Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)



Documenti analoghi
PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

- Polimeri biodegradabili

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Vaccinazione anti-hpv

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

HPV-test: quale test e quando

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

HPV papillomavirus umani

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

L approccio vaccinale al cancro*

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Biofarmaci. Contributo ENEA Sviluppo di biofarmaceutici innovativi per terapie anti-metastatiche. Conferenza Stampa. Roma, 22 settembre 2011

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Crescita e divisione cellulare

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

L endocitosi dell EGFR

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Igiene ed autoprotezione

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica. Ufficio del medico cantonale Servizio di medicina scolastica ottobre 2008

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Il Pap test di triage

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

MODELLI ANIMALI NELLO STUDIO DELL' ENDOMETRIOSI. Enrico P. Spugnini, DMV, PhD DACVIM, DECVIM-CA (Oncology) SSD - SAFU Regina Elena Cancer Institute

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Call Center

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

La regolazione genica nei virus

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Difese dell organismo

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Transcript:

Workshop ENEA, 4 dicembre 2003 Molecular farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV) Rosella Franconi BIOTEC GEN

SOMMARIO Definizioni 2. Il problema: il virus del papilloma umano Caratteristiche Vaccini profilattico Vaccino terapeutico 3. Le piante per lo sviluppo di vaccini anti-hpv a) le piante come biofabbriche b) sequenze da virus vegetali per vaccini a DNA 4. Conclusioni e sviluppi

Definizioni ANTIGENI tutte le molecole in grado di indurre una risposta immunitaria VACCINI A SUBUNITA Viene usata solo una parte del patogeno capace di indurre una risposta immunitaria. ADIUVANTE sostanza in grado di aumentare l immunogenicità di un dato antigene Molti allo studio ma solo pochi approvati per uso umano (es. alcuni sali minerali: idrossido di alluminio, fosfato di calcio). Non sono noti i meccanismi di azione

Principali vantaggi: Svantaggi: Vaccini a subunità Sicurezza (utilizzata solo una parte del patogeno) Possono essere prodotti in forma ricombinante Le proprietà dell immunogeno possono essere migliorate (da fusioni geniche o mutagenesi) Poco immunogenici (richiedono adiuvanti e dosi multiple) Costosi e poco stabili

Esempi di vaccini a subunità (ricombinanti) Vaccini basati su singole proteine o peptidi Esempio vaccino anti-epatite B. Espressi in sistemi eterologhi come cellule di batterio, lievito, mammifero, insetto e pianta Vaccini a DNA (vaccini genetici) Viene inoculato direttamente il plasmide che contiene il gene di interesse

Principi di base della vaccinazione Quando si disegna un vaccino è necessario considerare il tipo di risposta immune desiderata IMMUNITA UMORALE (anticorpi: es. IgG, IgA) essenziale per l eliminazione di patogeni extracellulari IMMUNITA CELLULO-MEDIATA (citotossica, CTL) richiesta per l eliminazione di patogeni intracellulari (es. virus) o cellule tumorali

Il problema: il virus del papilloma umanohpv 55 nm

HPV e Cancro Più di 120 tipi di cui circa 30 tipi infettano le mucose genitali basso rischio (HPV 6, 11): condilomi alto rischio (HPV 16, 18, 31, 33, 45) agenti causali di più del 99.7% del cancro alla cervice (anche anogenitali e alcuni tumori testacollo) Più del 50% dei tumori al collo dell utero sono dovuti a HPV16

Proteine virali Le proteine di HPV Funzioni E6 oncoproteina E7 oncoproteina (17 KDa) E5 oncoproteina E2 fattore di trascrizione/replicazione E1 fattore di replicazione E4 facilita l escape virale (?) L1 proteina capsidica (55 KDa) L2 proteina capsidica

Integrazione virale nelle cellule cancerose

Integrazione virale nelle cellule cancerose

Prevenzione e diagnosi del cancro al collo dell utero PAP test (metodo di screening, 20% falsi negativi) Metodi molecolari per identificare il virus (S-blot( S-blot, ibridazione in situ PCR etc.) Vaccino profilattico In un futuro prossimo: Anticorpi per individuare le oncoproteine virali (E5, E6, E7) espresse nelle fasi cancerose

