Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana



Documenti analoghi
IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

IN CITTÀ TIRA ANCORA UNA PESSIMA ARIA Gli ultimi dati sul rapporto tra inquinamento atmosferico e salute in Italia

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Attività estate 2012

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

DATASET disponibili e fonti dei dati

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Effetti delle ondate di calore sulla salute e sottogruppi di suscettibili

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DELL INCENERITORE DI TORINO EFFETTI A BREVE TERMINE

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Aumento della temperatura e mortalità: analisi dei fattori di suscettibilità attraverso lo studio case-crossover

L impatto dell inquinamento atmosferico sull ambiente e sulla salute

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti dell inquinamento atmosferico e benefici delle politiche di riduzione del traffico stradale sulla salute. Carla Ancona

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Sinossi dei disegni di studio

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Registro GIMSI

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Linkage tra Database Sanitari

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Eventi meteorologici estremi (ondate di calore), effetti sulla salute e strategie di prevenzione

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Misura della radiazione solare UV nelle regioni polari: l'esperienza dell'isac-cnr

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

La guerra (taciuta) dell aria

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Inquinamento Atmosferico e Salute. Risultati del progetto EpiAir

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Stato di salute della popolazione residente nei pressi dei termovalorizzatori del Lazio: uno studio di coorte retrospettivo con approccio pre-post

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute: evidenze, priorità, prevenzione

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

TALLIO e SALUTE. 4 Luglio 2015 Pietrasanta. Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani. Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica: un approccio case-crossover. Ancona,

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

I risultati della ricerca europea in supporto alle politiche sulla qualità dell aria

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana in Italia. Fabio Barbone Università di Udine

Ester Alessandrini. Collaboratore statistico Dipartimento di Epidemiologia del SSR- Regione Lazio, ASL Roma E

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

ATTIVITÀ DEL POLITECNICO DI TORINO

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

Transcript:

Workshop I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive Le evidenze scientifiche degli effetti del particolato nella realtà italiana Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma Roma, 13 Maggio 2010

www.ccm-network.it. www.epidemiologiaeprevenzione.it

esposizione all inquinamento atmosferico effetti sulla salute (aspetti tossicologici e studi epidemiologici).

Gli effetti sulla salute dell inquinamento possono essere Acuti legati a rapide variazioni dell esposizione: (incrementi della concentrazione giornaliera degli inquinanti), con latenza breve (0 5 giorni dall esposizione) Studi di sere temporali o case crossover Cronici associati ad esposizioni prolungate nel tempo (medie annuali dell inquinante) che si manifestano a lunga distanza dall esposizione (da 1 a 10+ anni) Studi di follow-up

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Effetti Acuti: Differenze temporali apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 Effetti cronici: Differenze spaziali Esempio: Roma PM10 ed NO2

Definizione di sorveglianza epidemiologica WHO Recommended Surveillance Standards 1997 Sistema che 1) raccoglie in modo continuo e sistematico i dati sanitari 2) analizza e aggrega i dati in indicatori sanitari 3) trasmette l informazione a chi - promuove interventi di sanità pubblica o ha bisogno della verifica di efficacia di interventi già intrapresi http://www.who.int/csr/resources/publications/surveillance/ WHO_CDS_CSR_ISR_99_2_EN/en/

Il sistema di sorveglianza epidemiologica nel contesto delle attività di valutazione e controllo degli effetti dell inquinamento atmosferico Decisioni politiche, provvedimenti normativi e di controllo Interventi per ridurre le emissioni, ridurre la concentrazione, ridurre l esposizione, ridurre l impatto sanitario Monitoraggio Ambientale Raccogliere e analizzare campioni ambientali produrre indicatori di qualità dell aria Sorveglianza Epidemiologica Raccogliere ed analizzare dati di esposizione ambientale e di salute, produrre stime di rischio, soglie di allarme, valutazioni di efficacia degli interventi Ricerca eziologica Analizzare dati epidemiologici, integrare con conoscenze biologiche e tossicologiche, produrre stime di associazione, proporre soglie di allarme, valutare l'efficacia degli interventi

Effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico in aree urbane- EpiAir Studio condotto sulla popolazione di dieci città distribuite sull intero territorio nazionale, nel periodo 2001-2005. L impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico stimati per ciascuna città e poi sul pool della popolazione di tutte le città.

