia

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

Interazione & Multimedia 1

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

Onde elettromagnetiche

La diffrazione. Lezioni d'autore

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

L ottica geometrica. Capitolo La velocità della luce

Unità Didattica N 32 Propagazione e riflessione della luce

Dispositivi optoelettronici (1)

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

Ottica fisiologica (2)

illuminazione artificiale

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Cenni di Macrofotografia

Interazione luce - materia

La ricerca empirica in educazione

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Vincere a testa o croce

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Transcript:

La luce e le sue illusioni ottiche

Cosa si intende per raggio luminoso? Immagina di osservare ad una distanza abbastanza elevata una sorgente di luce... il fronte d onda potrà esser approssimato ad un onda piana ONDA PIANA: raggi perpendicolari al fronte d onda e paralleli tra loro........................................................................... Poniamo uno schermo con un forellino davanti all onda piana isoliamo un sottile fascio di luce RAGGIO LUMINOSO È uno dei raggi perpendicolari al fronte d onda.

Con l approssimazione dei raggi luminosi Descrizione dei fenomeni luminosi quali la riflessione e la rifrazione Descrizione dei fenomeni ottici: OTTICA GEOMETRICA

Riflessione della luce Esp. Qualitativo Materiale: torcia elettrica a fascio sottile e specchietto Si fa incidere il fascio luminoso sulla superficie riflettente. Seguendo il percorso del raggio luminoso, si vede che dopo aver colpito lo specchio, il raggio rimbalza nella direzione opposta a quella di provenienza (come una palla lanciata contro un muro o una pallina da biliardo) COSA NE DEDUCETE? Se ne deduce che la luce incidente viene riflessa secondo lo schema

Le leggi della riflessione Dall osservazione dell esperimento e dalla sua schematizzazione seguono due leggi sulla riflessione (fig. 1) I legge II legge Il raggio riflesso giace nello stesso piano del raggio incidente e della normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza L angolo di incidenza e l angolo di riflessione sono uguali θ 1 = θ 2

Riflessione su superfici lisce e scabre Gli oggetti riflettono la luce proveniente da qualche sorgente luminosa Se la superficie su cui incidono i raggi luminosi è liscia,i raggi riflessi sono paralleli: RIFLESSIONE SPECULARE Se la superficie riflettente presenta rugosità, i raggi sono riflessi in tutte le direzioni: RIFLESSIONE DIFFUSA

Conseguenza: PRINCIPIO DI INVERTIBILITA DEL CAMMINO DEI RAGGI LUMINOSI Due persone A e B si trovano di fronte ad uno specchio e sono separate da uno schermo. Sperimentalmente si vede che A vede riflessi sullo specchio gli occhi di B B vede riflessi quelli di A Se si inverte il verso del raggio luminoso, la luce percorre all inverso lo stesso cammino (se facciamo partire il raggio da P, invertendo il cammino, la luce arriverà in P)

Rifrazione della luce Esp. Qualitativo Materiale: torcia elettrica a fascio sottile e contenitore d acqua Si fa incidere il fascio luminoso sulla superficie. Seguendo il percorso del raggio luminoso, si vede che quando il raggio di luce passa da un mezzo meno denso (l aria)a uno più denso(l acqua)la sua direzione di propagazione cambia in maniera brusca. COSA NE DEDUCETE? Se ne deduce che la luce incidente viene rifratta secondo lo schema

Le leggi della rifrazione Dall osservazione dell esperimento e dalla sua schematizzazione seguono due leggi sulla rifrazione I legge II legge Il raggio incidente, rifratto e la normale alla superficie di rifrangenza nel punto di incidenza giacciono nello stesso piano. L angolo di incidenza e l angolo di rifrazione sono legati dalla seguente:

Le illusioni ottiche della rifrazione

Applicazioni della riflessione totale

Dispersione della luce NOTA STORICA: Le popolazioni antiche sapevano bene che i gioielli sono in grado di produrre colori brillanti quando la luce del Sole li colpisce, ma avevano un idea erronea sull origine dei colori: ritenevano che i colori fossero parte dell oggetto stesso. EVIDENZA SCIENTIFICA: Newton dimostrò che i colori sono presenti nella stessa luce solare e non provengono dai materiali utilizzando un prisma. Quando la luce bianca attraversa il prisma viene rifratta e separata in uno spettro di colori che varia dal rosso al violetto DISPERSIONE DELLA LUCE

Newton dimostrò che la luce bianca è una combinazione di tutti i colori e che il prisma semplicemente li separa: infatti facendo passare il fascio scomposto da un prisma attraverso un altro prisma ottenne di nuovo luce bianca Il fenomeno è dovuto al fenomeno della rifrazione :la luce cambia direzione quando attraversa il prisma. La dispersione è legata al fatto che nel vetro i colori hanno indici di rifrazione leggermente diversi. Ad esempio la componente violetta è rifratta più del rosso e dunque ha un indice di rifrazione maggiore. Troviamo un legame tra le lunghezze d onda delle radiazioni e i corrispondenti indici di rifrazione.

Ricorda: -v = λν (velocità di propagazione, lunghezza d onda e frequenza) -velocità di un onda qualsiasi cambia passando da un mezzo di propagazion e ad un altro La luce è un onda elettromagnetica, allora vale v = λν Se cambia v cambierà λ o ν o entrambe La frequenza è proprietà intrinseca della radiazione, è legata alla sorgente quindi non dipende dal mezzo in cui si propaga QUANDO VARIA LA VELOCITA DEVE CAMBIARE LA LUNGHEZZA D ONDA

Ricorda: -n = c/v indice di rifrazione assoluto λ 0 : lunghezza d onda di una radiazione monocromatica nel vuoto λ: lunghezza d onda della radiazione monocromatica nel mezzo c =λ 0 ν v = λν Sostituendo in n = c/v si ha n = λ 0 / λ λ = λ 0 n Nota la lunghezza d onda di una radiazione qualsiasi, nel vuoto e l indice di rifrazione è possibile conoscere la lunghezza d onda di una radiazione che si propaga in una sostanza qualsiasi

Perché si vede l arcobaleno? Alla dispersione della luce è dovuta anche la formazione degli arcobaleni. Dopo un temporale, quando pur essendo ritornato il Sole, ancora molte goccioline d acqua sono sospese in aria. Ogni gocciolina si comporta come un prisma a dispersione, poiché scomponendo la luce bianca, proietta nella parte opposta a dove vediamo il Sole, i 7 colori dell iride, regalandoci la splendida visione. Il raggio che entra nella gocciolina,viene separato nelle componenti colorate: pensiamo ai cammini dei raggi compresi tra il violetto e il rosso, ogni gocciolina disperde tutti i colori. I nostri occhi trovandosi in una posizione precisa, possono catturare solo un colore proveniente da una specifica gocciolina.

Come fanno gli specchi e lenti a formare le immagini?

SPECCHI PIANI (superficie piana in grado di riflettere) Consideriamo ancora la luce come formata da raggi luminosi che obbediscono alle leggi della riflessione e della rifrazione. <<Perché, mettendoci davanti a un comune specchio vediamo la nostra immagine come se fosse dietro lo specchio e la vediamo a grandezza naturale?>> Bastano le leggi della riflessione 1 SORGENTE LUMINOSA PUNTIFORME S L immagine di S, che chiamiamo I,è come se fosse dietro lo specchio alla stessa distanza di S. Dati 2 raggi tra quelli emessi da S MM e NN. Si vede che questi divergono(non si incontrano) ma i loro prolungamenti si incontrano in I, simmetrico di S rispetto al piano dello specchio. Insomma qualunque altro raggio proveniente da S viene riflesso in modo tale che il suo prolungamento passi per I. Il punto I è detta immagine virtuale, perché la luce non passa da I, sembra provenire da quel punto.

M S N M N I

2 SORGENTE LUMINOSA ESTESA Questa volta basta ripetere il ragionamento per ogni punto dell oggetto Uno specchio piano fornisce di ogni oggetto, un immagine virtuale delle stesse dimensioni dell oggetto posto davanti allo specchio. L immagine data non è del tutto identica perché scambia la destra con la sinistra

SPECCHI SFERICI Esistono superfici riflettenti(specchi) non piane ma curve. Pensa alle palle di natale e agli specchi che trovate per strada agli incroci... Gli specchi al Luna Park sono ancora più interessanti per le deformazioni in grado di produrre. 2 tipologie di specchi curvi(non piani o sferici) SPECCHI CONCAVI SPECCHI CONVESSI Hanno la superficie riflettente all interno di una superficie curva. In genere utilizzati per effettuare ingrandimenti (usati per il volto) Hanno la superficie riflettente all esterno di una superficie curva. Producono un immagine più piccola ma con un campo di vista allargato (specchi agli incroci stradali)

Specchio sferico concavo Asse ottico: linea che passa per il centro della sfera (C) e per il punto centrale dello specchio(m) Punto focale o fuoco: i raggi paralleli all asse ottico vengono riflessi indietro e passano tutti per un punto comune detto fuoco, per poi divergere; F si trova a metà tra il centro e il punto centrale dello specchio Distanza o lunghezza focale: è la distanza FM Detto r il raggio della sfera FM = r/2 Un raggio che esce dal fuoco e incide sullo specchio emerge come raggio parallelo all asse ottico Così funzionano fari delle automobili:la lampadina è posta vicino al punto focale di uno specchio concavo, così da produrre un fascio quasi parallelo Geometria degli specchi

Specchio sferico convesso Asse ottico: passa per C, F, M ma il punto focale e il centro della sfera giacciono nella parta posteriore dello specchio Detto r il raggio della sfera FM = r/2 Un raggio che esce dal fuoco e incide sullo specchio emerge come raggio parallelo all asse ottico Utilizzati per produrre immagini più piccole dell oggetto originale

Immagini reali e virtuali di uno specchio concavo Uno specchio può produrre due tipi di immagini a seconda della distanza dallo specchio a cui si trova l oggetto. Camminiamo verso uno specchio concavo Immagini reali Camminando verso uno specchio molto grande: se siamo distanti vediamo un immagine del nostro volto capovolta e ridotta; è formata dalla luce del nostro volto, riflessa nello specchio, che converge a formare un immagine davanti allo specchio. Tale immagine è detta reale perché i raggi riflessi convergono direttamente a formare l immagine Immagini virtuali Man mano che ci avviciniamo al centro C, il volto aumenta di dimensioni e si sposta verso noi;oltrepassato il centro,si sposta dietro di noi e infine quando il nostro volto è più vicino del fuoco allo specchio, l immagine risulta come in uno specchio piano ma risulta ingrandita. Come per questi ultimi i raggi riflessi divergono dopo la riflessione, così che l immagine è localizzata dietro lo specchio; i raggi sembrano provenire da dietro, ma di fatto così non è ecco perché si parla di immagine virtuale.