Vaccino profilattico anti-hpv 2002: anno del vaccino profilattico anti-hpv. Basato sulla proteina L1 prodotta in lievito che si auto-assembla in Virus Like Particles (VLPs) VLPs Induce anticorpi neutralizzanti contro il virus in grado di prevenire l infezione. Sicuro e ben tollerato. Disponibile commercialmente tra 3-4 anni Tuttavia gli alti costi di produzione e distribuzione non permetteranno una applicazione diffusa di questo vaccino

Terapia del tumore del collo dell utero Chirurgia, radio-terapia, chemio-radio-terapia Circa il 35% delle pazienti sviluppa malattia persistente o metastasi, per le quali non esiste adeguata terapia In futuro: vaccini terapeutici

Vaccino Terapeutico Deve stimolare una risposta immunitaria di tipo citotossica (CTL) contro proteine non-strutturali in modo di promuovere la regressione del tumore. Candidati: proteine E6 e E7 (Antigeni specifici del Tumore). Poco immunogeniche. Molti trial clinici in corso basati su E7, come DNA o come proteina

Espressione di proteine eterologhe in pianta > SISTEMI DI ESPRESSIONE TRANSGENICA (nucleare-il gene eterologo è trasmesso alla progenie. Es. trasformazione mediata da Agrobatterio) > SISTEMI DI ESPRESSIONE TRANSIENTE BASATI SU VIRUS VEGETALI (il gene eterologo non è ereditato dalla progenie. Es. infezione con virus X della patata, PVX)

Attività 1: Vaccino profilattico basato sulla proteina L1 espressa in modo stabile Risultati: molte linee transgeniche di pomodoro che esprimono il gene L1 L eventuale assemblaggio di L1 in VLPs verrà valutato (anche mediante TEM)??????

Attività 2: Vaccino terapeutico basato sulla proteina E7 espressa in modo transiente tramite PVX 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 125.6 89.4 64.9 52.8 39.8 27.7 21.8 16.2 E7 RISULTATI: a) L oncoproteina E7 è espressa in piante di N. benthamiana

b) Gli estratti di pianta contenenti E7 inducono una risposta immunitaria nel topo OD450nm 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Nb-PVXwt Nb-PVXE7 His-E7+Quil A IgGtot IgG1 IgG2a IgG2b IgG3 + IFN-gamma ELISPOT Numbers/2x10 5 Splenocytes 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 none With E7 peptide (aa. 49-57) Without E7 peptide Nb-PVXwt Nb-PVXE7 His-E7+Quil A His-E7+Nb-PVXwt Umorale (anticorpi) Cellulo-mediata (ELISPOT su splenociti di topi vaccinati che producono Interferon-γ)

c) I topi vaccinati con gli estratti di pianta sono protetti dal tumore % Tumour free animals Nb-PVXE7 100 80 His-E7 + Quil A Nb-PVXw t 60 none 40 20 0 0 7 14 21 28 35 40 50 60 Days after C3 challenge d) I topi vaccinati con gli estratti di pianta presentano ridotta massa tumorale Tumour volume (cm 3 ) 8 6 4 2 0 Nb-PVXE7 His-E7 + Quil A Nb-PVXw t none 7 14 21 28 35 42 49 56 Days after C3 challenge Il volume del tumore è il 15% di quello dei topi non vaccinati

Brevetto ENEA/ISS/IRE FRANCONI R. et al. (2001) Vaccini a subunità e procedimenti per la loro produzione PCT/IT02/00354.

Conclusioni Stabilita una procedura economica ed efficace per produrre un vaccino antitumorale da pianta basato sulla proteina E7 Lavoro futuro Comprendere la natura dei macroaggregati e l effetto adiuvante dell estratto di pianta Aumento dei livelli di espressione e purificazione della proteina E7 per sua caratterizzazione biochimica

S. Massa E. Illiano E. Benvenuto O. Bitti R. Franconi ENEA, BIOTEC GEN Prof. S. Duprè Dip. Biochimica Università La Sapienza,, Roma A. Cirilli A. Muller P. Simeone A. Venuti Lab. di Virologia, Istituto Regina Elena, Roma L. Accardi P. Di Bonito M. G. Donà C. Giorgi Lab. di Virologia Istituto Superiore di Sanità, Roma Finanziamenti PNR AIDS 2000-1-2 Associazione italiana Ricerca sul Cancro (AIRC) 2001-3 Ricerca Finalizzata Ministero della Salute 2000, 2002