Le 10 città di EPIAIR Torino Milano Mestre Bologna Firenze Pisa Roma Cagliari Taranto Palermo

PM10 nelle città italiane 65 PM10: concentrazioni, in microgr/metro cubo d'aria, 2001-2005, dati preliminari. Progetto EPIAIR, CCM 60 55 50 45 40 35 30 25 2001 2002 2003 2004 2005 20 15 10 5 0 Bologna Cagliari Firenze Milano Palermo Pisa Roma Taranto Torino Venezia-Mestre

Popolazione in studio La popolazione in studio è costituita dai soggetti residenti in 10 città (Bologna, Cagliari, Firenze, Mestre, Milano, Palermo, Pisa, Roma, Taranto e Torino) e deceduti per cause naturali o ricoverati nella stessa città di residenza, tra il 2001 ed il 2005. Sono stati raccolti dati su: 271,111 decessi (età 35+ anni); 701,902 ricoveri urgenti (tutte le età).

Risultati meta-analitici per le 10 città italiane relativi all associazione tra inquinamenti atmosferici e mortalità per cause naturali. Progetto EPIAIR, CCM. I grafici riportano per ogni inquinante e per ogni lag gli incrementi percentuali di rischio (e gli intervalli di confidenza al 95%) corrispondenti a variazioni di 10mg/m3 dell inquinante 2001-2005 (periodo aprile-settembre per l ozono).

Mortalità per cause naturali 10 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Mortalità naturale lag % L U p-het PM10 0-1 0.69 0.40 0.98 0.693 2-5 0.49 0.06 0.93 0.001 0-5 0.93 0.40 1.46 0.001 NO2 0-1 0.99 0.24 1.74 0.022 2-5 1.87 0.96 2.79 0.001 0-5 2.09 0.96 3.24 0.001 O3 (aprile-settembre) 0-1 0.70 0.20 1.21 0.038 2-5 0.97 0.50 1.45 0.917 0-5 1.54 0.92 2.15 0.438 271,111 decessi per cause naturali

Mortalità per cause naturali - 10 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante

Mortalità per cause respiratorie - 10 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Mortalità respiratoria lag % L U p-het PM10 0-1 1.59 0.54 2.66 0.617 2-5 2.34 1.13 3.57 0.022 0-5 3.08 1.59 4.59 0.044 NO2 0-1 1.19-0.40 2.80 0.962 2-5 3.35 0.83 5.92 0.000 0-5 2.87 0.09 5.72 0.001 O3 (aprile-settembre) 0-1 1.42-0.25 3.12 0.633 2-5 2.25 0.43 4.10 0.657 0-5 2.78 0.29 5.34 0.391 19,166 decessi per cause respiratorie

Relazione esposizione- risposta PM10 mortalità respiratoria POOLED RESULTS - Exposure-response relationship between respiratory mortality (age 35+ years) and PM Percent increase of risk 0 5 10 15 20 20 40 60 80 PM10 10 città EPIAIR

Analisi ricoveri ospedalieri

Selezione dei ricoveri secondo i seguenti criteri -Anno di accettazione 2001 2005 -Ricoveri ordinari -Ricoveri dei pazienti residenti nella città -Ricoveri in strutture della città -Ricoveri urgenti

Ricoveri per malattie cardiache - 9 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante

Ricoveri per malattie cardiache 9 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Malattie cardiache Eventi coronarici acuti lag % L U p-het lag % L U p-het PM10 0 0.70 0.40 1.00 0.194 0 0.62 0.05 1.18 0.918 0-1 0.69 0.35 1.03 0.580 0-1 0.61-0.01 1.24 0.641 2-5 -0.18-0.61 0.25 0.512 2-5 0.14-0.66 0.94 0.364 0-5 0.43-0.12 0.98 0.227 0-5 0.58-0.33 1.49 0.400 NO2 0 0.94 0.43 1.45 0.226 0 1.07 0.24 1.90 0.259 0-1 0.69 0.20 1.19 0.261 0-1 1.04 0.12 1.96 0.484 2-5 0.02-0.54 0.57 0.764 2-5 0.46-0.56 1.49 0.626 0-5 0.75 0.00 1.51 0.334 0-5 1.23 0.01 2.48 0.560 O3 (aprile-settembre) 0 0.14-0.47 0.76 0.029 0-0.02-0.81 0.78 0.715 0-1 0.04-0.63 0.72 0.039 0-1 -0.21-1.15 0.74 0.791 2-5 -0.30-0.83 0.23 0.227 2-5 -0.41-1.44 0.64 0.465 0-5 -0.34-1.16 0.50 0.023 0-5 -0.59-1.93 0.77 0.600 237,265 ricoveri per malattie cardiache 63,886 ricoveri per eventi coronarici acuti

Risultati meta-analitici Malattie cardiache Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante

Ricoveri per malattie respiratorie 9 città Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante Malattie respiratorie Asma, bronchite e polmonite 0-14 anni lag % L U p-het lag % L U p-het PM10 0 0.60 0.27 0.94 0.834 0 0.57-0.17 1.31 0.655 0-1 0.78 0.40 1.16 0.705 0-1 1.16 0.33 2.00 0.219 2-5 0.39-0.10 0.88 0.347 2-5 0.33-1.21 1.90 0.001 0-5 0.74 0.20 1.28 0.676 0-5 0.83-0.66 2.34 0.010 NO2 0 0.54 0.03 1.05 0.958 0-0.09-1.23 1.07 0.298 0-1 0.71 0.14 1.28 0.908 0-1 0.79-0.49 2.09 0.075 2-5 1.20 0.25 2.17 0.024 2-5 2.57 0.53 4.65 0.003 0-5 1.38 0.61 2.16 0.443 0-5 2.66 0.34 5.03 0.004 O3 (aprile-settembre) 0 0.00-0.57 0.58 0.075 0-0.24-1.74 1.29 0.592 0-1 0.45-0.41 1.31 0.067 0-1 -0.74-2.53 1.09 0.290 2-5 0.67-0.03 1.36 0.865 2-5 -1.75-4.04 0.59 0.003 0-5 0.98-0.03 2.01 0.324 0-5 -2.03-5.03 1.07 0.033 174,263 ricoveri per malattie respiratorie 28,949 ricoveri per asma,bronchite e polmonite 0-14 anni

FINE AND ULTRAFINE PARTICLES AND HOSPITAL ADMISSIONS FOR CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY DISEASES A case-crossover analysis, Rome 2001-2005. Valeria Belleudi, Annunziata Faustini, Massimo Stafoggia, Giorgio Cattani, Achille Marconi, Francesco Forastiere, Carlo A Perucci Epidemiology, March 2010

Science 307:1857-1861, News Focus, March 2005

Air pollution Short term effects on coronary syndrome HEAPSS: Health Effects of Air Pollution on Susceptible Subpopulations (1992 2001) Five HEAPSS cities Helsinki Stoccolma Augsburg Barcellona Roma

Condensation Particle Counter (CPC) to monitor ultrafine particles in each city

AIMS To evaluate the association of outdoor PM10, PM2.5 and ultrafine particles (PNC) with hospital admissions for cardiac and respiratory diseases in Rome, Italy. Focus on: Specific diseases and latency

Outcome data Hospital admission data : residents hospitalized in Rome selected from the Regional Registry of Hospital Admissions. We selected only emergency admissions* and classified them using the principal diagnoses. *excluded: transfers from other hospitals, day hospital admissions, admissions for rehabilitation and long-stay, and the admissions due to: complication of pregnancy, childbirth, puerperium, perinatal period, injury and poisoning.

Table 1. Counts of hospital emergency admissions for cardiac and respiratory diseases (by age) in patients resident in Rome and hospitalised in Rome between 10th April 2001 and 31st December 2005. age groups 35-64 65-74 75+ total 35+ N % daily mean N % daily mean N daily mean N daily mean Heart diseases 22,411 24.9 13 25,530 28.3 15 42,115 46.8 24 90,056 52 Coronary heart disease 7,520 33.2 4 6,589 29.1 4 8,550 37.7 5 22,659 13 Heart failure 1,926 11.0 1 4,285 24.4 2 11,350 64.6 7 17,561 10 Respiratory diseases 9,275 23.9 5 10,448 27.0 6 19,012 49.1 11 38,735 22 Respiratory infections* 2,942 26.0 2 2,654 23.4 2 5,735 50.6 3 11,331 7 COPD** 2,402 15.9 1 4,765 31.6 3 7,920 52.5 5 15,087 9 * Low respiratory infections includes bronchitis and pneumonia ** COPD includes hospitalisations with COPD codes as principal discharge diagnosis and respiratory failure as a principal diagnosis together with COPD as a secondary diagnosis.

Environmental variables Air pollution data : Daily PM measurements were collected at one monitoring station in the center of Rome, ISS. Ultrafine particles, as particle number concentration (PNC), were measured with a TSI particle counter. Meteorological data : daily average values of temperature, dew point and barometric pressure at sea level were calculated from values recorded from the airport meteorological station. Apparent temperature=-2.653+0.994 temperature + +0.0153 (dew point) 2

