STRATEGIE EFFICACI PER PROMUOVERE IL PRODOTTO IN FARMACIA



Documenti analoghi
Medical Writing L esposizione orale dei dati scientifici - WORKSHOP

Sales Management Gli strumenti fondamentali per il coordinamento dei venditori in ambito farmaceutico.

Laboratorio di Project Management

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

Laboratorio di Project Management

Medical Writing - Struttura e contenuti di un Clinical Study Report Interpretazione e presentazione dei metodi e dei risultati

Uffici EasyB. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo. Modulo A - La Computer System Validation Lunedì 01 dicembre :00-18:00

Laboratorio di Project Management La comprensione e l organizzazione del team di lavoro per raggiungere gli obiettivi di un progetto

Preparazione e gestione di dossier registrativi

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Percorso Formativo: La Ricerca Clinica Osservazionale

Endpoints e Studi Clinici in Oncologia Nuove prospettive

La tutela dei dati personali nella ricerca clinica e farmaceutica Oggi e domani

Il nuovo regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica e la trasparenza dei dati: le sfide

La sperimentazione clinica con dispositivi medici

Validazione di Fogli Excel in ambiente GxP

GESTIONE DELLA QUALITÀ ISO 9001 Strumento per l'impostazione di un modello organizzativo nell'ambito dei progetti clinici

Corso: La comunicazione aziendale

Hotel Meliã. Audit in Farmacovigilanza. Mercoledì 30 e giovedì 31 marzo :00-18: e 31 marzo Milano

Record Elettronici e Firma Elettronica

QUALITÀ E AUDIT NEGLI STUDI CLINICI

Training& Innovazione

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso Avanzato sulla Computer System Validation

L evoluzione del ruolo del sommelier

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

CAPITALE UMANO E IMPRESA

La Qualità in Farmacovigilanza

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Il nuovo regolamento europeo sulla Sperimentazione Clinica e la trasparenza dei dati: le sfide

Introduzione alla Computer System Validation Dalla teoria alla pratica

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Training& Innovazione

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

Team Coaching. Strumenti di base per applicare le 11 competenze ICF nel coaching al gruppo. Milano Ven.29 / Sab.30 Giugno 2012

FOCUSED COURSE. Prezzi e Rimborsi. Focus e Open discussion sugli aspetti normativi, tecnici e di contrattazione

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

La gestione del farmaco:

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Programma di Sviluppo

Corso Alta Formazione

LO SVILUPPO DEL PRODOTTO NEL MARKETING INDUSTRIALE. Corso tecnico di alta formazione

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

DI APPROFONDIMENTO

CORSO ABILITANTI PER AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE SETTORE MERCI - PATROCINATO DALLA CCIAA DI MILANO E RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LOMBARDIA

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

Proposta High Competence per Ipssar A. Celletti Formia (LT) Area High Competence PROT. OFF. /COMM. Mod. HC 01

Regulatory Affairs Forum

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Europrogettazione

AGGIORNAMENTO ON LINE

Venerdì 28 febbraio Dal DL 219 ai Social Media: cosa sta cambiando e cosa è già cambiato nella comunicazione sul farmaco

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica


FORMAZIONE INTERACTIVE

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

La Qualità in Farmacovigilanza

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

COMUNICO PER MOTIVARE

UN PERCORSO PER CHI VUOLE

Coaching in Azienda. Il Coaching nelle Organizzazioni: lessico, mappe e logiche per operare in azienda. Corso d aggiornamento professionale per Coach

Il Rettore. Decreto n (23) Anno 2016

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

Corso di formazione sull ECODESIGN

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE LA PROGETTAZIONE COMUNITARIA PERCORSI DI FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

RAFFORZAMENTO DELLE IMPRESE NELLE PROCEDURE PUBBLICHE DI GARA

Transcript:

STRATEGIE EFFICACI PER PROMUOVERE IL PRODOTTO IN FARMACIA Comunicare il valore nel punto vendita Venerdì 27 novembre 2015 Hotel Melià - via Masaccio 19, Milano 9:00 17:30 Sponsorizzato da:

STRATEGIE EFFICACI PER PROMUOVERE IL PRODOTTO IN FARMACIA Venerdì 27 novembre. Hotel Melià Milano ore 9:00-18:00 Contesto La promozione di prodotti destinati alla cura della persona presso i punti vendita di farmacie, parafarmacie, ortopedie, erboristerie, esige una cultura di marketing specifica, che comprenda la conoscenza del canale distributivo, le potenzialità di integrazione tra supporti del punto vendita (espositori, cartelli vetrina, etc...), strumenti informatici, packaging. Tematiche Marketing in farmacia: dalla strategia all operatività Il punto vendita in farmacia Espositori, cartelli vetrina, materiale POP Packaging Coordinamento forza vendite/strategie POP Relatori Riconosciuti esperti del settore presenteranno modelli, informazioni, tecniche, innovazioni e tutto ciò che serve per costruire storie di successo. Destinatari Professionisti del marketing e delle vendite dei prodotti sanitari, cosmetici, ortopedici e dei servizi al paziente presso il canale farmacia (parafarmacia, ortopedia, erboristeria). Modalità Presentazioni su teorie, dati, casi, innovazioni.

