Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino



Documenti analoghi
Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

LOTTO 2 (indivisibile)

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

LOTTO 1 (indivisibile)

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Il ruolo dei laboratori ai fini della qualità e della sicurezza

Innovative Procurement Process. Consulting

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

CURRICULUM VITAE. Specializzazione in Microbiologia e Virologia conseguita il 15/07/2003 (a.a 2002/03) presso la Facoltà di

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO. Art. n. 1 Oggetto e quantità della fornitura

La conferma di laboratorio della rosolia

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

Laboratori unificati per il test HPV: problemi di organizzazione e controlli di qualita

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Dalla tracciabilità nel percorso clinico

LA SOLUZIONE PER LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Fora S.p.A. Proposte per la Sanità

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE E LABORATORI DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Impatto delle nuove tecnologie nell ottimizzazione della diagnostica microbiologica indiretta. Danila Bassetti

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

HISTO SPOT Sistema SSO

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015

NAT e controlli regionali sul sangue

1 Finalità d uso. 4 Contenuti. 2 Principio del test. 5 Stabilità e modalità di conservazione

Carta dei Servizi U.O.C. Laboratorio di Virologia Molecolare

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

EUGENIO NICOLETTI. U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare

cobas MPX Un test, 3 risultati

HPV-test: quale test e quando

Rovigo, 3 aprile 2009 Dr. Lorenza Gallo Direttore SISP

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

LA FORMAZIONE INDISPENSABILE FONDAMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO TRASFUSIONALE

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK

Le tecniche molecolari nel monitoraggio del paziente trapiantato

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Verbale dell incontro organizzato dalle Società Scientifiche AMCLI-SIV

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

LA RETE NAZIONALE TRAPIANTI E IL TRASPORTO DI ORGANI IN ITALIA E EUROPA. Dott. Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

Non in distribuzione negli Stati Uniti URINALYSIS LAB FORWARD

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

N.B. si fa presente che non seguirà nessun ulteriore avviso di convocazione.

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

QuantiFERON -CMV Foglietto illustrativo 2 x 96

Transcript:

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino

Virologia di Torino: 2004-2013 Volumi di attività Metodi diagnostici Risorse umane Sistema gestione qualità e certificazione

Volumi di attività: 2010-2013 Gennaio 2010 Dicembre 2012

Centro Regionale Trapianti Piemonte e Valle d Aosta Fonte CRT: Dati di attività

Percorso evolutivo virologia e CMV di Torino: 2004-2013 VIROLOGIA MOLINETTE MICROBIOLOGIA e VIROLOGIA CITTADELLA Monitoraggio virologico tx adulti (rene, polmone) Monitoraggio virologico tx adulti (SOT+HSCT) Monitoraggio virologico tx pediatrici e adulti (SOT+HSCT) Gestione condivisa batteriologia e virologia pp65-ag Estrazione semiautomatizzata + Real-time PCR Estrazione automatizzata + Real-time PCR 2004-2009 Gen-Lug 2010 Ago 2010-Mar 2013 Mar 2013

Sistema gestione qualità e certificazione EFFICACIA: risultato affidabile, tempistica adeguata EFFICIENZA: ottimizzazione delle risorse umane, strumentali ed economiche TRACCIABILITA : paziente, campione, test, reagenti, controlli, strumento, operatori QUALITA = SODDISFAZIONE DELL UTENTE

Ottimizzazione e razionalizzazione AUTOMAZIONE + INFORMATIZZAZIONE LIS aziendale Software strumenti Software gestionali APPROPRIATEZZA Percorsi diagnostici patient tailored

CMV e trapianti LATENZA RIATTIVAZIONE * INFEZIONE: positività test virologici in assenza di sintomi * MALATTIA: infezione sintomatica FATTORI DI RISCHIO MATCHING SIEROLOGICO D/R (high risk D+/R-) LIVELLO DI IMMUNOSOPPRESSIONE Snydman, Transplant Proc 2011

Strategie antivirali e monitoraggio CMV a Torino Pazienti high risk (D+/R-) PROFILASSI ANTIVIRALE Infezione TERAPIA PRE-EMPTIVE Malattia TERAPIA ANTIVIRALE MONITORAGGIO VIROLOGICO DNAemia su sangue intero 1/sett fino a 3 mesi 1/mese fino a 12 mesi se risultato positivo 2/sett MONITORAGGIO IMMUNOLOGICO risposta T CMV-specifica mediante Elispot a 1, 3, 6, 12 mesi

Analisi risultati Trasmissione al LIS REPARTO LABORATORIO Inserimento Accettazione richieste e check-in Ricezione lista di lavoro AMPLIFICATIO N Ricezione files di estrazione e assay setup Trasmissione setup ABI Provetta madre Lettura bar-code Caricamento batch Estrazione automatica SAMPLE PREPARATION ASSAY SET-UP Trasferimento automatico estratti Allestimento automatico test in base a lista lavoro