Rome: division of the city in traffic zones ISS monitoring station

Environmental variables in Rome, during 10/4/2001-31/12/2005 Environmental variables Barometric pressure (hpa) Apparent temperature ( C) PM 10 (µg/m 3 ) PM 2.5 (µg/m 3 ) PNC (particles/cm 3 ) N Mean Stand. Percentiles error 25 50 75 IQR 1727 1015.2 6.6 1011.4 1015.3 1018.9 7.5 1727 16.1 8.8 8.6 16.4 23.7 15.1 1704 39.3 17.2 28.0 35.9 46.0 18.0 1448 22.83 11.8 15.0 20.5 27.8 12.8 1433 37456.0 21394.1 21814.5 31515.7 47994.6 26180.1 Distribution of differences between event day control days IQR PM10 = 24.3 µg/m 3 IQR PM2.5 = 17.2 µg/m3 IQR PNC =16192 particles/cm 3 17.2 : 10 = IQR : x X PM10 = 14 µg/m 3 X PM2.5 = 10 µg/m3 X PNC =9392 particles/cm 3

Time-series of PM 10 in Rome, 10/4/2001-31/12/2005. 160 Daily mean of PM 10 140 120 100 80 60 40 20 10/4/2001 9/4/2002 9/4/2003 8/4/2004 8/4/2005

Time-series of PM 2.5 in Rome, 10/4/2001-31/12/2005. Daily mean of PM 2.5 90 80 70 60 50 40 30 20 10 10/4/2001 9/4/2002 9/4/2003 8/4/2004 8/4/2005

Time-series of PNC in Rome, 10/4/2001-31/12/2005. 140000 Daily mean of PNC 120000 100000 80000 60000 40000 20000 10/4/2001 9/4/2002 9/4/2003 8/4/2004 8/4/2005

Case-crossover Data Analysis time-stratified approach for the case crossover : the study period was divided into monthly strata, and the control days for each case were selected as the same days of the week in the stratum.

Confounding factors considered to study the effects of PM 10, PM 2.5 and PNC on hospitalization Influenza epidemics Population reductions in summer months Holidays Barometric pressure Apparent temperature The factors time trend and day of the week are controlled by design Cubic spline with 2 knots 25 75 percentiles

Results Variables Lag N. PM10 PM2.5 PNC subjects % 95% CI % 95% CI % 95% CI Coronary syndrome 0 22659 1.07-0.03 2.19 2.29 0.45 4.17-0.10-1.35 1.16 Heart failure 0 17561 1.77 0.05 3.53 2.38 0.33 4.48 1.80 0.39 3.24 Respiratory infections 2 11561 2.17 0.17 4.21 2.82 0.52 5.19 0.19-1.48 1.90 COPD 0 15087 0.40-1.41 2.25 1.88-0.27 4.09 1.59 0.03 3.18 The percent changes are estimated for 14 mg/m3 PM10, 10 µg/m3 PM2.5, and 9392 particles/cm3 PNC

The effect of Saharan dust on the association between particulate matter and daily mortality Mallone et al, ISEE 2009

Limits PM 10 : 40 µg/m 3 annual mean 50 µg/m 3 24-hour mean, not to be exceeded more than 35 times a calendar year* * already in force since 1 jan 2005

Saharan Dust days Dust Index (DI=0,1) based on LIDAR (laser radar) observations (Institute of Atmospheric Science and Climate- CNR) and valitated with operational models (Dust Regional Atmospheric Model-DREAM of the Maltese Euro Mediterranean Center; U.S. Navy Global Aerosol Model). [Gobbi et al., 2006; Gobbi et al., 2007] Since Saharan dust layers observed in Rome extended tipically from ground up to 6 km [Gobbi et al., 2004] we defined a Ground Dust Index (GDI) as GDI=0 if DI=0 GDI=1 if DI=1 & PM 10 /NO 2 >0.6 being NO 2 a traffic pollution indicator.

Results Percentage of dust-free and dust affected days by month and year. Rome, 2001-2004. Dust affected days Dust-free days The percent of Saharan dust affectd days is 18.3% (263 dd), more frequent in warm season (22.6% in spring, 26.1% in summer) than in cold ones (17.3% in autumn, 6.2% in winter).

PM 2.5-10 -mortality association by cause of death, Saharan dust days, O 3. Rome, 2001-2004. IR% and 95% CI corresponding to a 10.8 µg/m 3 variation in PM 2.5-10 p-value refers to the interaction term PM*GDI

Who is sensitive to the effects of air pollution? The fact that some individuals are more affected than others by exposure to increased air pollutants: i.e. effect modification

Model of susceptibility GENERAL POPULATION CHRONIC CONDITIONS ACUTE CONDITIONS DEATH Susceptibility Exposure levels and defense mechanisms (Vulnerability)

Temperature, PM10 and Mortality Stafoggia et al, AJE 2008

Ringraziamenti Annunziata Faustini, Valeria Belleudi, Paola Colais, Massimo Stafoggia, Carlo Perucci (Dip Epidemiologia ASL Roma E) Achille Marconi (ISS), Giorgio Cattani (APAT) Sandra Mallone, ISPO- Firenze Gruppo di lavoro EPIAIR