Responsabile evento: Luigi Rigolio, Technical Manager ML Academy Senior Trainer, Consulente di Management e Coordinatore di MLAcademy. Ampia ed approfondita cultura di marketing strategico e di gestione organizzativa, con 25 anni di esperienza nel farmaceutico e nei servizi. I relatori: Paolo Mariani, Professore di Statistica Economica - Università degli Studi di Milano Bicocca convegni. Paolo Mariani è Professore di Statistica Economica presso l Università degli Studi di Milano Bicocca dove impartisce gli insegnamenti di Statistica Aziendale e di Analisi di Mercato. Svolge attività di ricerca presso il Centro di ricerca Universitario B-ASC Bicocca Applied Statistics Center. Tra gli ambiti di studio particolare rilevanza assumono le tematiche legate al settore della salute. Direttore del Corso di perfezionamento in Market Access in Life Science è autore di pubblicazioni e relatore a seminari e Paolo Bartoli, New Business Development Manager - Wellcare Marketing & Communication Laureato in Economia Aziendale all università Bocconi nel 1989, ha trovato nel marketing l unione tra l umanesimo dei suoi studi classici e l approccio quantitativo delle scienze economiche. In più di vent anni di esperienza presso Loctite, Boehringer Mannheim, Polaroid e Sigma-Tau, ha sviluppato una grande sensibilità alla qualità dei processi di marketing, sperimentando il valore per l azienda e per le persone dell esecuzione coordinata di ogni strategia. Andrea Izzo, Primary & secondary packaging expert - Aipack Inizia la carriera come tecnico specializzato nella lavorazione di precisione dei metalli preziosi e semipreziosi, destinati al settore medicale e luxury, formandosi prevalentemente presso centri di R&D in Svizzera. In seguito opera nel settore fragranze impiegate nei prodotti beauty di gamma per poi concentrarsi definitivamente nel campo del packaging primario plastico, lavorando con gruppi nazionali ed internazionali. Dopo oltre 20 anni d attività fonda AIPACK, specializzandosi nella commercializzazione e progettazione di packaging primario rigido, secondario e accessori specifici di qualità, orientandosi fortemente all innovazione utile nel packaging ad uso Pharma/OTC, Beauty, Food & Beverage.

Alberto Gallace, Ricercatore in Psicobiologia Università di Milano Bicocca; Professore a Contratto di Neuroscienze dei Consumi Università Commerciale Luigi Bocconi Alberto Gallace è un neuroscienziato cognitivo esperto in integrazione multisensoriale. Dopo il dottorato di ricerca, ha lavorato per 4 anni come ricercatore presso l università di Oxford in Gran Bretagna. Attualmente è ricercatore in psicobiologia presso l Università di Milano Bicocca e professore a contratto di Neuroscienze dei Consumi all Università Commerciale Luigi Bocconi. Nella sua ricerca applicata, si occupa di studiare i meccanismi psicologici e neurocognitivi che determinano la valutazione di un prodotto all interno di un contesto multisensoriale e di come queste variabili incidono sulle risposte emozionali, fisiologiche e cognitive dell utilizzatore/consumatore. È autore di più di 60 pubblicazioni scientifiche, e di due libri, uno dei quali interamente dedicato agli aspetti teorici e applicativi della modalità sensoriale tattile. Michele Bondani, Imprenditore- Marketing funzionale e Packaging in Italy, il Pack del Design Italiano Creatore ed animatore del primo Blog italiano nel settore del Packaging e del volume "Il Packaging dal Profitto Genetico". Oggi collabora come consulente di marketing con primarie imprese italiane. Marco Rotondo, Consulenza Packaging e Pop Marco Rotondo, tecnico-commerciale e consulente di marketing operativo, porta in aula l esperienza di lungo corso maturata nel settore cartotecnico. Ha collaborato con l Istituto Europeo di Design sui temi del Packaging Design. Tramite il blog l Angolo Rotondo sviluppa e approfondisce gli aspetti tecnici e di marketing legati ai prodotti cartotecnici.