Gestione quotidiana CMV

Gestione settimanale settore Biologia Molecolare PIASTRA 1 PIASTRA 2 PIASTRA 3 LUNEDI CMV EBV (SG venerdì + campioni vari) MARTEDI CMV VZV, HHV8, HSV-1 e 2 MERCOLEDI CMV (SG + campioni vari) EBV (SG lunedì + marted ì) BK HHV6, Parvo B19, Adeno HHV7 GIOVEDI CMV JCV RT+Entero VENERDI CMV EBV (SG mercoledì + giovedì) Quantificazione su campioni tess. Risultato quantitativo: CMV, EBV, BKV, Parvo B19, Adeno, HSV1, HHV6, Entero Risultato preliminare qualitativo: VZV, HSV2, JCV, HHV7, HHV8 Pannello virus respiratori in mutliplex

Confronto di due sistemi (estrazione + NAT) per la quantificazione di CMV-DNA su sangue intero in pazienti trapiantati SISTEMA 1 estrazione automatizzata (Qiasymphony) + artus CMV QS-RGQ kit (Rotor-Gene Q, Qiagen) SISTEMA 2 estrazione semiautomatica EasyMag (Biomerieux) + Q-CMV Real Time Complete kit (Nanogen, 7500 Realtime PCR system, ABI)

Campioni Caratteristiche dei sistemi 189 campioni di sangue intero 156 pazienti (90 SOT; 66HSCT) I anno post-trapianto QCMD 2012 proficiency panel 12 campioni FEATURES SYSTEM 1 SYSTEM 2 Target MIE MIE Extracted DNA volume (µl) 20 5 Final volume (µl) in assay 50 25 N o, type of quantification 4, plasmid 4, plasmid standards Analytical sensitivity 164,55 copies/ml 158 copies/ml Specificity 100% 90% Linear range 1x10 3-5x10 7 copies/ml 20-1x10 6 - copies/reaction

Risultati mediante i due sistemi SISTEMA 1 / POS SISTEMA 1 / NEG SISTEMA 2 / POS 90 (47.6%) 9 (4.8%) SISTEMA 2 / NEG 28 (14.8%) 62 (32.8%) Concordanza totale: 80.4% Concordemente positivi: media ± DS SISTEMA 1 4.25 ± 4.58 log 10 copie/ml SISTEMA 2 4.06 ± 4.29 log 10 copie/ml Differenza 0.19 log 10 copie/ml Qualitativamente discordanti: carica virale media 3 log 10 copie/ml

Distribuzione delle cariche virali con i due sistemi

Regressione lineare

Analisi di Bland-Altman (differenze medie di quantificazione) Differenze tra i due sistemi entro ± 1 log 10 copie/ml dei valori log medi nell 88.9% dei campioni

Risultati e variabilità dei due sistemi per il QCMD 2012 proficiency panel Samples System 1 System 2 QCMD results Difference system 1 / Difference system 2 / results results log 10 (copies/ml) QCMD log 10 (copies/ml) QCMD log 10 (copies/ml) log 10 (copies/ml) log 10 (copies/ml) CMV12-01 4.36 4.46 4.30 0.06 0.16 CMV12-02 3.89 3.86 3.74 0.15 0.12 CMV12-03 2.30 2.14 2.24 0.06-0.10 CMV12-04 1.43 1.47 2.07-0.64-0.60 CMV12-05 2.99 3.40 2.90 0.09 0.50 CMV12-06 3.33 3.51 3.30 0.03 0.21 CMV12-07 3.50 3.50 3.32 0.18 0.18 CMV12-08 negative negative negative / / CMV12-09 3.62 3.82 3.67-0.05 0.15 CMV12-10 2.88 2.69 2.73 0.15-0.04 Per i campioni positivi la differenza era <0.7 log 10 copie/ml per entrambi i sistemi ( log 10 medio: 0.1566 per sistema 1 e 0.2288 per sistema 2)

Impatto clinico Cut-off per guidare terapia pre-emptive (linee guida SIV) 300.000 copie/ml in SOT 10000 copie/ in HSCT TRAPIANTO ORGANO SOLIDO: 1 paziente trattato con sistema 1 e non con sistema 2 TRAPIANTO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE: 5 pazienti trattati con sistema 1 e non con sistema 2 1 paziente trattato con sistema 2 e non con sistema 1

Conclusioni Entrambi i sistemi affidabili con concordanza totale 80.4% Identificazione precoce di pazienti a rischio (distribuzione di frequenza delle cariche virali) Livello di automazione, indispensabile nei laboratori con elevata routine Studi di confronto solo sistemi di amplificazione Studi di cinetica della carica virale

Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino SC Microbiologia e Virologia (Prof.ssa Rossana Cavallo)