Programma della giornata: 8.30 Registrazione partecipanti 9.15 Apertura e benvenuto 9.30 Paolo Mariani - La farmacia: contesti e posizionamento nella filiera della salute Gli effetti della aumentata consapevolezza dei pazienti Il ruolo dei decisori e dei portatori di interesse Il contesto distributivo Il posizionamento nella filiera della salute 10.20 Luigi Rigolio - I fondamentali della strategia Il marketing della cura Intuizione-segmentazione-targeting Bisogni, messaggio, key player I canali ed i veicoli Pricing Conclusioni 11.00 Coffee Break 11.30 Paolo Bartoli - Dalla strategia all esecuzione: teoria e realtà Il punto vendita: Placement o Promotion? Le relazioni con gli stakeholders Il merchandising e i venditori La visibilità nel punto vendita Il merchandising e il pubblico Conclusioni 12.20 Andrea Izzo - L innovazione nel Packaging Chi premia è il consumatore finale. Innovazione reale ed apparente. Leader, co-leader e follower. Tendenze in merito al packaging ed i rischi dei fatturati volatili. Proximity Innovation: significato, indicazioni per la valorizzazione del Brand e per la fidelizzazione, vantaggi e svantaggi economici. Il connubio fra estetica e innovazione a supporto dei claim di marketing e della comunicazione aziendale. 13.10 Pranzo

14.30 Alberto Gallace - Le neuroscienze dei consumi nel design e marketing di prodotti e packaging La neuroscienza e il comportamento umano automatico Interazioni multisensoriali nel design e nel marketing Design e marketing inspirato all architettura neurale Il ruolo del tatto e odorato: packaging e prodotto La risposta neurale, fisiologica e emozionale del consumatore: strumenti e esempi 15.20 Michele Bondani - Il Packaging Positioning e il Packaging dal Profitto Genetico nel canale Farmacie Il Packaging Positioning Come sfruttare il Packaging Positining Il Packaging dal Profitto Genetico Il Packaging dal Profitto Genetico per il canale Farmacie 16.00 Coffee Break 16.20 Marco Rotondo - Visual Merchandising: il progetto ed i fornitori Il progetto: le informazioni e la documentazione Filosofia degli acquisti I passaggi chiave negli acquisti di Visual Merchandising Gli strumenti per il Brief Imparare dall esperienza Case History 17.20 Conclusioni

PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE IL PRESENTE MODULO OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ED IL PAGAMENTO ON-LINE http://events.lsacademy.it/italy Come raggiungere la sede dell evento 350,00 + IVA 22% quota Early Bird fino al 13 novembre 2015 450,00 + IVA 22% dopo il 14 novembre 2015 260,00 + IVA 22% quota Accademia e Freelance La quota comprende: Ingresso alla Conferenza, copia delle presentazioni dei relatori che le hanno rese disponibili, materiale informativo della giornata, Networking Lunch e i Coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione Per info contattare: Mara Algarotti Tel.: (+39) 035.515684 E-mail: segreteria@mlacademy.it Modalità di pagamento L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite bonifico o carta di credito. É necessario allegare al modulo copia dell'avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 20 24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161 Banco Popolare Società Cooperativa IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT: BAPPIT21AY5 Modulo di iscrizione da compilare e rispedire: fax (+39) 035.4501262 E-mail segreteria@mlacademy.it Cognome:.. Azienda:.. Nome: Qualifica:. Indirizzo: Città:. Tel.: CAP: Fax:.. E-mail: Indicare eventuali diete:. Dati di fatturazione: Nome/Ragione sociale:... Indirizzo: Città:.. CAP: P. IVA: C.F.: Termini e condizioni Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dall evento. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Informativa privacy (ex art. 13 D. Lgs. 196/2003) - EasyB S.r.l. ai sensi ed in conformità con l'art. 13 del D. LGS 196/2003, informa che: i dati raccolti sono finalizzati al trattamento necessario per ottemperare ad obblighi di legge, per l'organizzazione e la gestione dell'evento e per la divulgazione delle proprie iniziative, anche future. I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di EasyB S.r.l. e, fatti salvi i diritti di cui all'art. 7 della legge citata, potranno essere comunicati all'esterno per iservizi necessari per l'organizzazione del convegno e nel rispetto di finalità di legge. Responsabile del trattamento : Sig. Enrico Pedroni. Il/La sottoscritto/a, informato/a di quanto previsto dall'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali che li riguarda ed acconsente specificatamente a quanto indicato nel presente documento. MLacademy.it Data: Firma: